VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati da Ethiopian Airlines. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
I voli Ethiopian Airlines partono da Roma Fiumicino e da Milano Malpensa con aeromobili diversi. Da entrambi gli aeroporti la partenza è prevista intorno alla mezzanotte con arrivo all’aeroporto di Kilimangiaro in Tanzania a mezzogiorno circa del giorno successivo.
Il volo prevede uno scalo tecnico con cambio aeromobile a Addis Abeba, base operativa e hub in Africa della compagnia. Lo scalo dura circa 3 ore, permette di effettuare il cambio aeromobile e di ripartire per la Tanzania.
Le ore di volo totali (incluso il cambio ad Addis Abeba) sono circa 12:
Milano Addis Ababa 6:30 ore di volo
Roma Addis Ababa 5.30 ore di volo
Addis Ababa Kilimangiaro 2:30 ore di volo
I voli sono giornalieri e vengono operati sulla tratta Milano/Roma Addis Abeba con aeromobili Boeing 777 e Boeing 787 con capacità di oltre 250 persone.
Le classi sono due: Business ed Economy. La Business è di buon livello: 30 posti disponibili con sedili da due. In Economy 220 posti con sedili da tre, con un discreto spazio per le gambe.
La tratta Addis Ababa/Kilimangiaro è operata anch’essa con voli giornalieri, ma con aeromobili Airbus A350, con capacità di oltre 300 persone, sempre suddivisi su due classi, business ed economy.
Il volo di rientro parte direttamente da Zanzibar su Addis Abeba, nel pomeriggio.
Sui voli è possibile richiedere servizi accessori al volo come: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio (i servizi, che possono essere richiesti all'atto della prenotazione, potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte del vettore).
Perché scegliamo Ethiopian Airlines?
La scegliamo perché ha buoni orari per il nostro itinerario, offre possibilità di partenze da sia da Roma che da Milano e ha una flotta moderna ed efficiente, oltre ad offrire un ottimo rapporto qualità/prezzo. Inoltre per il terzo anno consecutivo Ethiopian Airlines, “the new spirit of Africa”, ha vinto il premio “Skytrax” come miglior compagnia aerea in Africa. Attualmente è membro del gruppo Star Alliance di cui fa parte anche Lufthansa. La modernità della flotta e la bassa età media degli aeromobili portano anche ad avere la migliore efficienza operativa: i consumi sono inferiori del 20% con conseguente minor impatto ambientale.
È previsto il servizio di assistenza aeroportuale presso l’aeroporto di partenza programmato nell’itinerario per darvi la migliore assistenza già dal ritrovo in aeroporto. L’incontro con l’Esperto avverrà direttamente all’arrivo in Tanzania.
MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo dei mezzi fuoristrada 4x4 modello Toyota Land Cruiser con tettuccio apribile. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. I sedili sono separati dal corridoio centrale. Per ogni tour sono previsti al massimo 2 veicoli con un massimo di 6 clienti per veicolo.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto, a seconda del numero dei partecipanti, viene caricato all’interno del veicolo o sul tetto. Nel caso si arrivi con valigia rigida, può essere richiesto di utilizzare un borsone morbido messo a disposizione dall’organizzatore locale. La scelta di lasciare eventuale bagaglio in eccesso ad Arusha è a totale discrezione della Guida. Soprattutto se si dovessero prendere voli interni (per es. per un’estensione mare o ai parchi del sud) il limite tassativo di 15kg non potrà essere superato anche per motivi di sicurezza, inoltre se il proprio peso è superiore ai 100 kg è necessario farlo presente al momento dell’iscrizione. Se il peso del bagaglio fosse superiore sarà necessario prenotare un altro trasferimento o un posto extra e questo può comportare costi aggiuntivi da saldare in loco.
Sono previste delle passeggiate a piedi è quindi importante portare calzature comode ed adatte.
SISTEMAZIONI
Le sistemazioni indicate sono state pensate per poter offrire il massimo in termini di itinerario, posizione e servizio, sono tutte di buon livello, pur mantenendo un giusto rapporto qualità/prezzo. Le camere nei lodge sono in muratura, mentre con pareti di tenda nei campi tendati fissi. Le triple non sono disponibili in tutte le strutture, dove esistono camere doppie con l’aggiunta di un letto. Sono disponibili SOLO 2 camere singole per gruppo.
L’hotel Sheraton è uno degli hotel più antichi dell’Africa dell’est, dove si respira la storia e dove tradizione e comfort consentono di entrare subito nell’atmosfera locale ma nello stesso tempo di riposare dopo il lungo viaggio.
Il Marera Valley lodge invece è di recentissima inaugurazione ed è in posizione ottimale tra il lago Manyara, il Serengeti e il Ngorongoro.
Nel Serengeti abbiamo selezionato tre campi tendati, circondati solamente dalla magia della natura, per poter approfittare al meglio del fascino dei luoghi e per vivere il safari nel modo più autentico e avventuroso.
Il Ngorongoro Serena lodge e il Ngorongoro Melia sono situati in posizione spettacolare, sui bordi del cratere, per approfittare di paesaggi ‘africani’ indimenticabili.
Ed infine il Tarangire Sopa lodge, scelto anch’esso per la sua posizione invidiabile, all’interno del parco, tra baobab e elefanti.
Lo Zanzibar Pearl boutique Hotel, situato sulla costa orientale di Zanzibar, si affaccia sulla spiaggia di Matemwe, bella e poco affollata. Si tratta di una struttura piccola e curata, con solo 24 camere, fronte mare, per garantire una bella atmosfera.
PRANZI E CENE
Il tour è previsto in pensione completa dalla cena del giorno 2 alla prima colazione del giorno 8. Le cene sono previste tutte nei lodge, hotel e campi tendati in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture.
Durante il safari la maggior parte dei pranzi sono previsti con lunch box forniti dal lodge per sfruttare al massimo le giornate e dare maggior spazio ai safari. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Previste acqua e bibite durante i safari.
Il soggiorno a Zanzibar invece è previsto con trattamento di prima colazione e cena. Il pranzo è lasciato libero, in modo che ognuno possa decidere autonomamente come gestire le giornate.
GUIDE
Tour esclusivo Kel12 con Esperto tour leader che sarà ad attendere i passeggeri all’arrivo in aeroporto ad Arusha e li seguirà fino al giorno 8. Il soggiorno mare a Zanzibar non ne prevede la presenza. L’Esperto a volte guida i mezzi fuoristrada.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 80 USD di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VARIE
Le Park fees sono giornaliere nel senso che riguardano un periodo di 24 ore, sono applicate anche quando vengono attraversate certe riserve/parchi, e si possono riferire sia alla persona sia all’automezzo (per es. al Cratere di Ngorongoro). Le Park fees sono escluse dalla quota base del viaggio e possono subire variazioni che non dipendono dalla nostra volontà.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili
Divieto di sacchetti di plastica in Tanzania.
Per tutti i viaggiatori che arrivano in Tanzania è imperativo prendere nota delle informazioni di seguito. Dal 1° giugno 2019 tutti i passeggeri in arrivo in Tanzania, potrebbero essere soggetti a consistenti multe per l'uso di sacchetti di plastica in qualsiasi forma. L'uso, la produzione o l'importazione di sacchetti di plastica, compresi i sacchetti della spazzatura e le borse della spesa, è illegale.
Visitatori / cittadini e residenti sono invitati a evitare di portare sacchetti di plastica nelle valigie o nel bagaglio a mano. Gli articoli acquistati in aeroporto prima di salire sull'aereo dovrebbero essere rimossi dai sacchetti di plastica. Si prega di controllare il bagaglio a mano prima di scendere e di lasciare eventuali sacchetti di plastica in aereo.
Allo stesso modo, i sacchetti di plastica trasparenti "zip-lock" che alcune compagnie aeree richiedono ai passeggeri per il trasporto di liquidi, cosmetici, prodotti da toilette ecc. nel bagaglio a mano non sono permessi e devono essere lasciati sull'aereo prima di scendere.