VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia di bandiera TURKISH AIRLINES «Widen your world». ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
Il volo di linea Italia/ Sudan non è diretto (non esistono voli di linea diretti dall’Italia), ma si effettua uno scalo con cambio di aeromobile nel nuovo aeroporto di Istanbul, base operativa e Hub del vettore.
I voli di linea Turkish Airlines partono giornalmente sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa, ma spesso vengono inseriti anche voli da altri aeroporti Italiani. Solitamente i voli dall’Italia partono in mattinata, con arrivo in Chad la sera. Il volo di rientro invece solitamente è notturno, con partenza da Khartoum in tarda serata ed arrivo in Italia il mattino successivo.
Perché scegliamo TURKISH AIRLINES?
La scegliamo perché è un nostro partner da sempre e gestisce un totale di 322 aeroporti in 127 paesi, Italia compresa: è la prima compagnia mondiale per numero di aeroporti serviti. Infatti uno dei suoi slogan è: “We fly to more countries than any other airline” ovvero: “Voliamo verso più paesi di qualsiasi altra compagnia aerea a livello mondiale”. Inoltre, oltre ad uno standard generale di qualità, è tra le compagnie aeree che offre una classe Economy tra le più confortevoli.
La Turkish Airlines nasce nel 1933 con soli 5 aerei per arrivare ad oggi con una flotta di 360 aerei con una età media bassissima, è membro della alleanza mondiale Star Alliance di cui fa parte anche il gruppo Lufthansa (possibile inserimento di carte frequent flyer). È tra le compagnie più attente a ridurre le proprie emissioni ed è in prima linea nell'efficienza dei consumi, con una politica di rinnovo della flotta, miglioramenti nelle procedure operative di volo e partecipazione di rigidi protocolli internazionali per la riduzione di CO2.
MEZZI DI TRASPORTO
Si percorrono Km di pista e fuoripista. Utilizziamo veicoli 4X4 tipo Toyota Land Cruiser o Toyota Hi-Lux., dove prendono posto 3 viaggiatori + 1 autista. Una sola auto potrebbe avere 4 passeggeri + autista. Per ogni tour sono previsti al massimo 5 veicoli con un massimo di 12 clienti in totale. Si consiglia di viaggiare alternativamente sui diversi mezzi e comunque le spiegazioni avverranno quando il gruppo è unito. L’attrezzatura da campeggio e da cucina, insieme ai viveri, viaggeranno in un mezzo a parte.
| WINDOW | | WINDOW | |
| DRIVER | | PASS 2 | |
| | | | |
FRONT | | | | |
| TL or | | PASS 3 | |
| PASS 1 | | | |
| WINDOW | | WINDOW | |
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto più facili da stivare all’interno dei mezzi. Non saranno accettate valigie rigide a bordo delle vetture per nessun motivo.
Sono previste facili passeggiate per godere dei luoghi e per apprezzare l’immersione totale nel paesaggio. Importante portarsi un paio di scarpe da ginnastica robuste e leggere, una torcia ed un cappellino. Ricordiamo inoltre che le ore serali/notturne possono essere particolarmente fredde nei mesi invernali, quindi se il viaggio è previsto tra dicembre e febbraio è necessario essere adeguatamente attrezzati. Nel preparare il bagaglio, è bene eliminare il superfluo e proteggere con sacchetti di plastica gli indumenti di ricambio (prima o poi la sabbia si infila nelle borse).
SISTEMAZIONI
A Khartoum abbiamo selezionato l’hotel Holiday Villa 4**** - Situato proprio sulle sponde del Nilo blu, è un caratteristico hotel in stile coloniale, costruito dagli inglesi nel 1902. Teniamo a precisare che bisogna considerare il livello di servizio e di manutenzione nel contesto in cui ci si trova: non potrà pertanto essere paragonato a strutture occidentali dello stesso livello, ma lo standard è assolutamente inferiore, paragonabile ad un 3*.
A Meroe un pernottamento è previsto al Raidan Tourist Village, una struttura semplice, con 20 camere tutte dotate di servizi privati.
Trattasi di un viaggio spedizione ove il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze. 6 notti sono previste in campi tendati mobili con tende igloo (richiesti il sacco a pelo e la partecipazione dei clienti nel montaggio e smontaggio delle tende) e materassino. Le tende sono piuttosto facili da montare e smontare, ma l’accompagnatore e lo staff sono a disposizione per qualsiasi aiuto. L’organizzazione fornisce ai partecipanti tutto il materiale da campo (tende, materassini, bacinelle per l’acqua, tavolo e sedie, ecc. ecc.), ad eccezione di sacco a pelo e asciugamano, oggetti troppo personali per poter essere condiviso.
La vita al campo permette un contatto diretto con la natura, gli autoctoni e all’interno del gruppo. Non è necessario avere precedenti esperienze di campeggio né un particolare spirito di avventura per “affrontare” le notti in uno dei nostri campi. La motivazione culturale e la coscienza della necessità di adattarsi sono sufficienti a superare eventuali piccole difficoltà.
7 notti sono previste in caicco.
L’imbarcazione
L’Elegante è un caicco di 25 metri di lunghezza battente bandiera maltese costruito nel 1995 e ha sempre navigato nel Mar Rosso. Dispone di 6 cabine doppie (di cui 4 matrimoniali) con oblò, con aria condizionata e bagno privato. Il ponte in tek offre un largo spazio per i momenti di navigazione, relax e per pranzare attorno al grande tavolo. Sottocoperta si trova una dinette con angolo bar che permette agli ospiti di pranzare in caso di maltempo. Il capitano è sudanese parlante italiano.
E’ attrezzato con i più moderni sistemi di navigazione e comunicazione.
A bordo ci sarà anche un esperto sudanese, anch’esso parlante italiano, che accompagnerà i partecipanti nelle escursioni a terra e nello snorkelling sui reef più spettacolari.
PRANZI E CENE
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 al pranzo del giorno 16. Durante i pernottamenti in tenda nel deserto i pasti saranno preparati da un cuoco professionista. Durante la spedizione i pranzi saranno a picnic e cucinati al campo o nelle case tradizionali la sera. Ricordiamo che l’acqua è un bene prezioso che non può essere usato oltre il necessario. Non mancherà mai l’acqua da bere, perfettamente potabile o “potabilizzata”, né un minimo di acqua per la vostra toilette.
E’ proibita l’importazione di bevande alcoliche. A bordo del caicco sono disponibili alcolici (da pagare in loco).
GUIDE
Tour esclusivo con Esperto Capo spedizione, guida locale e esperti autisti locali.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 100 Usd di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VISTO E PERMESSI
E’ richiesto il visto consolare. Necessario il passaporto firmato con validità di almeno 6 mesi dalla data di partenza, almeno 2 pagine libere consecutive, nessun visto o timbro di Israele, 2 fototessere 3x4 cm con sfondo bianco. Per l’ottenimento del visto, che sarà effettuato a cura della nostra organizzazione, sono necessari circa 20 giorni.
Chi effettuerà viaggi negli Stati Uniti dopo essere stato in Sudan non potrà richiedere l'ESTA online perché verrà rifiutato. Si dovrà invece procedere con la richiesta di un visto (valido 10 anni) presso ambasciata e consolati in Italia.
N.B. Per l’ingresso ai siti archeologici e registrazione del passaporto andrà versato un importo pari a circa 80 dollari direttamente alla vostra guida locale, all’arrivo in Sudan.
Sebbene in possesso di un permesso fotografico ricordiamo ch’è tassativamente proibito fotografare: installazioni e automezzi militari, aeroporti, ponti, edifici governativi, militari in divisa. E’ anche sconsigliato, e in alcuni casi proibito, fotografare nei mercati. A Khartoum può capitare di avere problemi nel caso di fotografie nei pressi di moschee o luoghi di culto. Particolare attenzione va posta nel fotografare la gente. È buona norma chiedere prima il permesso, rispettando l’eventuale decisione negativa dell’interpellato. Suggeriamo di chiedere sempre alla vostra guida, all’inizio del viaggio, il comportamento da adottare riguardo alla fotografia.
Utilizzo della videocamera – Per filmare nei siti archeologici è necessario ottenere un permesso del costo di 20 usd per sito, da pagare localmente alla guida. E’ necessario segnalarci in anticipo l’intenzione di portare la video camera in Sudan.
ITINERARIO
Tutti gli itinerari sono rigorosamente preparati per garantire la massima sicurezza. Vi invitiamo a portare i farmaci di prima necessità ai quali siete abituati o che state assumendo al momento del viaggio.
Il chilometraggio e il tempo di percorrenza tra una località e l’altra possono variare da un viaggio all’altro a seconda della pista scelta dal capospedizione, dal numero di macchine, dalle soste e dagli eventuali insabbiamenti. Gli insabbiamenti vanno visti come una componente del viaggio spedizione e non come uno scomodo imprevisto. Si tratta di un viaggio in regioni poco battute, e occorre quindi prevedere eventuali disguidi e ritardi.
Sebbene in possesso di un permesso fotografico ricordiamo ch’è tassativamente proibito fotografare: installazioni e automezzi militari, aeroporti, ponti, edifici governativi, militari in divisa. E’ anche sconsigliato, e in alcuni casi proibito, fotografare nei mercati. A Khartoum può capitare di avere problemi nel caso di fotografie nei pressi di moschee o luoghi di culto. Particolare attenzione va posta nel fotografare la gente. È buona norma chiedere prima il permesso, rispettando l’eventuale decisione negativa dell’interpellato. Suggeriamo di chiedere sempre alla vostra guida, all’inizio del viaggio, il comportamento da adottare riguardo alla fotografia.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.