VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia di bandiera AIR MADAGASCAR. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
In particolare, anche all’ultimo momento i voli interni possono essere cancellati o subire variazioni di orario, è pertanto possibile che l’itinerario venga modificato indipendentemente dalla programmazione fatta.
Non esistono voli di linea diretti dall’Italia per il Madagascar, i voli AIR MADAGASCAR partono da Parigi Charles de Gaulle, raggiungibile dall’Italia dai diversi aeroporti italiani. Il volo di linea da Parigi parte solitamente nel pomeriggio per atterrare la mattina del giorno seguente ad ANTANANARIVO, base operativa e HUB del vettore, dove si effettua uno scalo con cambio di aeromobile per poi proseguire alla volta di TOLIARA.
Lo scalo ha una durata che varia da un'ora e mezza a due a seconda dell'operatività dei voli domestici in connessione con il nostro volo intercontinentale.
Le ore di volo sono le seguenti:
Milano – Parigi 01:30 ore
Parigi – Antananarivo 10:30 ore
Antananarivo – Toliara 01: 40 ore
I voli vengono operati sulla tratta Italia / Parigi con Alitalia o Air France.
Il volo Parigi – Antananarivo è operato con Airbus A340-300 quadrimotore di ultima generazione con una capacità di oltre 250 posti, mentre la tratta domestica da Antananarivo a Toliara è operata dalla compagnia Tsaradia, consociata di Air Madagascar.
La cabina del volo intercontinentale da Parigi è configurata in tre classi: Business, Premium economy ed Economy. La Business, chiamata “Baobab”, molto confortevole, offre sedili completamente reclinabili a letto, accesso alle lounge e menu dedicati. La classe premium economy “Vanilla”, è composta da soli 20 posti con sedili reclinabili a 123 gradi maggior spazio per le gambe e servizi di priorità per bagagli e check-in. La classe economy "Ylang”, di buon livello, offre sedili confortevoli con poggiatesta regolabili e schermo individuale per l’intrattenimento.
Sui voli Air Madagascar è possibile richiedere servizi accessori tra cui: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità. I servizi vanno richiesti in fase di prenotazione, alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo AIR MADAGASCAR?
La scegliamo perché è nostro partner da anni con un ottimo rapporto qualità prezzo. Scegliendo Air Madagascar possiamo avere un unico biglietto con inclusi i volo interni, prenotati quindi direttamente con la compagnia e con il vantaggio di non dovere ritirare il bagaglio e reimbarcarlo rifacendo il check-in. Inoltre la compagnia è una figura chiave nel trasporto aereo nella regione dell'Oceano Indiano: dal 1961 ha collegato la Big Island al mondo intero, mentre le sue numerose destinazioni nazionali contribuiscono all'apertura e allo sviluppo delle diverse regioni.
MEZZI DI TRASPORTO
Solitamente utilizziamo minibus Hyundai County o similare, tutti con aria condizionata
| | | | |
WINDOW | WINDOW/DOOR | WINDOW | WINDOW | WINDOW | WINDOW | | |
Guide | | SEAT 3 | SEAT 6 | SEAT 9 | SEAT 12 | SEAT 15 | |
| | | | | | SEAT 16 | |
| | | | | | | |
| SEAT 1 | SEAT 4 | SEAT 7 | SEAT 10 | SEAT 13 | SEAT 17 | |
Driver | SEAT 2 | SEAT 5 | SEAT 8 | SEAT 11 | SEAT 14 | SEAT 18 | |
WINDOW | WINDOW | WINDOW | WINDOW | WINDOW | WINDOW | | |
| | | | | | | |
| | | | | | | |
Per un riempimento ottimale dei mezzi, garantendo il giusto distanziamento ed un equilibrato spazio all’interno del veicolo abbiamo previsto che il gruppo possa avere un massimo di 14 partecipanti, garantendo quindi alcuni posti liberi anche al massimo riempimento. Per un corretto rapporto qualità/prezzo abbiamo ipotizzato un minimo di 10 partecipanti. A partire da 10 partecipanti utilizzeremo 2 mezzi. In particolare il gruppo avrà la seguente possibile distribuzione:
0 singole | Da 5 a 7 coppie | massimo 14 | 1 singola | 6 coppie | massimo 13 | 2 singole | 6 coppie | massimo 14 | 3 singole | 5 coppie | massimo 13 | 4 singole | 5 coppie | massimo 14 | 5 singole | 4 coppie | massimo 13 | 6 singole | 4 coppie | massimo 14 | 7 singole | 3 coppie | massimo 14 | 8 singole | 3 coppie | massimo 14 |
|
Circolazione a destra; è bene tener presente che i mezzi di trasporto locali adibiti al servizio turistico, pur essendo validi, non sono sempre comparabili, in termini di qualità e comfort, ad altri veicoli più spaziosi e moderni, impiegati in Paesi dove il turismo è maggiormente sviluppato; inoltre parte dei circuiti si svolge su piste e strade in cattivo stato di manutenzione.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve tassativamente essere costituito da sacche morbide di max 15-20 kg in totale. Importante portarsi un paio di scarponcini robusti e impermeabili, un paio di sandali da marcia, qualche capo caldo (soprattutto se si viaggia tra aprile e settembre), una torcia, un cappellino ed un completo impermeabile (pantalone e giacca tipo K-Way).
SISTEMAZIONI
Le sistemazioni sono varie nella tipologia, nello stile e nello standard e sono state pensate in modo da poter offrire il massimo in termini di itinerario o per lo charme particolare. Tutte le strutture sono di livello medio-alto (3 e 4 stelle, nostro giudizio) e offrono un comfort e una qualità di servizi mediamente piuttosto semplice rispetto allo standard europeo. Le camere triple non sono sempre disponibili.
Gli alberghi citati hanno valore indicativo e potranno essere sostituiti con altri di pari livello.
Anakao Ocean lodge: scelto per le nostre 3 notti di mare perché si tratta di un piccolo paradiso naturale incontaminato, rimasto fuori dalle rotte più battute, in una splendida baia, con una lunghissima spiaggia: il luogo ideale dove approdare durante un viaggio alla scoperta del Madagascar, in totale tranquillità, lontani dalla folla e coccolati da uno staff presente ed attento. Una vera immersione nella natura, nella bellezza e nella semplicità…magari completata dall’avvistamento di una megattera, di passaggio qui da luglio ad ottobre.
L’hotel Moringa a Tuléar è un hotel semplice ma nuovo e moderno, comodo, in posizione centrale, con camere spaziose e personale cortese.
Le nostre scelte nel Parco Isalo sono due: Jardin du Roy Hotel o Isalo Rock lodge; entrambi situati all’interno del parco, perfettamente integrati nell’ambiente circostante, in posizione panoramica per consentire delle magnifiche vedute sul parco, con camere spaziose e confortevoli.
A Fianarantsoa la scelta non è molto ampia ma lo Zomatel è tra i migliori in città, in posizione centrale e con delle camere rinnovate di recente.
A Ranomafana l’hotel Thermal è una struttura nuova, pulita, piacevole, con camere spaziose, situata ai margini della foresta nel cuore del villaggio, con orto e un grande parco: sicuramente la migliore soluzione nella zona
L’hotel Artisan ad Ambositra è una struttura piacevole, accogliente, in posizione tranquilla e suggestiva, progettata da un uno scultore locale secondo la tradizione malgascia.
Ad Antsirabe due le nostre scelte: Le Royal Palace e l’hotel Plumeria, entrambi centrali, armoniosi e moderni, con camere spaziose ed accoglienti, il secondo di recente costruzione, il primo recentemente rimodernato.
Il Madagascar è caratterizzato da una rete di infrastrutture e servizi sbilanciata a favore della capitale e dei maggiori luoghi di turismo balneare. Il resto del Paese invece si è aperto da pochi anni all’escursionismo e quindi le strutture alberghiere sono in genere frutto di iniziative di privati, quasi mai provenienti dal settore. Si tratta, nella maggioranza dei casi, di strutture di piccole dimensioni, dotate di ristorante-bar e a volte di sale comuni. In alcuni alberghi l’erogazione della corrente viene interrotta di notte, in altri non c’è acqua calda corrente; è indispensabile portarsi la torcia con batterie di riserva.
PRANZI E CENE
Il tour è previsto in pensione completa dal pranzo del secondo giorno al pranzo del dodicesimo. Le cene sono previste quasi tutte nei lodge/hotel: spesso è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture o perché inesistenti o perché non di livello qualitativo. Tra una tappa e l’altra, generalmente prevediamo i pranzi in piccoli ristoranti locali, ma a volte, per dare maggior spazio alle visite ed ottimizzare i tempi, o all’interno dei parchi, sono previsti pranzi al sacco con lunch box forniti dal lodge. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Acqua inclusa durante i trasferimenti, acqua e bevande non incluse nei lodge/hotel.
GUIDE
Il tour è accompagnato da un Esperto Kel 12 oltre che da una guida locale parlante francese e/o italiano. Per le visite ai parchi e alle riserve vige l’obbligo di avere anche una guida del posto. Nella maggior parte dei casi, pur non essendo comparabili ai ranger dei parchi dell’Africa Australe, sono comunque valide per la competenza e l’efficacia nel reperire la piccola fauna del Madagascar. Poche parlano l’italiano, quasi tutte il francese e l'inglese.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 80 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VARIE
Alcune zone sulla costa sono soggette a forti correnti, quindi prima di entrare in acqua chiedete sempre informazioni alla gente del posto; per evitare di calpestare i ricci di mare si consiglia di indossare sandaletti.
La prima parola che si impara appena arrivati nel Paese è “mora mora” che significa “piano piano” e riassume molto bene l’atteggiamento dei locali nei confronti di chi è eccessivamente impaziente o esigente.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili