VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia di bandiera ETHIOPIAN AIRLINES sui cui orari ed operativi è stato elaborato il programma di viaggio. Segnaliamo che sono possibili cambiamenti di orari e di aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio.
I voli Ethiopian Airlines partono da Roma Fiumicino e Milano Malpensa con due distinti aeromobili. È prevista la partenza Da entrambi gli aeroporti la partenza è prevista intorno alla mezzanotte, con arrivo ad Addis Abeba alle 7 circa del giorno successivo.
Addis Abeba è la base operativa e hub in Africa della compagnia.
I voli sono giornalieri e vengono operati sulla tratta Milano/Roma Addis Abeba con aeromobili Boeing 777 e Boeing 787 Dreamliner dalla capacità al suo interno di oltre 250 posti.
Il volo da Milano ad Addis Ababa dura circa 6 ore e 30 minuti
Il volo da Roma ad Addis Ababa dura circa 5 ore e 30 minuti
La cabina è divisa in due classi: Business ed Economy. La Business è di buon livello con sedili reclinabili, pasti e lounge dedicati; l'economy ha sedili ergonomici con poggiatesta e schermo singolo per ogni viaggiatore per servizi di intrattenimento.
Tutti i nostri itinerari di viaggio in Etiopia del nord e in Dancalia prevedono almeno un volo interno, operato sempre con volo di linea Ethiopian Airlines. Gli aeromobili attualmente utilizzati per queste tratte domestiche sono De Havilland Canada Dash 8 che appartengono alla famiglia di bimotore di linea regionale, con una capacità massima di trasporto di 80 posti. Portano solo cabina di economy.
Sui voli Ethiopian Airlines è possibile richiedere servizi accessori al volo come: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità (i servizi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte del vettore).
Scegliamo Ethiopian Airlines perché è una delle più grandi ed importanti compagnie dell’area ma soprattutto perchè è l'unica ad avere voli di linea diretti dai due principali aeroporti italiani. E visto che i nostri itinerari prevedono almeno un collegamento aereo interno, abbiamo ritenuto appropriata la scelta di un unico vettore per l'intero itinerario del nostro viaggio. Inoltre, per il terzo anno consecutivo Ethiopian Airlines, “the new spirit of Africa”, ha vinto il premio “Skytrax” come miglior compagnia aerea in Africa. Attualmente è membro del gruppo Star Alliance di cui fa parte anche Lufthansa. La modernità della flotta e la bassa età media degli aeromobili portano anche ad avere la migliore efficienza operativa: i consumi sono inferiori del 20% con conseguente minor impatto ambientale.
MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo veicoli 4X4 dove prendono posto 3 viaggiatori + 1 autista. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. Essendo il gruppo suddiviso in più mezzi, si consiglia di viaggiare alternativamente sui diversi mezzi per avere tutti modo di stare con l’accompagnatore e comunque le spiegazioni avverranno quando il gruppo è unito. Solo ad Addis Abeba si utilizza un minibus.
Impossibile dare i tempi di percorrenza esatti e anche il chilometraggio è molto generico, l’itinerario in realtà dipende molto dalle condizioni delle strade e dagli incontri lungo il percorso. Il programma corretto potrà essere deciso solo sul posto e la guida opterà la scelta migliore in base alle condizioni del momento.
| WINDOW | | WINDOW | |
| DRIVER | | PASS 2 | |
| | | | |
FRONT | | | | |
| TL or | | PASS 3 | |
| PASS 1 | | | |
| WINDOW | | WINDOW | |
BAGAGLIO
Il bagaglio deve tassativamente essere costituito da sacche morbide di max 15/20 kg in totale in quanto più facili da stivare all’interno dei mezzi.
Importante portarsi un paio di scarponcini robusti e leggeri, un paio di sandali da marcia, qualche capo caldo, una torcia, un cappellino, un foulard per la polvere, un parka impermeabile e una borraccia.
SISTEMAZIONI
Chiaramente trattasi di un viaggio ove il focus non è nelle sistemazioni alberghiere bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze. Le sistemazioni sono varie nella tipologia e nello standard e sono state pensate in modo da poter offrire il massimo in termini di itinerario. Tutte le strutture sono di medio livello, tra le migliori sul posto. Recentemente la situazione è molto migliorata, sono state inaugurate nuove strutture ricettive ed altre sono state rimodernate, ma le sistemazioni alberghiere nel Paese offrono un comfort e una qualità di servizi mediamente inferiore rispetto allo standard europeo. Soprattutto durante i periodi di grande affluenza la scelta alberghiera è anche condizionata dalla capacità ricettiva degli stessi. Dove esistenti la nostra scelta ricade sulle migliori strutture possibili e abbiamo privilegiato hotel e lodge ben inseriti nel contesto naturale, in buona posizione, attente alla conservazione dell’ambiente ed al coinvolgimento delle popolazioni locali.
Dunque, a parte la capitale dove si pernotta in un hotel di standard internazionale, per il resto avremo alberghi piuttosto semplici ma decorosi, ovviamente tutti con servizi privati. Gli alberghi citati hanno valore indicativo e potranno essere sostituiti con altri di pari livello, è a discrezione dei clienti portarsi un sacco lenzuolo.
PRANZI E CENE
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla colazione del giorno 3 alla cena del giorno 11. Le cene sono previste nei lodge/hotel in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture. I pranzi sono previsti a picnic o in piccoli ristoranti locali quando possibile. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Acqua inclusa ai pasti e durante i trasferimenti.
GUIDE
Tour esclusivo con Esperto Kel12, guida locale parlante inglese (o italiano se disponibile) ed esperti autisti locali.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 70/80 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VARIE
Si cercherà di includere le visite al numero maggiore di mercati. L’incontro con i popoli è vero e forte, eppure anche in questa regione remota per poter scattare foto o assistere a danze viene chiesto un “regalo” e quindi, soprattutto chi intende fare foto, deve avere con sé diverse banconote di piccolo taglio (il costo foto va da un minimo di 3 birr in su!).
Considerando il tipo di viaggio e la destinazione è necessario armarsi di buona pazienza e flessibilità, vivendo ogni momento come un’occasione per conoscere il Paese e … noi stessi!
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.