• DALLE ANTICHE CULTURE ALLA MODERNITA’

    GIAPPONE

  • DALLE ANTICHE CULTURE ALLA MODERNITA’

    GIAPPONE

    Viaggi con Esperto

    Durata 15 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 13 MASSIMO 16  PARTECIPANTI
    Partenze

    A PARTIRE DA:  

    5.300€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Giappone

    DALLE ANTICHE CULTURE ALLA MODERNITA’

    Il Giappone: un paese complesso e affascinante, "difficile" da raccontare proprio per le sue contraddizioni, per il profondo attaccamento alla tradizione e con una voglia di modernità che riesce a piegare lo spirito antico.
    Visiteremo Tokyo, l’antica Edo che in poco più di 400 anni è diventata una delle metropoli più importanti al mondo, dove convivono l’antica cultura giapponese, l’armonia di templi e giardini e il “caos ordinato” di una metropoli in continuo fermento. Nikko con i suoi numerosi monumenti storici che gli sono valsi l’inserimento nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La città termale di Hakone e la deliziosa cittadina di Takayama. La piacevole esperienza di una notte in “ryokan”, la locanda tradizionale giapponese con il pavimento in tatami, le porte scorrevoli, il futon!
    Scopriremo il Giappone e la cortesia sorridente e impenetrabile dei giapponesi confrontando la pace della natura ordinata ed essenziale dei giardini Zen della vecchia capitale Kyoto con lo skyline della nuova capitale. Visiteremo Osaka, la terza città più grande del Giappone e faremo una bellissima escursione allo splendido Castello di Himeji.

    Ascolta ora la puntata di "Frammenti di Viaggio", il podcast di Kel 12, dedicata al Giappone.

    ITINERARIO

    Partenza dall’Italia con voli di linea per Tokyo via scalo intermedio. Pernottamento a bordo.  
    Arrivo a Tokyo e trasferimento in città.Pranzo in albergo. Sistemazione nelle camere a partire dalle ore 16.00.  Tokyo ,"capitale orientale", in quanto più ad oriente rispetto alla precedente capitale imperiale Kyoto, si trova nella regione del Kanto sull'isola di Honshu. Viene considerata come una delle 47 prefetture del Giappone e comunemente indicata come capitale del Giappone, dato che il governo giapponese e l'imperatore del Giappone risiedono nel quartiere di Chiyoda. Con una popolazione superiore ai 12 milioni, pari al 10% degli abitanti del Giappone, è di gran lunga la prefettura più popolosa e più densamente popolata. Secondo il rapporto urbanistico dell'ONU, è il più grande agglomerato urbano del mondo. È una città fatta di numerosi nuclei urbani sviluppatisi intorno ad una stazione ferroviaria. La capitale giapponese è uno sterminato assembramento di quartieri, ognuno avente un proprio centro, che è solitamente la sua maggiore stazione ferroviaria. Ecco perché non si può parlare del "centro di Tokyo" se non da un mero punto di vista geografico: Tokyo ha tanti centri quante sono le sue grandi stazioni, che fungono da luogo d'incontro, di socializzazione, ma anche di shopping e di ristorazione. Visita al Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, chiamato anche Palazzo di Tokyo o Tocho, fino al 2006 era considerata la struttura più alta della città; nelle giornate più terse, si può godere di una vista che si estende dal monte Fuji fino alla baia di Tokyo.  Cena libera e pernottamento in albergo.  
    Giornata dedicata alla visita della città. Cominceremo con il famoso mercato del pesce, lo Tukiji Market. La visita al mercato del pesce è prevista alla parte esterna. Il mercato interno di Tsukiji è stato trasferito al Toyosu district che al momento non è ancora accessibile ai visitatori. Si visiterà poi l’elegante quartiere di Ginza, l’equivalente della Quinta Strada di New York dove la grande varietà di negozi, da quelli di artigianato ai grandi magazzini, costituisce il paradiso per gli amanti dello shopping.Nel pomeriggio visiteremo il santuario Meiji, il più importante santuario scintoista di Tokyo che risale al 1920; la zona centrale di Shibuya con il grande viale Omotesando, il tempio della moda giapponese; il quartiere di Harajuku, dove si mettono in mostra ragazzi e ragazze vestiti nei modi più strani che attirano stilisti da tutto il mondo a copiare idee e spunti creativi.Mezza pensione (pranzo in ristorante, cena libera). N.B. L’ordine delle visite previste a Tokyo può subire modifiche.  
    Un’altra giornata dedicata alle visite di Tokyo. Visita all’interessante Museo Nazionale nel Parco Ueno e Asakusa, storico quartiere della città ricco di templi e non particolarmente caotico che conserva il fascino della vecchia Tokyo. Ad Asakusa si visiterà il tempio di Senso-ji (conosciuto come Asakusa Kannon), forse l’unico santuario buddhista, che si raggiunge attraversando l’animata via pedonale Nakamise-dori. Di fronte al tempio di Senso-ji troviamo Asakusa-jinja, tempio shintoista, una testimonianza di come in Giappone i due culti convivano in maniera pacifica.È inoltre prevista una breve crociera sul fiume Sumida.Mezza pensione (pranzo in ristorante e cena libera).  
    Partenza in pullman privato per Nikko, a circa 125 Km a nord di Tokyo (percorso di un’ora e mezza circa o due secondo il traffico). È un antico centro religioso dai numerosi monumenti storici che gli sono valsi l’inserimento nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Visita dello sfarzoso santuario del Tosho-gu in onore di Tokugawa Ieyasu, il condottiero che diede inizio allo shogunato e fondò la capitale Edo. Ma Nikko non è solo templi e sacralità, è anche natura in quanto fa parte del Parco Nazionale di Nikko, che si estende su una superficie di 1402 km quadrati ed ospita vulcani spenti, laghi e cascate. Ritorno in pullman a Tokyo.Mezza pensione (pranzo in ristorante, cena libera).  
    Giornata a disposizione Tokyo per attività individuali facoltative, relax o shopping.Trattamento di pernottamento e prima colazione (pasti liberi).  
    In mattinata si raggiungerà in pullman Hakone, una città termale sorta sui resti di un vulcano attivo fino a 3000-4000 anni fa, che ha lasciato in eredità sorgenti termali e fumarole. Con un po’ di fortuna si potrà godere di una vista mozzafiato del monte Fuji! Si effettuerà una piacevole escursione in battello sul lago Ashi.Proseguimento per Matsumoto, nella regione del Nagano-Ken a sud dell’omonimo capoluogo. Deve la sua fama al più antico castello in legno del Giappone, che sorge in splendida posizione elevata. È inoltre famosa per la bistecca di carne di cavallo (basashi), per una particolare qualità di soba e per il wasabi, l’ingrediente principe della cultura gastronomica nipponica.Mezza Pensione (pranzo libero, cena in ristorante).Secondo la data di partenza il pernottamento potrà avvenire a Matsumoto oppure a Suwa, che dista circa 45 Km. N.B. È necessario preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per le prossime due notti (una a Takayama ed una a Kanazawa) in quanto la mattina successiva le valigie verranno trasferite dall’ albergo di Matsumoto a quello di Kyoto con bus separato (è consentito un bagaglio grande a persona, in caso di extra bagaglio verrà richiesto in loco il pagamento di un supplemento di circa 25 euro per pezzo).  
    Prima di partire per Takayama ci si reca a piedi al Castello di Matsumoto.Proseguimento in pullman per Takayama, deliziosa cittadina nella zona di Hida. La sua posizione isolata ha garantito la sopravvivenza di strade del periodo Edo, animate da piccoli negozi, musei e ristoranti.Visita del Takayama Jinya, palazzo del governatore, costruito nel 1615. Faremo una passeggiata nella vecchia via Sammachi del periodo Edo con i famosi negozi di sakè. Abbiamo previsto il pernottamento in “ryokan”, la locanda tradizionale giapponese con il pavimento in tatami (fatto d’erba secca intrecciata), con porte scorrevoli e rifiniture in legno.I letti vengono allestiti dopo cena disponendo il futon, le coperte e i cuscini sul tatami. Troverete a vostra disposizione lo” yukata”, il tipico kimono in cotone. Una bellissima esperienza giapponese!Mezza Pensione: pranzo libero e cena tipica kaiseki in ryokan.  
    Partenza per i pittoreschi villaggi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO, della zona di Shirakawa-go nella valle di Shokawa. Fino all’inizio del ‘900 questi villaggi, dalle caratteristiche case triangolari dal tetto di paglia, erano isolati dal Giappone in rapida modernizzazione. Lo sbarramento del fiume e l’esodo della popolazione dalle campagne minacciava la sopravvivenza di questa forma di architettura chiamata “gasso-zukuri” (casa delle mani giunte) finché nel 1971 i residenti avviarono una campagna di salvaguardia che ebbe un grande successo. Arrivo a Kanazawa e sistemazione in albergo. Mezza pensione (pranzo in ristorante, cena libera).  
    Kanazawa, sulla costa del Mar del Giappone, è una città dalla forte identità culturale e con una storia che risale a oltre sette secoli fa quando la zona era nota come Kaga, nome ancora oggi usato per designare le raffinate attività artigianali della città, come la tintura della seta, i lavori in lacca e la delicatissima cucina.  La città è famosa per il bellissimo Kenroku-en, uno dei primi tre giardini del Giappone. Il nome significa “sei giardini combinati” e si riferisce alle sei bellezze che racchiude: spazio, isolamento, artificio, antichità, acqua e vista panoramica. Visita della casa Nomura che ci darà un’idea della vita dei samurai e breve passeggiata per le vie della città.Dopo pranzo partenza in treno per Kyoto (2 ore con Express Train in seconda classe). Arrivo e trasferimento a piedi in Hotel, dove troverete i vostri bagagli.Mezza pensione (pranzo libero, cena in Hotel).  
    Partenza per la piccola città di Uji che vanta uno dei templi più belli di tutto il Giappone, il Byodo-in, con il grande Padiglione della Fenice dedicato ad Amida, il Buddha del paradiso occidentale. Si visiterà l’esterno del tempio ed il museo adiacente dove sono conservate le opere artistiche di maggior valore. (la visita all’interno del tempio non è prenotabile anticipatamente, i biglietti potrebbero essere acquistati direttamente in loco al momento dell’arrivo anche se con grosse difficoltà, soprattutto in alta stagione).    Uji fin dal Trecento produce una qualità di tè fra le migliori del paese, pertanto prima di proseguire se ne sorseggerà una tazza.Proseguimento per Nara, prima capitale del Giappone e per 74 anni una delle più straordinarie città dell’Asia. Era il cuore del buddhismo zen e l’ultima tappa della via della seta. Oggi è un luogo bello e rilassante che si staglia su uno sfondo di colli boschivi. La maggiore attrattiva e sinonimo della città è il grande tempio di Todai-ji fondato dall’imperatore Shomu nel 745. Per ultimarlo ci vollero più di quindici anni, il che non stupisce sapendo che il padiglione principale è ancora il più grande edificio ligneo del mondo. Dietro al portale sud già si intravede il tetto del Daibutsu-den, il grande Padiglione che accoglie la statua in bronzo di 15 metri del Buddha cosmico che presiede tutti i livelli dell’universo. Altra tappa d’obbligo a Nara è al Santuario Kasuga, uno dei siti scintoisti più famosi realizzato nel 710 come tempio tutelare dell’influente famiglia dei Fujiwara. Rientro a Kyoto.Mezza pensione (pranzo in ristorante, cena libera).  
    Giornata di visite in questa città dalla cultura ricchissima che evoca l‘immagine classica del Giappone. Iniziamo dal Castello Nijo-jo, residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu ed una delle poche fortificazioni del Giappone. Il suo interno fu decorato da artisti raffinatissimi che lo riempirono di sontuosi paraventi e sculture dorate secondo lo stile Momoyama. Proseguiamo per il tempio Ryoan-ji, edificato nel 1450, che deve la sua fama al giardino roccioso, una composizione di ghiaia bianca e 15 pietre, che molti considerano come la massima espressione del buddhismo zen. Visiteremo inoltre il Kinkaku-ji, il famoso tempio zen con il suo Padiglione dorato. Infine il Kiyomizu-dera sospeso sulla valle da cui si gode una splendida vista su Kyoto in lontananza. Una porzione minoritaria del tempio è in restauro, ma questo non pregiudica la godibilità della visita a uno dei luoghi buddhisti più famosi e affascinanti di Kyoto.Mezza pensione (pranzo in ristorante, cena libera).  
    Al mattino partenza per Osaka (circa un’ora e mezza di pullman).Osaka è un’importante metropoli famosa per la sua tradizione culinaria. Andremo a vedere il castello osservando le enormi pietre monumentali utilizzate per costruire le mura, facendo foto e passeggiando nel parco che lo circonda (non è prevista la visita interna).  E l’Umeda Sky Building, sormontato dall’Osservatorio del Giardino Pensile con una bellissima vista su Osaka e sul porto.Sistemazione in Hotel a partire dalle ore 16.00.Mezza pensione (pranzo in ristorante, cena libera).  
    Escursione al bellissimo Castello di Himeji, il più grande dei dodici castelli feudali esistenti. L’edificio è meglio noto ai giapponesi come Shirasagi-jo “il castello dell’airone bianco” per la somiglianza della pianta delle mura di cinta con l’immagine di un uccello che spicca il volo. A ovest del castello sorge il complesso dei quartieri dove abitavano i samurai, il “Koko-en” che vanta splendidi giardini in stile Edo.Mezza pensione (pranzo libero, cena in ristorante).  
    Voli di rientro in Italia via scalo intermedio, secondo la compagnia aerea riconfermata.     1. Himeji Castle  2. Padiglione d’oro di Kyoto  3. Kenroku-en Garden   

    Perché con noi

    • Itinerario completo che non tocca solo le mete classiche.
    • Si viaggia sempre con pullman privato ad eccezione della tratta Kanazawa Tokyo che si effettua con treno espresso.
    • Piacevole esperienza di una notte in ryokan, dove la camera singola è sempre garantita.

    Approfondimenti di viaggio

     MEZZI DI TRASPORTOPer effettuare questo tour utilizziamo il pullman privato ad eccezione del tragitto da Kanazawa a Kyoto che viene effettuato con il treno espresso,I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri. Per questo dichiariamo il veicolo che utilizziamo e il suo riempimento.  1/2 persone: auto (5 posti a disposizione) 3/6 persone: minivan (9 posti a disposizione) 7/9 [...]