VOLI
I voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia Aerea di bandiera finlandese FINNAIR.
Il programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Di seguito riportiamo tutte le informazioni dei voli fatti in fase di programmazione del tour.
Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e di aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’ itinerario di viaggio.
Il volo di linea Italia/Cina non è diretto, si effettua uno scalo con cambio di aeromobile all’aeroporto di Helsinki-Vantaa, base operativa è snodo principale del vettore.
I voli di linea FINNAIR partono quotidianamente da Milano Malpensa e Roma Fiumicino in coincidenza con i voli intercontinentali.
Il volo di andata è notturno e la durata totale del viaggio, scalo e transito compresi, è di 13 ore e 25’. Il volo di rientro è diurno e la durata totale è di 14 ore e 45 minuti.
Sulle tratte Italia / Helsinki e viceversa abbiamo gli AIRBUS A319, aeromobili di dimensione contenute con una capacità di trasporto di 144 persone.
I voli vengono operati sulla tratta intercontinentale con aeromobili di ultima generazione AIRBUS 350-900, con una capacità di trasporto di oltre 300 posti.
La cabina è configurata in DUE classi: Business Class ed Economy Class.
-La Business Class in stile Nordico è pensata per rendere il viaggio un’esperienza completa. Prima della partenza ci si può rilassare nelle Business Lounge. La nuova poltrona della Business Class si trasforma in un letto perfettamente orizzontale, ideale per rilassarsi durante un lungo volo. Il concetto open space della cabina, la disposizione dei posti e l’utilizzo di colori sobri e naturali contribuiscono a offrire una sensazione di tutto relax.
-La classe Economy è spaziosa con seduta ergonomica e poggiatesta regolabile con sostegno per il collo. Per ogni posto è previsto uno schermo touchscreen per tutti i sistemi di intrattenimento.
*** Oltre alle classi classiche sopra descritte esiste con Finnair la possibilità di pre-acquistare posti in Economy Comfort sui voli Intercontinentali.
Praticamente sono i posti nelle prime 5 file ubicate nella parte anteriore dell’aeromobile subito dopo la Business con più spazio per le gambe, imbarco prioritario e kit da viaggio personale.
Sui voli di linea FINNAIR è possibile richiedere servizi accessori tra cui: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità.
I servizi vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli e richiederli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo FINNAIR:
la scegliamo perché ha i voli tra Europa e Asia lungo la rotta settentrionale più breve.
La scegliamo anche per la sua storia, è una delle compagnie aeree operanti più antiche del mondo. Da quando è stata fondata oltre 90 anni fa, la compagnia è passata da una piccola compagnia aerea a un membro forte e rispettato del settore aereo internazionale.
E membro della alleanza mondiale ONEWORDL , alleanza globale delle maggiori compagnie aeree del mondo .(Possibile inserimento di carte frequent flyer).
L’età media degli aeromobili è di 8 anni, e detiene una flotta di ultima generazione di più di 90 Aeromobili Airbus.
È tra le compagnie più attente a ridurre le proprie emissioni ed è in prima linea nell'efficienza dei consumi, con una politica di rinnovo della flotta, miglioramenti nelle procedure operative di volo, e alla partecipazione di rigidi protocolli internazionali per la riduzione della co2.
Il suo slogan è '' «Designed for you»
MEZZI DI TRASPORTO
Per effettuare questo tour utilizziamo veicoli privati.
I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri. Per questo dichiariamo il veicolo che utilizziamo e il suo riempimento.
2 persone: auto Volkswagen Satana (5 posti a disposizione)
3 persone: minivan Buick GL8 (7 posti a disposizione)
4/7 persone: minibus (12-14 posti a disposizione)
8/9 persone: minibus (18-19 posti a disposizione)
10/16 persone: medium coach (30-33 posti a disposizione)
In tutti i casi per i minibus e bus i passeggeri che viaggiano da soli (in camera singola) hanno sempre il posto finestrino garantito con un posto lasciato vuoto accanto in caso di fila da due.
I trasferimenti via terra possono comportare, nonostante le non notevoli distanze previste, tempi superiori a quelli cui si è normalmente abituati, dato lo stato della viabilità e del traffico locale.
SISTEMAZIONI
Le sistemazioni scelte (di categoria 5 stelle) sono tutte molto confortevoli e selezionate con accuratezza. Le camere normalmente sono disponibili tra le ore 12.00 e le ore 15 del giorno di arrivo sino alle ore 10.00/11.00 del mattino del giorno di partenza ma abbiamo previsto di avere la camera subito il giorno di arrivo. Generalmente gli alberghi dispongono di camere doppie con due letti separati, mentre è esiguo il quantitativo delle camere matrimoniali.
L’itinerario lo abbiamo ideato stando attenti anche ad alternare pernottamenti di una o due notti nello stesso hotel, per evitare di dover rifare la valigia tutti i giorni e cambiare albergo quotidianamente.
PRANZI E CENE
Durante i trasferimenti i pasti si consumano in ristoranti locali che possono servire anche piatti molto semplici e tipici del posto in luoghi spesso assai frequentati. Normalmente molte delle cene sono in hotel e i pranzi in ristoranti esterni, per non dover sempre ritornare in albergo e a volte per poter gustare anche specialità culinarie locali. I ristoranti locali e degli hotel potrebbero non incontrare il nostro gusto. Abbiamo virgolettato gli aggettivi “locale” e “occidentale” relativi ai menù previsti proprio perché potrebbero non corrispondere alle aspettative dei partecipanti. Gli orari dei pasti potranno non coincidere con le ore canoniche, per non essere costretti a conformare il programma in funzione di questi. Usare solo acqua minerale in bottiglie sigillate ed evitare cibi non ben cotti.
È prevista una cena a base di anatra laccata a Pechino e un pranzo a base di ravioli a Xi’an.
INFORMAZIONI IMPORTANTI E UTILI PER I VIAGGI IN CINA
- Vi informiamo che, per chi possiede un visto d’ingresso in uno dei seguenti Paesi elencati di seguito, l’ottenimento del visto cinese potrebbe non essere garantito.
? Iraq
? Pakistan
? Afghanistan
? Turchia
? Siria
? Turkmenistan
? Kyrghyzistan
? Taiwan
Verificare con l’Ufficio come meglio procedere.
- È doveroso informare che in Cina, soprattutto in primavera e in autunno, si riscontra una presenza costante di turisti locali e stranieri notevole, sicuramente superiore a quanto possiamo immaginare. Occorre quindi tener presente che viaggiando in queste regioni si potranno avere dei disagi causati dal traffico intenso e dalla presenza massiccia di visitatori, specie nei luoghi di maggior interesse turistico (come per esempio nella Città Proibita o all’Esercito di Terracotta), che potranno ridurre i tempi delle visite o quelli destinati al tempo libero o rendere le visite un po’ meno piacevoli.
- Dal 2016 in Cina, è richiesto dalle autorità aeroportuali che le batterie al litio e le batterie di ricarica dei PC portatili o degli smartphone vengano portate nel bagaglio a mano così da poter essere controllate e non nella valigia da stiva che in caso di sospetto potrebbe essere fermata e non imbarcata a bordo del volo.
? Sanità: non sono previste vaccinazioni obbligatorie ma, come in ogni occasione di viaggi in paesi molto diversi dal nostro per condizioni geografiche, ambientali, stagionali, alimentari e sanitarie, si consiglia di consultare il proprio medico e la ASL.
- Guide locali: sono disponibili guide in lingua italiana in tutte le località in cui ci rechiamo, tranne nella regione dello Shanxi, dove ci sarà una guida parlante italiano che verrà appositamente per noi da Pechino (nello Shanxi esistono solo guide in lingua inglese).
- Escursioni e iniziative facoltative: in corso di viaggio è possibile che le guide locali propongano per il tempo libero iniziative non inserite nel programma. I partecipanti, ovviamente, dopo aver richiesto e ricevuto sufficienti informazioni, possono decidere se partecipare. (Può trattarsi di spettacoli acrobatici a Pechino o Shanghai, danze tradizionali e tour serali a Xi’an, giri in risciò tra gli hutong a Pechino…). L’organizzazione, vista la varietà di proposte possibili e la non conoscenza diretta delle proposte stesse, non si ritiene in nessun modo coinvolta in questi eventi. A volte, se ha già sperimentato l’iniziativa, potrà essere il tour leader a fornire ulteriori informazioni e consigli.
- Delinquenza locale: non esiste un problema specifico di delinquenza locale che coinvolga i turisti. È solo opportuno adottare le normali accortezze previste in paesi che non si conoscono, soprattutto nei luoghi affollati e ore notturne.
- Fotografare: non si possono fotografare postazioni militari e ogni persona in divisa. Consigliamo la dovuta sensibilità quando s'intenda fotografare anche persone comuni incontrate per strada. Nel caso si riscontrino contrarietà, l’atteggiamento più opportuno è manifestare un cenno di scuse e riporre la macchina fotografica nella custodia.
- Acquisti: è lungo l’elenco degli oggetti, non solo di artigianato locale, reperibili nei negozi e mercati. Segnaliamo che la sosta in alcuni negozi artigianali durante le visite è imposta da regole governative, alle quali le guide non possono sottrarsi. Ricordiamo che non sempre le compere effettuate in gruppo nei negozi non scelti dagli interessati determinano vantaggi. Durante le visite ed escursioni si eviterà di indicare, per motivi che i nostri viaggiatori sicuramente apprezzeranno, dove recarsi per acquisti. L’accompagnatore farà in modo di ricavare il tempo libero per consentire ad ognuno di andare dove meglio creda. Rammentiamo l’esigenza di contrattare il prezzo, di evitare di comprare “antichità” a meno che non si sia disposti a richiedere le relative autorizzazioni per l’esportazione, di non superare i limiti nel peso del bagaglio, di rispettare le modalità di importazione in Italia di oggetti vietati e di quelli considerati armi. In particolare, si evidenzia che è consentita l’importazione di merci il cui valore d’acquisto non superi 175 euro. (In caso di dubbio su questo o altri aspetti consultare sempre l’accompagnatore).
- Nota Generale: Per questioni operative, meteorologiche o di forza maggiore il programma potrebbe subire delle variazioni, ferma restando la sostanza delle visite previste, e gli hotel potrebbero essere sostituiti da altri di pari categoria. I voli interni di cui abbiamo fornito gli orari ora noti, potrebbero essere suscettibili di cambiamenti. Nel caso, si procederebbe agli opportuni correttivi nel programma e nelle modalità di viaggio. Il programma giornaliero verrà riconfermato sul posto con le guide locali. La durata di 15 giorni complessivi del viaggio è congrua per effettuarlo nel modo che riteniamo più opportuno. Il viaggio è intenso ma con tempi ottimizzati per consentire visite adeguate ed anche qualche occasione di tempo libero. In alcune giornate particolarmente ricche di trasferimenti e/o visite le sveglie, l’ora di arrivo in hotel e i pasti potrebbero non effettuarsi nelle ore canoniche. Scelte diverse avrebbero comportato pernottamenti ulteriori in varie località non compatibili con l’economia complessiva del viaggio.
- Se durante il viaggio si avessero dubbi sui comportamenti da tenere, in qualsiasi circostanza, suggeriamo di rivolgersi all’accompagnatore o alla guida locale.
- Un accorto viaggiatore non dimentica mai nulla che possa rivelarsi utile sulla base di precedenti esperienze di viaggio in paesi molto diversi dal nostro, (inclusa una sufficiente scorta di adattabilità ad usi, norme, alimentazione, ritmi, condizioni ambientali… a volte contrastanti la nostra quotidianità).
- Nel caso le nostre indicazioni non siano sufficienti in un qualsiasi aspetto del programma, contattateci. Invitiamo vivamente a richiedere specificazioni anche su questioni che a casa propria appaiano secondarie, ma che in corso di viaggio potrebbero rivelarsi importanti.
BREVE CENNO AL CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Clima: il periodo climatico è certo propizio relativamente a temperature, pioggia e umidità. Le medie delle temperature minime e massime riscontrate negli ultimi anni, come risultano su alcuni siti specializzati, sono rispettivamente di 10 e 30 gradi. Va ricordato che le medie indicano solamente una possibilità e che le previsioni sono rese sempre più difficili dagli stravolgimenti in atto nelle condizioni meteo del pianeta. Rammentiamo infine che ognuno risponde alle stesse condizioni generali in modo anche molto diverso. È opportuno che si adotti l’abbigliamento più rispondente alle proprie caratteristiche. In ogni caso è bene disporre di un indumento impermeabile, anche se non è questo il periodo delle piogge. Si consiglia dotarsi di: abbigliamento pratico (secondo le esigenze personali in relazione alle specifiche condizioni climatiche), evitando i capi in materiale sintetico; calzature comode, salviette umidificate, calzini di ricambio per visite di luoghi sacri che potrebbero svolgersi a piedi scalzi, un indumento impermeabile (pur se non si è nella stagione delle piogge); “zampironi”, Autan o similari. (C’è anche un “Autan Plus” con una protezione superiore); creme protettive solari, occhiali da sole, cappellino; adattatore universale per le prese elettriche, porta valori pratico e sicuro del tipo “a collo” o cintura con tasca da indossare sotto i vestiti; un costume da bagno può rivelarsi utile nei momenti di relax; abbigliamento adeguato per i luoghi sacri; medicinali di uso personale, tra cui un disinfettante intestinale. (In generale, come in ogni occasione di viaggi in paesi molto diversi dal nostro per condizioni geografiche, ambientali, alimentari, stagionali e sanitarie, si consiglia di consultare il proprio medico); dollari USA ed EURO.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 90 euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
-una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
-buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili