AGGIORNAMENTO COVID AL 09 MARZO 2022
Attualmente i viaggiatori vaccinati possono ottenere il visto all’arrivo
presentando quanto segue:
- prova del ciclo vaccinale contro il Covid-19 completato almeno 14 giorni prima della partenza
- test Covid negativo (RT-PCR, Gene Expert, True NAAT o test accreditato dall’OMS) fatto nelle 72 ore precedenti alla partenza dal primo porto di imbarco
- copia cartacea dell’International Traveler Online Arrival Form dopo aver eseguito la registrazione su www.ccmc.gov.np
- eventuali copie dei permessi per alpinismo/trekking, o altri permessi, se necessari
- copia delle prenotazioni alberghiere
Inoltre all’arrivo in Nepal devono sottoporsi a un test antigenico entro 24 dal check-in in albergo
Procedure per il rientro in Italia
- Compilazione del Dplf al seguente LINK: https://app.euplf.eu/#/
- Green pass
VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia aerea di bandiera della Turchia TURKISH AIRLINES.
ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Di seguito riportiamo tutte le informazioni dei voli fatti in fase di programmazione del tour.
Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e di aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio.
Il volo di linea dall’Italia per il NEPAL non è diretto, si effettua uno scalo con cambio di aeromobile nel nuovo aeroporto di ISTANBUL, base operativa e Hub del vettore.
I voli di linea Turkish Airlines partono dai seguenti aeroporti italiani:
ad oggi da Roma Fiumicino ci sono 5 voli al giorno, da Milano Malpensa 4, 3 da Venezia, 2 da Bologna, 1 da Catania e 4 voli settimanali (lunedì, mercoledì, venerdì e sabato) da Bari.
I voli da Milano e da Roma durano poco meno di 3 ore.
Il volo di linea da Istanbul a KATHMANDU - dura 6 ore e 35'.
Solitamente scegliamo di partire dall'Italia nel primo pomeriggio per arrivare in Nepal a Kathmandu il mattino del giorno successivo la partenza.
Il transito e il cambio aeromobile ad Istanbul dura circa due ore, tempo sufficiente per spostarsi da un volo all'altro senza correre e, senza rischi di perdere la coincidenza con il volo successivo.
Per il volo di linea Italia / Istanbul vengono utilizzati diversi aeromobili: BOEING 737-800, AIRBUS A319, AIRBUS A321, AIRBUS A330-200.
La capacità media di trasporto di questi aeromobili è di circa 160-180 persone ed è principalmente utilizzato per le rotte di medio raggio.
Mentre sulla tratta da Istanbul a KATHMANDU e viceversa avremo aeromobili di lungo raggio come gli AIRBUS A330-300 o Boeing 777 che possono ospitare circa 300 passeggeri
La cabina è configurata in due classi: Business ed Economy.
La classe Business è di Ottimo livello ed è famosa per il servizio attento e di qualità. La poltrona è completamente reclinabile e diventa un vero e proprio letto. (servizi dedicati e vip lounge incluse negli aeroporti.)
La classe Economy è spaziosa, con seduta ergonomica poggiatesta regolabile e poggiapiedi. Per ogni posto è previsto uno schermo touchscreen con tutti i sistemi di intrattenimento in volo.
Sui voli Turkish Airlines in tutte le classi è possibile richiedere servizi accessori tra cui: Web check-in, pasti speciali, preassegnazione del posto, extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità.
I servizi accessori vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo TURKISH AIRLINES:
La scegliamo perché è un nostro partner da sempre, gestisce un totale di 322 aeroporti in 127 paesi ed è la prima compagnia mondiale per numero di aeroporti serviti.
Inoltre, viene scelta perché, oltre ad uno standard generale di qualità, e tra le compagnie aeree che offre una classe Economy tra le più confortevoli.
Infine, la scegliamo perché Istanbul è ben collegata con i principali aeroporti italiani, e ben si sposa con il nostro itinerario.
La Turkish Airlines nasce nel 1933 con soli 5 aerei per arrivare ad oggi con una flotta di ben 360 aerei con una età media bassissima.
E membro dell’alleanza mondiale Star Alliance di cui fa parte anche il gruppo Lufthansa. (possibile inserimento di carte frequent flyer).
Nel corso degli anni è stata riconosciuta da Skytrax, società di ricerca britannica che opera nel campo dell'aviazione civile, come migliore compagnia aerea europea.
Alla fine del 2018 è stato inaugurato il nuovo aeroporto di Istanbul, progettato e concepito per essere il più grande del mondo; progressivamente tutti i voli di linea sono stati trasferiti qui dal vecchio aeroporto Ataturk, attivo ora solo per operazioni cargo, commerciali e di manutenzione.
È tra le compagnie più attente a ridurre le proprie emissioni ed è in prima linea nell'efficienza dei consumi, con una politica di rinnovo della flotta, miglioramenti nelle procedure operative di volo, e alla partecipazione di rigidi protocolli internazionali per la riduzione della Co2.
Uno degli slogan della compagnia è: “We fly to more countries than any other airline” ovvero: “Voliamo verso più paesi di qualsiasi altra compagnia aerea a livello mondiale”.
MEZZI DI TRASPORTO
Per effettuare questo tour utilizziamo veicoli privati.
I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri. Per questo dichiariamo il tipo di veicolo che utilizziamo e il suo riempimento.
2 persone: auto Suzuki/Scoda (4 posti a disposizione)
3 persone: Jeep Scorpio (6 posti a disposizione)
4-8 persone: minibus Toyota Hiace (14 posti a disposizione)
9-12 persone: minibus Toyota Coaster (19 posti a disposizione)
13/16 persone: Sutlej bus (35 posti a disposizione)
I posti a disposizione includono sempre il posto dell’autista.
In tutti i casi per i minibus e bus i passeggeri che viaggiano da soli (in camera singola) hanno sempre il posto finestrino garantito con un posto lasciato vuoto accanto in caso di fila da due.
I trasferimenti via terra possono comportare, nonostante le non notevoli distanze previste, tempi superiori a quelli cui si è normalmente abituati, dato lo stato della viabilità e del traffico locale.
Toyota Hiace
SISTEMAZIONI
Il programma è stato ideato anche per consentire più pernottamenti consecutivi e rendere così più rilassante la proposta, e non essere costretti a rifare la valigia tutti i giorni.
A Kathmandu si soggiorna per sette notti al Dwarika's Hotel, l'albergo con più fascino e personalità del Nepal. E' considerato "l'albergo museo" della valle grazie ai materiali, mobili e arredi antichi utilizzati per le stanze e le aree comuni.
Anche gli hotel previsti a Pokhara e al Chitwan Park sono di ottimo livello, tra i migliori disponibili in quelle località.
PRANZI E CENE
Normalmente le cene sono previste in hotel e i pranzi in ristoranti esterni per non dover rientrare necessariamente in albergo. Gli orari dei pasti potranno non coincidere con le ore canoniche, per non essere obbligati a conformare il programma in funzione di questi.
INFORMAZIONI UTILI E IMPORTANTI PER QUESTO ITINERARIO
? Il viaggio prevede tempi opportuni per le visite, e occasioni di tempo libero per un personale approccio agli aspetti più interessanti del Paese o per eventuali acquisti.
? A causa del terremoto che ha colpito il Paese nel 2015, alcuni edifici non sono ancora visitabili, mentre altri sono in ristrutturazione.
- In generale è possibile una certa elasticità nella gestione del programma per permettere di variare l’ordine previsto in relazione agli effettivi tempi di spostamento, alle condizioni organizzative, climatiche ed ambientali riscontrabili in loco.
- Garantiamo un Esperto dall’Italia che ben conosce il Nepal, per contribuire a filtrare i diversi aspetti di una realtà così diversa dalla nostra, tenendo presente la nostra sensibilità occidentale.
- Per cause di forza maggiore, o per condizioni organizzative non note al momento dell’elaborazione dell’itinerario, è possibile che lo svolgimento del programma e gli alberghi possano subire delle modifiche che mantengano inalterata la qualità complessiva dei servizi offerti.
- Durante la permanenza a Kathmandu è possibile effettuare voli facoltativi per cercare di osservare la catena himalayana su piccoli aerei. È inteso che ciò si deve svolgere in modo da non intralciare il regolare svolgimento del programma. In genere le prime ore del mattino sono le più adatte sia per la visibilità, sia perché possono più facilmente conciliarsi con quanto previsto per tutti i partecipanti. Ovviamente, ognuno può prevedere il volo quando ritenga più opportuno, consapevole che il resto del gruppo procede con quanto previsto in quella giornata. L’organizzazione del viaggio informa di non essere in alcun modo coinvolta in questa attività. Gli eventuali interessati potranno individualmente e direttamente ricercare le condizioni che ritengano più convenienti per effettuare tali voli. Si riscontrano vari prezzi e in genere il pagamento del servizio è richiesto prima del decollo, e non sono previsti rimborsi anche se la visione delle montagne non si è rivelata conforme alle aspettative. Anche nel caso in cui, per aderire alla richiesta degli interessati, il tour leader la guida locale o un rappresentante del nostro corrispondente dovessero occuparsi di prenotare questo servizio, ribadiamo l’estraneità dell’organizzazione del viaggio nel suo complesso da ogni responsabilità circa l’andamento del volo e i rapporti commerciali che si stabiliscono tra gli interessati e la società che fornisce il volo stesso.
- Suggeriamo di usare il tempo libero per provvedere autonomamente, e recarsi dove si ritenga più opportuno. Rammentiamo l’esigenza di contrattare, di evitare di comprare “antichità”, a meno che non si sia disposti a richiedere le relative autorizzazioni per l’esportazione e importazione, di non superare i limiti nel peso del bagaglio, di rispettare le modalità di importazione in Italia di oggetti considerati armi. (In caso di dubbi chiedere sempre all’accompagnatore).
- I possibili acquisti sono tanti: marionette, tappeti, maschere in cartapesta, stuoie, carta-riso, “thangka”, CD ( è vietato importare in Italia quelli “taroccati”), copricapo (“topi”), pashmina locale e indiana, (vietatissimo lo “shahtoosh”), ruote-preghiera, tè, spezie, incensi, vestiti confezionati in giornata, gioielli d’argento corallo e turchese, sculture in legno, vasellame anche in bronzo, “khukuri” (coltelli dei Gurkha), particolari modellini di moto realizzati con tecniche e materiali assai interessanti...
- Febbraio, Marzo e ottobre è certamente un buon periodo per effettuare un viaggio in Nepal. Le medie riscontrabili negli ultimi 8 anni delle temperature minime e massime a Kathmandu e Pokhara sono di 10/27 gradi. La stagione del freddo è già passata e il caldo umido portato dalle piogge monsoniche deve ancora venire. Il cielo è più terso che in altri periodi e può consentire una visibilità delle cime montane non possibile in altri mesi. Non vi sono informazioni specifiche su tutte le località in cui ci rechiamo, ma in generale si può affermare che le giornate sono soleggiate e il clima è mite. Ovviamente, va tenuto presente che le medie indicano solamente una possibilità e che ognuno risponde alle stesse temperature e condizioni generali in modo molto diverso.
- Circa la situazione sanitaria, ferme restando le normali cautele che saranno ricordate in corso di viaggio dall’accompagnatore verso bevande e cibi, si consiglia di consultare il medico in relazione alle proprie caratteristiche personali. Non v’è obbligo di vaccinazioni o profilassi. Ogni viaggiatore, però, risponde alle diverse condizioni ambientali, climatiche, stagionali, alimentari e sanitarie in modo diverso. Perciò, al di là di generiche indicazioni fornite da enti, autorità e dagli stessi organizzatori del viaggio, si suggerisce caldamente di rivolgersi ed attenersi alle indicazioni del proprio medico e ASL.
- Come previsto dalle nostre autorità, rammentiamo che la legge punisce i reati di natura sessuale anche se commessi all’estero.
- Si sottolinea infine che gli uffici doganali possono, tra l’altro, sanzionare chi contravvenga alle norme in materia di qualità e quantità delle importazioni. In particolare, si evidenzia che è consentita l’importazione di merci il cui valore d’acquisto non superi 175 euro. (In caso di dubbio consultare sempre l’accompagnatore).
- È importante avere una sufficiente scorta di adattabilità a costumi, usanze religiose, norme legali e di comportamento, alimentazione, condizioni ambientali, ritmi e quant’altro possa essere diverso e a volte contrastare la nostra quotidianità.
- Consigliamo di portare con voi: creme solari, occhiali da sole, cappellino, un indumento impermeabile (sempre utile anche se non si è nella stagione delle piogge); medicinali d’uso personale (tra cui disinfettante intestinale); abbigliamento rispondente alle caratteristiche dei luoghi visitati, specie quelli sacri, (privilegiare la praticità); scarpe comodissime, calzini di ricambio da utilizzarsi dopo le visite nei templi in cui fosse necessario effettuarle senza scarpe; un costume da bagno, visto lo scarso ingombro, può sempre servire in caso s'intenda fruire delle piscine durante l’eventuale tempo libero; una pila, un adattatore universale per le prese elettriche; un porta valori pratico e sicuro del tipo “a collo”, o cintura con tasca da indossare sotto i vestiti. Evitare il classico marsupio.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 90 euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili