

- Dal 24 febbraio al 3 marzo
- Dal 6 aprile al 13 aprile
- Dal 20 ottobre al 27 ottobre
- Dal 29 dicembre al 5 gennaio
2019
VIAGGIO DISPONIBILE ANCHE IN INDIVIDUALE
A PARTIRE DA: 3.150 €
ITINERARIO
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea diretto per Muscat. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo previsto la mattina seguente.
All’arrivo a Muscat disbrigo delle formalità doganali e intera giornata dedicata a Muscat, la capitale del sultanato. È prevista la prima colazione prima dell’inizio delle visite, in modo da riposarsi e riprendere energie dopo il viaggio aereo. Le mura costruite dai portoghesi, i forti gemelli di Jilani e Mirani visibili solo dall’esterno: una città moderna che tuttavia è stata costruita nel pieno rispetto dello stile architettonico arabo. Tempo permettendo, visita al museo etnografico di Bayt Al Zubayre. Proseguimento per il souq di Muttrah e sosta per la vista all’esterno del palazzo del Sultano. Al termine delle visite rientro in hotel nel pomeriggio. Pranzo in ristorante locale, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza verso l’entroterra e prima di lasciare la capitale, visita della fabbrica del profumo Amoauge, una delle eccellenze prodotte nel Paese. La casa produttrice propone fragranze uniche e raffinate, ispirate alla storia e alle tradizioni omanite. Proseguimento in direzione di Jabal Akhdar. Durante il tragitto attraverseranno piccoli villaggi di montagna tra splendidi e verdi terrazzamenti irrigati ancora con antichi sistemi tradizionali chiamati falaj, dichiarati nel 2006 patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. È prevista una breve escursione a piedi per le montagne omanite, che ci permetterà di entrare in contatto con il paese dal suo lato meno conosciuto. Lungo l’escursione è possibile scorgere venature di corallo fossile. Sosta per il pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio arrivo visita di Nizwa, con il suo souq e il forte, strategicamente costruito sulla cima di una collina per dominare la regione circostante. Nizwa è la città più ampia nella regione interna dell’Oman e fu capitale del regno nel VI e XVII secolo. Il forte di Nizwa fu costruito dal Sultano Bin Saif Al-Ya’Rub ed è stato abitato fino agli inizi del secolo scorso. La possanza architettonica è addolcita dalle porte in legno intagliato e dal gioco di ombre e luci che si appoggia incerto sugli intonaci restaurati da poco. Il forte è il più grande dell’intera penisola arabica. In città è tutto a portata di mano e si riesce a visitarla in breve. Dedali, porticati, cortili e il souq tradizionale, che ribolle di fermento, voci ed oggetti d’artigianato di ogni tipo, orci giganti, canestri, ceramiche e tappeti (anche se ormai poco è rimasto di tradizionale e gli oggetti sono similari a qualsiasi altro souq arabo). Sistemazione in hotel. Cena e prenottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata visitiamo il forte di Bahla, il più antico tra quelli omaniti e dichiarato Patrimonio dell’Umanità, e il forte di Jabreen, risalente al 17° secolo. Partenza per la zona di Jebel Shams, la montagna più alta dell’Oman, famosa per i suoi bellissimi scenari naturali, con soste per le visite al tipico villaggio omanita di Misfat Al Abreen, dalle antiche case in pietra, ed al villaggio “oasi” di Al Hamra, immerso in un’oasi lussureggiante dove le antiche case sono fatte in fango. Sosta per il pranzo, dove saremo ospiti di una famiglia locale, per meglio apprezzare, in un’occasione conviviale, l’ospitalità omanita. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza verso il deserto.
Lungo la strada visiteremo Ibra, una delle città più antiche del Paese, famosa in passato per suoi cavalieri ed importante snodo commerciale, nonché base di partenza per il deserto del Wahiba. Nel piccolo villaggio di Mansfah, alle porte della città, si possono ancora vedere sontuosi palazzi in rovina, lascito dei traffici dei mercanti del XIX secolo che, sotto il sultanato di Said Bin Sultan, rappresentarono il momento di massima fortuna per questa regione.
Proseguimento verso il deserto del Wahiba con sosta per il pranzo. Nel pomeriggio si parte alla volta del deserto dove raggiungeremo il nostro campo in tempo per ammirare, tempo permettendo, il tramonto sulle dune. Sistemazione al campo tendato permanente, cena e pernottamento.
Prima colazione. Bellissima giornata trascorsa attraversando il deserto del Wahiba da nord a sud tra dune di sabbia e piccole oasi fino ad arrivare nella zona di Qihayd, dove il deserto lambisce il mare. Dopo pranzo, si prosegue in direzione nord seguendo la strada costiera per giungere a Sur o Ras Al Hadd, a seconda della sistemazione. In serata trasferimento presso la riserva naturale di Ras Al Jinz dove, con un po' di fortuna, si potranno avvistare le enormi tartarughe marine che animano questa parte del Mare Arabico. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e, a seconda del posizionamento della sistemazione, tempo libero a disposizione per un po' di relax. Pranzo in ristorante locale. Visita della cittadina di Sur, racchiusa in una bella baia naturale, con visita al tipico cantiere dei Dhow, le imbarcazioni arabe in legno ancora oggi utilizzate dai pescatori del luogo. Il rientro lungo la costa è caratterizzato dal connubio tra acqua e roccia: visiteremo Wadi Tiwi, incastonato tra le pareti rocciose, e Bimmah Sinkhole, spettacolare dolina carsica con una larghezza di 40 metri in cui si nasconde dell’acqua cristallina dal colore verde smeraldo. Arrivo a Muscat e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione procederemo alla visita della Grande Moschea, la cui costruzione è durata sei anni (dal 1995 al 2001), e che vanta un enorme lampadario fatto interamente di cristalli Swarovski e un enorme tappeto persiano in pura seta. Trasferimento privato in aeroporto e partenza con volo di linea per Milano. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio e fine dei servizi.
|
|
1. La via dei Forti 2. Il souk di Nizwa 3. Nizwa, il forte | |
APPROFONDIMENTI DI VIAGGIO
PERCHÈ CON KEL 12
- Ad accompagnare il gruppo c’è un Esperto Kel 12
- L’itinerario è classico ma a fare la differenza sono i dettagli, in primis il numero limitato dei partecipanti
- Sui mezzi di trasporto ogni partecipante ha garantito il posto finestrino
ESPERTI

GABRIELE FIORESE
- Dal 24 febbraio 2019 al 3 marzo 2019

Esperto Kel 12
- Dal 6 aprile 2019 al 13 aprile 2019

PAOLO GHIRELLI
- Dal 20 ottobre 2019 al 27 ottobre 2019

FRANCESCA ANGHILERI
- Dal 29 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020
GALLERY