Viaggi con Esperto
Uzbekistan - Tagikistan
BAZAR, MADRASE E STORIE DELL’ANTICA SOGDIANA
VIAGGIO NOVITA’ 2023
La paradossale fortuna dell’Asia Centrale è di essere stata per secoli dimenticata dallo sviluppo e dalle cronache mondiali. È così che ha potuto conservare il suo fascino senza tempo ancora scandito dalla natura o dallo scintillio delle tessere di mosaico delle imponenti madrase che plasmano quelle che un tempo erano brulicanti città carovaniere. Mausolei silenziosi, moschee finemente decorate, i bazar con i loro odori di spezie, i sorrisi e i vestiti colorati della gente. Il cuore dell’Asia è qui, è vivo e ci riporta subito nella leggenda: lungo la Via della Seta e, prima ancora, sulle orme di Alessandro Magno.
Le seguiremo attraverso le antiche satrapie persiane: la Battriana e la Sogdiana.
Questo è un viaggio che riunisce ciò che la geografia politica ha diviso: Uzbekistan e Tajikistan hanno molto in comune, dalla storia alla lingua alla gastronomia. Il nostro periplo attorno alla Storia, lasciandoci volentieri sedurre dalle numerose poesie e leggende che fioriscono tra le steppe e le montagne, inizia da Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, per avventurarsi subito “fuori rotta”, tra i bazar e le vette aspre del vicino Tajikistan. Khujand, discendente da una delle mitiche città fondate da Alessandro, Penjikent, con i suoi straordinari siti archeologici. Ma, soprattutto, è qui che la Natura si mostra nella sua veste più bella, dalla fertile Valle del fiume Zaravshan ai Sette Laghi che si sviluppano fino a 2.400 metri, come pietre luccicanti piovute dal cielo. Dalla capitale Dushambe, di postura sovietica, rientriamo in Uzbekistan per esplorare un’area poco conosciuta, quella con capoluogo Termez e che ha visto passare persino il buddismo, testimoniato dal complesso religioso di Fayaz Tepe. E, infine, visiteremo le due più ricche e gloriose città lungo la via della Seta: Bukhara e Samarcanda, entrambe patrimonio dell’Unesco. La prima particolarmente cara al mondo islamico per le sue madrase, le moschee e alla presenza, in passato, di personaggi religiosi e scienziati che ne hanno accresciuto il prestigio. E la seconda, nota anche come “Specchio del Mondo”, “Giardino dell’Anima” o “Perla dell’Est”, grazie ai fasti di Tamerlano e Ulug Bek, conserva una bellezza cristallizzata nel tempo.
Tredici giorni di viaggio, dalle città carovaniere dell’Uzbekistan alle valli remote del Tajikistan, per lasciarsi stupire da uno stile di vita ancora semplice ma dignitoso e da una cultura che affonda le sue radici, seppur lontane, proprio accanto alle nostre.
Itinerario di viaggio
Perché con noi
- Siamo gli unici a proporre il Tajikistan abbinato all'Uzbekistan sia nella sua versione classica, con Bukhara e Samarcanda, sia con l'interessante regione di Termez - Dalla Via della Seta ad Alessandro Magno e Tamerlano, la regione storica della Sogdiana è ricca di cultura e leggende - Tour con un focus culturale ma anche naturalistico: si esplorano le montagne tagike oltre che visitare le città carovaniere uzbeke - Guida locale parlante italiano in Uzbekistan ed esperto della destinazione dall'Italia - Pranzo ospiti presso una famiglia locale a Samarcanda
Approfondimenti di viaggio
IMPORTANTE – LEGGERE CON ATTENZIONE Il viaggio è una proposta originale alla scoperta delle principali antiche città carovaniere ma anche di alcune città non turistiche e di bellezze naturali di rara bellezza. L’itinerario abbina l’area orientale dell’Uzbekistan e quella occidentale del Tajikistan cercando di seguirne la continuità culturale, talvolta linguistica e gastronomica, che accomuna quella regione che un tempo si chiamava Sogdiana. La proposta di viaggio è dedicata a [...]