IN VIAGGIO CON IL BIOLOGO: VELA E ARCHEOLOGIA LUNGO LA COSTA CAMPANA (da Salerno)

ITALIA

  • IN VIAGGIO CON IL BIOLOGO: VELA E ARCHEOLOGIA LUNGO LA COSTA CAMPANA (da Salerno)

    ITALIA

    Viaggi con Esperto
    Durata 8 giorni
    Partecipanti minimo 4  partecipanti
    Partenze validità dal 9  febbraio  2023 al 30  settembre  2023

    A PARTIRE DA:  

    2.250€

    Italia

    IN VIAGGIO CON IL BIOLOGO: VELA E ARCHEOLOGIA LUNGO LA COSTA CAMPANA (da Salerno)

    Partecipa al progetto di Citizen Science "Sentinelle del Mare" e allo stesso tempo scopri i siti archeologici più importanti della costa campana, veleggia al tramonto e passeggia tra deliziosi borghi.

    Un viaggio ricchissimo che combina veri e propri gioielli naturalistici e culturali con la ricerca scientifica. A bordo di Dream 1 infatti, guidati dal vento e dalle correnti si scoprirà il meglio della Campania e si contribuirà alla salvaguardia del Mediterraneo: una bella occasione per tutti gli amanti del mare di impegnarsi attivamente nella difesa della sua biodiversità.

    Anche quest’anno, infatti, Dream 1 sostiene l’importante progetto “Sentinelle del Mare” dell'Università di Bologna. In compagnia di un biologo imparerete a riconoscere le specie marine che popolano il nostro mare e a compilare le speciali schede di rilevazione del programma di monitoraggio, raccogliendo così importanti dati utili per i ricercatori. 

    Itinerario di viaggio

    Incontro al porto di Marina di Arechi. Ad accogliervi il Comandante di Dream 1 e il biologo selezionato dell’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna - nota come la più antica del mondo nell’ambito del progetto “Sentinelle del Mare”. Alle ore 17.00 circa sistemazione a bordo, cocktail di benvenuto e presentazione dell’equipaggio che illustrerà l’itinerario della crociera, le norme di sicurezza e i dettagli della vita a bordo. Cena libera e tempo a disposizione per una passeggiata serale.Pasti: pranzo e cena liberi. 
    Dopo la prima colazione, sbarco ed incontro con la guida. Partenza in minivan in direzione di Paestum. Visita guidata di Paestum. Qui, passeggiando per le antiche strade, è possibile avere un’idea compiuta di come fosse una città greca, con i suoi edifici principali perfettamente conservati. Partendo dalle mura, ancora in elevato, e percorrendo la via sacra, visiteremo il Santuario di Hera, il Tempio di Nettuno, il Foro, l’anfiteatro, il Tempio di Cerere e l’agorà. Da ultimo il Museo Archeologico contenente, tra gli altri reperti, alcuni tra i pochissimi affreschi giunti sino a noi dall’età antica, tra cui famosissimi gli affreschi intatti della Tomba del Tuffatore: la scena rappresentata sulla lastra di copertura simboleggia il passaggio dalla vita al mondo dei morti. Pranzo in ristorante. Rientro al porto di Salerno ed imbarco. Proveremo quindi il piacere di lasciarci la costa alle spalle e taglieremo in linea retta il golfo di Salerno in direzione del porto di Amalfi, che vedremo emergere dal mare, così come è stato per secoli prima che si inaugurasse nel 1840 la strada litoranea. Sosta per un primo bagno durante la navigazione. Arrivo ad Amalfi nel tardo pomeriggio. Tempo a disposizione. Pernottamento a bordo nel porto della cittadina.Pasti: colazione a bordo. Pranzo in ristorante. Cena libera.    Paestum e la Valle dei TempliNota agli storici greci come Poseidonia in onore del dio del mare e fondata da esuli sibariti nel 600 a.C., la città di Paestum avrà una storia gloriosa e si rivelerà fedele alleata di Roma anche durante i momenti più critici: dopo la sconfitta di Canne offre spontaneamente tutte le coppe d’oro presenti nei suoi templi -rifiutate da Roma-, e invierà navi cariche di viveri alle truppe assediate da Annibale dentro le mura di Taranto. Il declino, lento ma inesorabile, causato dal costante impaludamento dell’area, dall’insabbiamento del porto, e dalle acque calcaree del Salso che faranno scomparire gran parte della città sotto solida roccia, rappresenterà la fortuna di Paestum in età moderna. Visitata da Goethe e rappresentata dal Piranesi, verrà scavata solo nel XX secolo, riemergendo in tutto il suo splendore.   
    Dopo la prima colazione visita di Amalfi. Sbarcati al porto troveremo ad attenderci la guida che ci accompagnerà in una breve passeggiata sul bellissimo lungomare e, dopo essere passati davanti all’Arsenale, ex cantiere navale dell’antica Repubblica Marinara di cui restano due navate coperte da crociere a sesto acuto, raggiungeremo il Duomo. Maestoso e variopinto alla sommità di una monumentale scalinata, è il monumento-simbolo della cittadina. Visita della cattedrale e dell’annesso Chiostro del Paradiso, cimitero costruito nel 1266 per i cittadini più illustri reso estremamente suggestivo dal portico di stile arabeggiante, dal verde delle palme e dai frammenti di antiche sculture. Proseguimento in minivan per Ravello, visita del piccolo borgo che, a soli 6 km di distanza da Amalfi ma a 350 m d’altezza, appare avvolto da una quiete particolare tra caratteristiche stradine, splendidi giardini e architetture arabo-sicule che ricordano il periodo in cui, all’apice del suo splendore, era al centro dei traffici tra la Sicilia e l’Oriente e la popolazione era quindici volte superiore all’attuale. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio, visita di Villa Rufolo, cui si accede dalla torre quadrata della cattedrale. Disposta su un terrazzo a picco sul mare, la villa risale al XIII-XIV secolo ed è di stile arabo-siculo. Eccezionali il cortile, simile ad un chiostro, e il teatro dei concerti estivi del Ravello Festival. Spettacolare il panorama sulla Costiera che si gode dal giardino, sicuramente una delle vedute più celebri di tutta Italia. Rientro ad Amalfi, imbarco con l’ausilio del tender ed inizio della navigazione verso Positano, negli anni ’60 una delle località più esclusive della Costiera e che conserva ancora oggi un fascino un po’ snob con le sue stradine gradonate popolate di botteghe, atelier di artisti, ristoranti e caffè. Durante la navigazione non mancherà il tempo per un bagno di mare. Pernottamento in rada. Tempo a disposizione per una passeggiata. Pasti: colazione a bordo. Pranzo in ristorante. Cena libera. NB: A Positano è disponibile un servizio 24h molto efficiente di barchini per andare e tornare a terra senza bisogno di utilizzare il tender. Quindi si può andare a cena la sera in tutta comodità e tornare in barca quando lo si desidera.    La Repubblica Marinara di AmalfiAmalfi, la prima repubblica marinara a raggiungere un'importanza di primo piano, acquisì l'indipendenza dal Ducato di Napoli nell'839, quando gli amalfitani si ribellarono al principe di Benevento Sicardo, scacciarono il presidio longobardo e diedero vita alla libera repubblica di Amalfi. Gli amalfitani si ressero con un ordinamento repubblicano fino al 945, quando Mastalo II assunse il potere e si proclamò duca. Fin dalla sua nascita il ducato sviluppò intensi scambi con l'impero bizantino e con l'Egitto, giungendo a sottrarre agli arabi il monopolio dei commerci mediterranei, creando fondachi a Costantinopoli, Laodicea, Beirut, Giaffa, Tripoli di Siria, Cipro, Alessandria, Tolemaide e addirittura a Baghdad e in India. La flotta amalfitana contribuì a liberare il Tirreno dai pirati saraceni, sconfiggendoli a Licosa (846), a Ostia (849) e sul Garigliano (915). All'alba dell'anno Mille, Amalfi era tra le più prospere città del Sud Italia, in grado di poter competere con le grandi metropoli arabe: coniava una propria moneta d'oro, il tarì, che aveva corso in tutti i principali porti mediterranei. Dell'epoca sono le Tavole amalfitane, un codice di diritto marittimo rimasto valido per tutto il Medioevo, mentre a Gerusalemme il nobile commerciante Mauro Pantaleone edificò l'ospedale da cui avrebbero avuto origine i Cavalieri di Malta (che infatti ne condividono la bandiera, su sfondo rosso anziché blu). Verso la metà dell'XI secolo la potenza del ducato cominciò a offuscarsi: nel 1073 i normanni la conquistarono. La decadenza non fu immediata, ma il bacino commerciale amalfitano si ridusse al Mediterraneo occidentale e in modo graduale la città fu soppiantata, localmente da Napoli e Salerno, a livello mediterraneo da Pisa, Venezia e Genova. 
    Dopo la prima colazione si lascia la rada di Positano per una indimenticabile giornata di navigazione, che ci vedrà veleggiare lungo la Costiera Amalfitana. Poche altre zone d’Italia presentano un paesaggio tanto suggestivo, e non è un caso proprio nel mare campano Ulisse ed i suoi marinai fossero ammaliati dal canto delle sirene. Gli scorci che si susseguono lungo la costiera sono davvero incantevoli, con i verdi Monti Lattari che cadono a picco nel mare, frangendosi in innumerevoli, bianchi faraglioni calcarei ricchi di cale, grotte, insenature, piccoli borghi marinari. Sosta nei pressi del minuscolo arcipelago di Li Galli, composto da piccolissime isole, un vero e proprio sconosciuto paradiso italiano, lontano da tutto e da tutti. Sosta per fare snorkeling nell’ambito del progetto “Sentinelle del Mare”, in una zona particolarmente interessante da scoprire insieme vostro al Biologo. Pranzo a bordo. Dopo avere doppiato Punta Campanella, famosa nell’antichità per il suo tempio di Atena oggi sostituito da una torre di avvistamento angioina (Torre di Minerva, 1336), arrivo a Capri. Rispetto alle vicine Ischia e Procida, che essendo di origine vulcanica presentano tracce di antichi crateri ormai spenti, Capri si staccò dai Monti Lattari, ed il calcare di cui è composta, eroso dal mare, ha dato origine alle sue prodigiose architetture naturali note come I Faraglioni, a grotte dai riflessi cangianti e bizzarre scogliere. Lunga solo 6,5 km, sorprende non solo per le sue movimentate scogliere, ma anche per l’interno ravvivato da agrumeti e vigneti, bianchi paesi arroccati sui pendii, e resti archeologici di età imperiale romana. Sbarco in gommone a Marina Piccola, tempo libero per visitare a piacere l’isola. Tra le molte attrattive di Capri si segnalano le principali: il caratteristico borgo con le sue eleganti vetrine, ristoranti e caffè; i Giardini di Augusto da cui si godono stupefacenti vedute sulla costa meridionale dell’isola; i famosissimi Faraglioni e Villa Jovis dove in posizione straordinariamente scenografica si trovano le rovine della più sontuosa residenza fattasi costruire da Tiberio, che qui risiedette dal 27 d.C. fino alla morte. Pernottamento in rada.Pasti: colazione a bordo. Pranzo a bordo. Cena libera. 
    Di prima mattina periplo dell’isola via mare alla ricerca del punto migliore per una sosta snorkeling nell’ambito del progetto “Sentinelle del Mare”.  Pranzo a bordo e proseguimento in direzione di Sorrento, famosa nel mondo per la straordinaria posizione su una terrazza a strapiombo sul mare, il paesaggio di orti e agrumeti, e per le lussuose ville che i romani vi costruirono in età imperiale imitando la predilezione di Tiberio per la vicina Capri. Arrivo nel tardo pomeriggio a Sorrento, tempo a disposizione per godersi in relax la graziosa cittadina. Pernottamento a bordo nel porticciolo della graziosa cittadina.   Pasti: colazione a bordo. Pranzo a bordo. Cena libera.      
    Di prima mattina, sbarco ed incontro con la guida per una passeggiata nel centro storico della piacevole cittadina. Trasferimento in minibus alle falde del Vesuvio, vulcano che da sempre contraddistingue sia il paesaggio che le vicende storiche del golfo di Napoli, per raggiungere Pompei. L’eruzione che la mattina del 24 Agosto 79 d.C. distrusse nel giro di quattro giorni la città, seppellendola sotto una pioggia di cenere e lapilli, ha creato un’indimenticabile istantanea della vita di un’antica città romana. Visita approfondita dell’antica città, in particolare del quartiere del Foro, del quartiere dei Teatri, e della Casa del Fauno e Casa dei Vettii. Pranzo in ristorante. Rientro al porto di Sorrento. Imbarco con l’ausilio del tender e proseguimento per Procida, la più piccola tra le isole del Golfo, ancora fortemente legata alla tradizione marinara e che al visitatore in cerca di riposo e bellezza offre case dai colori vivaci, vicoli stretti, lunghe spiagge nascoste tra le scogliere, trattorie e locali dove il tempo pare essersi fermato. Dopo avere attraccato nella rada di Corricella, dominata dall’alta cupola della chiesa di S. Maria della Pietà, avrete tempo a disposizione per passeggiare ed apprezzare il caratteristico borgo. Rientro a bordo in serata e pernottamento in rada.Pasti: colazione a bordo. Pranzo in ristorante. Cena libera. 
    Colazione a bordo, partenza dalla spiaggia di sabbia vulcanica della Chiaia, davanti alla quale abbiamo pernottato, e navigazione con soste nei punti suggestivi dell’isola, tra cui non può mancare l’isola di Vivara, dal 1974 Parco naturale e paradiso degli uccelli migratori. Sosta snorkeling nell’ambito del progetto “Sentinelle del Mare” nella zona del suggestivo golfo di Genito. Al termine vivremo insieme al biologo momenti preziosi per fare il punto dell’esperienza fatta e completare le schede di osservazione per raccogliere i dati che verranno elaborati dell’Università di Bologna e contribuiranno a creare una mappatura puntuale dello stato di salute del Mediterraneo. Pranzo leggero in corso di navigazione e proseguimento in direzione di Baia, dove effettueremo una visita guidata nel parco archeologico subacqueo, facendo snorkeling. Qui avremo una boa in esclusiva, questo significa che non ci saranno altre persone a fare snorkeling o immersioni nello stesso punto. Rientro a Procida e pernottamento a bordo. Cena libera e tempo a disposizione per una passeggiata serale.Pasti: colazione e pranzo a bordo. Cena libera. 
    Dopo la prima colazione sbarco, aliscafo per il rientro a Napoli e su richiesta, trasferimento per l’aeroporto/stazione di Napoli o Salerno.Pasti: colazione a bordo.

    Perché con noi

    • Piccoli gruppi per godere al meglio la vita di mare
    • Potrai partecipare al progetto "Sentinelle del Mare" dell'Università di Bologna Alma Mater Studiorum
    • Il biologo a bordo ti guiderà nei momenti di snorkeling 
    • Un connubio perfetto tra relax, cultura e responsabilità ambientale
    • La scoperta dei siti archeologici più belli della costa campana

    Approfondimenti di viaggio

    Dream 1”, è una barca di 16 mt armata in modo personalizzato per aumentarne il confort: le due vele di prua sono allestite per lasciare libero ed accessibile il ponte agli ospiti anche durante la navigazione. “Dream 1” è un modello “Atlantic 55” costruito in Grecia con l’obiettivo di avere una grande comodità, senza rinunciare a prestazioni veliche di altissimo livello.L’ampiezza di ben di 5 metri permette di avere 4 cabine matrimoniali con servizi privati e un ampio spazio [...]