• BELLEROFONTE E I TESORI DELLA PISIDIA

    TURCHIA

  • BELLEROFONTE E I TESORI DELLA PISIDIA

    TURCHIA

    Viaggi con Esperto

    Durata 8 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 10 MASSIMO 16  PARTECIPANTI
    Partenze

      2023

    • Dal 1  settembre  al 8  settembre  
    • Dal 14  ottobre  al 21  ottobre  

    A PARTIRE DA:  

    2.300€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Turchia

    BELLEROFONTE E I TESORI DELLA PISIDIA

    La costa meridionale della Turchia, una delle regioni più affascinanti dell’intero Mediterraneo, conserva un autentico compendio dell’arte e dell’architettura classiche. Crocevia di antiche civiltà, di traffici e scambi culturali, purtroppo è stata contaminata dal turismo di massa e dall’edilizia selvaggia; a pochi chilometri dalla costa, però, lasciatisi alle spalle gli affollati centri balneari e addentrandosi tra vaste pinete e maestose foreste di cipressi secolari, è possibile raggiungere alcune città le cui origini si perdono nei meandri della Storia e che ancora attendono di essere esplorate. A causa della loro posizione, sono note anche come “le città nelle nuvole”.

    Dopo la visita di Istanbul, ci rechiamo quindi nella “regione dei laghi”, ovvero l’antica Pisidia, menzionata per la prima volta nell’Anabasi, la celebre opera storiografica di Senofonte. Non lontano dalla popolosa Antalya, che useremo come strategico punto d’appoggio, visitiamo in particolare tre insediamenti di spettacolare bellezza. Le rovine di Selge, uno dei tesori nascosti più sorprendenti della regione, sparse attorno all’odierno villaggio di Altikaya, sorgono su un altopiano a circa 1000 metri di altitudine sul versante meridionale dei monti del Tauro. I resti della città sono dominati dallo spettacolare teatro, che poteva ospitare circa 16.000 spettatori.

    La silente città di Termessos, arroccata su una specie di nido d’aquila, a 1050 metri sul livello del mare, è raggiungibile in circa mezz’ora solo lungo un erto sentiero: la fatica è però ampiamente ripagata dal fascino che permea l’intero sito archeologico, le cui rovine sono avvolte da una fitta vegetazione, in uno scenario naturale grandioso. L’antica città della Pisidia, assediata da Alessandro Magno e poi dai romani, si dice che fu fondata da Bellerofonte, l’eroe mitologico che, sul dorso del cavallo alato Pegaso, uccise il celebre mostro Chimera.

    La magnifica Sagalassos, situata sulle pendici del monte Akdağ a un’altitudine di circa 1500 metri, è stata riportata in parte agli antichi splendori da accurate campagne di scavo. Le sue rovine sono grandiose, addirittura mozzafiato: spiccano un magnifico santuario (o heroon) e il superbo ninfeo di età antonina, pressoché unico nel suo genere per completezza, tanto che vi sgorga ancora l’acqua come due millenni addietro. In queste magiche località si può ancora assaporare l’appagante illusione di essere ritornati ai tempi eroici dell’archeologia.

    Ascolta ora la puntata di "Frammenti di Viaggio", il podcast di Kel 12, dedicata alla Turchia

    ITINERARIO

    Partenza da Milano con volo di linea diretto per la Turchia. Arrivo nel pomeriggio a Istanbul, incontro con il nostro referente locale e trasferimento privato in hotel. Pomeriggio libero per un primo approccio alla città alla città, con il tour leader a disposizione per guidare il gruppo.Istanbul è una città con 2700 anni di storia, segnata dalle dominazioni dei greci, dei romani e degli ottomani. Difficile sottrarsi quindi all’incantesimo della città e al fascino della sua storia movimentata e avvincente. Ribattezzata due volte nel corso dei secoli, Istanbul deve la sua peculiarità alla stupenda posizione, a cavallo di due continenti. La geografia e la storia hanno determinato l’evoluzione del complesso e singolare carattere di Istanbul in cui l’Oriente incontra l’Occidente e il passato greco, romano e ottomano s’intreccia con la modernità. Qui le epoche passate sono sovrapposte una all’altra e la storia trapela da ogni poro della città. Se in superficie i negozi di design e i locali di tendenza appaiono e scompaiono alla velocità della luce, in profondità, un altro mondo di splendori architettonici conserva la sua intramontabile magnificenza.Oggi Istanbul è una città immensa. Con i suoi 12 milioni di abitanti è di gran lunga la metropoli più popolata d’Europa. Ma al di là del numero di abitanti è proprio l’estensione geografica a impressionare: da ovest a est, da un capo all’altro della città, la distanza risulta essere superiore ai 100 chilometri. Istanbul, come Roma, sorge su sette colli ed è tagliata in due dal Bosforo. È suddivisa in ventisette quartieri, una definizione italiana che deve fare i conti con le ridotte dimensioni delle città italiane e che quindi non rende l’idea. Questi quartieri sono in realtà dei distretti, ognuno con una sua amministrazione locale peraltro molto efficiente. In pratica Istanbul non è una città con un suo centro, ma tante città con svariati centri.Cena di benvenuto in ristorante locale e, in serata, possibilità, per chi lo volesse, di fare una passeggiata in piazza Sultanahmet, dove si trovano le celebri Santa Sofia e la moschea Blu illuminate. Rientro in hotel e pernottamento.  NB: la partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino è possibile su richiesta e senza supplemento. È possibile partire anche da altri aeroporti italiani da cui opera Turkish Airlines (Venezia, Bologna, Napoli, Catania etc) con un supplemento tariffario. 
    Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita del cuore della città, Sultanahmet. È qui che ha avuto sede la corte dei sovrani bizantini, è sempre qui che i sultani ottomani hanno edificato il loro palazzo. È qui che sono stati eretti i luoghi di culto più imponenti, fra cui la Moschea di Sultanahmet (meglio conosciuta come Moschea Blu), da cui prende il nome il quartiere odierno. In poche centinaia di metri sono conservate le vestigia di due fra gli imperi più importanti della storia dell’umanità (tutti i monumenti che visiteremo si trovano in un’area molto limitata e ciò consente di poter effettuare la visita del centro storico comodamente a piedi).La piazza dell’Ippodromo storicamente costituiva il vero centro di Costantinopoli: è qui che si svolgevano i giochi e le corse con le bighe, qui si celebravano le feste e le manifestazioni politiche (celebre la rivolta di Nika nel 532, duramente repressa da Giustiniano). L’Ippodromo di Costantinopoli fu eretto da Settimio Severo e ampliato da Costantino fino ad assumere le dimensioni dell’attuale spianata (400 x 120 metri). Al centro dell’Ippodromo correva la cosiddetta spina, una specie di muretto che divideva l’arena in due piste. La parte superiore della spina era piena di statue e opere d’arte. Solo tre di queste sono visibili al giorno d’oggi: l’obelisco di Teodosio con splendidi rilievi tardo-antichi, la colonna di Costantino VII e la colonna serpentina in bronzo.  Proseguiamo poi per Santa Sofia, il gioiello dell’architettura bizantina, dedicata alla Divina Sapienza, che porta splendidamente i suoi quasi 1500 anni d’età. La maestosa basilica imperiale, che fu costruita per volere di Giustiniano, fu successivamente trasformata in moschea da Mehmet il Conquistatore (e servì come fonte di ispirazione per la costruzione delle moschee che gli Ottomani costruirono in seguito), adibita a museo da Mustafa Kemal Atatürk fino al recentissimo ritorno a luogo di culto come moschea, su iniziativa di Erdogan.La Basilica Cisterna è stata costruita dall’imperatore Costantino nel IV secolo e fu poi ampliata dall’imperatore Giustiniano nel 532. Scoperta per caso sul finire del XIX secolo, la cisterna è stata ristrutturata ed è stata aperta al pubblico solo nel settembre del 1987.Lunga 143 metri e larga 70 metri, la Cisterna forniva acqua per il palazzo imperiale con un serbatoio di 80.000 metri cubi. Il serbatoio della Cisterna oggi si presenta come un enorme spazio sotterraneo in cui trovano spazio 336 colonne alte 9 metri. L’atmosfera che aleggia in questo luogo antico non lascia mai indifferenti.Le cupole a cascata e i minareti sottili della Moschea Blu dominano lo skyline di Istanbul. Nel XVII secolo, il sultano Ahmet I decise di costruire un luogo di culto islamico che nelle sue intenzioni doveva essere ancora più maestoso della Basilica di Santa Sofia. Le due grandi realizzazioni architettoniche oggi si trovano una di fronte all’altra nella piazza principale di Istanbul, nei pressi dell’antico Ippodromo bizantino.La Moschea Blu è la più grandiosa delle moschee di Istanbul, l’unica ad avere ben sei minareti, con uno splendido interno, illuminato da 260 finestre, decorato da 20.000 preziose piastrelle in ceramica di Iznik, che conferiscono all’edificio la sua tonalità cromatica caratteristica.Pranzo in ristorante locale e, nel pomeriggio, ci trasferiamo al Museo archeologico nazionale, dove si possono ammirare importanti reperti provenienti dalle località archeologiche che si visiteranno nei giorni successivi. Rientro in hotel ed eventuale tempo libero per visite individuali. Serata con cena libera, per poter immergersi nelle diverse realtà gastronomiche della città individualmente o accompagnati dal nostro tour leader. Pernottamento in hotel. NB: segnaliamo che, al momento della programmazione del tour, la cupola e l’altare della Moschea Blu non sono visitabili. La visita, fino al permanere di questa situazione, avverrà quindi solamente dall’esterno.
    Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto a metà mattinata (per chi desiderasse, una sveglia presto permette di avere del tempo libero per un’ultima passeggiata per le vie della città o per qualche acquisto). Pranzo libero in aeroporto. Partenza con volo di linea domestico per Isparta, capoluogo dell’omonima provincia, con arrivo previsto a metà pomeriggio. Trasferimento in lodge, immerso nel verde e dove potremo usufruire dei vari servizi, come la piscina, per un po’ di relax.Cena e pernottamento in lodge.
    In mattinata, dopo colazione, ci recheremo al sito archeologico di Sagalassos una delle “città tra le nuvole” dell’antica Pisidia; ci troviamo alle pendici del monte Akdag nella parte occidentale della catena del Tauro, a un’altitudine di circa 1500 metri. Questo sito è tra i più stupefacenti e allo stesso tempo poco frequentati della Turchia, ed è questo il motivo che ci ha spinto a volare direttamente da Istanbul, così affollata e cosmopolita, direttamente in queste terre fuori dalle più comuni rotte turistiche. Già nota ai tempi di Alessandro Magno, Sagalassos divenne la principale città della Pisidia durante l’Impero Romano. A partire dal XIII secolo se ne perse ogni memoria e questo permise un’ottima conservazione e una sostanziale integrità dei monumenti. Lunghe e minuziose campagne di scavo, a partire dagli anni ’80, hanno permesso di ricostruire integralmente molti monumenti, come l’heroon, il foro, la biblioteca di Neon e soprattutto lo spettacolare ninfeo di età antonina, assolutamente unico nel suo genere. Si visitano inoltre le terme, lo stadio, la straordinaria fontana ellenistica e il teatro, parzialmente scavato nella pendice rocciosa e inserito in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza. Al termine della visita pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita del museo di Burdur e rientro in lodge. Cena e pernottamento. 
    In mattinata, dopo la colazione in hotel, partiamo per Aspendos attraverso la strada  panoramica D685. È qui che si erge il teatro romano meglio conservato di tutto l’impero. Breve esplorazione dell’acropoli e delle rovine della città, quindi partenza alla volta di Selge (50 km, 1h 15min.), una delle località archeologiche meno conosciute della regione. Le rovine, che comprendono uno spettacolare teatro romano, sono sparse attorno all’odierno villaggio di Altinkaya nel mezzo di un altopiano a circa 1000 metri di altitudine, sul versante meridionale dei monti del Tauro. Nel tardo pomeriggio rientro ad Antalya (102 km, 1h 50 min.). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 
    Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento a Side (74 km, 1h 10 min.), superba località archeologica affacciata sul Mediterraneo. Visita delle rovine, che comprendono un impianto termale romano eccezionalmente ben conservato (che ospita il locale museo), un grande teatro e le suggestive vestigia del Tempio di Apollo, in riva al mare. Nel pomeriggio rientro verso Antalya, con sosta per la visita del grandioso sito archeologico di Perge (60 km, 50 min.), dove si visitano tra l’altro il gigantesco stadio, il tempio di Artemide, il ninfeo, le terme e il ginnasio. Nel tardo pomeriggio ritorno ad Antalya (16 km, 20min.).Pranzo a picnic / ristornate locale, cena libera che ci consente di vivere la vivace vita notturna di Antalya e pernottamento in hotel.
    Colazione e partenza per la visita di Termessos, antica capitale dei Solimi arroccata su una specie di nido d’aquila, a 1.050 metri sul livello del mare. L’emozionante “città perduta” è raggiungibile solo a piedi lungo un ripido sentiero immerso tra la vegetazione della macchia mediterranea. Le rovine sono sparse in uno scenario naturale grandioso e offrono la sensazione della scoperta: il teatro, situato in una posizione mozzafiato con vista sul mare, è uno dei monumenti classici più emozionanti di tutto il bacino mediterraneo. Si visitano le rovine mai scavate delle terme, del bouleuterion, dei templi di Zeus e di Artemide, oltre alle sconfinate necropoli costellate di splendidi sarcofagi. Nel pomeriggio, rientro ad Antalya (27 km, 30 min.) e visita del Museo Archeologico, le cui ricchissime collezioni raccolgono splendidi reperti provenienti dalle antiche città della regione. Pranzo a picnic / ristornate locale, cena conclusiva in ristorante locale. Pernottamento in hotel.  
    Prima colazione e trasferimento privato in aeroporto. Volo di linea di rientro in Italia via Istanbul. Arrivo nel tardo pomeriggio.       

    Perché con noi

    - ITINERARIO ORIGINALE ATTRAVERSO SITI ARCHEOLOGICI STRAORDINARI E ALLO STESSO TEMPO POCO CONOSCIUTI - CURA DEI SERVIZI, DAL RIEMPIMENTO DEI MEZZI MAI SUPERIORE AL 70% AGLI HOTEL SEMPRE 4*/5* - UN GIORNO E MEZZO A ISTANBUL PER COMPLETARE IL VIAGGIO

    I nostri esperti

    FABIO BOURBON

    Dal 1  settembre  2023 al 8  settembre  2023

    MICHELE MILAN

    Dal 14  ottobre  2023 al 21  ottobre  2023

    Approfondimenti di viaggio

    ItinerarioIl circuito potrà essere effettuato in senso opposto in funzione degli operativi aerei e alcune visite potranno essere fatte in ordine diverso senza alterare minimamente le peculiarità del viaggio. Il tour è adatto a tutti i viaggiatori, ma segnaliamo che per visitare i siti archeologici della Pisidia si raccomanda di essere in buona forma fisica e di portare con sé delle scarpe robuste / da trekking leggero. VoliI voli sono previsti utilizzando la compagnia di bandiera [...]