• ALMA DE CUBA Y CARIBE

    CUBA

  • ALMA DE CUBA Y CARIBE

    CUBA

    Viaggi con Esperto

    Durata 11 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 10 MASSIMO 14  PARTECIPANTI
    Partenze

      2023

    • Dal 11  novembre  al 21  novembre  
    • Dal 28  dicembre  al 7  gennaio  

    A PARTIRE DA:  

    3.750€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Cuba

    ALMA DE CUBA Y CARIBE

    Quando Cristoforo Colombo approdò a Cuba ne rimase talmente impressionato da non riuscire a tradurre i propri pensieri in parole. Tra le pagine dei suoi diari racconta di una bellezza tanto straordinaria da essere inedita per l’occhio umano. Oggi, il fascino di Cuba avvolge e seduce il viaggiatore con quel miscuglio di passato e presente, allegria e riflessione, vitalità e malinconia, storie grandi e piccole. Che si respira camminando lungo il Malecón fra oceano e palazzi fatiscenti, girovagando per le strade strette della città vecchia, bevendo una Cristal o sorseggiando un mojito mentre si ascoltano le note di una vecchia canzone o osservando le campagne e paesi dove la gente ancora viaggia su carretti trainati da cavalli. Un fascino che conosce anche chi, senza mai esservi stato, ama ascoltare la sua musica e ballare al ritmo della salsa, ha letto le storie di mare di Hemingway o da ragazzo aveva la foto del Che appesa in stanza. Alla ricchezza del paesaggio naturale si è aggiunta una storia complessa che ha reso Cuba un caso unico tra gli altri stati dell’America Latina, non solo perché è stato l’unico Paese dell’intero continente a guida comunista, ma anche perché è stato e continua a essere un’inesauribile fucina creativa di cultura e di pensiero. Il nostro itinerario percorre l’isola da Occidente fino a Camaguey il cuore centrale di Cuba, permettendoci di cogliere l’anima e lo spirito della vita dell’isola caraibica, senza pregiudizi o banali certezze. Partiamo dall’Avana, probabilmente il più bel complesso architettonico coloniale al mondo. Si prosegue per Cienfuegos dal fascino francesizzante e Trinidad, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per lo splendido centro coloniale. Quindi la piccola Sancti Spiritus, la labirintica Camaguey, anch’essa Patrimonio Storico dell'Umanità. Ci concediamo un relax sullo stupendo Cayo Giullermo tra i colori turchesi e blu del mar dei carabi e le spiagge di sabbia bianca. Rientriamo all’Avana dopo aver sostato nella caratteristica cittadina coloniale di Remedios ed aver visitato Santa Clara, città legata alla storia della rivoluzione con il museo dedicato al Che e il Mausoleo che raccoglie i suoi resti e dei suoi compagni di lotta in Bolivia.
     

    ITINERARIO

    Partenza dall’Italia con volo per l’Avana e scalo internazionale. Dopo le procedure doganali, incontro con la guida locale e trasferimento privato in hotel. Cena libera e pernottamento. 
    Prima colazione in hotel e giornata dedicata all’incantevole città. Partenza per un percorso a piedi nel centro storico di L’Avana (Patrimonio Unesco dal 1982). La città è costeggiata da un vasto litorale e conserva ancora la presenza del passato, il suo aspetto così particolare tra decadenza e modernità, le è valso il titolo di “Museo a cielo aperto”.  La visita inizia con il Campidoglio Nazionale, riaperto da poco dopo i lavori di restauro realizzati dall’Ufficio storiografico della Città. Questa maestosa costruzione è uno degli edifici più emblematici della città, simile al Campidoglio di Washington DC e ricco di dettagli, è oggi la sede del Ministero della Scienza e dell'Ambiente. All’ingresso, dalla sua ampia scalinata, avremo un’introduzione delle aree che lo compongono, soffermandoci al famoso chilometro zero, lungo la  Sala de los Pasos Perdidos al centro della quale si erge la Statua della Repubblica.La visita prosegue alla scoperta dell’area coloniale della città, che racchiude importanti piazze, palazzi, templi religiosi, musei, leggende e tradizioni che risalgono dal XVI secolo fino ai giorni nostri, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 1982.  Visita del Museo d’Arte Coloniale, il cui profetto sociale di restauro del centro storico nasce con la partecipazione diretta dei suoi abitanti. La distribuzione delle piazze e il programma di sviluppo sostenibile sono anch'essi parte dalle più recenti strategie di marketing urbano e di sviluppo culturale della città. Si prosegue a piedi verso la Plaza de Armas con visita del Museo della Città (chiuso lunedì) inclusa la palazzina dove si trovano i laboratori dei più famosi pittori cubani; la Plaza de la Catedral con la sua meravigliosa costruzione barocca, sede dell'Arcidiocesi di San Cristóbal de la Habana; la Plaza Vieja dotata di una complessa architettura urbana; la Plaza de San Francisco ricavata da un'antica insenatura ricoperta dall'acqua della baia e dedicata a San Francesco D'Assisi. Il percorso prosegue con la visita delle aree non restaurate e avremo modo di degustare un cocktail rinfrescante in uno dei più particolari bar coloniali. Sosta per il pranzo in uno dei Paladar. I Paladar sono piccoli ristoranti all’interno di case private cubane che aprono le porte a chi vuole provare un’esperienza autentica, offrendo un’ottima cucina locale. A fine pranzo, tempo a disposizione nel centro storico, prima di proseguire per un percorso da effettuarsi in auto d'epoca, della durata di circa 1 ora, un singolare modo di girare per la città, lungo il Malecon, tra L’ Havana “moderna” e la zona residenziale, passando per i luoghi più iconici della città che l’hanno resa famosa in un susseguirsi di differenti stili architettonici che passano dal pre barocco al decò, fino ad arrivare al movimento moderno. L’ultima fermata è nella storica Piazza della Rivoluzione. Al termine,  trasferimento in hotel.Pasti: prima colazione in hotel, pranzo incluso e cena libera.  PS. Ad oggi il Teatro Martì non può ancora essere visitato in quanto è ancora inagibile in seguito all’incendio del vicino Hotel Saratoga.   
    Dopo la colazione, giornata dedicata alla visita dei luoghi in cui Hemingway trascorse gran parte della sua vita. Visitiamo la località di San Francisco de Paula, situata a 15 km da L’Havana e ci dirigiamo alla “Finca Vigìa”, luogo in cui mise le radici il grande scrittore. Oggi la casa con la famosa piscina dove Ava Gardner fece il bagno nuda, è divenuta un museo che custodisce migliaia di documenti, fotografie, libri, ma anche mobili e oggetti originali dello scrittore, come la sua macchina da scrivere. Si prosegue verso il piccolo paesino di “Cojimar” il cui porticciolo veniva utilizzato da Hemingway per le sue uscite di pesca, attività che praticava con il fidato amico Don Gregorio. Dopo il pranzo, rientro in hotel in città e resto della giornata libero. Pasti: prima colazione in hotel, pranzo incluso e cena libera.  
    Prima colazione in hotel e partenza in direzione di Cienfuegos, piacevolmente situata sul litorale dell’omonima baia. Cienfuegos vanta un centro coloniale ben conservato che comprende un gruppo di edifici dall’architettura degna di nota, dichiarati nel 2005 Patrimonio Unesco. Cinfuegos è l’unica città di Cuba fondata dai francesi provenienti dalla Louisiana. Visita panoramica al Palacio del Ayuntamiento e al Teatro Tomas Terry, una piccola gemma con platea a ferro di cavallo e due ordini di palchi in legno. Tra gli edifici più significativi, la Catedral de la Purisima Concepcion e il Palacio Ferrer che ospita la Casa Provincial de la Cultura. A seguire, visita al Palacio del Valle, anacronistico palazzo in stile moresco costruito nel primo decennio del 900 e nella sua ampia terrazza da cui si gode uno stupendo panorama della baia e la città, qui degusteremo un tipico cocktail. Proseguimento per Trinidad, a poco più di un’ora di strada. Sistemazione in hotel e pernottamento. Pasti: prima colazione in hotel, pranzo e cena inclusi.   
    Prima colazione. La giornata è dedicata alla visita della “città-museo di Cuba”, una delle prime fondate dagli spagnoli nel secolo XVI e dichiarata Patrimonio Unesco nel 1988. Visita del centro con la Plaza Mayor circondata da magnifici edifici come il Museo Storico Municipale, la chiesa della Santissima Trinità, il Museo Romantico e il Palazzo Ortiz, edifici costruiti grazie alle immense fortune accumulate dalla lavorazione della canna da zucchero agli inizi del XIX secolo. Sosta a pochi passi dalla piazza centrale nel famoso bar che prende il nome dal cocktail tipico di questa città, la Canchanchara: rum, miele, lime servito nella tradizionale coppa in terracotta. Proseguimento verso il Taller Alfarero, la fabbrica artigianale dove esperti operai producono le caratteristiche ceramiche trinitarie. Resto del pomeriggio libero per perdersi fra le bancarelle e i negozietti di artigianato e per immergersi nell’architettura coloniale passeggiando per le pittoresche strade di pietra. Pasti: prima colazione in hotel, pranzo incluso e cena libera.  
    Al mattino presto trasferimento privato verso la città di Camaguey, capoluogo dell’omonima provincia, conosciuta inoltre per la sua struttura assai labirintica. Le strade si intersecano facendo un fitto reticolo di più zone centrali coincidenti con le piazze, ognuna con la sua chiesa e stile.  Questo peculiare tracciato fu la soluzione trovata durante i secoli di battaglia contro i pirati, onde confondere gli invasori e proteggere i residenti. Visita della leggendaria Manaca Iznaga, fondata nel 1750 e acquistata nel 1795 dall’esecrabile Pedro Iznaga, che divenne uno degli uomini più ricchi di Cuba grazie al traffico degli schiavi. La torre di 44 m che sorge accanto all’hacienda aveva proprio la funzione di sorvegliare gli schiavi, mentre la campana davanti alla casa serviva a radunarli. Successiva partenza e breve sosta nella graziosa cittadina coloniale di Santi Spiritus. Arrivo per il pranzo a Camaguey. A fine pasto si inizia la visita della città che unisce il suo stile antico con le moderne ristrutturazioni effettuate con un intenso lavoro di restauro. Il percorso parte dalla splendida Plaza del Carmen caratterizzata dalla Iglesia de Nuestra Señora del Carmen e dalle inconsuete statue in bronzo “viventi”, sculture uniche a grandezza reale che rappresentano scene di vita quotidiana cittadina, lavoro della riconosciuta artista Martha Jimenez, nonché simbolo di questo spazio dove si trova anche il suo atelier.Si continua con la visita guidata camminando nelle diverse piazze e stradine, passando dalla Plaza de San Juan de Dios, il parco Ignacio Agramonte e la casa natale di questo grande patriota di Camaguey, la Cattedrale de la Segnora de la Candelaria, la Chiesa di Nuestra Senora de la Merced, chiese barocche e altari dorati che caratterizzano l’anima profondamente cattolica di questa città. Pernottamento in hotel. Pasti: prima colazione in hotel, pranzo incluso e cena libera.   
    Dopo la colazione trasferimento privato verso la zona balneare di Cayo Coco/Guillermo. Gli isolotti di Cayo Coco e Guillermo si trovano all’arcipelago “Jardines de la Reina”, provincia di Ciego de Avila, sono considerati un paradiso per le sue acque e il suo territorio pressoché incontaminato. Collegati alla terra ferma da una strada rialzata sopra il mare, godono di spiagge di finissima sabbia bianca. Pranzo libero e cena inclusa. Arrivo e sistemazione al lodge Resto della giornata libera.  Pasti: prima colazione in hotel, pranzo libero e cena inclusa.   
    Giornata libera per attività balneari o in completo relax nel bel resort. Pasti: trattamento di all inclusive.  
    Dopo la colazione, tempo libero per le ultime attività nel Cayo e nel primo pomeriggio partenza per Remedios, sonnolenta e tranquilla città coloniale al di fuori dei circuiti di massa, dove si respira l’autentica vita cubana. Sistemazione in semplici ma accoglienti hostal. Resto della giornata libero per esplorare Remedios. La cittadina offre un genuino contatto con la relata cubana e nasconde alcune chicche tutte da scoprire a portata di brevi passeggiate tra parchi e monumenti, questo è uno dei modi migliori per immergersi nella sua atmosfera. La sua magnifica piazza centrale, che offre uno scrigno di edifici del 18° e 19° secolo ed è l'unica piazza del paese con due chiese: Nuestra Señora del Buen Viaje e Parroquial Mayor de San Juan Bautista. Il Teatro Rubén Martínez Villena edificio In stile coloniale dedicato allo scrittore dell'Avana Rubén M. Villena. Il Museo della musica Alejandro García Caturla contiene due parti, una dedicata alla musica cubana in generale e l'altra al cantautore che dà il nome al museo, Alejandro García Caturla. Questa cittadina esplode letteralmente durante la festa popolare di Las Parrandas, in cui i locali euforici si affrontano con carri allegorici, fuochi d'artificio e gare di ballo. Attira persone da tutta l'isola, e la sua importanza è tale che la città ha un museo dedicato a questo fenomeno che raccoglie tutta la memoria di queste celebrazioni. La ricorrenza è tra il 16 e il 25 dicembre e sono diventate dal 2013 Patrimonio Culturale della Nazione.Pasti: prima colazione in hotel, pranzo incluso e cena libera.  
    Al mattino presto partenza verso ovest per L’Avana, passando per la cittadina di Santa Clara, posizionata nel centro geografico di Cuba. L’orgoglioso carattere della città si è formato negli anni grazie alla presenza dell’università più prestigiosa del paese dopo quella dell’Avana e alla lunga associazione con il guerrigliero argentino Che Guevara, che la liberò nel Dicembre del 1958 decretando al fine del regime di Batista. Visita panoramica del Conjunto Escultòrico Comandante Ernesto Che Guevara. Anche se non si ha alcuna affinità politica con il guerrigliero argentino (verso il quale molti hanno quasi un sentimento di reverenza religiosa), è difficile non provare una strana emozione nel vasto piazzale che abbraccia entrambi i lati della carretera a guardia del quale vigila una statua bronzea raffigurante “El Che”. La statua è stata eretta nel 1987 per il ventesimo anniversario dell’uccisione di Guevara in Bolivia e può essere ammirata in qualsiasi momento. Il deferente mausoleo, cui si accede dal retro della statua, contiene 38 nicchie scavate nella pietra dedicate agli altri guerriglieri rimasti uccisi durante la fallita rivoluzione boliviana. Nel 1997 le spoglie di 17 di loro, comprese quelle di Guevara, sono state riesumate da una fossa comune segreta in Bolivia e inumate in questo monumento. La fiamma perenne è stata accesa da Fidel Castro il 7 Ottobre 1997.  Arrivo nel pomeriggio in aeroporto e imbarco sul volo per l’Italia. Pernottamento a bordo.Pasti: prima colazione in hotel, pranzo libero e cena a bordo.   
    Arrivo a Madrid, cambio di aeromobile e proseguimento per l’Italia.           La Habana   2.  Trinidad    3.  Santera, La Habana Vieja 

    Perché con noi

     

    • Esperto Kel 12 dall'Italia per tutta la durata del viaggio
    • Tour con minibus privati guidati da autisti professionisti comodi e confortevoli di diversa dimensione secondo il numero di partecipanti
    • Guida locale affiancata al nostro Esperto
    • Sistemazioni in hotel 5 stelle all'Avana, Trinidad e Cayo Guillermo e i migliori disponibili nelle altre località del tour

    I nostri esperti

    PAOLO BROVELLI

    Dal 11  novembre  2023 al 21  novembre  2023

    MARINO KELLER BARD

    Dal 28  dicembre  2023 al 7  gennaio  2024

    Approfondimenti di viaggio

    Cuba è un Paese complesso, con una situazione economica e tecnologica particolare (Internet praticamente non c’è); culturalmente e storicamente ricco e finanziariamente povero. Sebbene sia da anni una meta di turismo soprattutto per quanto riguarda il mare, le infrastrutture turistiche, al di fuori della capitale e delle spiagge, sono poche e spesso avrebbero bisogno di una buona manutenzione. Il Paese sta vivendo un momento storico di grande apertura e c’è molto interesse verso [...]