VOLI
I voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia di bandiera SINGAPORE AIRLINES.
Il programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Di seguito riportiamo tutte le informazioni dei voli fatti in fase di programmazione del tour.
Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e di aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all' itinerario di viaggio.
Il volo di linea dall’ Italia per il Vietnam non è diretto (non esistono voli di linea diretti dall’Italia), si effettua uno scalo con cambio di aeromobile all’aeroporto di Singapore, base operativa e Hub del vettore in sud est asiatico.
I voli di linea Singapore Airlines partono sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa, con due distinti voli diretti per Singapore.
Sono previsti voli, da entrambi gli aeroporti, in partenza intorno a mezzogiorno, così da poter raggiungere l’aeroporto in tutta comodità.
Lo scalo a Singapore avviene la mattina del giorno successivo intorno alle ore 07.00, permettendoci di prendere con calma, senza corse e affanni, la coincidenza per il volo che ci porterà ad HANOI nostra prima tappa.
L’ arrivo a destinazione in Vietnam è previsto nella tarda mattinata all’aeroporto di NOI BAI INTL (Hanoi)
Per vostra opportuna conoscenza le ore effettive di volo sono le seguenti:
MILANO – SINGAPORE 11.55 ORE DI VOLO
ROMA - SINGAPORE 11:30 ORE DI VOLO
SINGAPORE – HANOI 02:55 ORE DI VOLO
Il nostro volo di rientro in Italia viene effettuato dall’ Aeroporto TAN SON NHAT INTL di HO CHI MINH (Saigon), sempre transitando via Singapore. (ore di volo e caratteristiche degli aeromobili uguali all’andata)
I voli vengono operati sulla tratta Milano / Roma - SINGAPORE con aeromobili AIRBUS 350-900 di ultima generazione, con una capacità massima di trasporto di oltre 250 posti.
Il volo Singapore – Hanoi viene operato sempre con aeromobile AIRBUS 350-900 di ultima generazione, ed alcune volte viene anche usato il BOEING 737-800 con una capacità di trasporto di 180 posti.
La cabina è configurata in tre classi: Business, Premium Economy ed Economy.
-La classe Business è di Ottimo livello ed è famosa in tutto il mondo per il servizio attento e di qualità a 5 stelle. La poltrona è completamente reclinabile e diventa un vero e proprio letto. (vip lounge dedicate negli aeroporti)
Per i viaggiatori di Business è possibile prenotare la portata principale dei pasti -Book the Cook- fino a 24 ore prima del volo, scegliendo tra le creazioni di famosi chef internazionali, con servizio completo al tavolo e vini all'altezza dei piatti.
-La classe Premium Economy offre uno spazio esclusivo con sedute con maggior ampiezza e sedili reclinabili fino a 20 cm con poggiapiedi. Dal check-in all'imbarco e alla gestione dei bagagli, disporrete di un trattamento prioritario.
Anche per la Premium Economy è possibile prenotare la portata principale dei pasti -Book the Cook -fino a 24 ore prima del volo, scegliendo tra le creazioni di famosi chef internazionali, con servizio completo al tavolo e vini all'altezza dei piatti.
-La classe Economy è spaziosa con seduta ergonomica e poggiatesta regolabile con sostegno per il collo. Per ogni posto è previsto uno schermo touchscreen per tutti i sistemi di intrattenimento.
Sui voli di linea SINGAPORE AIRLINES è possibile richiedere servizi accessori tra cui: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità.
I servizi vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli e richiederli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo SINGAPORE AIRLINES:
La scegliamo perché è un nostro partner da sempre ed è la scelta migliore per raggiungere la nostra destinazione.
La scegliamo perché è considerata una delle migliori compagnie aeree del mondo, ed è stata eletta più volte compagnia aerea dell'anno per qualità ed affidabilità.
Icona della compagnia sono le Singapore Girl, termine che identifica le assistenti di volo. Le Singapore Girl sono vestite con il tradizionale "Sarong Kebaya" e sono sovente elogiate e premiate dal "World's Best Cabin Crew Service", per la loro ospitalità e gentilezza tipica orientale.
La Singapore Airlines nasce nel 1972, serve 67 destinazioni in 34 paesi. incluso due voli senza scalo più lunghi del mondo. E membro della alleanza mondiale Star Alliance di cui fa parte anche il gruppo Lufthansa. (possibile inserimento di carte frequent flyer).
L’età media degli aeromobili è di 6 anni, e detiene una flotta di ultima generazione di 143 aeromobili tra Airbus e Boeing. (Singapore Airlines è stata cliente di lancio dell'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande del mondo.)
È tra le compagnie più attente a ridurre le proprie emissioni ed è in prima linea nell'efficienza dei consumi, con una politica di rinnovo della flotta, miglioramenti nelle procedure operative di volo, e alla partecipazione di rigidi protocolli internazionali per la riduzione della co2.
Il suo slogan è '' «A Great Way To Fly»
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
- Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica. Il nostro corrispondente aderisce all'iniziativa Refill Not Landfill), le bottiglie possono essere ricaricate con acqua minerale in hotel, ristoranti e altri siti grazie a una rete “Refill Stations”
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili
- Visto per il Vietnam. Dal 1° luglio 2015 è entrata in vigore una direttiva valida sino al 30 giugno 2021. Prevede l’esenzione dell’obbligo del visto d’ingresso per i cittadini di Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Spagna, per soggiorni fino ad un massimo di 15 giorni.
- L’ordine delle visite ed escursioni in ciascuna località può essere soggetto a variazioni per motivi di opportunità contingenti, senza compromettere le peculiarità del viaggio.
- È importante sottolineare che le guide locali in Vietnam, sebbene molto gentili e disponibili, non possono essere paragonate per conoscenza della lingua straniera, per professionalità e preparazione culturale alle guide locali che si trovano in altri Paesi. Pochissime parlano discretamente l’italiano, un po' di più il francese e l'inglese. La difficoltà a reperire le poche valide guide si ha soprattutto in alta stagione da ottobre a marzo.
- Il clima del Vietnam, come in tutto il mondo, sta cambiando e non è più possibile dare informazioni sicure. In linea generale possiamo dire che il clima è molto vario a causa delle differenze notevoli di latitudine e altitudine. Nel nord (Hanoi, Halong) si distinguono due stagioni. L’inverno, che si protrae da novembre ad aprile, si presenta con temperature medie tra i 16 e i 23 gradi, con minime intorno ai 10 gradi e limitate precipitazioni. Nei mesi estivi (da maggio ad ottobre) si registrano temperature elevate (25-35 gradi), elevato tasso di umidità, piogge abbondanti a luglio. Al centro (Hue, Danang, Hoi An) il clima è tropicale, con due distinte stagioni quella umida e quella asciutta. La stagione asciutta va da gennaio ad agosto (con talvolta un po’ di pioggia da gennaio a marzo), ed i mesi di pioggia vanno da settembre a novembre. La temperatura al centro da dicembre a marzo varia dai 12 ai 22 gradi. Il sud, caratterizzato da un clima sub-equatoriale, ha due distinte stagioni: quella umida (da maggio a settembre), durante la quale si verificano quasi quotidianamente intensi acquazzoni di breve durata al pomeriggio, e quella secca (da ottobre ad aprile), con clima caldo e umidità non eccessiva. La temperatura media rilevata durante tutto l’anno è di circa 28 gradi
- Mance: il vostro accompagnatore si occuperà di raccogliere le mance all’inizio del viaggio. Prevedere circa 80 euro a persona da dividere tra autisti, guide, facchini e personale locale in generale.