VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati da BRUSSELS AIRLINES, la compagnia di bandiera belga. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
Non ci sono voli diretti in partenza dall'Italia per questo itinerario; per il viaggio di andata si parte dall'Italia e si arriva a destinazione nello stesso giorno mentre al ritorno è schedulato il volo notturno che ci fa arrivare a casa il giorno successivo.
I voli di linea dall'Italia verso Bruxelles partono dai principali aeroporti italiani. A seconda del traffico di passeggeri possiamo avere 3/4 voli al giorno da Milano e da Roma mentre uno solo, ad esempio, da Bologna o Venezia. Non sono operati giornalmente, abbiamo infatti minor numero di frequenze alla domenica e da alcuni aeroporti anche in settimana.
Questi voli internazionali possono durare 1 ora e 30' / 2 ore. Sono operati con Airbus A319, destinati soprattutto al corto e medio raggio con una capacità di trasporto di 141 persone. La cabina è divisa in due classi: business ed economy. La disposizione dei posti è di file a 2 nella Business Class e a 3 nella Economy. Trattandosi di voli di breve durata non vengono serviti pasti ma c'è la possibilità di acquistare snack, panini, ecc…proposti nel menù di bordo. Per chi viaggia in business è invece previsto uno spuntino veloce.
Il volo da Bruxelles a Abidjan è operato con Airbus A330-300, dura 8 ore e 20 ' e può portare 295 passeggeri. La cabina è suddivisa in tre classi: Business, Premium ed Economy. I posti di business sono 30; sono lussuose poltrone completamente reclinabili che si trasformano in comodi letti di 2 metri di lunghezza, dotate di funzione massaggio integrata e cuscino lombare.? Viene fornito anche un kit di viaggio personale. Ogni sedile ha uno schermo touch di ultima generazione con una vasta scelta di programmi di intrattenimento. Viaggiando in business si ha accesso ad una serie di servizi prioritari ed esclusivi in aeroporto come, ad esempio, banchi check-in dedicati, accesso alle lounge, consegna prioritaria dei bagagli, accesso prioritario e separato ai controlli di sicurezza. Anche il servizio di ristorazione a bordo è esclusivo e di alto livello.
I posti in classe premium sono 21 e configurati 2-3-2 su 3 file; sono confortevoli, con abbondante spazio (+23% rispetto all'economy) per le gambe e per muoversi comodamente ed è separata distintamente dalla classe economy. I sedili sono più spaziosi, i poggiatesta più grandi e sono reclinabili fino a 40°, cioè il 56% in più rispetto alla economy. Ogni posto è dotato di schermo touch HD con ampia scelta per l'intrattenimento, ampio tavolino e presa di corrente. Anche il catering a bordo è dedicato e variato. Chi viaggia in classe premium può accedere alle lounge previo pagamento. All'aeroporto di Bruxelles ci sono inoltre banchi di accettazione riservati.
I posti in classe economy sono 244 su file configurate 2-4-2. I sedili sono ergonomici e tutti dotati di poggiatesta regolabile; hanno inoltre generoso spazio per le gambe.
Ogni posto è dotato di schermo touch HD, tra i più grandi e moderni per quanto concerne la cabina di economy con un vasta e varia selezione di programmi di intrattenimento. Viene servito un pasto accompagnato da una buona scelta di bevande sia calde che fredde.
Sui voli Brussles Airlines è possibile richiedere servizi accessori al volo come: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità. (i servizi, da richiedere all'atto della prenotazione, potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte del vettore).
Perché scegliamo Brussels Airlines?
La scegliamo perché, tra tutti vettori, è quello che meglio si sposa al nostro itinerario.
Ci permette infatti di partire e arrivare nello stesso giorno, mentre per il ritorno il comodo volo in tarda serata ci permette di terminare il nostro viaggio in tutta calma e di arrivare in Italia la mattina successiva ad un buon orario, poco prima di mezzogiorno. Inoltre le ridotte dimensioni dell'aeroporto e la facilità nel muoversi all'interno di esso ci consentono di effettuare transito e cambio aeromobile in poco tempo: bastano infatti circa 2 ore.
Nasce dalle ceneri della Sabena, fondata nel 1923 e non ha mai smesso di sviluppare la sua rete mondiale con un occhio di riguardo al continente africano. In seguito, nel primo decennio degli anni 2000 Lufthansa ne acquisisce la maggioranza delle azioni.
Il suo hub princiapale è l'aeroporto di Bruxelles. Da ottobre 2009, Brussels Airlines è diventata membro del programma Frequent Flyer di Lufthansa, Miles & More e, da dicembre 2009, la compagnia belga è divenuta membro di Star Alliance, la più grande alleanza di compagnie aeree di cui fanno parte, oltre a Lufthansa, anche Thai Airways e Singapore Airlines.
VOLI INTERNI
Sono previsti 2 voli interni, da Abidjan a Man e da Bouaké a Abidjan. In genere si tratta di bimotore turboelica Dash 8 Q400 Bombardier.
MEZZI DI TRASPORTO
Solitamente utilizziamo un unico minibus per il gruppo, di diversa grandezza a seconda del numero di partecipanti, con aria condizionata. Può essere comunque che il gruppo sia diviso in due microbus: in questo caso le spiegazioni avverranno quando il gruppo sarà unito.
Per un riempimento ottimale dei mezzi, garantendo il giusto distanziamento ed un equilibrato spazio all’interno del veicolo abbiamo previsto che il gruppo possa avere un massimo di 15 partecipanti, garantendo quindi alcuni posti liberi anche al massimo riempimento. Per un corretto rapporto qualità/prezzo abbiamo ipotizzato un minimo di 10 partecipanti.
DRIVER | SEAT 1 | SEAT 3 | SEAT 6 | | | |
| SEAT 2 | SEAT 4 | SEAT 7 | | | |
| | | | | | |
TL | | SEAT 5 | SEAT 8 | | | |
| | | | | | |
DRIVER | SEAT 1 | SEAT 3 | SEAT 6 | SEAT 9 | | |
| SEAT 2 | SEAT 4 | SEAT 7 | SEAT 10 | | |
| | | | SEAT 11 | | |
TL | door | SEAT 5 | SEAT 8 | SEAT 12 | | |
| | | | | | |
DRIVER | SEAT 1 | SEAT 4 | SEAT 7 | SEAT 10 | SEAT 13 | |
| SEAT 2 | SEAT 5 | SEAT 8 | SEAT 11 | SEAT 14 | |
| | | | | SEAT 15 | |
GUIDE | SEAT 3 | SEAT 6 | SEAT 9 | SEAT 12 | SEAT 16 | |
Veicoli 4x4 saranno utilizzati sulle piste delle zone di foresta per raggiungere gli insediamenti più isolati.
Difficile dare i tempi di percorrenza in quanto dipendono da molte variabili, come la condizione delle strade, le soste, gli incontri e le opportunità lungo il percorso, ecc.ecc.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale.
SISTEMAZIONI
Gli hotel sono stati scelti accuratamente, a volte sono la migliore soluzione possibile, a volte l’unica soluzione. Bisogna considerare il livello di servizio e di manutenzione nel contesto in cui ci si trovano e non potranno pertanto essere paragonate a strutture occidentali. In questo viaggio il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze. Tenendo in considerazione la scarsa disponibilità di camere e i casi di forza maggiore, gli hotel indicati possono essere sostituiti con altri il più possibile equivalenti.
L’hotel Azalai ad Abidjan è una buona soluzione in centro città. Le stanze sono nuove e spaziose, comode, arredate in stile moderno.
L’hotel Les Cascades a Man è una struttura comoda ma che avrebbe bisogno di una rimodernata, ma la posizione è piacevole, le stanze spaziose, ed è la migliore soluzione in città.
L’hotel Les Frontères a Odienne è un hotel semplice ma moderno, confortevole ed accogliente, con una bella piscina e camere spaziose, un’atmosfera accogliente e personale molto disponibile.
Le Paysan a Boundiali è sicuramente la struttura più modesta di tutto l’itinerario, ma le camere sono comunque dotate di servizi privati.
A Khorogo l’hotel Olympe è una bella struttura moderna e riposante, nuova, con un bel giardino, stanze molto spaziose e dotate di ogni comfort.
Il Mon Afrik è semplice ma molto grazioso, con uno stile etnico, un piccolo resort a gestione europea, molto curato, con un bel giardino e una bella piscina, un buon ristorante e camere spaziose decorate con materiali e mobili africani.
Infine l’Afrikland a Grand Bassam è in ottima posizione, sulla spiaggia di fronte all’oceano. Si tratta di un hotel relativamente nuovo, con camere funzionali e ben arredate, un buon posto per un po’ di relax al termine del tour.
PRANZI E CENE
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla prima colazione del giorno 11. Le cene sono previste tutte in hotel in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture. I pranzi sono previsti o con lunch box preparati dallo staff o, più raramente, in ristoranti locali in zone dove questi fossero disponibili. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche.
GUIDE
Tour esclusivo con Esperto Kel12 e guida locale parlante francese/inglese con buona conoscenza del territorio e delle popolazioni.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 70 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
ITINERARIO
Considerando la destinazione ed il viaggio è necessario armarsi di una buona pazienza e flessibilità, vivendo ogni momento, anche eventuali disguidi e ritardi, come un’occasione per conoscere questa magnifica regione, consapevoli che ogni situazione può offrire magici spunti.
Tutte le nostre escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni del tempo e approfittare delle opportunità che possiamo incontrare lungo il percorso. Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. La guida farà il possibile per attenersi al programma originale.
VISTI
Il visto è obbligatorio, da ottenere prima della partenza. Vaccinazioni: febbre gialla obbligatoria, trattamento anti-malarico assolutamente consigliato.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.
.