VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla Royal Air Maroc, compagnia di bandiera marocchina. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
Dall'Italia verso la Mauritania non esistono voli diretti, quindi è previsto uno scalo tecnico con cambio aeromobile a Casablanca, base operativa e hub in Africa della compagnia. Dall'Italia verso Casablanca ci sono voli di linea diretti e giornalieri dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Bologna. Da Torino sono programmati 3 voli settimanali e 4 da Venezia. La durata del volo è di circa 3 ore e 20 minuti.
Da Casablanca per Nouakchott in Mauritania il volo è giornaliero e la durata è di circa 3 ore. Si parte dall’Italia nel tardo pomeriggio per arrivare in Mauritania nella serata dello stesso giorno.
Gli aeromobili utilizzati per queste tratte sono BOEING 737-800 con una capacità massima di 171 posti o 737-700 che porta un massimo di 138 persone.
La cabina è configurata in due classi: business ed economy.
La business offre comodi e confortevoli poltrone in file da due con servizi dedicati; l'economy porta comodi sedili da 3 con un buono spazio per le gambe.
A bordo viene servito a bordo un pasto con possibilità di scelta tra i due menu del giorno e vengono servite sia bevande calde che fredde. I menù vengono rinnovati periodicamente.
Sui voli Royal Air Maroc è possibile richiedere servizi accessori al volo come: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità (i servizi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte del vettore).
Perché scegliamo Royal Air Maroc?
La scegliamo perché è la rotta più lineare e veloce per raggiungere la Mauritania, sposandosi al meglio al nostro programma di viaggio. Inoltre offre la possibilità di partire dai quasi tutti gli aeroporti italiani in orari sempre comodi, con un buon rapporto qualità prezzo.
Royal Air Maroc, “The wings of Morocco'', e' una compagnia aerea abbastanza giovane che si è affermata nel corso degli anni come una delle più importanti dell'aerea tanto da ottenere la certificazione 4 stelle nel rating mondiale. Dal 2020 è entrata a fare parte ufficialmente dell'alleanza delle compagnie aeree One World di cui fanno parte 13 vettori tra cui British Airways, Cathay Pacific e Qatar Airways.Nel corso del 2019 la compagnia ha concluso le operazioni di trasferimento dei suoi voli verso il nuovo Terminal 1 dell’aeroporto internazionale Mohammed V di Casablanca, interamente dedicato alla Compagnia di bandiera e ad alcune compagnie aeree partner. Si tratta di un terminal moderno e dinamico che offre, tra il resto, la possibilità di effettuare il check-in self-service e di svolgere in autonomia le operazioni di registrazione. È stato introdotto un nuovo sistema automatico di smistamento bagagli che posiziona lo scalo di Casablanca ai più alti standard internazionali in termini di gestione dei bagagli. Una nuova VIP lounge, "Le Zenith lounge", completamente ridisegnata e rinnovata, accoglie i clienti Business o i possessori di una carta fedeltà Safar Flyer Gold, Ambassador e Silver per offrire maggiori servizi e nuove comodità ai viaggiatori nell’attesa del loro volo.
MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo veicoli 4X4 Toyota Hilux dove prendono posto 3 viaggiatori + 1 autista. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. Per ogni tour sono previsti al massimo 4 veicoli con un massimo di 12 clienti in totale. Si consiglia di viaggiare alternativamente sui diversi mezzi e comunque le spiegazioni avverranno quando il gruppo è unito.
L’attrezzatura da campeggio e da cucina, insieme ai viveri, viaggeranno in un mezzo a parte.
| WINDOW | | WINDOW | |
| DRIVER | | PASS 2 | |
| | | | |
FRONT | | | | |
| TL or | | PASS 3 | |
| PASS 1 | | | |
| WINDOW | | WINDOW | |
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto più facili da stivare all’interno dei mezzi. Non saranno accettate valigie rigide a bordo delle vetture per nessun motivo.
Sono previste facili passeggiate per visitare i siti e per apprezzare l’immersione totale nel paesaggio. Importante portarsi un paio di scarpe da ginnastica robuste e leggere, una torcia ed un cappellino. Ricordiamo inoltre che le ore serali/notturne possono essere particolarmente fredde nei mesi invernali, quindi se il viaggio è previsto tra dicembre e febbraio è necessario essere adeguatamente attrezzati. Nel preparare il bagaglio, è bene eliminare il superfluo e proteggere con sacchetti di plastica gli indumenti di ricambio (prima o poi la sabbia si infila nelle borse).
SISTEMAZIONI
A Nouakchott: abbiamo selezionato hotel che rappresentano le migliori soluzioni possibili. Nonostante ciò, bisogna considerare il livello di servizio e di manutenzione nel contesto in cui ci si trovano: non potranno pertanto essere paragonati a strutture occidentali dello stesso livello.
A Chinguetti: gli auberge sono molto modesti e con una capacità ricettiva molto limitata quindi, a seconda del numero di partecipanti, il gruppo potrebbe essere suddiviso tra due differenti auberge. Il vostro capo spedizione deciderà per la migliore soluzione possibile
Trattasi di un viaggio spedizione ove il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze: le notti al campo sono in campi tendati mobili con tende igloo (richiesti il sacco a pelo e la partecipazione dei clienti nel montaggio e smontaggio delle tende) e materassino. Le tende sono piuttosto facili da montare e smontare, ma l’accompagnatore e lo staff sono a disposizione per qualsiasi aiuto.
L’organizzazione fornisce ai partecipanti tutto il materiale da campo (tende, materassini, bacinelle per l’acqua, tavolo e sedie, ecc. ecc.), ad eccezione del sacco a pelo, oggetto troppo personale per poter essere condiviso.
La vita al campo permette un contatto diretto con la natura, gli autoctoni e all’interno del gruppo. Non è necessario avere precedenti esperienze di campeggio né un particolare spirito di avventura per “affrontare” le notti in uno dei nostri campi. La motivazione culturale e la coscienza della necessità di adattarsi sono sufficienti a superare eventuali piccole difficoltà.
PRANZI E CENE
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla cena del giorno 10. Durante i pernottamenti in tenda nel deserto i pasti saranno preparati da un cuoco professionista. Durante la spedizione i pasti saranno freddi a mezzogiorno (insalate miste con cibi freschi ed in scatola e cucinati al campo la sera (un primo, un secondo, frutta, caffé o té). Lungo la costa se possibile sarà acquistato del pesce fresco che sarà cucinato dal nostro cuoco. Vengono sempre utilizzati tavoli e sedie. Ricordiamo che l’acqua è un bene prezioso che non può essere usato oltre il necessario. Non mancherà mai l’acqua da bere, perfettamente potabile o “potabilizzata”, né un minimo di acqua per la vostra toilette.
GUIDE
Tour esclusivo con Esperto Capo spedizione, guida locale e esperti autisti locali.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 70 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VARIE
Tutti gli itinerari sono rigorosamente preparati per garantire la massima sicurezza. Gli inconvenienti sono in genere dovuti a mancanza di attenzione e, soprattutto, alla trasgressione delle regole di prudenza. Con gli stessi criteri abbiamo considerato e segnalato tutto ciò che riguarda l’igiene nei Paesi visitati: fare le profilassi quando richieste, bere solo l’acqua fornita dall’organizzazione o quella in bottiglie sigillate, evitare di bagnarsi in luoghi sconsigliati dall’accompagnatore o dalle guide. I viaggi sono difficili solo quando non si affrontano con una buona preparazione. Vi invitiamo a portare i farmaci di prima necessità ai quali siete abituati o che state assumendo al momento del viaggio.
Il chilometraggio e il tempo di percorrenza tra una località e l’altra possono variare da un viaggio all’altro a seconda della pista scelta dal capospedizione, dal numero di macchine, dalle soste e dagli eventuali insabbiamenti. Gli insabbiamenti, vanno visti come una componente del viaggio spedizione e non come uno scomodo imprevisto.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.