Cruise Expeditions - Crociere



PREZZO BASE PER 2 PERSONE:
4.450€
RICHIEDI UN PREVENTIVO
PERSONALIZZA IL TUO VIAGGIO
RENDILO UNICO SCEGLIENDO I SAPORI, LE ESPERIENZE E GLI HOTEL SELEZIONATI DAI NOSTRI ESPERTI
Polinesia
ISOLE MARCHESI: LA TERRA DEGLI UOMINI
Sono chiamate “la terra degli uomini” (Henua enana) in quanto risultano essere state una delle regioni maggiormente colonizzate e sottoposte ad immigrazioni. Si stima che l'uomo raggiunse le isole dell'arcipelago delle Marchesi intorno al 100 a.C., provenienti dalle isole Tonga e Samoa. Quindi la prima colonizzazione fu di tipo polinesiana. Gli spagnoli approdarono alle Marchesi molto più tardi. L'esploratore spagnolo Álvaro de Mendaña de Neira pensando d'aver raggiunto le Isole Salomone sbarcò il 21 luglio 1595. A questo gruppo di isole diede il nome di Marchese di Canete in onore del Viceré del Perù García Hurtado de Mendoza che lo aiutò a finanziare la sua impresa.
A circa 1500 chilometri da Tahiti, le isole marchesi sono situate all’Equatore, all’estremo settentrione della Polinesia Francese.
La natura in queste isole è la protagonista indiscussa. Esse sono estremamente montagnose ed estremamente selvagge: la presenza dell’uomo è limitata a pochi gruppi di persone che risiedono stabilmente solo in alcune di queste isole. L’intero arcipelago infatti è costituito da 12 isole di origine vulcanica e solamente sei di queste sono abitate. A seconda della posizione geografica, le isole si suddividono in gruppo nord, composto da Nuku Hiva, Ua Huka e Ua Pou e gruppo sud, composto da Tahuata, Fatu Hiva e le isolette di Hiva Oa. Caratteristica comune alle isole Marchesi è avere coste frastagliate e battute dalle correnti e di essere punteggiate da molte baie naturali.
Noto per la tradizione artigianale, l’arcipelago risulta molto famoso per le antiche vestigia rappresentate dai monumenti tiki di Hiva Ora.
In queste isole ha origine la sacra arte del tatuaggio, ancora oggi diffusa e praticata. Nell’arcipelago vengono ancora effettuati riti antichi, come ad esempio le caratteristiche danze. Le Marchesi risultano essere l’angolo di cultura più vivo della Polinesia.
ITINERARIO
Perchè con Kel12?
Viaggio che esplora la parte più remota della Polinesia e anche quella meno turistica. Navighiamo con l'Aranui 5, una nave cargo/passeggeri che oltre ad essere il modo migliore per conoscere tutte le Isole Marchesi, è ancora oggi il mezzo utilizzato per far arrivare in queste isole la maggior parte delle merci.
Esperto Kel 12
Dal 6 febbraio 2021 al 18 febbraio 2021
Dal 20 febbraio 2021 al 4 marzo 2021
Dal 6 marzo 2021 al 18 marzo 2021
Dal 20 marzo 2021 al 1 aprile 2021
Dal 8 aprile 2021 al 20 aprile 2021
Dal 24 aprile 2021 al 6 maggio 2021
Dal 22 maggio 2021 al 3 giugno 2021
Dal 10 giugno 2021 al 22 giugno 2021
Dal 26 giugno 2021 al 8 luglio 2021
Dal 15 luglio 2021 al 27 luglio 2021
Dal 5 agosto 2021 al 17 agosto 2021
Dal 21 agosto 2021 al 2 settembre 2021
Dal 18 settembre 2021 al 30 settembre 2021
Dal 7 ottobre 2021 al 19 ottobre 2021
Dal 23 ottobre 2021 al 4 novembre 2021
Dal 6 novembre 2021 al 18 novembre 2021
Dal 27 novembre 2021 al 9 dicembre 2021
Dal 16 dicembre 2021 al 28 dicembre 2021
Approfondimenti di viaggio
Viaggiare in tempo di Covid19 (aggiornato ad ottobre 2020) L'attuale protocollo delle autorità sanitarie della Polinesia francese prevede che venga eseguito un test RT-PCR nasofaringeo negativo entro 72 ore prima della partenza aerea dal paese di origine e un altro autotest 4 giorni dopo l'arrivo (un kit e la procedura è data in aeroporto all'arrivo) che può essere eventualmente presa a bordo e trasmessa dall'Aranui al laboratorio di Tahiti. Aranui adotta un’ulteriore procedura [...]