I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla Royal Air Maroc, compagnia di bandiera del paese. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
MEZZI DI TRASPORTO
Solitamente utilizziamo un unico mezzo per il gruppo, un Mercedes sprinter 17 seater o similare, con aria condizionata.
Mercedes Sprinter 17 seats | | | |
WINDOW | DOOR | WINDOW | WINDOW | WINDOW | WINDOW | |
Guide | | SEAT 3 | SEAT 6 | SEAT 9 | SEAT 12 | |
| | | | | SEAT 13 | |
| | | | | SEAT 14 | |
| SEAT 1 | SEAT 4 | SEAT 7 | SEAT 10 | SEAT 15 | |
Driver | SEAT 2 | SEAT 5 | SEAT 8 | SEAT 11 | SEAT 16 | |
WINDOW | WINDOW | WINDOW | WINDOW | WINDOW | WINDOW | |
| | | | | | |
Per un riempimento ottimale dei mezzi, garantendo il giusto distanziamento ed un equilibrato spazio all’interno del veicolo abbiamo previsto che il gruppo possa avere un massimo di 12 partecipanti, garantendo quindi alcuni posti liberi anche al massimo riempimento. Per un corretto rapporto qualità/prezzo abbiamo ipotizzato un minimo di 8 partecipanti.
Nel deserto si utilizzano invece mezzi 4x4 con max 4 persone a bordo.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve possibilmente essere costituito da sacche morbide di max 15-20 kg in totale. E’ utile portarsi un paio di scarponcini leggeri, un paio di sandali da marcia, qualche capo caldo, un cappellino, un foulard per la polvere ed un parka impermeabile oltre a creme solari.
Si attraversano zone desertiche e montagnose, quindi durante l’inverno le temperature possono scendere anche verso gli zero gradi. Prevedere un abbigliamento pesante se si viaggia in questo periodo.
SISTEMAZIONI
Le sistemazioni sono varie nella tipologia e sono state pensate in modo da poter offrire il massimo in termini di itinerario. Tutte le strutture sono di buon livello, tra le migliori sul posto. Abbiamo selezionato hotel e riad che privilegiano la posizione e/o dotati di atmosfera locale e charme marocchino, strutture ben inserite nel contesto naturale, mai banali e in grado di valorizzare il vostro soggiorno. Una notte è prevista in campo tendato fisso nel deserto, dotato di tende spaziose con bagno privato ed acqua calda.
Alcuni riad sono piccoli e con poche camere a disposizione. Soprattutto durante l’alta stagione è necessario prenotare con largo anticipo.
PRANZI E CENE
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla prima colazione del giorno 9. Acqua inclusa durante i trasferimenti. Le cene sono previste nei riad/hotel/campi tendati in quanto spesso è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture o perché inesistenti o perché non di livello qualitativo. A Marrakech una cena invece è lasciata libera dato che il luogo offre diverse scelte e alternative: la guida naturalmente sarà a disposizione per dare consigli in base alle preferenze ed esigenze espresse. I pranzi invece sono di solito previsti in ristoranti in corso di escursione. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche.
GUIDE
Tour esclusivo con Esperto Kel12, guida locale parlante italiano ed esperti autisti parlanti francese/inglese.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 80 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.