Chi Siamo

National Geographic Expeditions

Nata nel 1999, National Geographic Expeditions nasce basandosi sui medesimi principi che, 130 anni fa, diedero vita alla National Geographic Society: ispirare la diffusione della conoscenza, celebrare l’ingegno umano e la scoperta continua. Oggi, National Geographic Expeditions, propone ai viaggiatori di tutto il mondo centinaia di viaggi ogni anno verso oltre 80 destinazioni di tutti i continenti. Per la pianificazione l’organizzazione dei sui viaggi, National Geographic Expeditions si avvale della straordinaria rete di esperti, ricercatori e talenti che lavorano con la National Geographic Society e con National Geographic Partners. Come per tutte le attività commerciali targate National Geographic, anche parte degli introiti generati da National Geographic Expeditions va a finanziare il lavoro di ricerca e conservazione della National Geographic Society.

Kel 12 Tour Operator

Si racconta che nel Sahara le leggendarie Kel, le tribù dei Tuareg, siano 11. Ed è proprio ispirandosi al continuo viaggiare degli Uomini Blu negli spazi infiniti del deserto, alla loro voglia di esplorare e di non fermarsi mai, che nasce Kel 12, la dodicesima Tribù. Correva l’anno 1978. E Kel 12, come un moderno pioniere, inizia a disegnare infiniti itinerari. Ad aprire vie, a tracciare sentieri che, oggi, sono comuni. Facendo conoscere – e amare – quest’Africa a tanti italiani. Ma il viaggio di Kel 12 è solo all’inizio. Nel corso degli anni si allargano gli orizzonti, si raccolgono nuove sfide. E si va sempre più lontano. La casa della dodicesima Tribù diventa il Pianeta. Vengono disegnati percorsi insoliti, si raggiungono mondi perduti e genti lontane. Una lunga storia, tutta italiana. Fatta di esperienza e tradizione. Mossa da curiosità e voglia di approfondimento. Che oggi, quarant’anni dopo, fa di Kel 12 uno dei leader italiani dei viaggi culturali e di qualità. La filosofia è sempre la stessa: proporre viaggi etici e sostenibili, che sono esperienze, incontri con la natura, la storia, l’arte. E, soprattutto, con le persone, l’altro, il diverso: da conoscere e rispettare.