VOLI
I voli di linea scelti per questo itinerario in BIRMANIA sono operati con la compagnia aerea QATAR AIRWAYS.
ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari e agli aeromobili attuali del vettore.
Eventuali variazioni di orario, potranno determinare modifiche all’itinerario di viaggio.
I voli di linea della QATAR AIRWAYS partono da Milano Malpensa e Roma Fiumicino, con due distinti aeromobili. (in alcuni periodi è possibile partire anche da Venezia e Pisa)
È prevista la partenza per entrambe gli aeroporti italiani in tarda serata, con arrivo all’aeroporto di YANGON il tardo pomeriggio del giorno successivo la partenza.
Il volo di Linea Italia – Birmania non è diretto (non esistono voli diretti dall’Italia), si effettua uno scalo con cambio di aeromobile all’aeroporto internazionale Hamad di DOHA, base operativa e hub negli Emirati della Qatar Airways.
Lo scalo a Doha durerà circa due ore e ci permetterà di effettuare il cambio di aeromobile e ripartire verso L'Aeroporto Internazionale di Yangon.
Per vostra opportuna conoscenza un esempio dei nostri voli, con partenza da Milano, con le ore effettive di volo:
Milano - Doha 5:30 ore di volo
Doha – Yangon 6:00 ore di volo
I voli vengono operati sulla tratta Milano e Roma Doha con aeromobili Airbus 350-900 di ultima generazione dalla capacità di trasporto di oltre 300 passeggeri.
Mentre per le tratte Doha Yangon Doha opera con aeromobili di ultima generazione Boeing 787 DreamLiner dalla capacità di oltre 250 persone, sempre suddivisi su due classi Business ed Economy.
I voli di rientro verranno effettuati sempre dalla Birmania dall’aeroporto di Yangon, con le stesse caratteristiche dell’andata ma, si parte in tarda serata per arrivare nel primo mattino del giorno successivo la partenza.
Gli aeromobili della QATAR Airways sono configurati su due classi di servizio in cabine di Business Class ed Economy Class.
La Business è di ottimo livello, ed è una delle migliori al Mondo con svariati e confortevoli servizi speciali inclusi.
La Classe Economy è sempre di ottimo livello, con spazio per le gambe poggiatesta e visori per l’intrattenimento ad ogni singolo posto.
Sui voli di Linea QATAR è possibile richiedere servizi accessori tra cui: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità.
I servizi vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli e richiederli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo QATAR AIRWAYS ?
La scegliamo perché è tra le compagnie migliori del mondo, ogni anno premiata da SKYTRAX con le 5 Stelle per la alta qualità del suo prodotto nei servizi sia in volo che a terra.
Premiata da molti anni come miglior Business Class del mondo ma soprattutto una classe Economy anche lei premiata ogni anno tra le migliori. Inoltre si è dimostrata nel corso degli anni puntuale ed affidabile.
Nasce come compagnia aerea nel 1993 ed è attualmente membro della alleanza mondiale ONEWORLD di cui fa parte anche la British Airways e molte altre. (possibile inserimento di carte frequent flyer)
Detiene in flotta oltre 200 aeromobili, Qatar Airways vanta una delle flotte più giovani con aerei all'avanguardia con un'età media per velivolo di circa cinque anni.
Parte proprio dall’età e dalla modernità della flotta la mission del vettore per avere la migliore affidabilità ed efficienza operativa: i consumi sono inferiori del 20% con conseguente minor impatto ambientale.
INFORMAZIONI GENERALI BIRMANIA
- In Birmania, periodicamente, le pagode, specie quelle dorate, sono sottoposte a restauro. Questi lavori, previsti ogni cinque anni, possono renderla poco visibile per la presenza di impalcature di bambù. Il resto del complesso è però fruibile, e gli stessi lavori sulla pagoda più alta potranno essere motivo di ulteriore interesse per i visitatori. Si tratta di un impegno che vede coinvolti molti birmani. Diffusissima è la pratica di offrire gratuitamente la propria opera, perché concorrere al buon mantenimento e restauro dei luoghi sacri costituisce motivo per acquisire meriti, ampiamente riconosciuti dal Buddhismo. Per questo, proprio perché si tratta di un lavoro meritorio, lo scopo principale non è quello di "fare in fretta", ma di mettere la massima cura nella migliore riuscita dell'impresa, per la quale potrebbe essere necessario un tempo ancora più lungo di quello preventivato.
- Le autorità di Bagan hanno stabilito, dal 1° marzo 2017, il divieto di salita su tutte le strutture religiose giorno e notte per salvaguardare i monumenti e per l'incolumità delle persone, dopo il verificarsi di spiacevoli episodi di danneggiamenti alle cose e cadute di persone. Non si conosce la durata di tale proibizione. Nel caso dovesse essere ripristinata la possibilità di salire, ne daremmo immediata comunicazione.
- L’ordine delle visite ed escursioni in ciascuna località può essere soggetto a variazioni per motivi di opportunità contingenti in funzione degli operativi aerei, senza compromettere le peculiarità del viaggio.
- I tempi di percorrenza riportati nel programma sono indicativi e dipendono dal traffico/condizioni delle strade/soste fotografiche richieste dal gruppo.
- I voli interni possono essere soggetti a modifiche di orario e cancellazioni talvolta senza alcun preavviso.
- Le visite ai templi si effettuano rigorosamente a piedi nudi.
- Il clima in Birmania è tropicale, contraddistinto da tre stagioni: calda da aprile a maggio, monsonica con piogge ed alta umidità da giugno a settembre, fresca da ottobre a febbraio/marzo (il tempo è secco e soleggiato). Tuttavia, negli ultimi anni il cambiamento mondiale di clima ha fatto sì che anche in Birmania le stagioni non siano più ben definite e si sono verificate punte di freddo o pioggia nei mesi di dicembre e gennaio.
- Anche se la situazione è in continua evoluzione, le carte di credito sono accettate solo negli alberghi di Yangon, Mandalay e Bagan.
- Gli euro sono orami entrati nelle più diffuse abitudini commerciali dei birmani. Per chi decidesse di portare dollari americani, si ricorda che i dollari emessi prima del 2000 non vengono più né accettati né cambiati, a causa delle numerose falsificazioni. Non vengono accettate banconote con macchie, strappi, segni o altre imperfezioni. Non si può riconvertire la valuta locale in dollari o euro.
- In Birmania il GSM International Roaming è attivo dal fine 2014, tuttavia l’utilizzo di sim car provenienti dall’estero resta difficoltoso a causa del malfunzionamento del sistema di rooming internazionale. È proibita l’importazione e l’utilizzo di telefoni satellitari.
- La telefonia cellulare è uno degli aspetti che può cambiare rapidamente, anche senza preavviso, non solo per le caratteristiche proprie di questo strumento di comunicazione, ma per la particolare realtà birmana. Sino a pochi mesi fa era possibile usare cellulari italiani con schede acquistate in Birmania. Poi la situazione è cambiata improvvisamente perché queste schede, teoricamente in commercio, sono scomparse dalla circolazione. Quindi, prima di partire, consigliamo di consultare il proprio operatore, tenendo presente che tutte le informazioni fornite possono non trovare riscontro in loco per le motivazioni sopra esposte. Le chiamate da telefono fisso possono essere effettuate solo dagli hotel, anche se il loro costo è elevato e varia da albergo ad albergo. Gli hotels da 4* in su sono in genere dotati di business center presso i quali si può accedere alla rete internet. Ormai quasi tutti gli hotels hanno il wifi. Anche questo aspetto va verificato in loco per appurarne fattibilità costi e tempi di attesa.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 80 Euro di mance a persona per autisti, guide e personale di servizio, da dare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirle secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili