FOLKLORE E USANZE ANTICHE DELL’ESTATE NIPPONICA

GIAPPONE

  • FOLKLORE E USANZE ANTICHE DELL’ESTATE NIPPONICA

    GIAPPONE

    Viaggi con Esperto
    Durata 14 giorni
    Partecipanti minimo 12 massimo 16  partecipanti
    Partenze
      2024
    • Dal 11  agosto  al 24  agosto  
      Iscrizioni aperte

    A PARTIRE DA:  

    6.950€

    Giappone

    FOLKLORE E USANZE ANTICHE DELL’ESTATE NIPPONICA

    È il Giappone meno prevedibile. Lontano dalle classiche rotte. Quello di Tokyo e Kyoto – inevitabile farci tappa, andando dall’altra parte del mondo - ma anche quello dell’isola di Sado, affacciata sul Mar del Giappone. Un viaggio che attraversa la zona rurale delle Alpi giapponesi. E che fa sosta a Kanazawa e al suo giardino Kenroku-en. Un tour che si ferma a Shirakawa-go,  famosa per i villaggi dalle case a triangolo. E che tocca il suo apice sull’isola di Sado. Dove si assiste all’Earth Celebration, il festival estivo famoso per i tamburi del gruppo Kodo. Per poi trascorrere due notti in un ryokan, la locanda tradizionale giapponese. Tra tatami e vasche onsen, indossando lo yukata, il tipico kimono in cotone.

    Ascolta ora la puntata di "Frammenti di Viaggio", il podcast di Kel 12, dedicata al Giappone.

    Itinerario di viaggio

    Partenza da Milano Linate con volo di linea per Tokyo con scalo a Roma Fiumicino. Pasti e pernottamento a bordo.  
    Arrivo a Tokyo e trasferimento con pullman privato in Hotel per depositare i bagagli. Le camere saranno a disposizione a partire dalle ore 15.00. Tokyo ,"capitale orientale", in quanto  più ad oriente rispetto alla precedente capitale imperiale Kyoto, si trova nella regione del Kanto sull'isola di Honshu. Viene considerata come una delle 47 prefetture del Giappone e comunemente indicata come capitale del Giappone, dato che il governo giapponese e l'imperatore del Giappone risiedono nel quartiere di Chiyoda. Con una popolazione di circa 14 milioni, più dell’ 11% degli abitanti del Giappone, è di gran lunga la prefettura più popolosa e più densamente popolata. Secondo il rapporto urbanistico dell'ONU, è il più grande agglomerato urbano del mondo. È una città fatta di numerosi nuclei urbani sviluppatisi intorno ad una stazione ferroviaria. La capitale giapponese è uno sterminato assembramento di quartieri, ognuno avente un proprio centro, che è solitamente la sua maggiore stazione ferroviaria. Ecco perché non si può parlare del "centro di Tokyo" se non da un mero punto di vista geografico: Tokyo ha tanti centri quante sono le sue grandi stazioni, che fungono da luogo d'incontro, di socializzazione, ma anche di shopping e di ristorazione. Nel pomeriggio breve visita a piedi del distretto Kabuki-cho e del palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, che fino al 2006 era considerata la struttura più alta della città; nelle giornate più terse, si può godere di una vista che si estende dal monte Fuji fino alla baia di Tokyo.Pranzo libero, cena e pernottamento in albergo. 
    Questa mattina è necessario preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per la prossima notte in quanto le valigie grandi verranno trasferite dall’ albergo di Tokyo a quello di Niigata con bus separato (è consentito un bagaglio grande a persona, in caso di extra bagaglio verrà richiesto in loco il pagamento di un supplemento di circa 35 euro per pezzo). Giornata dedicata alla visita della città.Il santuario Meiji, il più importante santuario shintoista di Tokyo che risale al 1920.La zona centrale di Shibuya con il grande viale Omotesando, il tempio della moda giapponese; il quartiere di Harajuku, dove si mettono in mostra ragazzi e ragazze vestiti nei modi più strani che attirano stilisti da tutto il mondo a copiare idee e spunti creativi.Asakusa, storico quartiere della città ricco di templi e non particolarmente caotico che conserva il fascino della vecchia Tokyo. Ad Asakusa si visita il tempio di Senso-ji (conosciuto come Asakusa Kannon), forse l’unico santuario buddhista, che si raggiunge attraversando l’animata via pedonale Nakamise-dori. Di fronte al tempio di Senso-ji troviamo Asakusa-jinja, tempio shintoista, una testimonianza di come in Giappone i due culti convivano in maniera pacifica.Infine, l’elegante quartiere di Ginza, l’equivalente della Quinta Strada di New York dove la grande varietà di negozi, da quelli di artigianato ai grandi magazzini, costituisce il paradiso per gli amanti dello shopping.Pranzo in ristorante locale e cena libera.   N.B.L’ordine delle visite previste a Tokyo può subire modifiche.In questa giornata si utilizza sempre il pullman privato. 
    Al mattino ci si reca al Parco Ueno per la visita all’interessante Museo Nazionale di Tokyo.Dopo mezzogiorno partenza con il treno Shinkansen per la cittadina di Niigata, sulla costa del Mar del Giappone (2 ore e 2 minuti di treno). Visita ad una fabbrica di sakè; sarà interessante vedere come viene preparato e gradevole la sua degustazione. Al termine trasferimento in albergo, dove si ritroveranno i propri bagagliPranzo libero a bordo del treno e cena libera. 
    Questa mattina è necessario preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per le due notti in ryokan. I bagagli grandi verranno spediti con corriere all’Hotel di Kanazawa sia per comodità durante I trasferimenti sull’isola di Sado e sia perché non è concesso portarli all’interno del ryokan, dove il pavimento in Tatami potrebbe venir danneggiato. Al mattino trasferimento al porto di Niigata per prendere il ferry boat che in due ore raggiungerà l’isola di Sado (come da tradizione si sta seduti o sdraiati su un grande tappeto, senza scarpe).Sado è una piccola e fertile isola, situata a circa 60 Km dalla costa nord-ovest dell’Honshu. Per secoli ha ospitato esuli politici come l’imperatore Juntuko  (1221) e il monaco buddhista Nichiren (1271). Nel 1601 la scoperta delle miniere d’oro nell’area di Aikawa ha fatto sì che giungessero sull’isola molti condannati ai lavori forzati. Oggi i minatori sono una minoranza ma, con i sistemi moderni, la produzione è ancora consistente. Il commercio marittimo ha favorito l’arrivo di molti visitatori da tutto il Giappone introducendo un misto di cultura aristocratica samurai e mercantile favorendo così la nascita di tradizioni originali. Una di queste è l’ondeko, l’arte drammatica con base musicale di percussioni. Il famoso gruppo di percussionisti Kodo, hanno fatto conoscere l’isola a tutto il mondo.In questa giornata sono previste le visite del Toki Forest Park (centro di conservazione e protezione di una particolare specie di uccello, l’ibis crestato chiamato Toki in giapponese) e del tempio Myosen-ji, con la sua deliziosa pagoda a 5 piani.A Sado abbiamo previsto due notti in “ryokan”, la locanda tradizionale giapponese con il pavimento in tatami (fatto d’erba secca intrecciata), con porte scorrevoli e rifiniture in legno.I letti vengono allestiti dopo cena disponendo il futon, le coperte e i cuscini sul tatami.Troverete a vostra disposizione lo ”yukata”, il tipico kimono in cotone. Una bellissima esperienza giapponese!  E non finisce qui! Questa è anche l’occasione per provare un’altra incantevole peculiarità giapponese: gli Onsen, i bagni termali giapponesi.  Hanno acque di origine vulcanica alle quali vengono attribuite proprietà curative, grazie al loro contenuto di minerali (vi si accede senza indumenti – la maggior parte degli Onsen non accettano persone tatuate).Pranzo in ristorante locale e cena Kaiseki in ryokan.  La cucina Kaiseki è la più alta forma di gastronomia giapponese, attraverso la quale si ricerca l’armonia tra gusto ed estetica. Vengono usati solamente ingredienti locali e di stagione per amplificare il sapore, e le pietanze vengono poi disposte su appositi piattini decorati con temi floreali per esaltarne l’aspetto.  
    Dedichiamo un’altra giornata alla scoperta dell’isola di Sado. Il pullman privato è a disposizione del gruppo. Visita alla vecchia corte Bugyo-sho e alle rovine di una miniera d’oro.Proviamo la piacevole esperienza di un giro con le barche tradizionali a forma di mezza botte che una volta si usavano per la pesca delle alghe.Al termine delle visite rientro al ryokan.  Verso le ore 17,00 partenza con il pullman privato per raggiungere la zona dove si tiene il tradizionale festival dell’isola di Sado l’Earth Celebration” famoso per i tamburi “taiko” del gruppo Kodo. È uno dei più famosi e dinamici gruppi di percussionisti, famoso per le sue esibizioni di percussioni, flauto, canzoni e danza. Kodo significa “battito del cuore”. Il cuore di Kodo è l’o-daiko, un tamburo di legno convesso usato nei festival folcloristici giapponesi. Ogni anno a Sado viene organizzato questo festival, che dura tre giorni, al quale partecipano musicisti di tutto il mondo. Si tratta di una serie di concerti all’aperto ed altre manifestazioni collegate, laboratori di danza, musica, banchetti di cibo e mercatini. In serata rientro al ryokan.Il concerto di tamburi avviene in un grande parco in cima ad una collina e normalmente ci si siede per terra su un grande telo.Pranzo e cena liberi. Per la cena i viaggiatori potranno provare il cibo di strada tipico, come fanno i giapponesi in queste occasioni. 
    Partenza con il pullman privato per il Porto di Ogi e visita al Sado Tokusen Market. Dal porto di Ogi parte il ferry boat che in circa un’ora e mezza porta a Naoetsu. Dopo il pranzo libero, trasferimento con pullman privato alla stazione di Jyoetsu Myoko (30minuti). Proseguimento per la cittadina di Kanazawa con il treno Shinkansen (durata un’ora e tre minuti).Sistemazione in albergo.Pranzo e cena liberi. 
    Giornata dedicata alla visita di Kanazawa.Kanazawa, sulla costa del Mar del Giappone, è una città dalla forte identità culturale e con una storia che risale a oltre sette secoli fa quando la zona era nota come Kaga, nome ancora oggi usato per designare le raffinate attività artigianali della città, come la tintura della seta, i lavori in lacca e la delicatissima cucina.  La città è famosa per il bellissimo Kenroku-en, uno dei primi tre giardini del Giappone. Il nome significa “sei giardini combinati” e si riferisce alle sei bellezze che racchiude: spazio, isolamento, artificio, antichità, acqua e vista panoramica. Visita della casa Nomura che ci darà un’idea della vita dei samurai e breve passeggiata per le vie della città.Pranzo libero e cena in hotel. N.B. In questa giornata si utilizza sempre il pullman privato.
    È necessario preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per la notte a Takayama, le valigie grandi verranno trasferite dall’Hotel di Kanazawa all’Hotel di Kyoto con bus separato. È consentito un solo bagaglio grande, eventuali bagagli extra sono soggetti al pagamento di circa 35 euro a collo. Partenza con pullman privato per i pittoreschi villaggi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO, della zona di Shirakawa-go nella valle di Shokawa. Fino all’inizio del ‘900 questi villaggi, dalle caratteristiche case triangolari dal tetto di paglia, erano isolati dal Giappone in rapida modernizzazione. Lo sbarramento del fiume e l’esodo della popolazione dalle campagne minacciava la sopravvivenza di questa forma di architettura chiamata “gasso-zukuri” (casa delle mani giunte) finché nel 1971 i residenti avviarono una campagna di salvaguardia che ebbe un grande successo. Proseguimento per Takayama, deliziosa cittadina nella zona di Hida. La sua posizione isolata ha garantito la sopravvivenza di strade del periodo Edo, animate da piccoli negozi, musei e ristoranti.Visita del Takayama Jinya, palazzo del governatore, costruito nel 1615. Passeggiata nella vecchia via Sammachi del periodo Edo con i famosi negozi di sakè.Pranzo in ristorante locale e cena libera. Pernottamento in albergo. 
    Dopo una breve visita al mercato mattutino di Takayama, trasferimento a piedi alla stazione ferroviaria per prendere il treno espresso diretto a Nagoya (circa due ore e mezza). Proseguimento con il “Bullet Train”, il treno proiettile, che  in poco più di mezz’ora raggiungerà  Kyoto. Mezza giornata di visite in questa città dalla cultura ricchissima che evoca l‘immagine classica del Giappone.Il Kinkaku-ji, cioè il celeberrimo Padiglione d’Oro che sorge davanti a un laghetto immerso fra alberi secolari. La sua bellezza abbagliante cambia (pur restando intatta) in ogni stagione con il mutare del colore delle foglie sugli alberi e della luce, e ha ispirato opere artistiche e letterarie fra le quali l’omonimo romanzo del grande scrittore Mishima. Per la sua perfetta armonia fra natura e arte è un luogo che anche da solo vale il viaggio!Visita anche il tempio Tenryu-ji, uno dei templi zen più famosi di Kyoto ed una delle sedi più illustri della scuola zen Rinzai, circondato da splendidi giardini zen. A seguire passeggiata nella famosa e spettacolare foresta di Bamboo (Arashiyama).Sistemazione in Hotel dove si ritroveranno i propri bagagli grandi.Pranzo e cena liberi.  
    Dedichiamo un'altra giornata alle visite di Kyoto.  Il Castello Nijo-jo, residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu ed una delle poche fortificazioni del Giappone, il suo interno fu decorato da artisti raffinatissimi che lo riempirono di sontuosi paraventi e sculture dorate secondo lo stile Momoyama. Il Ginkaku-ji, il tempio del Padiglione d’Argento. Il santuario Heian con i suoi giardini interni.Il Kiyomizu-dera, il tempio sospeso sulla valle da cui si gode una splendida vista su Kyoto in lontananza. Le strade di Ninnen-zak e Sannen-zak.Pranzo libero e cena in albergo. N.B. In questa giornata si utilizza sempre il pullman privato.
    Iniziano le visite dal Fushimi Inari Shrine, il principale santuario dedicato al Kami Inari, situato ai piedi della montagna Inari, visto in Giappone come il patrono degli affari, dei commercianti e degli artigiani. Molte aziende giapponesi hanno vari torii (porte d’’accesso al Santuario) al Fushimi Inari.Al termine della visita partenza per la piccola città di Uji che vanta uno dei templi più belli di tutto il Giappone, il Byodo-in, con il grande Padiglione della Fenice dedicato ad Amida, il Buddha del paradiso occidentale. Si visiterà l’esterno del tempio ed il museo adiacente dove sono conservate le opere artistiche di maggior valore.  (la visita all’interno del tempio non è prenotabile anticipatamente, i biglietti potrebbero essere acquistati direttamente in loco al momento dell’arrivo anche se con grosse difficoltà, soprattutto in alta stagione).    Proseguimento per Nara, prima capitale del Giappone e per 74 anni una delle più straordinarie città dell’Asia, l’ultima tappa della via della seta. Oggi è un luogo bello e rilassante che si staglia su uno sfondo di colli boschivi. La maggiore attrattiva e sinonimo della città è il grande tempio di Todai-ji fondato dall’imperatore Shomu nel 745. Per ultimarlo ci vollero più di quindici anni, il che non stupisce sapendo che il padiglione principale è ancora il più grande edificio ligneo del mondo. Dietro al portale sud già si intravede il tetto del Daibutsu-den, il grande Padiglione che accoglie la statua in bronzo di 15 metri del Buddha cosmico che presiede tutti i livelli dell’universo. Proseguimento per Osaka con pullman privato.Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel. N.B. In questa giornata si utilizza sempre il pullman privato. 
    Mattinata a disposizione.Pomeriggio dedicato alla visita di Osaka, importante metropoli famosa anche per la sua tradizione culinaria. Si visiterà l’esterno dell’antico castello costruito da Toyotomi Hideyoshi, il generale che unificò il Giappone, posto in posizione strategica su di una collina e l’Umeda Sky Building, sormontato dall’Osservatorio del Giardino Pensile da dove la vista su Osaka e sul porto è davvero mozzafiato!Ci rechiamo infine anche a visitare il Dotombori District con i suoi numerosi negozietti, locali e ristoranti, dove abbiamo previsto la cena di arrivederci.Rientro in Hotel e pernottamento. 
    Di primo mattino trasferimento in aeroporto per prendere i voli di rientro via Tokyo.Volo della compagnia JAL dall’aeroporto di Itami a Tokyo Haneda e proseguimento per l’Italia con ITA AIRWAYS.Arrivo in Italia in serata.    1. Kanazawa, Kenroku-en  2. Shirakawa-go  3. Barche a mezza botte 

    Perché con noi

    • Si tratta di un itinerario esclusivo per chi viaggia con Kel 12, in itinerario non solo classico ma originale e inconsueto
    • Non solo le classiche città come Tokyo, Kyoto, Nara, Kanazawa, Takayama ma anche l'isola di Sado con il famoso gruppo di percussionisti Kodo che si esibiranno all'Earth Celebration, il festival dei tamburi
    • Il viaggio è accompagnato da un' esperta della destinazione

    I nostri esperti

    LUISA BARBIERI

    Dal 11  agosto  2024 al 24  agosto  2024

    Approfondimenti di viaggio

    L’estate in Giappone è calda e molto umida. Tuttavia, è un ottimo periodo per effettuare questo particolare itinerario dedicato in parte alle feste tradizionali ed alle tipiche attività estive. Inoltre, nell’isola di Sado, sulle coste del Mar del Giappone così come nella zona montana di Takayama/Shirakawa-go, comprese in questo itinerario, le temperature sono più gradevoli. È consigliato un abbigliamento a strati, ombrello e felpa per la sera, soprattutto nei luoghi chiusi con aria [...]