VOLI
I voli di linea scelti per questo itinerario in INDIA sono operati dalla compagnia
di bandiera dell'emirato arabo di Dubai, EMIRATES.
ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore.
Eventuali variazioni di orario, potranno determinare modifiche all’itinerario di viaggio.
Il volo di Linea Italia – INDIA non è diretto, raggiungeremo il continente Indiano effettuando uno scalo, con cambio di aeromobile, all’aeroporto internazionale di Dubai, base operativa e hub negli Emirati della EMIRATES.
Lo scalo durerà circa due ore e ci permetterà di effettuare il cambio di aeromobile e ripartire verso Mumbai.
I voli di linea della EMIRATES operano con più voli giornalieri da Milano Malpensa e Roma Fiumicino ed un solo volo da Bologna e Venezia. (in alcuni periodi è possibile partire anche da Napoli e Catania.)
È prevista la partenza per entrambe gli aeroporti italiani nel primo pomeriggio, con arrivo all’aeroporto di Mumbai la mattina del giorno successivo.
Per vostra opportuna conoscenza un esempio dei nostri voli, con partenza da Milano, con le ore effettive di volo:
Milano - Dubai 6:10 ore di volo
Dubai – Mumbai 3:15 ore di volo
I voli sono giornalieri e vengono operati sulla tratta Milano/Roma Dubai con aeromobili Airbus 380-800 il superjumbo a due ponti dalla capacità di trasporto di oltre 450 passeggeri.
Mentre per le tratte da Dubai verso l’india opera sempre voli giornalieri con aeromobili di ultima generazione Boeing 777-300ER dalla capacità di oltre 350 persone.
I voli di rientro verranno effettuati sempre dall’india dall’aeroporto di COCHIN via Dubai con le stesse ore di volato e caratteristiche dell’andata. (Si parte il mattino per arrivare nel tardo pomeriggio dello stesso giorno in Italia)
Gli aeromobili della EMIRATES sono configurati su TRE classi di servizio in cabine di: First class, Business class ed Economy class.
La FIRST CLASS offre l'opzione SUITE e prevede una totale privacy, ci sembrerà di volare a bordo di un jet privato.
Dispone di un minibar, un attaccapanni e un armadio. Inoltre, è disponibile il sistema ICE (sistema di intrattenimento a bordo basato su sistema operativo Panasonic) su uno schermo LCD da 23 pollici. Il sedile può convertirsi in un letto completamente piatto lungo 2 metri. Si possono gustare ottimi piatti gourmet da abbinare ad una selezione di pregiati vini o champagne, curati non solo nella forma ma anche nella sostanza; avremo anche a disposizione la varietà di proposte offerte dalle lounge a bordo. Il servizio di prima classe include inoltre la possibilità di richiedere l'attivazione del servizio cucina in qualsiasi momento del volo, per la preparazione di spuntini o piatti completi. Solo a bordo degli A380, vi sono inoltre 2 docce utilizzabili dai passeggero e ubicate nella Shower Spa; il kit di viaggio include articoli Bulgari e prodotti firmati Timeless Spa. Ci sono bar dislocati nel piano superiore. Una volta in aeroporto, si dispone dell'accesso alle lounge Emirates e di un'auto privata con chauffeur. L'altissimo livello dei servizi a bordo e l'estrema attenzione nei confronti dei passeggeri hanno fatto ottenere nel 2019 ottiene la certificazione come miglior FIRST CLASS del mondo.
La BUSINESS CLASS è stata recentemente rinnovata e ulteriormente migliorata.
Le poltrone, ergonomiche, spaziose e dotate di poggiatesta, sono completamente reclinabili a letto e si regolano con l'apposito controller touchscreen; sono dotate di comfort di ultima generazione e all'avanguardia (schermo personale, attacco usb, ecc.). Chi viaggia in business class può accedere alla lounge a bordo e godere di vasta a curata selezione di piatti e vini. I clienti che viaggiano in classe business hanno accesso anche alle lounge in aeroporto e possono richiedere il servizio di auto privata con autista gratuitamente.
L’ECONOMY CLASS è all'avanguardia con un eccellente servizio di bordo. La cabina, dal design innovativo, si distingue per una gradevole tonalità champagne e un ambiente tranquillo, ideale per un volo riposante e confortevole. Anche qui il servizio di intrattenimento ICE offre ai passeggeri un'ampia scelta di programmi di intrattenimento e il servizio di ristorazione a bordo è ben curato.
Sui voli di Linea EMIRATES è possibile richiedere servizi accessori tra cui: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità. I servizi vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli e richiederli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo EMIRATES?
La scegliamo perché, tra tutti vettori, è quello che meglio si sposa al nostro itinerario.
L’altissima qualità dei servizi sia in aeroporto che a bordo giocano un importante ruolo nella scelta di questo vettore, da anni ormai considerato uno dei migliori al mondo.
È una compagnia aerea giovane, nasce infatti nel 1985 a seguito della progressiva diminuzione dei servizi erogati dalla Gulf Air ed è interamente di proprietà del governo di Dubai.
In pochi anni si afferma nel panorama mondiale come una delle compagnie aeree più grandi e importanti del mondo; dall'aeroporto di Dubai, hub principale del vettore, partono voli verso 157 destinazioni in 6 continenti.
La flotta vanta un'età media di circa 6 anni, tra le più giovani ed efficienti al mondo grazie anche alla particolare attenzione verso le continue migliorie tecnologiche.
I temi ambiente e sostenibilità sono molto importarti per Emirates: è impegnata in prima linea nel cercare di ridurre le emissioni di CO2; il vettore stima di avere il livello di emissione inferiore del 25% rispetto alla media non solo grazie alla flotta giovane e dinamica ma anche perché, ad esempio, gli ultra moderni Airbus A380 consumano fino al 20% in meno per posto a sedere rispetto agli altri aeromobili della stessa classe: si è stimato che grazie ad un determinato modello di motore, ogni A380 in un anno consuma 500.000 litri di carburante in meno.
Per ridurre il consumo di carburante, inoltre, gli aeromobili della compagnia utilizzano un solo motore per il rullaggio durante le operazioni di terra. Ciò comporterebbe il risparmio di 430.000 litri di carburante all'anno per ogni minuto di rullaggio per spostamento sfruttando questa tecnica. In tema di sostenibilità segnaliamo anche che le coperte date in dotazione ai passeggeri di economy sono prodotte totalmente con bottiglie di plastica riciclata.
Nel corso degli anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi a livello internazionale ed occupa ormai da anni un posto di rilievo nella top 10 delle migliori compagnie aeree del mondo secondo SKYTRAX, la società britannica che opera nel campo dell'aviazione civile.
L'attuale slogan della compagnia è "Hello Tomorrow", spesso accompagnato da "Where will Tomorrow take you?" ossia: "Dove vi porterà il Domani?"
MEZZI DI TRASPORTO E CONDIZIONI DELLE STRADE
I tempi di percorrenza riportati nel programma sono indicativi e dipendono dalle condizioni delle strade/soste fotografiche richieste dal gruppo.
Il viaggio si svolge su strade asfaltate ma con fondo stradale danneggiato in alcune zone. I limiti di velocità sono molto bassi a causa del traffico o per presenza di animali.
I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri. Per questo dichiariamo il veicolo che utilizziamo e il suo riempimento.
2/3 persone: auto Toyota Innova (4 posti a disposizione)
4/6 persone: minivan Tempo Traveler (7 posti a disposizione)
7/9 persone: minibus (17 posti a disposizione)
10/16 persone: middle bus o large bus (da 28 a 41 posti a disposizione)
Esempio minibus:
In tutti i casi i passeggeri che viaggiano da soli (in camera singola) hanno sempre il posto finestrino garantito con un posto lasciato vuoto accanto.
In dicembre ed in gennaio in India fa più freddo e poiché i pullman indiani non hanno riscaldamento, Kel 12 metterà a disposizione delle coperte sugli stessi.
SISTEMAZIONI
Le sistemazioni alberghiere sono di ottimo livello, sono previsti prevalentemente alberghi di categoria 4/5 stelle e Heritage Hotels (ex Palazzi nobiliari) o resort, come indicato nel programma di viaggio. Albergo un po’ più modesto a Badami. Una notte in Houseboat.
PRANZI E CENE
Questo itinerario prevede il trattamento di pensione completa. Generalmente le cene sono in Hotel ed i pranzi in Hotel, al sacco o in ristoranti locali che servono le specialità tipiche del paese. La cucina indiana è piuttosto ripetitiva e speziata, ragion per cui abbiamo previsto un buon numero di pasti in Hotel che offrono la possibilità di scelta (a volte a buffet) di piatti sia locali che internazionali.
INFORMAZIONI UTILI IMPORTANTI PER L’INDIA
Apparecchiature satellitari e tecniche
Si segnala che l'introduzione di apparecchiature satellitari in India è proibita e che il possesso delle stesse è soggetto a gravi sanzioni ai sensi della legislazione indiana. Analogamente, l’introduzione di rice-trasmittenti, telescopi ecc. è soggetta ad autorizzazione da parte delle Autorità. Si raccomanda di acquisire le relative informazioni dalle Autorità diplomatico-consolari indiane presenti in Italia nel caso si intenda introdurre tali apparecchi nel Paese. Si avverte che il possesso non autorizzato è soggetto a gravi sanzioni (compreso l’arresto).
Divieto di uso e importazione di sigarette elettroniche
È stato imposto di recente il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l'imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonche' una multa fino a 1300 euro. Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in India di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.
Le videocamere e le macchine fotografiche pagano "tassa d'ingresso" ai monumenti.
Nei templi indiani si entra senza scarpe (si possono a volte indossare calze).
MANCE
Consigliamo di prevedere 90 euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
BREVE CENNO AL CLIMA
Il periodo migliore per effettuare il viaggio va da ottobre a marzo con temperature massime intorno ai 30°C e minime sui 14°C. Aprile e maggio sono i mesi più caldi con temperature massime sui 36°C (a volte anche 40°C). La stagione dei monsoni va da giugno a settembre.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre.
Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili
- una borraccia verrà consegnata all’arrivo in India, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica