Viaggi con Esperto



- Dal 1 settembre al 8 settembre
- Dal 14 ottobre al 21 ottobre
2023
A PARTIRE DA:
2.300€
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Turchia
BELLEROFONTE E I TESORI DELLA PISIDIA
La costa meridionale della Turchia, una delle regioni più affascinanti dell’intero Mediterraneo, conserva un autentico compendio dell’arte e dell’architettura classiche. Crocevia di antiche civiltà, di traffici e scambi culturali, purtroppo è stata contaminata dal turismo di massa e dall’edilizia selvaggia; a pochi chilometri dalla costa, però, lasciatisi alle spalle gli affollati centri balneari e addentrandosi tra vaste pinete e maestose foreste di cipressi secolari, è possibile raggiungere alcune città le cui origini si perdono nei meandri della Storia e che ancora attendono di essere esplorate. A causa della loro posizione, sono note anche come “le città nelle nuvole”.
Dopo la visita di Istanbul, ci rechiamo quindi nella “regione dei laghi”, ovvero l’antica Pisidia, menzionata per la prima volta nell’Anabasi, la celebre opera storiografica di Senofonte. Non lontano dalla popolosa Antalya, che useremo come strategico punto d’appoggio, visitiamo in particolare tre insediamenti di spettacolare bellezza. Le rovine di Selge, uno dei tesori nascosti più sorprendenti della regione, sparse attorno all’odierno villaggio di Altikaya, sorgono su un altopiano a circa 1000 metri di altitudine sul versante meridionale dei monti del Tauro. I resti della città sono dominati dallo spettacolare teatro, che poteva ospitare circa 16.000 spettatori.
La silente città di Termessos, arroccata su una specie di nido d’aquila, a 1050 metri sul livello del mare, è raggiungibile in circa mezz’ora solo lungo un erto sentiero: la fatica è però ampiamente ripagata dal fascino che permea l’intero sito archeologico, le cui rovine sono avvolte da una fitta vegetazione, in uno scenario naturale grandioso. L’antica città della Pisidia, assediata da Alessandro Magno e poi dai romani, si dice che fu fondata da Bellerofonte, l’eroe mitologico che, sul dorso del cavallo alato Pegaso, uccise il celebre mostro Chimera.
La magnifica Sagalassos, situata sulle pendici del monte Akdağ a un’altitudine di circa 1500 metri, è stata riportata in parte agli antichi splendori da accurate campagne di scavo. Le sue rovine sono grandiose, addirittura mozzafiato: spiccano un magnifico santuario (o heroon) e il superbo ninfeo di età antonina, pressoché unico nel suo genere per completezza, tanto che vi sgorga ancora l’acqua come due millenni addietro. In queste magiche località si può ancora assaporare l’appagante illusione di essere ritornati ai tempi eroici dell’archeologia.
Ascolta ora la puntata di "Frammenti di Viaggio", il podcast di Kel 12, dedicata alla Turchia
ITINERARIO
Perché con noi
- ITINERARIO ORIGINALE ATTRAVERSO SITI ARCHEOLOGICI STRAORDINARI E ALLO STESSO TEMPO POCO CONOSCIUTI - CURA DEI SERVIZI, DAL RIEMPIMENTO DEI MEZZI MAI SUPERIORE AL 70% AGLI HOTEL SEMPRE 4*/5* - UN GIORNO E MEZZO A ISTANBUL PER COMPLETARE IL VIAGGIO
I nostri esperti
FABIO BOURBON
Dal 1 settembre 2023 al 8 settembre 2023
MICHELE MILAN
Dal 14 ottobre 2023 al 21 ottobre 2023
Approfondimenti di viaggio
ItinerarioIl circuito potrà essere effettuato in senso opposto in funzione degli operativi aerei e alcune visite potranno essere fatte in ordine diverso senza alterare minimamente le peculiarità del viaggio. Il tour è adatto a tutti i viaggiatori, ma segnaliamo che per visitare i siti archeologici della Pisidia si raccomanda di essere in buona forma fisica e di portare con sé delle scarpe robuste / da trekking leggero. VoliI voli sono previsti utilizzando la compagnia di bandiera [...]