VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia di bandiera della repubblica uzbeka Uzbekistan Airways.
ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Di seguito riportiamo tutte le informazioni dei voli fatti in fase di programmazione del tour.
Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e di aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’ itinerario di viaggio.
Il volo di linea Italia/ Uzbekistan è diretto e viene operato 2 volte alla settimana da/per Milano Malpensa e 1 volta alla settimana da/per Roma Fiumicino.
Da/per Milano Malpensa si vola il venerdì e la domenica, da /per Roma Fiumicino il martedì.
Il volo di andata, sia da Milano che da Roma è notturno, parte intorno alle 21.00 e arriva a Tashkent il mattino successivo
Il volo di rientro da Tashkent è invece diurno, parte intorno alle 15 e atterra in Italia alle 19.30. La durata del volo è di 7 ore.
Le tratte sono operate con Boeing 767-300/300ER e hanno 18 sedili di Business e 246 di Economy.
La cabina è configurata in due classi: Business ed Economy.
La classe Business è di buon livello e qualità. La poltrona su alcuni aeromobili è completamente reclinabile e diventa un vero e proprio letto. L'ambiente è separato da quello di Economy e offre ai viaggiatori tranquillità relax e privacy.
La classe Economy è spaziosa, con seduta e poggiatesta ergonomici. Per ogni posto è previsto uno schermo per usufruire dei programmi di intrattenimento.
Le proposte dei menù, per entrambe le cabine, variano periodicamente.
Sui voli Uzbekistan Airways in tutte le classi è possibile richiedere servizi accessori tra cui: Web check-in, pasti speciali, preassegnazione del posto, extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità.
I servizi accessori vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo Uzbekistan Airways:
La scegliamo perché ci permette di raggiungere il paese con comodi voli diretti dall'Italia.
Poi perchè Urgench, punto di inizio del nostro tour, non ha altri collegamenti dall' Italia, se non prevedendo 2 scali. Altro motivo per cui la utilizziamo è la possibilità di arrivo e partenza da due aeroporti differenti e la possibilità di includere in unico biglietto anche il volo domestico interno.
La Uzbekistan Airways inizia ad operare i primi voli di linea nel 1993 con una piccola flotta di produzione sovietica ed ereditata da Aeroflot.
In modo assai rapido però viene ammodernata, grazie alla crescente domanda, e ad oggi le rotte internazionali sono operate con moderni BOEING e AIRBUS.
Vanta una flotta di 76 elementi, serve 58 destinazioni nel mondo e il suo hub principale è la capitale Tashkent.
SISTEMAZIONI
In Uzbekistan la richiesta di servizi turistici è cresciuta rapidamente, ma l’offerta è rimasta impreparata a farvi fronte, specie in alta stagione, in primavera e in autunno, quando il clima è più propizio. In particolare, anche in presenza delle “stelle”, gli hotel potranno apparire al di sotto delle nostre aspettative, perché il servizio e la qualità offerta potrebbero non essere paragonabili con gli standard cui siamo abituati in altri Paesi. Il criterio con cui abbiamo selezionato gli hotel non è il numero di stelle, ma la posizione, il rapporto qualità/prezzo, il servizio, una certa atmosfera. Ecco perché preferiamo, laddove esiste la possibilità, scegliere piccoli hotel centrali o boutique hotel in stile locale, semplici ma dotati di personalità, piuttosto che grandi alberghi anonimi in stile sovietico.
Elenchiamo per trasparenza anche la nostra selezione di Hotel, tutti personalmente ispezionati dalla Programmazione e costantemente monitorati dagli esperti Kel 12. Ciascuno con le sue peculiarità e punti di forza, rappresentano tutti la nostra scelta di viaggio e rispettano il livello di qualità che vogliamo offrire ai nostri viaggiatori.
A Tashkent utilizziamo l’Hotel Lotte, che conosciamo bene e l’abbiamo scelto per l’ottimo rapporto qualità – prezzo. Anche questo hotel si trova in un palazzo, dalle linee più classiche e dall’atmosfera più internazionale, senza rinunciare al suo carattere. Ci sono anche una piscina e un bel giardino e si trova in una posizione centrale della capitale uzbeka.
A Samarcanda abbiamo individuato nell’Hotel Emirkhan il nostro punto di riferimento. In una città più grande e turistica, dove spesso gli hotel sono ricavati in vecchie strutture sovietiche o anonime, l’hotel di trova in un palazzo sontuoso, riccamente arredato in stile locale e dotato di camere spaziose e accoglienti. Si trova a 10 minuti a piedi dalla moschea di Bibi-Khanym e meno di venti minuti dal Registan.
A Bukhara abbiamo selezionato boutique hotel in posizione centralissima: il Minzifa, Lyabi House e il Fatima Boutique. Ricavati in edifici storici, conservano il fascino dell’antica Via della Seta con soffitti decorati, drappeggi e mobili di pregio. Anche in questo caso si tratta di strutture con poche camere, non grandi, dove il lusso non è dato tanto dai servizi quanto dall’unicità delle sistemazioni.
A Khiva la nostra scelta ricade sempre tra tre strutture con poche camere e in stile tradizionale: l’Orient Star, all’interno della cittadella e ricavato all’interno di un’antica madrasa, il Malika Khiva, situato proprio di fronte la porta di Ichan Qala, più moderno ma che conserva la giusta atmosfera e curato nei dettagli, e l’Erkin Palace, di fronte la cinta muraria e dotato di camere molto confortevoli. Si prestano tutti a poter visitare tranquillamente la città anche di sera o dopo cena, quando la città regala i suoi scorci più belli.
Non sempre, anche se richiesti con largo anticipo, è possibile confermarli per i gruppi, specie in alta stagione, perché dispongono di un numero limitato di stanze. Può quindi capitare che, per ragioni operative, gli hotel indicati possano essere sostituiti, ma sempre da sistemazioni di pari categoria e precedentemente selezionati da Kel 12. Gli hotel definitivi saranno riconfermati con i documenti di viaggio.
La connessione WiFi è generalmente presente in tutti gli hotel. A Khiva, Bukhara e Samarcanda, anche se gli hotel specificano che la linea è presente in camera, l’esperienza insegna che funziona nella lobby e nei cortili, mentre in camera spesso non arriva o non funziona correttamente. A Tashkent il servizio WiFi è presente anche in camera.
MEZZI DI TRASPORTO
Per questo itinerario abbiamo previsto 4 diversi mezzi di trasposto:
- Auto/Bus/Minibus a seconda del numero di partecipanti durante i city tour e la tratta Samarcanda – Shahrisabz e la tratta Khiva – Nukus. Riportiamo di seguito il riempimento previsto a bordo dei mezzi, studiato appositamente per offrire il massimo livello di comfort, qualità e distanziamento possibile tra i partecipanti. In particolare, tutti i viaggiatori che viaggiano in singola avranno, sempre, il posto finestrino con posto corridoio o posto libero vicino, mentre per le coppie è possibile viaggiare vicini. A bordo dei veicoli che utilizziamo resteranno quindi sempre molti posti liberi tra i partecipanti.
2 passeggeri | Chevrolet Lacetti o similare con 4 posti disponibili |
3 – 4 passeggeri | Van Hyundai Starex o similare con 5 / posti disponibili |
5 – 6 passeggeri | Van Toyota Hiace o similare con 11 / 14 posti disponibili |
7 – 10 passeggeri + tour leader | Minibus Toyota Coaster con 18 posti disponibili |
11 – 14 passeggeri + tour leader | Minibus Toyota Coaster / Bus Youtong con 33 posti disponbili a seconda del numero di singole |
15 – 16 passeggeri + tour leader | Bus Youtong o similare con 33 posti disponibili |
I trasferimenti via terra, considerando le specifiche condizioni riscontrabili in loco, potrebbero comportare tempi superiori a quelli previsti. In ogni caso, è opportuno intendere i tratti in pullman non come il necessario sacrificio cui sottoporsi per spostarsi da una città all’altra, ma come possibilità di un rapporto un poco più ravvicinato col territorio. La tipologia del pullman sarà adeguata al numero dei partecipanti.
- Volo Interno della compagnia Uzbkistan Airways da Nukus a Tashkent. È in assoluto la soluzione migliore per lo svolgimento dell’itinerario da est verso ovest, ovvero in senso contrario a quello della maggior parte dei tour organizzati. Abbiamo scelto questa soluzione in quanto ci consente di utilizzare spesso i mezzi pubblici, ovvero i treni veloci che collegano le città carovaniere, senza ritrovarci in compagnia di troppi turisti che cambierebbero l’atmosfera.
Segnaliamo che il volo interno potrebbe variare di orario, anche con poco preavviso. Normalmente è previsto un volo serale, ma a volte il volo è al mattino e in tal caso riprogrammeremo il tour con la visita di Ayaz Kala e Nukus il giorno precedente.
BAGAGLIO
Tramandolo, morfina o altri oppiacei sono considerati droghe. Se in viaggio si usano medicinali contenenti tali sostanze, occorre la relativa prescrizione medica in inglese e opportuna segnalazione in fase di prenotazione
MANCE
Prevedere circa 60 Euro di mance a persona (per un gruppo di 10 persone) per guida, autisti e personale di servizio in genere, che l’accompagnatore potrà raccogliere a inizio viaggio e distribuire in accordo con il gruppo
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre.
Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili.