INFORMAZIONI GENERALI
Il viaggio Alla ricerca delle Aurore: scienza e magia delle luci del Nord è adatto a tutte le persone di età superiore a otto anni, in relazione alle attività previste dal programma. Per bambini di età inferiore ai sette anni vi chiediamo la gentilezza di contattarci direttamente, sapremo trovare insieme la giusta soluzione per far sì che i vostri bimbi sapranno emozionarsi e rimaner ammaliati dalla magia del Grande Nord e delle sue sfavillanti luci.
L’offerta è ampia per cui si avrà la possibilità di scegliere tra diverse proposte.
In loco, il nostro esperto opterà sempre per la soluzione più adatta alle caratteristiche del gruppo, alla situazione climatica e al tempo a disposizione.
Il viaggio è di forte interesse naturalistico, con un focus particolare all’aurora boreale, anche se non mancherà di cogliere ogni principale aspetto del Paese, dal punto di vista storico, enogastronomico e culturale.
Complessivamente, l’itinerario si rivolge ad un pubblico molto eterogeneo, tuttavia spirito di avventura, buona capacità di adattamento ed un forte desiderio di provare emozioni del tutto nuove, sono requisiti fondamentali per vivere al meglio questa esperienza invernale ed apprezzare i contenuti del viaggio.
A causa della grande variabilità meteorologica, il programma potrà subire piccole variazioni per quanto concerne orari e spostamenti. Il nostro esperto verificherà periodicamente le previsioni e deciderà sulla base di queste, sempre con la finalità di tutelare la sicurezza ed il comfort di ogni partecipante.
IMPORTANTE – LEGGERE CON ATTENZIONE
DOCUMENTI
Per i cittadini italiani, i documenti necessari per l’ingresso in Finlandia sono il passaporto italiano oppure la carta d’identità italiana valida per l’espatrio, entrambi in corso di validità e con data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese.
ABBIGLIAMENTO E BAGAGLIO
- Il clima della Finlandia è caratterizzato da un inverno lungo e gelido, e da un'estate breve, mite e abbastanza piovosa. Tra i paesi scandinavi la Finlandia è quello che ha il clima più freddo, a causa della vicinanza con la Russia.
- Le temperature d’inverno possono variare di molto a seconda delle situazioni meteorologiche: quando prevalgono le correnti provenienti dall’entroterra scendono sotto i -20 °C, mentre nei periodi in cui prevalgono le correnti atlantiche, la temperatura si attesta intorno allo zero. In Lapponia, durante i periodi più freddi la temperatura può scendere anche sotto i -40 °C.
- In relazione alle suddette condizioni meteorologiche occorre pertanto prevedere un abbigliamento caldo e adeguato che permetta di stare all’aperto con qualsiasi situazione climatica.
Consigliamo di contattarci per qualsiasi dubbio a riguardo o per maggiori informazioni a proposito dell’abbigliamento da avere con sé durante il tour.
- In generale, suggeriamo capi in Gore-Tex, con interni in pile o piumino preferibilmente staccabili, pile o maglie di lana, pantaloni imbottiti, calzamaglia e intimo tecnico, guanti, un copricapo con paraorecchie, scarpe impermeabili con una robusta suola in gomma e ramponcini.
- Lo speciale abbigliamento da indossare durante le escursioni è fornito per tutto il soggiorno e si compone di: tuta termica e impermeabile, guanti, scarponcini e calzettoni, guanti termici, passamontagna e sciarpa di lana, casco e sotto-casco (per le escursioni in motoslitta).
- Per quanto riguarda il bagaglio, per questioni logistiche e per maggior comfort, è consigliabile utilizzare sacche e/o valige morbide.
ITINERARIO
- L’ordine delle visite potrebbe in generale subire delle variazioni rispetto alla sequenza indicata nel programma di viaggio in caso di necessità o qualora fosse ritenuto opportuno dal Tour Leader.
- Il piccolo gruppo consentirà una maggiore flessibilità dell'itinerario, adatto alle esigenze dei partecipanti.
- Le aurore boreali sono fenomeni naturali del tutto imprevedibili, sottoposti alle bizze occasionali del Sole e alle condizioni meteo. Per questo motivo nessuno può garantire che saranno visibili una certa sera e in un determinato luogo.
Tuttavia, per massimizzare le possibilità di successo, abbiamo scelto i giorni vicini alle Lune nuove dei mesi più favorevoli sia dal punto di vista delle ore di buio sia da quello meteorologico, e una località geografica che si colloca in una posizione adatta rispetto al cosiddetto "ovale aurorale", che delimita in latitudine la regione da cui le aurore boreali sono di norma visibili.
- Le escursioni sono adatte a tutti e non richiedono precedenti esperienze di sled-dog o in motoslitta, è comunque fondamentale attenersi alle istruzioni delle guide e non uscire dai percorsi già tracciati. Prima della partenza di ogni safari è prevista una breve introduzione alla tecnica di guida delle motoslitte/slitte ed alle relative norme di sicurezza.
I safari in motoslitta si svolgono su piste dedicate, è severamente vietato utilizzare le strade, durante il percorso si effettuano alcuni attraversamenti su strade minori che sono tuttavia ben segnalati.
Un forte spirito di adattamento e un grande desiderio di vivere un’esperienza entusiasmante nella magia dell’inverno artico sono sempre elementi fondamentali per apprezzare i contenuti del viaggio.
- Per guidare una motoslitta è necessaria una patente di guida valida per normali autovetture (categoria B) da esibire in caso di richiesta.
I minori di 15 anni possono parteciparvi solo seduti nella slitta trainata dalla motoslitta; il guidatore della motoslitta è responsabile di eventuali danni causati al veicolo.
La durata del safari è soggetta a variazioni senza preavviso in funzione delle condizioni metereologiche.
- I safari in motoslitta comprendono: l’uso del mezzo, manutenzione, carburante e la presenza di una guida-accompagnatore in inglese addestrato al pronto soccorso e pratico di problemi meccanici. Ciascuna motoslitta è affidata a due passeggeri che si possono alternare alla guida.
- La presenza di fauna locale, come un buon viaggiatore sa, non è mai garantita, ma il nostro esperto e le guide locali faranno il possibile per facilitare l’avvistamento di qualche animale tipico della regione.
NOTE AGGIUNTIVE
- In Finlandia la Riduzione Child si applica per bambini di età inferiore ai 12 anni.
VOLI
- I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia finlandese Finnair, la maggiore compagnia aerea della Finlandia, nonché sua compagnia aerea di bandiera.
- Gli operativi previsti per ogni partenza sono il miglior compromesso in relazione all’offerta attuale del mercato.
- Durante il volo, invitiamo tutti i nostri viaggiatori ad attenersi scrupolosamente alle norme di sicurezza valide a bordo.
- A bordo dei voli Finnair i pasti e le bevande sono a pagamento.
- In caso di arrivo e/o partenza individuale all’aeroporto di Kittilä, è necessario prevedere un transfer individuale fino alla città di Levi. Il costo del servizio è su richiesta.
MEZZI DI TRASPORTO
- I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti al tour.
- Durante i trasferimenti, invitiamo tutti i nostri viaggiatori ad attenersi scrupolosamente alle norme di sicurezza valide nel paese di destinazione e dettate dal buon senso comune.
HOTEL
- I pernottamenti sono tutti previsti in buone strutture, selezionate per la posizione migliore, il comfort, i servizi offerti e il buon rapporto qualità – prezzo.
- Ci teniamo a segnalare che tutti gli hotel sono stati personalmente visitati dal programmatore della destinazione e/o dal tour leader e ad ogni viaggio vengono costantemente monitorati dal nostro staff.
SOSTENIBILITÀ
- In quanto Tour Operator che cerca di ispirare gli altri a prendersi cura del pianeta, Kel 12 si impegna a favore del turismo sostenibile e della qualità ambientale.
- L’impegno per un turismo sostenibile:
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza.
Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano.
Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- Una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica;
- Buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.