VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia di bandiera TURKISH AIRLINES.
ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. La partenza è prevista dall’aeroporto di Milano Malpensa. La partenza da Roma è possibile senza supplemento tariffario prendendo la combinazione voli che permette di prendere il secondo volo Istanbul – Tel Aviv assieme al gruppo proveniente da Milano, mentre la partenza da altri aeroporti italiani è possibile con un supplemento tariffario.
Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e di aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’ itinerario di viaggio.
Perché scegliamo TURKISH AIRLINES:
La scegliamo perché è un nostro partner da sempre, gestisce un totale di 322 aeroporti in 127 paesi ed è la prima compagnia mondiale per numero di aeroporti serviti. Inoltre, viene scelta perché, oltre ad uno standard generale di qualità, e tra le compagnie aeree che offre una classe Economy tra le più confortevoli. Infine, la scegliamo perché Istanbul è collegata con i principali aeroporti italiani.
Per alcune partenze è possibile l’utilizzo di altre compagnie di linea.
In Israele sono presenti sistemazioni di tutti i livelli e tipologie con standard qualitativi simili a quelli occidentali. Il rapporto qualità prezzo non è invece solitamente conveniente e, a fronte di servizi mediocri, spesso il costo della camera è equiparato a quello di un 4/5* in Italia. Anche le dimensioni delle camere sono solitamente piccole.
Per questo itinerario abbiamo scelto dei boutique hotel moderni, di dimensioni medio – piccole, in zone centrali. L’esperienza che vogliamo offrire non è infatti quella del grande albergo, né sistemazioni anonime e internazionali, ma abbiamo preferito dare la priorità al rapporto qualità prezzo e al “carattere” dell’hotel: pur senza proporre soluzioni lussuose, tutti gli hotel che abbiamo selezionato sono curati nei dettagli e offrono il giusto grado di comfort.
A Tel Aviv solitamente usiamo il Center Chic Boutique Hotel, selezionato perché situato in pieno centro, in una zona particolarmente ricca di locali e ristoranti. La struttura rispecchia il carattere della città, moderno e sofisticato, dispone di arredamenti in stile underground e dispone di sole 50 camere, un numero che garantisce l’assenza di grandi gruppi di turisti e di apprezzare anche i momenti di relax in hotel, come sul rooftop garden, dove sorseggiare un aperitivo avendo uno scorcio panoramico sulla città. Eventuali alternative, rese necessarie per motivi operativi e in casi imprevedibili, rientrano sempre all’interno della catena Atlas Boutique, di cui il Center Chic fa parte, e che garantisce l’esperienza e la qualità che Kel 12 vuole offrire.
Anche a Gerusalemme adottiamo una soluzione che ci permette di essere sempre vicini alle principali attrazioni senza dover condividere l’hotel con troppe persone: tra le nostre scelte, il Lady Stern Hotel, seguito da altre soluzioni della catena Atlas Boutique: l’Harmony hotel, l’Arthur o il Bezalel.
In Giordania sono invece presenti grosse catene alberghiere internazionali ad Amman e a Petra, dove sono però presenti anche strutture più tradizionali. Solitamente il livello qualitativo di queste catene è abbastanza buono, le camere sono spaziose e sono presenti tutti i comfort. Difficile trovare alternative simili a quelle selezionate per la parte israeliana, abbiamo quindi optato per un ottimo e moderno hotel ad Amman, ad uno dei migliori hotel in base al rapporto qualità – prezzo a Petra. Nel deserto del Wadi Rhum negli ultimi anni sono aumentati sempre più i campi tendati fissi in stile beduino, che preservano una certa integrità dell’ambiente in cui si trovano. Il livello è buono ma non sono paragonabili ai campi lussuosi che si possono trovare in Africa durante i safari o negli Emirati Arabi Uniti.
- Segnaliamo che non tutti gli hotel in Giordania servono alcolici.
Ad Amman abbiamo selezionato il W Hotel 5*, nuovo e uno dei più lussuosi e iconici della capitale giordana.
A Petra da diversi anni collaboriamo con l’Old Village Resort, di categoria 5*, che conserva nonostante le grandi dimensioni un fascino tipicamente locale. Si trova ad un paio di chilometri dall’ingresso nel sito, velocemente raggiungibile e allo stesso tempo situato in una zona più tranquilla. Le camere sono molto grandi e confortevoli, arredate con gusto, e l’hotel è sicuramente la miglior soluzione in base al rapporto qualità – prezzo.
Abbiamo scelto di pernottare poi nel deserto del Wadi Rhum in uno dei migliori camp in assoluto, l’UFO Luxury Camp con tende in stile bubble / martian.
Infine, abbiamo scelto di pernottare una notte nel Mar Morto, per sfruttare al massimo il tempo da dedicare ad un luogo unico al mondo e poter eventualmente usufruire dei servizi benessere dell’hotel. Abbiamo scelto il Crowne Plaza 5* perché garantisce un buon livello di servizio e offre una spiaggia privata.
MEZZI DI TRASPORTO
Auto/Bus/Minibus a seconda del numero di partecipanti. Il riempimento dei mezzi è studiato appositamente per offrire il massimo livello di comfort, qualità e distanziamento possibile tra i partecipanti. In particolare, tutti i viaggiatori che viaggiano in singola avranno, sempre, il posto finestrino con posto corridoio o posto libero vicino, mentre per le coppie è possibile viaggiare vicini. A bordo dei veicoli che utilizziamo resteranno quindi sempre molti posti liberi tra i partecipanti.
- Ci preme sottolineare che i veicoli 4x4 nel Wadi Rum, dove effettueremo un’escursione nel deserto, sono proprietà delle associazioni locali di beduini e non sono in ottime condizioni, ma non vi sono altre valide alternative per i trasporti in zona. Pensiamo comunque che la bellezza del paesaggio valga qualche disagio. L’occupazione a bordo prevista è di 3 passeggeri per auto con posto finestrino garantito per garantire maggiore comfort e distanziamento.
- Il sito archeologico di Petra si visita a piedi, pertanto nelle due giornate previste a Petra si cammina a lungo. La giornata di visita ai siti alti risulta più faticosa della giornata di visita ai siti bassi. Raccomandiamo di portare con sé scarpe comodissime da trekking leggero.
- Il costo del giro a cavallo a Petra è incluso nel biglietto d'ingresso e copre un percorso di 800 metri. I passeggeri possono scegliere se usufruirne o no, in ogni caso è già pagato. Solitamente è apprezzata la mancia di 5 usd a tratta. Questa cavalcata non è coperta da alcuna assicurazione. Non è compreso il giro in calesse.
MANCE
Si suggerisce un importo di circa 85 Euro a persona da dare all’accompagnatore che provvederà a distribuirlo ad autisti, guida e personale di servizio in genere (l’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base alla soddisfazione per il servizio ricevuto.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili.