VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia EMIRATES. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore, pur se sono possibili eventuali cambiamenti di orari e/o aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio.
I voli di linea Emirates partono sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa, con due distinti voli diretti per Dubai dove si prenderà la coincidenza con il volo per Denpasar/Bali.
VOLI INTERNI
Questo programma potrebbe includere l’utilizzo di compagnie aeree che compaiono nell’elenco dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell’Unione Europea. Si tratta di un elenco redatto dalle autorità dell'aviazione civile degli Stati membri dell’Unione che sono abilitate a ispezionare soltanto i vettori aerei di compagnie che volano da/verso aeroporti dell’Unione. Dato il carattere aleatorio di tali controlli, effettuati a caso, non è possibile esaminare tutti gli aeromobili che atterrano in ogni aeroporto dell’Unione. Se una compagnia aerea non figura nell’elenco comunitario non significa quindi automaticamente che essa soddisfi i criteri di sicurezza vigenti; analogamente una compagnia aerea che non atterra nel territorio comunitario potrebbe soddisfare tutti i criteri di sicurezza vigenti nell’Unione.
MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo solitamente vetture modello Toyota Innova or Isuzu Panther, con al massimo 3 partecipanti a bordo. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. Il sedile centrale posteriore resta vuoto. Per ogni tour sono previsti al massimo 6 veicoli con un massimo di 16 passeggeri in totale.
tl | pax 1 | | pax 3 | pax 4 | | pax 6 | pax 7 | | pax 9 | pax 10 | | pax 12 | pax 13 |
| | | | | | | | | | | | | |
| X | | | X | | | X | | | X | | | X |
| | | | | | | | |
driver | | | driver | | | driver | | | driver | | | driver | |
pax 2 | | pax 5 | | pax 8 | | pax 11 | | pax 14 |
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere limitato SOLO a borsoni morbidi, più facili da stivare a bordo del veliero e a bordo dei veicoli. Da non dimenticare sandali comodi, un K-way, una felpa per le serate più fresche. A bordo del veliero non si usano calzature.
Per l’escursione al Kelimutu bisogna tenere presente che la temperatura può essere molto bassa, 8°/10° ed è quindi necessario essere forniti di un pile o felpa pesante, una sciarpa, pantaloni lunghi e calze. Per i più freddolosi, si consiglia anche un cappello.
SISTEMAZIONI
A Bali scegliamo la zona di Sanur, con la spiaggia omonima, perché si tratta di un’area tranquilla, con verde e con hotel accoglienti.
Il Lelewatu Resort, sull’isola di Sumba, è un accogliente resort in stile tradizionale (cat. 5*), direttamente affacciato sul mare, con una bella piscina a sfioro e ampie camere climatizzate. Con una bella atmosfera e gestito in modo impeccabile. Sempre a Sumba il semplice ma grazioso Mario Hotel & Café, affacciato sulla spiaggia e un ambiente ospitale.
Nell’isola di Flores i pernottamenti sono previsti in strutture molto semplici e comunque con bagno privato e tra le migliori disponibili. Il Kelimutu Eco Lodge è sicuramente il più confortevole, con un’attenzione particolare alla conservazione dell’ambiente inserito magnificamente nel paesaggio, affacciato sulle risaie e su un piccolo torrente, con bungalow distribuiti in un bel giardino fiorito.
Il JJ Virgo Hotel e lo Spring Hill Hotel sono molto semplici ma la migliore soluzione in loco. Il Bintang Flores è di un livello superiore ai precedenti, moderno, con una bella vista sul giardino e sulla baia, con una spiaggia privata e una bella piscina.
Previsto un pernottamento al caratteristico villaggio di Wae Rebo in una capanna locale (utilizzata solo dai visitatori) senza divisioni tra uomini e donne e con i bagni all’esterno. È l’unico modo che ci permette di conoscere e visitare questa realtà, il che giustifica un po’ di ‘scomodità’. Si consiglia di portare un sacco a pelo leggero o sacco lenzuolo, una tuta per la notte e una felpa o giacca antivento. Per chi non volesse portare il sacco a pelo o il sacco lenzuolo, in loco saranno disponibili delle coperte. Si dorme su materassi imbottiti di foglie sollevati da terra. Il villaggio si trova a 1200 metri di altura e di notte la temperatura può scendere anche a 10-12° mentre di giorno è intorno ai 23-24°.
Nel Parco Marino di Komodo navigheremo e pernotteremo sull’Aurora, un veliero costruito nel 2008, seguendo i più alti standard di qualità e che viene continuamente abbellita.
L’inizio e il termine della crociera avvengono a Labuanbajo, sull’estremità occidentale dell’isola di Flores.
Caratteristiche tecniche
Anno di costruzione: 2008
Tipo di barca: Motoveliero in legno 2 alberi - Phinisi Indonesiano
Lunghezza: ponte 32 metri, LOA 42m
Larghezza: 9 metri
Pescaggio: 3 metri
Velocità: 7-8 nodi, con le vele 8-9 nodi
Motori: Nissan 420 HP marinized
Riserva Carburante: 12.000 lt
Generatori: 3 Mitsubishi
Acqua Potabile: 12.000 lt
Desalinizzatore: 6.000 litri al giorno
Voltaggio: Stabilizzatore 220 Volt, 50Hz (110 Volt con trasformatore)
Prese: a due fori nelle parti comuni e nelle cabine. Corrente d’emergenza.
Navigazione e Comunicazioni: GPS, echo sounder, VHF-radio, radar, bussola, 2 scialuppe, giubbotti di salvataggio, estintori, ossigeno d’emergenza, cassetta di pronto soccorso, telefono cellulare, telefono satellitare, computer di bordo
Cabine: 9 cabine (2 matrimoniali, 3 doppie, 4 triple), tutte dotate di a/c, bagno privato e acqua calda.
PRANZI E CENE
Il tour è in pensione completa, eccetto i pasti a Bali, dove un po’ di tempo libero e un po’ di possibilità di scelta permettono a ognuno di gestire i tempi in base alle proprie esigenze.
Durante il nostro tour di solito le cene sono in hotel, un po’ per comodità e un po’ a causa della scarsa offerta locale. I pranzi normalmente sono previsti in “ristorantini locali” senza troppe pretese. Sarà comunque l’occasione per gustare la cucina locale che è generalmente abbastanza piccante.
Durante la crociera sono inclusi tutti i pasti e le bevande analcoliche. Il cuoco di bordo, di provata esperienza, proporrà dei menù variati e adattabili alle esigenze dei partecipanti.
Normalmente si inizia con una colazione leggera presto al mattino, con una colazione vera e propria al rientro dalla prima uscita (bagno, snorkeling, diving). Quindi pranzo, merenda leggera e cena. Gli orari dei pasti sono adeguati alle necessità delle uscite e delle escursioni.
GUIDE
Viaggio esclusivo con tour leader esperto. Durante le visite a Sumba e Flores sono previste anche guide locali parlanti inglese. A bordo dell’Aurora ci sarà anche un direttore di crociera, un capitano, due dive master che si alterneranno alla guida dei gruppi durante le uscite di snorkelling/diving, personale addetto ai motori, alle cabine e alla ristorazione.
MANCE
Prevedere circa 100 Euro di mancia per persona da consegnare all’accompagnatore che, in corso di viaggio, provvederà a distribuirli secondo gli usi locali ad autisti, guide e personale di servizio, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
A parte si devono considerare altri 100 Euro di mancia per persona, da riconoscere a tutto lo staff della barca.
Quindi in totale sono da considerarsi 200 Euro di mancia.
ESCURSIONI E CROCIERA
I trekking previsti nel nostro itinerario non comportano particolari difficoltà, anche se necessitano di una buona condizione fisica. Si consigliano comunque scarpe comode e adatte a camminare.
Il sentiero per arrivare al villaggio di Wae Rebo è pulito e facile, si può affrontare la camminata anche senza allenamento, facendo le opportune soste per riposare. I locali percorrono questo sentiero per portare il caffè in paese in un’ora e mezzo, mentre per noi la durata è di circa quattro ore a seconda del passo. Nel trekking ci accompagneranno una guida e dei portatori, che oltre ai nostri zaini porteranno anche una buona scorta di acqua da bere. Il trekking parte da una altezza di circa 400 metri per arrivare a Wae Rebo a 1.200 metri e si percorrono 9 chilometri in totale, di cui 7 chilometri in salita. Il primo tratto del percorso, fino al ponte, viene effettuato in moto (negli ultimi due anni, infatti, i ragazzi del posto si sono organizzati e non consentono alle macchine di percorrere questo tratto di strada fino al ponte, quindi l’alternativa alle moto è quella di percorrerlo a piedi per almeno un’altra ora), poi si sale attraverso una splendida giungla di montagna, con scorci sui monti circostanti e su un profondo canyon. Da alcuni punti si vede la valle dove si trova il villaggio di Denge con il mare e una bella isola vulcanica. Arrivati nei pressi di Wae Rebo ci sono coltivazioni di caffè, principale attività degli abitanti del villaggio. Il clima varia da caldo umido nella parte bassa a temperato in altura. Il trekking si può fare anche con scarpe da ginnastica con suola NON liscia, ma un paio di scarponcini o scarpe con suola dentellata sono consigliati, per non rischiare di scivolare nelle zone in discesa, sulle foglie e nelle aree umide).
Durante il nostro itinerario sono previste diverse visite a villaggi dove, in alcuni casi, gli abitanti sono poco abituati al turismo. La cultura e le tradizioni di questo paese sono molto diverse dalle nostre e quindi consigliamo sempre di chiedere consiglio al vostro accompagnatore prima di fare qualsiasi azione che potrebbe offendere i locali.
Alcuni tragitti su strada prevedono tappe abbastanza lunghe, dovute alle condizioni delle strade, non sempre ottimali e alla conformazione del territorio che è per la maggior parte montuoso. Alla crociera possono partecipare bambini solo a partire dagli 8 anni d’età.
La navigazione, che avviene in zone riparate vicino alle coste, è soggetta sempre alle condizioni atmosferiche e del mare, per cui il programma definitivo sarà deciso dal comandante e dal direttore di crociera. La sicurezza dei passeggeri innanzitutto!
DIVING E SNORKELING
Per le crociere a Komodo (così come a Raja Ampat) si consiglia di avere al proprio attivo almeno 25 immersioni e l’Open Water Diver Certification o equivalente. Tuttavia, anche con l’OWDC alcune immersioni non sono consentite. L’ultima immersione non dovrebbe superare l’anno. Nel caso, sarà necessario fare un’immersione di prova.
In barca si trova l’attrezzatura sia per lo snorkeling che per le immersioni, ma chi vorrà potrà portare la propria maschera con boccaglio, per motivi igienici. Chi volesse usufruire di pinne, dovrà comunicarci il numero di piede prima della partenza (servizio noleggio a pagamento).
Si raccomanda di prenotare attrezzatura ed eventuali corsi almeno 30 giorni prima della partenza. Kel 12 non può in alcun modo vendere dall’Italia i pacchetti diving che però potranno essere acquistati in loco, firmando ad Aurora lo scarico di responsabilità.
Prezzi Noleggio attrezzatura:
- Snorkel kit 10 usd/giorno
- BCD/Erogatore/Muta 10 usd/giorno
- Computer da polso/Torcia 10 usd/giorno
- Attrezzatura completa (snorkel kit, BCD, erogatore, muta) 10 usd/giorno
Corsi certificati PADI:
- DSD Discover Scuba Diving 100 usd per pax
(2 immersioni + teoria (*))
- PADI Open Water Diver 400 usd per pax
(6 immersioni + teoria (*))
- PADI Advanced Open Water Diver 300 usd per pax
(5 immersioni + teoria (*))
- PADI Nitrox Certification 190 usd per pax
(2 immersioni + teoria (*))
(*) si consiglia l’iscrizione ai corsi prima di partire, al fine di studiare la parte teorica online per dedicarsi solo alla parte pratica in loco
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Da sempre promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile, da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Per esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.