VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia di bandiera del paese, AIR ALGERIE. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
I voli di linea di Air Algerie diretti dall'Italia verso Algeri partono quotidianamente da Roma Fiumicino, raggiungibile da tutti gli aeroporti italiani. A seconda della stagione vengono anche inseriti voli diretti da Milano Malpensa, ma non giornalieri.
Il volo internazionale dura poco meno di 2 ore ed è operato con BOEING 737-600 destinato a tratte di corto/medio raggio. La capacità di trasporto è di 101 passeggeri.
La cabina è divisa in due classi: business ed economy. La cabina di business ha una capacità massima di 16 persone, l'economy di 85. Per i viaggiatori di business sono previsti servizi dedicati prima della partenza, in aeroporto e in volo.
I voli di linea domestici da Algeri a Djanet e viceversa sono operati con BOEING 737-800, anch'esso destinato al corto/medio raggio e che può trasportare fino ad un massimo di 162 persone. La cabina ha la stessa configurazione e le medesime caratteristiche del sopracitato 737-600. La durata è di 2 ore e 15 minuti.
Per i voli di avvicinamento a Roma Fiumicino utilizziamo la nostra compagnia di bandiera, ALITALIA. Segnaliamo però che, ad oggi, i due vettori non hanno accordi commerciali e quindi non è possibile emettere un biglietto unico dal punto di origine fino a destinazione ultima; a Roma sarà necessario ritirare il nostro bagaglio da stiva, uscire dalla zona arrivi, spostarsi alla zona partenze, rifare il check-in e reimbarcare la valigia. Consigliamo quindi una coincidenza di almeno 3 ore.
In andata all'arrivo ad Algeri abbiamo una lunga attesa per il volo di proseguimento su Djanet (ma non ci sono alternative), che sfruttiamo per una visita guidata della nella capitale algerina, per una panoramica della città.
Perché scegliamo Air Algerie?
Dato che il nostro itinerario di viaggio prevede voli interni domestici da Algeri a Djanet, così è possibile acquistare un unico biglietto da Roma alla destinazione finale. Ma non solo: l'operativo attuale ci permette di sfruttare al meglio tutte le giornate nel deserto
Di proprietà governativa dagli anni 70, con lo slogan “always caring for you”, ha nell’aeroporto di Algeri il suo hub principale. Air Algérie opera voli di linea internazionali verso 39 destinazioni in 28 paesi in Europa, Nord America, Africa, Asia e Medio Oriente, e voli di linea nazionali verso 32 aeroporti algerini, con una flotta di 56 aeromobili. E' in attesa di diventare membro della alleanza di compagnie aeree SKY TEAM, di cui fanno parte Air France, Alitalia, KLM.
Gli operativi aerei possono cambiare. In caso di variazioni potrebbe rendersi necessario un pernottamento in arrivo ad Algeri o due pernottamenti, uno in arrivo e uno in partenza
MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo veicoli 4X4 dove prendono posto 3 viaggiatori + 1 autista. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. Per ogni tour sono previsti al massimo 4 veicoli con un massimo di 12 clienti in totale. Si consiglia di viaggiare alternativamente sui diversi mezzi e comunque le spiegazioni avverranno quando il gruppo è unito. L’attrezzatura da campeggio e da cucina, insieme ai viveri, viaggeranno in un mezzo a parte.
| WINDOW | | WINDOW | |
| DRIVER | | PASS 2 | |
| | | | |
FRONT | | | | |
| TL or | | PASS 3 | |
| PASS 1 | | | |
| WINDOW | | WINDOW | |
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto più facili da stivare all’interno dei mezzi.
Sono previste facili passeggiate per visitare i siti e per apprezzare l’immersione totale nel paesaggio. Importante portarsi un paio di scarpe da ginnastica robuste e leggere, una torcia ed un cappellino. Ricordiamo inoltre che le ore serali/notturne possono essere particolarmente fredde nei mesi invernali, quindi se il viaggio è previsto tra dicembre e febbraio è necessario essere adeguatamente attrezzati. Nel preparare il bagaglio, è bene eliminare il superfluo e proteggere con sacchetti di plastica gli indumenti di ricambio (prima o poi la sabbia si infila nelle borse).
SISTEMAZIONI
L’hotel a Djanet è particolarmente semplice, ma le camere dispongono comunque di servizi privati, anche se potrebbe non esserci acqua calda corrente. Prevediamo l’hotel Zeribe o l’hotel Ténéré. Si segnala che potrebbero non essere disponibili le camere singole. Desideriamo sottolineare che il costo della vita, quando si richiedono servizi di standard il più possibile in linea con le esigenze di una clientela occidentale, è incredibilmente alto se paragonato alla realtà locale.
Trattasi di un viaggio spedizione ove il focus non è nella sistemazione bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze: 7 notti sono infatti previste in campi tendati mobili con tende igloo. Le tende sono piuttosto facili da montare e smontare, ma l’accompagnatore e lo staff sono a disposizione per qualsiasi aiuto.
Considerando il tipo di viaggio, in regioni poco battute, e la destinazione, occorre preventivare eventuali disguidi e ritardi ed è necessario armarsi di una buona pazienza e flessibilità, che saranno largamente ricompensate dalla bellezza dei luoghi e dall’esperienza indimenticabile.
L’organizzazione fornisce ai partecipanti tutto il materiale da campo (tende, materassini, bacinelle per l’acqua, tavolo e sedie, ecc. ecc.), ad eccezione del sacco a pelo, oggetto troppo personale per poter essere condiviso.
La vita al campo permette un contatto diretto con la natura, gli autoctoni e all’interno del gruppo. Non è necessario avere precedenti esperienze di campeggio né un particolare spirito di avventura per “affrontare” le notti in uno dei nostri campi. La motivazione culturale e la coscienza della necessità di adattarsi sono sufficienti a superare eventuali piccole difficoltà.
PRANZI E CENE
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla cena del giorno 9. Durante i pernottamenti in tenda nel deserto i pasti saranno preparati da un cuoco professionista. Di solito i pranzi sono freddi mentre le cene sono calde e cucinate sul fuoco da campo, servite al tavolo. I pasti saranno i più variati possibile, in relazione alle possibilità che offre il Paese nel quale si viaggia, anche grazie ad interventi dei nostri accompagnatori. Sono previste integrazioni alimentari dall’Italia tutte le volte sarà necessario in rapporto alle difficoltà di approvvigionamento locale. Ricordiamo che l’acqua è un bene prezioso che non può essere usato oltre il necessario. Non mancherà mai l’acqua da bere, perfettamente potabile o “potabilizzata”, né un minimo di acqua per la vostra toilette.
GUIDE
Tour esclusivo con Esperto Capo spedizione, guida locale tuareg e esperti autisti locali. Per questioni tecnico-operative l’Esperto potrebbe trovarsi già in loco.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 60 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VARIE
Tutti gli itinerari sono rigorosamente preparati per garantire la massima sicurezza. Gli inconvenienti sono in genere dovuti a mancanza di attenzione e, soprattutto, alla trasgressione delle regole di prudenza. Con gli stessi criteri abbiamo considerato e segnalato tutto ciò che riguarda l’igiene nei Paesi visitati: fare le profilassi quando richieste, bere solo l’acqua fornita dall’organizzazione o quella in bottiglie sigillate, evitare di bagnarsi in luoghi sconsigliati dall’accompagnatore o dalle guide. I viaggi sono difficili solo quando non si affrontano con una buona preparazione. Vi invitiamo a portare i farmaci di prima necessità ai quali siete abituati o che state assumendo al momento del viaggio.
Altitudine massima raggiunta durante il viaggio: 1300 m. circa a Djanet
Gli operativi aerei possono cambiare. In caso di variazioni potrebbe rendersi necessario un pernottamento in arrivo ad Algeri o due pernottamenti, uno in arrivo e uno in partenza
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.