VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia tedesca LUFTHANSA. Il programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Eventuali variazioni di orario, potranno determinare modifiche all’itinerario di viaggio.
Il volo di linea Italia / Namibia e Zimbabwe / Italia non è diretto ma si effettua uno scalo con cambio di aeromobile all’aeroporto di Francoforte o Monaco di Baviera, basi operative e HUB del vettore in Europa.
I voli di linea Lufthansa partono quotidianamente dai principali aeroporti italiani.
I voli vengono operati sulla tratta intercontinentale con aeromobili di ultima generazione AIRBUS 350-900 o AIRBUS 340-300, con una capacità di trasporto di oltre 300 posti.
La cabina è configurata in tre classi: Business, Premium Economy ed Economy.
-Con la Business Class Lufthansa si arriva a destinazione riposati. Ci si può rilassare nelle Business Lounge Lufthansa prima della partenza e pregustare l’eccellente servizio a bordo. La nuova poltrona della Business Class Lufthansa si trasforma in un letto di quasi due metri perfettamente orizzontale, ideale per rilassarsi durante un lungo volo. Il concetto open space della cabina, la disposizione dei posti e l’utilizzo di colori sobri e naturali contribuiscono a offrire una sensazione di tutto relax.
-Con la Premium, classe intermedia tra Business ed Economy, avremo più spazio per le gambe, più franchigia bagaglio e più servizi dedicati, il tutto in una cabina con massimo 30 posti.
-La classe Economy è spaziosa con seduta ergonomica e poggiatesta regolabile con sostegno per il collo. Per ogni posto è previsto uno schermo touchscreen per tutti i sistemi di intrattenimento.
Sui voli di linea Lufthansa è possibile richiedere servizi accessori tra cui: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità. I servizi vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli e richiederli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo LUFTHANSA?
Lufthansa è una delle dieci migliori compagnie aeree premium del mondo: efficiente, organizzatissima, con un'ottima attenzione al cliente. Non ha il lusso sfrenato delle compagnie arabe, ma la sua sobria efficienza tedesca ti offre tutto ciò di cui hai bisogno in viaggio. Inoltre i suoi aeroporti principali (Francoforte e Monaco di Baviera) sono vicini all'Italia, e da lì si può volare in tutto il mondo.
La scegliamo perché è un nostro partner da sempre, nasce nel 1953 e ad oggi Lufthansa GROUP detiene il 100% anche di SWISS, AUSTRIAN AIRLINES e BRUSSELS AIRLINES. Di fatto sono interscambiabili e anche nei nostri viaggi in Giappone potrebbe succedere che si parte con Lufthansa e si ritorni con Swiss o alto vettore facente parte del gruppo. E’ membro e socio fondatore della alleanza mondiale Star Alliance, la più grande alleanza globale di compagnie aeree del mondo (Possibile inserimento di carte frequent flyer). L’età media degli aeromobili è di 8 anni, e la flotta di ultima generazione dispone di più di 300 aeromobili tra Airbus e Boeing. È tra le compagnie più attente a ridurre le proprie emissioni ed è in prima linea nell'efficienza dei consumi, con una politica di rinnovo della flotta, miglioramenti nelle procedure operative di volo, e alla partecipazione di rigidi protocolli internazionali per la riduzione della CO2. Il suo slogan è «Say yes to the world»
È previsto il servizio di assistenza aeroportuale presso l’aeroporto di partenza programmato nell’itinerario qualora l’incontro con l’Esperto avvenisse direttamente all’arrivo in Namibia.
MEZZI DI TRASPORTO
L'itinerario è effettuato con un particolare Iveco 4x4 da 14 posti con telaio rinforzato che scegliamo per la sua poliedrica funzionalità e comodità, e anche perché permette al gruppo di viaggiare insieme. In un viaggio come questo, i mezzi di trasporto hanno per noi un’importanza fondamentale dal punto di vista della funzionalità e della comodità.
In Namibia la maggior parte della rete stradale non è asfaltata. L’itinerario si svolgerà quindi prevalentemente su piste sterrate con un buon fondo stradale. Segnaliamo che viaggiando prevalentemente su piste in terra battuta, è da prevedersi la presenza di terra e polvere all’interno degli automezzi.
Nel Caprivi si useranno minibus Quantum per i trasferimenti dall’aeroporto di Katima Mulilo, per Victoria Falls e tra i parchi. Nei safari all’interno dei parchi vengono utilizzati i mezzi dei lodge: fuoristrada 4X4 con tetto e fianchi aperti, specialmente adattate per i safari, a Nsara Rupara, barche a motore a Serondela; è dunque necessario premunirsi di abiti abbastanza caldi per proteggersi dal vento e, nell’inverno australe, dal fresco delle prime ore del giorno e della notte (guanti, berrettino di lana, foulard, giacca a vento/goretex, cappellino per il sole …). Può succedere che si debba condividere il mezzo con altri ospiti del campo/lodge, anche di diversa nazionalità. L’uso esclusivo del mezzo è solo su richiesta e dipende dalla disponibilità.
E’ previsto un volo interno di linea Fly Namibia da Windhoek a Katima Mulilo.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere limitato ad un max di 15 kg e SOLO a borsoni morbidi in quanto, in base al numero dei partecipanti, viene caricato all’interno o sul tetto o in un trailer al seguito. Nel caso si arrivi con valigia rigida, potrà essere richiesto di utilizzare una sacca morbida.
SISTEMAZIONI
Particolare cura nella scelta delle sistemazioni, scelte sulla base dell’itinerario proposto e prevedono diverse tipologie (hotel, lodge e campi tendati fissi). Tutte le strutture sono di livello alto (3sup-4 stelle). Al di là del nostro giudizio o delle classificazioni locali, preferiamo indicarne i nomi in modo che se ne possano riscontrare direttamente le caratteristiche su guide di recente pubblicazione e soprattutto su internet dove compaiono dati più recenti ed immagini esplicative.
In tutte le località abbiamo privilegiato hotel e lodge dallo charme africano, piccole strutture ben inserite nel contesto naturale, mai banali e in grado di valorizzare il vostro soggiorno:
Il Desert Hills, con un ottimo servizio, permette delle bellissime vedute sul deserto del Namib, specie al tramonto, ed è situato in comodissima posizione, a soli 20 km dall’ingresso di Sesriem, porta d’accesso alle dune di Sossousvlei.
Lo Swakopmund hotel, centralissimo, comodo, dal bel fascino coloniale tedesco, il migliore hotel in città.
Ai Aiba Rock Painting Lodge, in ottima posizione, in un luogo incantevole, poco frequentato, perfettamente inserito nel contesto e nel paesaggio circostante e impegnato nella conservazione della fauna e della flora locale.
The Weinberg a Windhoek, moderno, grazioso, confortevole, rilassante.
L’ Etosha Safari lodge, in ottima posizione, vicino all’ingresso del parco Etosha, un lodge comodo, con un ottimo servizio, con camere semplici ma tutte con veranda per vedute spettacolari sulla riserva e gli animali che la popolano.
Il Nkasa Lupala è un campo tendato costruito sulle rive di un canale del sistema fluviale Kwando-Linyanti, al confine settentrionale del parco Mamili, recentemente ribattezzato Nkasa Lupala National Park, un vero paradiso umido nella regione orientale del Caprivi. Il lodge dispone di solo 10 tende costruite in acciaio, tela e legno con porte e finestre e bagno privato, Il lodge è totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico e fa parte del programma di conservazione seguito da IRDNC e WWF.
In alternativa il Jackalberry tented camp, della stessa gestione dello Nkasa, quindi anch’esso impegnato nell’unire conservazione, comunità e viaggi sostenibili. Solo 4 tende spaziose, con servizi privati e veranda, affacciate sulla laguna, elettricità e acqua calda ad energia solare, per un’atmosfera ancora più intima.
Il Serondela lodge è situato sulla riva namibiana del fiume Chobe, affacciato sul Parco omonimo, poco distante da da Kasane, ma abbastanza lontano per garantire l'esclusività. Inoltre ha solo 8 camere, spaziose e con grandi vetrate, situate di fronte al fiume, per una vista spettacolare. Da non dimenticare poi che il odge è una joint-venture tra la comunita' di Kabulabula e la famiglia italiana che la gestisce, un progetto ecosostenibile che ha ricevuto molti riconoscimenti a livello nazionale e sostenuto da molto associazioni no profit e dal WWF Namibia.
Abbiamo scelto il Batonka Guest Lodge a Victoria Falls perchè è un lodge più piccolo rispetto agli altri lodge in zona, situato in posizione ottimale, a circa 2 km dalle cascate, in una zona tranquilla, immerso in un rigoglioso giardino. E con una bella atmosfera coloniale e con camere spaziose, moderne e con vista giardino.
Molte delle strutture scelte sono piccole e con poche camere quindi è da raccomandarsi la sistemazione in camere doppie. Sono a disposizione solo 2 camere singole per ogni gruppo.
Le camere triple di fatto non esistono. E’ possibile prevedere questa sistemazione solo per i bambini (sotto i 12 anni) in condivisione con 2 adulti; in ogni caso si tratta di una camera doppia a cui viene aggiunta una branda e dove quindi lo spazio si riduce notevolmente. In caso di 3 adulti, la quasi totalità delle strutture previste, sia per mancanza di spazio che per scelta propria, non consente la sistemazione in camera a 3 letti. Per cause di forza maggiore i lodge/alberghi/campi tendati fissi citati potranno essere sostituiti con altri di pari livello.
PRANZI E CENE
Il tour è previsto in pensione completa dal pranzo del giorno 2 alla prima colazione del giorno 14, escluso il pranzo e la cena a Windhoek, la cena a Swakopmund e i pranzi e le cene a Victoria Falls. Le cene sono previste quasi tutte nei lodge, hotel e campi tendati in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture. Dove possibile, in base alla disponibilità locale, i pasti sono lasciati liberi, lasciando ad ognuno la scelta tra le varie possibilità offerte in loco.
Tra una tappa e l’altra, quando non esistono ristoranti, o per dare maggior spazio al safari nel Parco Etosha, sono previsti pranzi al sacco con lunch box forniti dal lodge. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Acqua inclusa durante i trasferimenti, le escursioni e i safari.
GUIDE
Tour esclusivo con Esperto Kel 12. Soprattutto in alta stagione è possibile che l’esperto non parta dall’Italia (o rientri) insieme al gruppo; in questo caso l’incontro sarà previsto all’arrivo a Windhoek. Esperti autisti parlanti inglese.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 100 USD di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.