• BORNEO MALESE – NELLE FORESTE DEL SARAWAK, BRUNEI E SABAH

    MALESIA

  • BORNEO MALESE – NELLE FORESTE DEL SARAWAK, BRUNEI E SABAH

    MALESIA

    Viaggi con Esperto

    Durata 16 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 10 MASSIMO 15  PARTECIPANTI
    Partenze

      2023

    • Dal 8  luglio  al 23  luglio  
    • Dal 3  agosto  al 18  agosto  
    • Dal 9  settembre  al 24  settembre  

    A PARTIRE DA:  

    6.600€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Malesia

    BORNEO MALESE – NELLE FORESTE DEL SARAWAK, BRUNEI E SABAH

    Il Borneo è il regno della foresta pluviale equatoriale – l’ecosistema più antico della Terra – che vi permane intatta, protetta da parchi nazionali e progetti di conservazione. Il Parco Nazionale Gunung Mulu (Patrimonio UNESCO), una delle meraviglie del pianeta, con le sue grotte, di proporzioni sbalorditive, nascoste nella splendida foresta pluviale; Bandar Seri Begawan, la capitale del Sultanato del Brunei, con il villaggio su palafitte più grande al mondo e due pernottamenti nel lussuoso Empire Hotel; il Parco Ulu Temburong, situato nel cuore della foresta del Brunei; il Parco Nazionale del Monte Kinabalu (Patrimonio UNESCO), che si estende ai piedi della più alta vetta del Borneo (4.095 m) e che vanta una ricchissima varietà di piante: rododendri, orchidee, nepenti carnivore…; il Centro di Riabilitazione dell’Orang-Utan a Sepilok, per l’incontro ravvicinato con il primate più simile all’uomo nel suo habitat naturale; la navigazione del fiume Kinabatangan, per osservare le buffe scimmie nasiche e i buceri del Borneo; l’isola di Lankayan a largo di Sandakan, parte di un’immensa area marina protetta nel mare di Sulu, piccolo angolo di paradiso incontaminato, circondato da una bellissima spiaggia di sabbia bianca. Sono le principali attrattive di questo straordinario viaggio.

    ITINERARIO

    Partenza dall’Italia con volo di linea per Kuala Lumpur o Singapore, secondo l’operativo aereo confermato. Pasti e pernottamento a bordo. 
    In mattinata arrivo del volo intercontinentale al Kuala Lumpur International Airport (oppure al Changi Airport di Singapore).Si passeranno i banchi dell’Immigrazione dove si otterrà il visto di ingresso nel Paese (Visto gratuito / non occorre nessuna foto / Passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di partenza dalla Malaysia o da Singapore).Si passerà al gate d’imbarco del volo per il Sarawak. Arrivo del volo al Kuching International Airport dove si passeranno i banchi dell’Immigrazione per ottenere il visto di ingresso in Sarawak e ritirati i bagagli si uscirà nell’ International Arrival Hall per incontrare la guida e trasferirsi all’ Hotel in centro città per il check-in delle camere. Pranzo libero.Nel primo pomeriggio incontro con la guida ed inizio del tour alla scoperta della città.  Kuching rappresenta in pieno l’esoticità di questo Stato della grande Isola del Borneo. Il primo impatto è di una città tranquilla con il suo largo Sarawak River, tipico fiume della giungla ancora oggi così importante per il commercio di questa zona del Paese. Non esistono ponti nella zona centrale della città e quindi il trasbordo tra le due rive si svolge ancora con le tipiche barchette colorate e coperte che in pochi minuti trasportano i passeggeri dal centro della città sull’altra sponda dove, nel folto della vegetazione, si nascondono i vari quartieri malesi. Il tour inizierà con la visita al Tempio Cinese/Buddista Tua Pek Kong che domina il fiume ed ha un particolare significato per tutti i buddisti della città per poi proseguire attraverso lungo le tranquille strade del Quartiere Malese (Malay Village). Qui molte case più antiche hanno un’uscita sulla strada e l’altra sul fiume con le barche lì ancorate. Tante case con più di 100 anni di storia, completamente in legno, colorate e su palafitte daranno questo “stacco” con il resto della città. Si tornerà in centro città con una breve visita alla Moschea di Kuching attorniata da una miriade di negozietti sotto vecchi portici e si camminerà tra odori e colori delle spezie localiAttraverso Jalan India con tipici negozietti dove si vendono anche varie spezie e tessuti locali, si raggiungerà sempre a piedi il Waterfront. È questa una passeggiata pedonale che costeggia la riva del fiume fino alla zona degli hotels. È simpatico qui vedere I rappresentanti delle varie tribù locali sedere in terra per osservare soprattutto gli stranieri, tipico atteggiamento culturale delle tribù che vivono all’ interno del Paese e si recano sporadicamente qui in città. Sempre lungo il Waterfront si trovano gli edifici intonacati di bianco tipici del periodo coloniale inglese: il Tribunale con il Palazzo del Governatore, il Forte Margherita sulla sponda opposta del fiume. Sempre sul lungofiume, sotto alle case porticate, si trovano anche la miriade di negozi e negozietti che vendono vero e proprio artigianato locale acquistato presso le varie tribù del Paese.  CENA in ristorante in città Pernottamento in camere Deluxe River View, prospicente il fiume Sarawak. 
    Prima colazione in Hotel e rilascio delle camere.Ore 07:00 incontro con la guida e trasferimento in aeroporto per il check-in del volo su Mulu.Ore 08:15 partenza del volo MH 3752 per Mulu.Ore 09:55 arrivo al piccolo aeroporto di Mulu e trasferimento al vicino Resort. Check-in e pranzo.Il Mulu National Park è uno dei parchi più spettacolari della Malesia e Patrimonio Universale sotto l’Egidia dell’UNESCO… Si tratta di una distesa di natura incontaminata che offre l’opportunità di esplorare grotte, camminare su ponti sospesi e fare trekking. Tra le sue caratteristiche più rilevanti vi è il fatto che due massicci montuosi, uno di arenaria e l'altro calcareo, si innalzano l'uno di fronte all'altro, all'interno dei suoi confini.Nel primo pomeriggio incontro con la guida in inglese e partenza per un trekking (facile) lungo un percorso di oltre 3 chilometri nella giungla circostante per raggiungere le grotte di Lang e Deer che formano insieme il passaggio interno più vasto al mondo. All'interno vi si alternano millenarie stalattiti e stalagmiti dalle forme e dimensioni più svariate. Al tramonto si potrà assistere allo spettacolare uscita dalle grotte di milioni di pipistrelli che, a gruppi, si recano nella giungla circostante alla ricerca di cibo. Il rientro verrà effettuato con il calar della sera, camminando nella giungla in un’atmosfera suggestiva.Cena e pernottamento in resort. 
    Dopo la prima colazione intera giornata dedicata al Parco Nazionale Gunung Mulu. Escursione in long-boat, imbarcazione tradizionale a motore, lungo un fiume di montagna per raggiungere la Wind Cave, chiamata così per la brezza deliziosamente fresca che vi fluisce. La grotta ha diverse sale, tra cui la King’s Chamber simile a una cattedrale, traboccanti di millenarie stalattiti e stalagmiti dalle forme e dimensioni più svariate. Si prosegue per la vasta Clearwater Cave lungo passerelle di legno e gradini rocciosi. Nel 2012 ne sono stati esplorati 225 km di percorso, solo un minuscolo tratto del quale è aperto ai visitatori. Come suggerisce il nome la sua maggior attrattiva è un fiume sotterraneo di acqua dolce. Pranzo picnic all’esterno della grotta, in prossimità del fiume, dove è anche possibile concedersi un bagno tonificante. Nel pomeriggio si percorre il Canopy Skywalk, una sorta di ponte tibetano sospeso sulle cime dei giganteschi alberi tropicali, dall’alto del quale si ha una vista spettacolare e emozionante della foresta circostante. Infatti, gran parte della flora e della fauna vive sugli alberi e non al livello del suolo che è raggiunto solo dal 2% della luce totale che penetra nella foresta. Se rimane del tempo escursione in long-boat per raggiungere il villaggio della popolazione indigena penan, fondato dal governo per scoraggiarne lo stile di vita nomade. Gli abitanti sono ormai civilizzati e vendono strumenti musicali tradizionali e contenitori intrecciati con foglie di pandanus. Cena e pernottamento in resort. 
    Dopo la prima colazione trasferimento al piccolo aeroporto per il volo per Miri. Si prosegue via terra per il Sultanato del Brunei. Attraversamento della frontiera con espletamento delle formalità d’ingresso. Sosta nella cittadina di Seria con il primo pozzo petrolifero che ha fatto la fortuna del sultano, uno degli uomini più ricchi al mondo. Pranzo in ristorante locale in corso di trasferimento. Nel pomeriggio arrivo a Bandar Seri Begawan, la capitale del Brunei. Sistemazione presso il lussuoso Empire Hotel commissionato dal principe Jefri come residenza per gli ospiti della famiglia reale. Cena e pernottamento in hotel. 
    Visita della Moschea di Hassanil Bolkiah, costruita nel 1992 per festeggiare il 25° anniversario di regno dell’attuale sultano, la moschea più grande del Brunei che con i suoi quattro minareti domina i sobborghi della capitale. Poi si raggiunge il palazzo che ospita il Royal Regalia Museum al cui interno sono custoditi migliaia di doni di grande valore ricevuti dal Sultano da parte dei vari stati stranieri. Si ammirerà anche il carro in legno e tutto ricoperto d’oro zecchino usato per le incoronazioni dei Sultani e durante cerimonie importanti laiche e religiose.Una sosta fotografica di fronte all’imponente ingresso del Palazzo Reale, Istana Nurul Iman (Palazzo della Luce") che è il più grande palazzo residenziale del mondo con 1788 stanze per poi raggiungere il coloratissimo ed animato mercato all’aperto in centro città  di Kinaggeh nelle cui vicinanze sorge la bellissima Moschea Omar Ali Saiffudien splendente nei suoi colori bianco ed oro. Costruita tra il 1954 e il 1958, deve il nome al 28° sultano del Brunei (defunto padre dell’attuale sovrano) ed è circondata da un lago artificiale dove è collocata una barca cerimoniale in pietra, copia della bettolina reale del XVI secolo. L’interno di questa moschea è sontuoso: pavimento e pareti sono realizzati nel più splendido marmo italiano, le finestre hanno vetri istoriati, i lampadari provengono dall’Inghilerra e i lussuosi tappeti dall’Arabia Saudita e dal Belgio, la cupola principale è rivestita da un mosaico veneziano da 3 milioni e mezzo di tessere.Pranzo in un ristorante con vista sul fiume.Si partirà quindi con delle piccole barche veloci per recarsi all’interessantissimo Water Village di Kampung Ayer, ancora oggi abitato da più di 30,000 persone con scuole ed altri servizi per i cittadini. Questo villaggio sull’acqua fu scoperto nel 1521 dall’esploratore Magellano che lo chiamò ‘la Venezia d’Oriente’. Con le barche si navigherà lungo questi canali naturali per approdare su delle passerelle e visitare una delle case, tutte rigorosamente in legno, dove verrà offerto un rinfresco in stile locale. Camminata lungo queste ‘vie’ sull’acqua alla scoperta della vita quotidiana.Nel pomeriggio rientro in Hotel per godersi i tanti servizi quali 2 piscine, la Spa e il Wellness CentreCena e pernottamento in Hotel.  
    Prima colazione al Resort e rilascio delle camere Incontro con la guida per recarsi via terra in centro città ed imbarcarsi su di una Speed Boat condivisa con gli abitanti del luogo e risalire il fiume nel mezzo di un’estesa Foresta di Mangrove e palme Niah per raggiungere la località di Bangar da dove, a bordo di minivan si entrerà nel Parco Nazionale di Temburong.Situato nella parte più orientale del Brunei, il distretto di Temburong è separato dalla capitale e dalle altre tre province del Brunei dallo stato malese del Sarawak. Ricco di un patrimonio naturale incontaminato, incluso il Parco nazionale di Ulu Temburong (ex Riserva forestale di Batu Apoi). Qui si può davvero sperimentare la magnificenza delle foreste pluviali di pianura del Borneo. Dal punto di vista botanico l'area possiede una diversità sorprendente e la bellezza della natura e dei suoi fiumi è veramente affascinante.Dal piccolo villaggio di Batang Duri inizierà la risalita del fiume con Longboats usate dalle popolazioni indigene per raggiungere in circa 40’ il piccolo resort situato su di un’altura prospicente il fiume. Qui si avrà un rinfresco ed il briefing delle guide naturaliste locali prima di prendere possesso delle proprie camere.Pranzo al resort per poi seguire le guide locali in kayaks e raggiungere l’area naturalistica del Belalong River di Two River Terrace dove si trovano delle piccole incontaminate cascate. Si dovrà camminare sull’acciottola del piccolo fiume e ciò renderà la scoperta della natura ancora più vivida. Rientro sempre in kayak al resort e cena. Dopo cena passeggiata notturna guidata all’interno della foresta. Pernottamento in resort. Cosa indossare per l’escursione sul fiume:- pantaloncini corti, T-shirt, ciabatte- Kayaks a due posti provvisti di giubbotto salvagente e casco protettivo  
    Prima colazione leggera al mattino presto Ore 05:45 con la guida locale si risalirà il fiume per raggiungere un’area dove si avrà un leggero trekking, anche se in salita fino alla cima di una piccola collina dove sorge un particolare Canopy Walk costruito in acciaio ma ad un’altezza di ben 43 metri dal suolo. Essendo l’alba da questa altezza si potrà assistere al magico risveglio della natura ed osservare uccelli coloratissimi che volano sulle cime degli alti alberi della giungla tropicale. Rientro al Resort intorno alle ore 10:00 per la vera colazione e quindi rilascio delle camere.Si ripartirà’ a bordo delle Lonbgoats per tornare all’ingresso del Parco da dove, via terra si inizierà il trasferimento per entrare nello Stato malese del Sabah. Durata del trasferimento: circa 5 ore.Si passeranno le immigrazioni del Brunei e del Sarawak (qui solo per transito) e quindi l’immigrazione del Sabah per ottenere il visto d’ingresso. Pranzo in stile locale lungo il percorso.L’arrivo in Hotel a Kota Kinabalu, capitale del Sabah è previsto nel tardo pomeriggio.Check-in delle camere e cena in Hotel. Pernottamento in resort. 
    Prima colazione in Hotel e rilascio delle camere. Partenza per la giornata dedicata alla visita del Parco del Monte Kinabalu, dichiarato nel 2000 Patrimonio naturale dell’Umanità da parte dell’UNESCO per la sua alta concentrazione di biodiversità. Si risalirà la dorsale montuosa orientale del Monte Kinabalu fino a raggiungere il tipico Nabalu market, ottimo punto di osservazione della montagna, un grande blocco granitico e frastagliato alto ben 4,095 metri. Sosta fotografica dove verranno offerti assaggi di succulente anans e banane locali. Si proseguirà quindi verso l’area delle Poring Hot Spring, sorgenti naturali all’aperto, di acqua calda e fredda, costruite durante la Seconda guerra mondiale dai Giapponesi durante la loro occupazione. La natura tropicale di quest’area è abbastanza differente da quella del primo versante: l’altezza degli alberi possono raggiungere i 60 mt e la vegetazione sembra dominare il paesaggio! Pranzo in stile locale per poi ripartire una breve camminata facile, e raggiungere 4 brevi ponti sospesi (Canopy Walkay completamente differente da quelli di Mulu e Brunei). Qui si tenterà di ammirare la fioritura della Rafflesia, una pianta rara, endemica delle foreste pluviali, parassita, senza tronco, foglie o vere radici il cui fiore può raggiungere 1 metro di diametro e pesare anche fino a 11 Kg. La Rafflesia è considerato il fiore ufficiale dello stato del Sabah in Malesia e la sua immagine è presente anche sulle banconote locali.Pranzo in stile locale per dirigersi vero il Parco del Kinabalu dove si inizierà un facile percorso naturalistico che si snoda attraverso la tipica vegetazione delle foreste basso-montane tropicali, dove si avrà modo di osservare le diverse specie di orchidee, ginger selvatici, muschi, felci, piante carnivore come le Nepenthes, piante medicinali, rattan e tante altre ancora: una biodiversità veramente unica.Al termine del trekking check-in in lodge all’interno del Parco. Cena e pernottamento. 
    Prima colazione al ristorante vicino al Lodge e rilascio delle camere Ore 08:00 trasferimento via terra di circa’ 3 ore fino alla città di Sandakan la vecchia capitale del Sabah.Sandakan, situata sull’ononimo golfo bagnato dal Mare di Sulu, è l'ex capitale del Borneo settentrionale britannico fino al 1946. La città prosperò all'inizio grazie al suo porto con commerci sia dall’area asiatica ma anche occidentali. Sandakan è una città importante per i veterani della Seconda Guerra Mondiale australiani e britannici con le famigerate Marce della Morte avvenute nel 1945. In arrivo si effettuerà una visita della città con una popolazione differente da quella dell’area del Sabah visitata. Tra l’altro anche qui esistono ancora dei villaggi sull’acqua nel pieno centro cittadino, molto semplici rispetto a quello del Brunei ma pieni di vita quale il water village di Sim Sim.Arrivo in hotel immerso nel verde proprio nel centro cittadino, pranzo e check-in delle camere.Dopo pranzo in circa 30 minuti si raggiungerà l’area di Sepilok.Visita del Bornean Sun Bears Conservation Centre guidata dallo stesso creatore del Centro, Dr. Wong che si è dedicato al salvataggio di questi piccoli orsi molto difficili da avvistare nelle foreste tropicali del Borneo. Da qui si passerà al limitrofo Sepilok Orang Utan Rehabilitation Center. Questo Centro, fondato nel 1964 e con una estensione di 40kmq, ospita orang utan che vengono riabilitati alla vita nella foresta dopo aver perduto il loro habitat naturale. È possibile osservare esemplari che giungono dalla foresta circostante alla ricerca di cibo supplementare posto su delle piattaforme dai rangers locali, i quali in questo modo possono osservare lo stato di salute di questi primati. Letteralmente il termine ‘Orang Utan’ significa ‘Uomo della giungla’ e questo dà il significato di quanto la popolazione locale rispetti questi primati. Gli Orang Utan sono la sola specie di scimmie di grande dimensione che vivono al di fuori dell’Africa. Un maschio adulto è un’impressionante creatura dal pelo fulvo, le cui braccia possono raggiungere un’apertura di 2,25metri ed un peso che arriva spesso a 145 kg.Si calcola che gli esemplari che ancora vivono allo stato selvaggio nelle giungle locali siano circa 15,000.Al termine delle visite rientro in Hotel provvisto anche di una bella piscina all’aperto.Cena alla affascinante “English Tea House” e pernottamento in Hotel. 
    Prima colazione in Hotel e rilascio delle camere.Ore 11:15 trasferimento al jetty dello Yatch ClubOre 12.00 si partirà con la barca del resort alla volta dell’aera del Kinabatangan River attraversando la baia della città e quindi risalendo lungo questo fiume della giungla.È questo uno dei pochi habitat delle autoctone Scimmie Proboscide (Nasiche), Orang Utan selvatici, uccelli multicolori, tra cui il tipico Hornbill, martin pescatori, buceri e se si è fortunati anche gli elefanti Pigmei del BorneoQuesto fiume fangoso con tanti piccoli affluenti faranno scoprire una natura abitata anche dagli ‘Orang Sungai’, i popoli dei fiumi ancora oggi dediti alla pesca in questi fiumi di piccoli crostacei Il Kinabatangan River è il secondo fiume più lungo di tutta la Malesia. È considerato come uno dei luoghi migliori per l'osservazione della fauna selvatica in Borneo. Il fiume Kinabatangan è un paradiso per gli animali rari che hanno perso i loro habitat naturale a causa di logging e di piantagioni di palma. Nel 2006 l'area Kinabatangan è stata ufficialmente dichiarata santuario della fauna selvatica per evitare ulteriori perdite di habitat.Arrivo al Lodge su in piccolo fiume tributario del Kinabatangan River, check-in delle camere e quindi si procederà per un interessante trekking (pianeggiante) all’interno della foresta pluviale dei fiumi.Pranzo al Resort. Ore 16:00 si uscirà con delle barche per esplorare I fangosi fiumi dell’area del Kinabatangan alla ricerca di Scimmie Proboscidate, uccelli quali aironi, aquile pescatrici, martin pescatori, hornbills e, se si sarà fortunati, anche avvistamenti di coccodrilli e degli elefanti Pigmei del Borneo, rettili tra serpenti arboricoli e varani.Tutto attorno la lussureggiante ed incantevole giungla dei fiumi. Ritorno al Lodge, cena e quindi uscita notturna in barcaCena e pernottamento in resort Nota Bene: Trattandosi di animali selvatici e liberi nel loro habitat naturale, l’avvistamento della fauna selvatica, non può essere garantito ma le nostre guide cercheranno le locations miglio per gli avvistamenti. 
    Colazione al resort e rilascio delle camere.Ore 07.00am partenza con una barca veloce privata per tornare in circa 2 ore al jetty di Sandakan. Breve trasferimento all’altro jetty della città.Ore 10:00 partenza con una barca veloce per raggiungere in circa 1 ora e 30’ l’incantevole Lankayan Island.Check-in della camera e pranzo.Resto della giornata libera per relax, attività balneari sulle spiagge immacolate di quest’isola.Pasti al Resort. Pernottamento in Beach Chalet al” Lankayan Island Dive Resort” Lankayan è un gioiello nel mare di Sulu, a un'ora e mezza di barca a nord di Sandakan. L’isola Lankayan è stata dichiarata parte di un'immensa Area Marina Protetta per adottare il concetto di eco-turismo. Disabitata e coperta da una fitta vegetazione tropicale è questo un piccolo angolo di paradiso incontaminato e circondato da una bellissima spiaggia di sabbia bianca e pura. Meta ideale per chi cerca tranquillità e relax in un ambiente naturale vergine. Un mare cristallino con barriera corallina offre la possibilità di scoprire la coloratissima fauna e flora marina e di divertirsi con un fantastico snorkeling. 
    Prima colazione al Dive ResortGiornata dedicata a relax, attività balneari sulle spiagge immacolate di quest’isola.Pasti e snacks al Resort. Pernottamento in resort.  
    Prima colazione al Dive Resort e di primo mattino rilascio della camera.Ore 07:00 partenza con la barca veloce Ore o8:30 arrivo previsto al jetty di Sandakan dove si incontrerà la guida per dirigersi all’interessante Labuk Bay Proboscis Monkey Sanctuary passando anche di fronte all’ originale Water Village di Sim-Sim con le sue case in legno e su palafitte. Labuk Bay Proboscis Monkey Sanctuary si trova all'interno di una piantagione di palma da olio dove, nella metà degli anni '90 questo sito di 400 acri sarebbe stato ripulito per lo sviluppo della palma da olio quando il proprietario ha scoperto che le scimmie proboscide vivevano nella foresta di mangrovie. Decise quindi di conservare questo lembo di foresta relativamente piccolo come santuario per questi primati autoctoni del Borneo. Oggi a Labuk Bay vivono circa 150 esemplari e sono estremamente protetti così come lo è l’importante Foresta di Mangrovie. Qui si potrà avere incontri molto ravvicinati con queste simpatiche scimmie.  Le scimmie proboscide sono endemiche delle giungle del Borneo, e non si allontanano mai dai fiumi dell'isola, dalle mangrovie costiere e dalle paludi. Sono una specie altamente arborea e si avventurano sulla terra solo occasionalmente in cerca di cibo. Tra le più grandi scimmie asiatiche, gli esemplari di proboscide maschi possono raggiungere i 50 chili, sebbene le femmine raggiungano solo circa la metà di quelle dimensioni. Gli adulti indossano un mantello di pelliccia marrone chiaro che diventa rosso intorno alla testa e alle spalle e grigio su braccia, gambe e coda. Solo i maschi sviluppano il naso omonimo.Al termine della visita trasferimento di circa 40’ in Aeroporto per il check-in dei voli di rientro in Italia.Partenza del volo per Kuala Lumpur o Singapore.Arrivo e volo in connessione di rientro in Italia. 
    L’arrivo in Italia è previsto in mattinata.      

    Perché con noi

    • il meraviglioso Parco Nazionale Gunug Mulu con le sue spettacolari grotte da dove al tramonto escono in cerca di cibo infiniti stormi di pipistrelli
    • il piccolo Sultanato del Brunei con la capitale Bandar Seri Begawan dove si soggiorna nell'affascinante Empire Hotel, ex palazzo della famiglia del sultano, e il selvaggio Parco Nazionale Temburong
    • il Parco Nazionale del Monte Kinabalu, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, e la sua tipica vegetazione della foresta montana-tropicale con orchidee, muschi, felci, piante carnivore e rafflesie
    • il centro di riabilitazione dell'Orang Utan, il più grande primate vivente al di fuori dell'Africa
    • il centro di conservazione del simpatico orso malese
    • il fiume Kinabatangan, il secondo fiume di tutta la Malesia, considerato uno dei luoghi migliori per l'osservazione della fauna selvatica
    • Sono previsti tre notti al mare nello splendido atollo di Lankayan nel mare di Sulu
    • le famose scimmie proboscidate, conosciute anche come nasiche, della riserva naturale di Labuk Bay

    I nostri esperti

    Esperto Kel 12

    Dal 8  luglio  2023 al 23  luglio  2023

    Dal 3  agosto  2023 al 18  agosto  2023

    Dal 9  settembre  2023 al 24  settembre  2023

    Approfondimenti di viaggio

     Clima: in Malesia le temperature e le precipitazioni variano da regione a regione. Non esistono comunque le stagioni. Il clima è caldo, umido e afoso tutto l'anno. Esistono la stagione delle piogge (novembre-febbraio) e la stagione più asciutta (da marzo a ottobre). Il periodo migliore per visitare il paese va da inizio giugno a fine settembre, quando è poco piovoso e soleggiato. Le temperature più elevate raggiungono i 35 gradi durante il periodo asciutto. Si sconsigliano, invece, le [...]