VOLI
I voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla Compagnia aerea TURKISH AIRLINES.
Il programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore dall’aeroporto di Milano Malpensa. La partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino è possibile su richiesta e senza supplemento tariffario. La partenza da altri aeroporti italiani è possibile su richiesta e con un supplemento tariffario.
Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e di aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’ itinerario di viaggio. Per motivi operativi e logistici può essere cambiata anche la compagnia aerea utilizzata, sempre garantendo la qualità di vettori IATA e di linea.
Sui voli Turkish Airlines in tutte le classi è possibile richiedere servizi accessori tra cui: Web check-in, pasti speciali, preassegnazione del posto, extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità.
I servizi accessori vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo TURKISH AIRLINES:
La scegliamo perché è un nostro partner da sempre, gestisce un totale di 322 aeroporti in 127 paesi ed è la prima compagnia mondiale per numero di aeroporti serviti.
Inoltre, viene scelta perché, oltre ad uno standard generale di qualità, e tra le compagnie aeree che offre una classe Economy tra le più confortevoli.
Infine, la scegliamo perché Istanbul è collegata con i principali aeroporti italiani.
MEZZI DI TRASPORTO
I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità assoluta il distanziamento, la sicurezza e il comfort dei passeggeri.
Per questa destinazione possiamo garantire il massimo distanziamento possibile: è infatti sempre garantito il posto finestrino con posto libero accanto o il corridoio a tutti i viaggiatori, sia in camera singola che in camera doppia.
A bordo dei mezzi utilizzati ci saranno sempre dei posti lasciati vuoti, che diventeranno pari al 50% dei posti totali a partire dai 13 partecipanti.
Di seguito riportiamo uno schema preciso in cui indichiamo i modelli di veicolo utilizzabili, il numero totale di posti a disposizione e il numero massimo di passeggeri previsti con la relativa percentuale di riempimento nell’ultima colonna.
Dal giorno 4 al giorno 6 è previsto l’utilizzo di mezzi 4x4 necessari per raggiungere la remota regione del Tusheti con un riempimento di 3 passeggeri per auto con posto finestrino garantito. Durante questi giorni sono previsti lunghi tragitti in auto da considerare non come trasferimenti ma come parte integrante dell’esperienza di viaggio. I messi infatti procederanno spesso a basse velocità e le soste per ammirare il paesaggio saranno frequenti.
SISTEMAZIONI
Gli hotel a Tbilisi sono in generale buoni e con standard internazionali. Al di fuori della capitale il livello qualitativo scende, ma le strutture sono ovunque dignitose, pulite e offrono il necessario per un pernottamento confortevole. Nelle zone montane del Caucaso sono molto frequenti i pernottamenti in family hotel o guest house. Noi abbiamo selezionato, per questo viaggio, di pernottare in un hotel 4* boutique a Tbilisi, preferendo un’atmosfera curata e di livello rispetto ai pur buoni hotel di categoria superiore; nel Kakheti abbiamo scelto un hotel 5*, il migliore della zona, in quanto il livello delle altre strutture non costituirebbero una valida alternativa; nel Tusheti, infine, pernottiamo nell’unico vero hotel con un livello di servizio paragonabile a quello di un buon 3* in Italia. Di seguito proponiamo la nostra selezione in fase di programmazione motivando le nostre scelte. Segnaliamo che, per motivi operativi o non dipendenti dalla nostra volontà, le strutture indicate potrebbero essere sostituite con alternative di pari livello o superiore, sempre già precedentemente testate da Kel 12.
A Tbilisi abbiamo selezionato lo Shota Rustaveli Boutique Hotel, di categoria 4* e che utilizziamo per le due notti all’inizio e le due notti alla fine del viaggio, perché situato in zona centrale facilmente visitabile a piedi e perché è dotato di un carattere deciso, accogliente, molto distante dalle anonime catene internazionali.
A Tsindali, nel Kakheti, pernottiamo 1 notte presso il Radisson Collection Hotel, di categoria 5* e senza dubbio la miglior soluzione della regione. La struttura si trova nella zona vinicola per eccellenza della Georgia e anche in un punto logisticamente comodo per spostarci nel Tusheti. Le camere sono ampie e ben arredate, il ristorante è ottimo e sono presenti anche una piscina e un bel giardino.
Nel Tusheti pernottiamo nel villaggio principale, Omalo. Segnaliamo subito che ci troviamo in una delle zone più remote e selvagge del Paese, dove i pochi turisti che arrivano sono essenzialmente legati al mondo sportivo, alpinisti, amanti dei trekking. Le strutture presenti sono soprattutto guesthouse e family hotel, ed entrambe le soluzioni dispongono di un numero limitato di camere e poco si adattano ad un viaggio di gruppo. Il livello poi non sempre garantisce un livello di comfort necessario, a nostro giudizio, per godersi la meglio una destinazione già di per sé difficile e scomoda da raggiungere. Per questo utilizziamo un hotel di recente costruzione, il Samzeo, semplice ma logisticamente attrezzato a soddisfare al meglio i viaggiatori e il cui livello può essere paragonabile a un nostro 3*. L’atmosfera che propone è tipicamente di montagna con arredi in legno e colori caldi, pur inserendo elementi moderni e di design a testimonianza dello spirito di innovazione che contraddistingue la Georgia degli ultimi anni.
PRANZI E CENE
Essendo il tour con un focus particolare, oltre che sulla cultura e sulla natura, anche sull’enogastronomia del Paese, un’attenzione particolare è stata riservata alla scelta dei ristoranti e delle cantine, per la gioia dei più golosi.
Rispetto ad altri viaggi, più tradizionali, abbiamo quindi optato per una tipologia mista di locali, andando così a diversificare le esperienze offerte, scegliendo quelle ottimali a seconda del contesto e della specificità del territorio.
Il servizio è quindi di pensione (quasi) completa, avendo escluso 1 pranzo ed 1 cena a Tbilisi (il giorno 2 e il giorno 6) lasciati volutamente liberi per dare la possibilità ad ognuno di scegliere la soluzione migliore: un panino, un locale raffinato, un pasto in hotel per riposarsi. Il tour leader in ogni caso sarà sempre a disposizione per consigli e per accompagnare il gruppo in un luogo a lui caro.
Il resto dei pasti è così suddiviso:
La prima e l’ultima cena a Tbilisi sono previsti in raffinati ristoranti locali per gustare la cucina georgiana ad un livello superiore a quello che solitamente offrono i ristornati comuni.
Le cene a Tsindali e ad Omalo sono previste in hotel, perché il livello è comunque buono e perché le alternative scarseggiano; inoltre, essendo un programma piuttosto intenso, la comodità di non uscire può essere apprezzata.
Il pranzo del 3° e del 7° giorno sono previsti presso le cantine dove effettueremo anche la degustazione dei vini. Durante la partenza di settembre sarà, nel Kakheti, anche possibile partecipare alla vendemmia.
Il pranzo del 4° giorno, in cui viaggeremo attraverso le montagne del Tusheti, è previsto a picnic, mentre quello del giorno successivo sarà preparato dalle famiglie locali di Omalo, ovviamente con prodotti biologici e a km zero.
Il viaggio prevede inoltre le seguenti esperienze enogastronomiche:
- Visita e degustazione in 4 cantine tipiche georgiane selezionate per la loro qualità e originalità
- Visita e degustazione in un’azienda che produce champagne
- Visita e degustazione in una fabbrica di brandy
GUIDE
Tour esclusivo Kel 12 / IVDML con esperto della destinazione dall’Italia e guida locale parlante italiano.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 45 euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VARIE
Segnaliamo che il tour si svolge in contesti ambientali diversi: dal clima continentale di Tbilisi, che può essere particolarmente caldo d’estate, al clima alpino sul Caucaso, con serate fresche anche nei mesi estivi. Per tre giorni inoltre è bene considerare che ci troveremo in altitudine. Il punto più alto che raggiungiamo è il Passo di Abano a 2.926 metri, mentre il pernottamento ad Omalo è a circa 1.880 metri sul livello del mare. I trasferimenti
Sono previste alcune passeggiate nella regione dl Tusheti, per cui si raccomandano scarpe comodissime con suola robusta (tipo da trekking). Non è necessaria nessuna preparazione fisica specifica e il livello di difficoltà sarà flessibile in base alla composizione del gruppo, ma in ogni caso sempre ad un livello escursionistico o escursionistico semplice. È comunque consigliabile essere in buona forma fisica.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre.
Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si assumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili