MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo veicoli fuoristrada 4X4 dove prendono posto 3 viaggiatori + 1 autista. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. Si consiglia di viaggiare alternativamente sui diversi mezzi e comunque le spiegazioni avverranno quando il gruppo è unito.
| WINDOW | | WINDOW | |
| DRIVER | | PASS 2 | |
| | | | |
FRONT | | | | |
| TL or | | PASS 3 | |
| PASS 1 | | | |
| WINDOW | | WINDOW | |
Impossibile dare i tempi di percorrenza e anche il chilometraggio preciso, l’itinerario in realtà dipende dagli incontri lungo il percorso, dalle condizioni delle piste e dalla marea.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto più facili da stivare all’interno dei mezzi. Non saranno accettate valigie rigide a bordo delle vetture per nessun motivo.
Evidenziamo che ci possono essere differenze climatiche importanti nel corso del viaggio. Si passa dal fresco di Lubango, al freddo umido intenso e ventoso della costa, al caldo dell’interno. E’ necessario essere equipaggiati di conseguenza. Ricordiamo inoltre di portare con sé una torcia, scarpe comode, repellente per insetti e abiti caldi.
SISTEMAZIONI
Trattasi di un viaggio spedizione ove il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze. Al di fuori della capitale le sistemazioni sono molto semplici; bisogna considerare il livello di servizio e di manutenzione nel contesto in cui ci si trovano e non potranno pertanto essere paragonate a strutture occidentali. Sono comunque tutte pulite e dotate di servizi privati.
A Luanda abbiamo scelto un boutique hotel, semplice ma carino e particolare, evitando volutamente i grandi hotel de centro, il Thomson Art House. E’ situato a Ilha de Luanda, sulla spiaggia, con un’atmosfera amichevole e caratteristica, riposante e intimo, con un bel panorama sull’ oceano.
Dove non esistono strutture le notti (5 in totale) sono previste in campi tendati mobili con tende igloo (richiesti il sacco a pelo e la partecipazione dei clienti nel montaggio e smontaggio delle tende) e materassino. Le tende sono piuttosto facili da montare e smontare, ma l’accompagnatore e lo staff sono a disposizione per qualsiasi aiuto.
L’organizzazione fornisce ai partecipanti tutto il materiale da campo (tende, materassini, tavolo e sedie, ecc. ecc.), ad eccezione di sacco a pelo e asciugamano, oggetti troppo personali per poter essere condivisi.
La vita al campo permette un contatto diretto con la natura, gli autoctoni e all’interno del gruppo. Non è necessario avere precedenti esperienze di campeggio né un particolare spirito di avventura per “affrontare” le notti in uno dei nostri campi. La motivazione culturale e la coscienza della necessità di adattarsi sono sufficienti a superare eventuali piccole difficoltà.
PRANZI E CENE
E’ previsto il trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno 2 alla prima colazione del giorno 15. Le cene sono previste tutte in hotel/campo in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture.
I pranzi non sono previsti tranne durante la spedizione nei campi, data la scarsità o la mancanza di ristoranti lungo il percorso e per sfruttare al massimo le giornate.
Durante i pernottamenti in tenda i pasti saranno preparati da un cuoco. Durante la spedizione i pasti saranno freddi a mezzogiorno e cucinati al campo la sera.
GUIDE
Tour esclusivo con il nostro Esperto, guida/autista locale parlante inglese e autisti locali. Cuoco e staff locale quando i pernottamenti sono previsti in campo.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 100 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
ITINERARIO
Tutti gli itinerari sono rigorosamente preparati per garantire la massima sicurezza. Gli inconvenienti sono in genere dovuti a mancanza di attenzione e, soprattutto, alla trasgressione delle regole di prudenza. Con gli stessi criteri abbiamo considerato e segnalato tutto ciò che riguarda l’igiene nei Paesi visitati: fare le profilassi quando richieste, bere solo l’acqua fornita dall’organizzazione o quella in bottiglie sigillate, evitare di bagnarsi in luoghi sconsigliati dall’accompagnatore o dalle guide. I viaggi sono difficili solo quando non si affrontano con una buona preparazione. Vi invitiamo a portare i farmaci di prima necessità ai quali siete abituati o che state assumendo al momento del viaggio.
Il chilometraggio e il tempo di percorrenza tra una località e l’altra possono variare da un viaggio all’altro a seconda della condizione delle strade e del meteo, dalle soste e dagli incontri che si possono fare lungo il tragitto e dal numero di mezzi utilizzati. Anche le maree influiscono sul percorso, specialmente nella parte sud del Paese. La Baia dos Tigres può essere raggiunta solo se le condizioni del mare e le maree lo consentono. Un viaggio in queste regioni è una vera spedizione in terre remote, estreme e poco frequentate che richiede pazienza e flessibilità.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.