MEZZI DI TRASPORTO E CONDIZIONI DELLE STRADE
I tempi di percorrenza riportati nel programma sono indicativi e dipendono dalle condizioni delle strade/soste fotografiche richieste dal gruppo.
Il viaggio si svolge su strade asfaltate ma con fondo stradale danneggiato in alcune zone. I limiti di velocità sono molto bassi a causa del traffico o per presenza di animali.
I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri. Per questo dichiariamo il veicolo che utilizziamo e il suo riempimento.
2/3 persone: auto Toyota Innova (4 posti a disposizione)
4/6 persone: minivan Tempo Traveler (7 posti a disposizione)
7/9 persone: minibus (17 posti a disposizione)
10/16 persone: middle bus o large bus (da 28 a 41 posti a disposizione)
Esempio minibus:
In tutti i casi i passeggeri che viaggiano da soli (in camera singola) hanno sempre il posto finestrino garantito con un posto lasciato vuoto accanto.
In dicembre ed in gennaio in India fa più freddo e poiché i pullman indiani non hanno riscaldamento, Kel 12 metterà a disposizione delle coperte sugli stessi.
SISTEMAZIONI
Le sistemazioni alberghiere sono di ottimo livello, sono previsti prevalentemente alberghi di categoria 4/5 stelle e Heritage Hotels (ex Palazzi nobiliari) o resort, come indicato nel programma di viaggio. Albergo un po’ più modesto a Badami. Una notte in Houseboat.
PRANZI E CENE
Questo itinerario prevede il trattamento di pensione completa. Generalmente le cene sono in Hotel ed i pranzi in Hotel, al sacco o in ristoranti locali che servono le specialità tipiche del paese. La cucina indiana è piuttosto ripetitiva e speziata, ragion per cui abbiamo previsto un buon numero di pasti in Hotel che offrono la possibilità di scelta (a volte a buffet) di piatti sia locali che internazionali.
INFORMAZIONI UTILI IMPORTANTI PER L’INDIA
Apparecchiature satellitari e tecniche
Si segnala che l'introduzione di apparecchiature satellitari in India è proibita e che il possesso delle stesse è soggetto a gravi sanzioni ai sensi della legislazione indiana. Analogamente, l’introduzione di rice-trasmittenti, telescopi ecc. è soggetta ad autorizzazione da parte delle Autorità. Si raccomanda di acquisire le relative informazioni dalle Autorità diplomatico-consolari indiane presenti in Italia nel caso si intenda introdurre tali apparecchi nel Paese. Si avverte che il possesso non autorizzato è soggetto a gravi sanzioni (compreso l’arresto).
Divieto di uso e importazione di sigarette elettroniche
È stato imposto di recente il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l'imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonche' una multa fino a 1300 euro. Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in India di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.
Le videocamere e le macchine fotografiche pagano "tassa d'ingresso" ai monumenti.
In tutti i templi indiani dove occorra levarsi le scarpe si possono comunque tenere i calzini e copri calzini in nylon.
MANCE
Consigliamo di prevedere 90 euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
BREVE CENNO AL CLIMA
Il periodo migliore per effettuare il viaggio va da ottobre a marzo con temperature massime intorno ai 30°C e minime sui 14°C. Aprile e maggio sono i mesi più caldi con temperature massime sui 36°C (a volte anche 40°C). La stagione dei monsoni va da giugno a settembre.
Le temperature giornaliere di novembre 2022 sono state calde (27/30°) ma non eccessive ed anche l’umidità non era troppo alta. Per alcune serate serve una maglia o una giacca, utile anche per eventuali trasferimenti in treno con aria condizionata.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre.
Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili
- una borraccia verrà consegnata all’arrivo in India, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica