- Sono da mettere in conto possibili cambiamenti di itinerario in base alla disponibilità delle sistemazioni nell’altopiano sud (dove le infrastrutture in grado di accogliere gruppi sono davvero poche), a possibili cambi operativi dei voli che collegano Uyuni a La Paz e alle condizioni climatiche presenti all’epoca del viaggio sull’altopiano boliviano.
- Per le visite in città e per i trasferimenti su strade asfaltate utilizziamo un bus privato. Nell’altopiano sud, da Uyuni a Colchani, si effettuano lunghe tappe su pista, impegnative sia per i molti chilometri che si percorrono, seppur tra paesaggi splendidi, sia per l’altitudine in genere sopra i 4000 metri. Si utilizzano Toyota Land Cruiser 4x4 sull’altopiano; i fuoristrada in genere non hanno aria condizionata e non sono l’ultimo modello disponibile sul mercato. I pranzi durante la traversata dell’altopiano boliviano (da Uyuni a Uyuni) sono tipo box lunch.
- Sono da mettere in conto lunghi trasferimenti, soprattutto sull’altopiano boliviano da Uyuni a Uyuni. Le giornate possono prevedere anche 10/12 ore di fuoristrada su strade e piste.
- Abbiamo scelto di utilizzare Air Europa perché è il vettore che ci permette di raggiungere più agevolmente Santa Cruz dall’Italia (con un unico scalo a Madrid). Segnaliamo che Air Europa dà in dotazione gli auricolari a pagamento ed effettua il servizio di preassegnazione dei posti a pagamento, pertanto se volete garantito il posto desiderato, vi preghiamo di richiedere informazioni e tariffe per questo servizio al nostro Ufficio Prenotazioni.
- Nei periodi in cui effettuiamo il nostro viaggio, il cielo è generalmente terso. Di giorno la temperatura è piacevole, ma di notte, specie sull’altopiano sud in agosto, la temperatura scende bruscamente, pertanto si raccomanda di prevedere capi di abbigliamento confortevoli e molto caldi.
- Nell’altopiano boliviano (da Potosì a Uyuni) le infrastrutture sono davvero poche e gli hotel offrono servizi essenziali. In particolare, gli hotel sull’altopiano hanno un sistema di riscaldamento che funziona con pannelli solari. Spesso il grado di calore dell’acqua e nelle camere è inferiore a quello che ci aspettiamo, pertanto occorre tener conto del freddo e si consiglia di munirsi di abbigliamento caldo anche per la notte. I letti sono dotati di coperte e piumoni, ma è bene essere preparati al freddo anche intenso, tenendo conto della propria personale sensibilità.
- Mance: prevedere circa 90 USD di mance da dare all’accompagnatore Kel 12 a inizio viaggio che provvederà a distribuirle a guide e autisti.
- Prima di iscriversi al viaggio è opportuno consultarsi con il proprio medico di fiducia per escludere eventuali controindicazioni ai viaggi a quote elevate (il viaggio non è adatto a chi soffre di problemi cardio-vascolari, respiratori o di alta pressione).
PROBLEMI DI ALTA QUOTA (mal di montagna o soroche)
Mal di Montagna Acuto
Colpisce il 30% delle persone a 3.500 metri e il 50% a 4.500 metri, ma una quota di fortunati (25% della popolazione) definibili come ‘rapidi acclimatatori’ ne è indenne. In generale si tratta di un problema da non enfatizzare, in quanto di norma caratterizzato da sintomi lievi e passeggeri, ma da non sottovalutare, perché comunque richiede un intervento tempestivo.
Sintomi
Cefalea intensa soprattutto frontale; nausea e vomito; spossatezza e senso di mancamento; difficoltà di respiro (migliora seduti); in qualche caso tachicardia. Questi sintomi insorgono dopo circa 7-12 ore dall’arrivo in quota e durano un paio di giorni, ma possono insorgere anche in modo imprevisto a distanza di giorni. In particolare la cefalea e la nausea debbono costituire un campanello d’allarme, perché in quota quasi sempre indicativi. A tal proposito alcuni “viaggiatori” tardano a denunciare il proprio malessere per orgoglio, attribuendolo alle più disparate quanto improbabili cause, mettendo a serio rischio la propria salute.
Prevenzione
In primo luogo occorre garantire un congruo acclimatamento, prediligendo itinerari che salgano gradatamente. Importante un’alimentazione energetica, ma facilmente digeribile, con una buona quantità di liquidi; senz’altro da bandire alcolici e sigarette. Alcuni ricorrono anche a scopo preventivo a un blando diuretico come l’acetazolamide (Diamox), che con la sua azione acidificante contrasta l’alcalosi metabolica (1/2 cps 2 volte al giorno per 5-6 giorni oltre i 4000 metri); tale soluzione non è tuttavia da tutti condivisa e soprattutto deve essere adottata solo dietro prescrizione medica per le possibili controindicazioni (soggetti ipotesi e con instabilità pressoria, allergie ai sulfamidici, gravi insufficienze epatiche e renali).
Terapia
Riposo per 1-2 giorni; liquidi zuccherati per assicurare una buona diuresi; 2-3 tazze di mate de coca zuccherato (oltre che analgesico ed euforizzante, è altamente indicato per la capacità di ridurre proprio la frequenza respiratoria e cardiaca). Anche a questo scopo i locali usano masticare foglie di coca. Controindicati invece i cardiotonici e gli spray nasali antistaminici per la loro azione tachicardizzante ed ipertensiva, nonché i sonniferi, analgesici e psicofarmaci.
In caso di sintomi più severi praticare l’ossigenoterapia e, dove possibile, scendere di quota, giacché spesso anche la perdita di soli 500 metri può rivelarsi risolutiva.
Complicanze
In qualche raro caso si arriva all’edema polmonare. In presenza di tali sintomi contattare subito un medico.