• LA GRANDE MIGRAZIONE NEL SERENGETI

    TANZANIA

  • LA GRANDE MIGRAZIONE NEL SERENGETI

    TANZANIA

    Viaggi con Esperto

    Durata 11 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 8 MASSIMO 12  PARTECIPANTI
    Partenze

    A PARTIRE DA:  

    3.780€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Tanzania

    LA GRANDE MIGRAZIONE NEL SERENGETI

    Milioni di ungulati che si muovono per centinaia di chilometri in cerca di cibo. Centinaia di migliaia di animali che iniziano a raccogliersi in grandi branchi nel sudest del Serengeti per poi spingersi fino in Kenya, nel Masai Mara, e tornare indietro alcuni mesi dopo. Dietro di loro, gli instancabili predatori, a rendere ancora più sfiancanti e pericolosi gli spostamenti. Quello delle Grandi Migrazioni, in Tanzania, è uno spettacolo unico. Un’occasione rara per assistere al gioco eterno per la lotta alla sopravvivenza. Un’esperienza da ricordare e da portarsi a casa. E che si aggiunge alla spettacolarità delle altre meraviglie del Paese come la spaccatura della Rift Valley, il cratere di Ngorongoro e il parco del Tarangire. Ma anche fiumi immensi, cascate e savana insieme a elefanti, gazzelle e gnu. Fare un viaggio in Tanzania, insomma, significa entrare in contatto con l’Africa più autentica. Quella più ricca e varia per paesaggi e animali. Vuole dire fermarsi a guardare i leoni che si arrampicano sugli alberi ma anche aspettare il tramonto seduti sul bordo del cratere di un vulcano. E incontrare i Boscimani e i Masai. E se di giorno ci si sposta nei parchi alla ricerca dei Big Five, la sera ci si riposa in campi tendati e lodge immersi nella savana. Tra palafitte e tende tradizionali, letti confortevoli e piscine per il relax. Nel silenzio più totale, immersi nella notte africana.

    ITINERARIO

    Partenza dall’Italia con volo di linea, via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo il giorno seguente. 
    All’arrivo, previsto nel primo pomeriggio, incontro con gli autisti in aeroporto e trasferimento in città ad Arusha. Il paesaggio è molto bello e se il cielo è limpido la vista sul Monte Kilimanjaro è veramente spettacolare. Tempo a disposizione per relax o visita della città che, sebbene non abbia molto da offrire perché nata come punto di partenza per i safari o i trekking, gode proprio per questo di un’atmosfera sorniona e frizzante allo stesso tempo, dove la gente che va e che viene si intreccia con le vite dei locali. Nel 1961 Arusha fu il luogo prescelto per la firma dell'accordo che sanciva l'indipendenza della Tanzania dal Regno Unito e, passeggiando per le sue strade, si può vedere il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda, istituito dalle Nazioni Unite nel 1994. Sicuramente anche il mercato locale, tempo permettendo, merita una visita. Cena e pernottamento in hotel.
    Partenza di prima mattina per il piccolo parco del Lake Manyara (352 kmq), una zona lussureggiante in cui foresta, boscaglia e savana alberata si confondono creando così un ambiente molto vario che richiama una grande quantità di fauna, non sempre facilissima da avvistare proprio a causa dell’abbondante vegetazione.  In prossimità del parco visiteremo il villaggio di Mto Wa Mbu dove, a piedi ed accompagnati dalla guida locale, è possibile visitare la “birreria” locale, vedere i sistemi di irrigazione e le piccole aziende agricole…un’immersione nella Tanzania semplice e ordinaria e verace. Mto Wa Mbu probabilmente è l’unico villaggio ove convivono tante tribù diverse, ognuna conservando il proprio stile di vita. Anche se non è facile distinguerli a prima vista, forse è importante sottolineare che in Tanzania vivono i rappresentanti dei quattro più importanti gruppi linguistici africani: i Bantù, i “boscimani” Khoi-San quali i nomadi cacciatori-raccoglitori Hazdapi, i Nilotico-Sudanesi quali gli allevatori Maasai e Datoga, e gli Iraqw di origine cuscita. Pranzo lungo la via ed entrata nel Parco del Lake Manyara per il primo game drive.Il parco è situato sul fondo della fossa tettonica della Rift Valley che qui si innalza ripidamente per 700 m sul livello del lago. Numerosi i corsi d’acqua che solcano la parete della fossa scandendo il paesaggio, la loro portata tuttavia non dipende direttamente dalle precipitazioni bensì dalle quantità di acqua che provengono, filtrando dal sottosuolo, dall’altopiano del cratere Ngorongoro. Nella zona meridionale sono presenti delle sorgenti termali chiamate maji moto. Nei pressi del lago carico di soda, vi è una spianata erbosa che ospita numerosi uccelli “legati” alle acque alcaline come cicogne, pellicani, ibis, anatre, trampolieri e fenicotteri. Il parco è anche famoso per i leoni che si arrampicano sugli alberi. Cena e pernottamento.  
    Al mattino proseguimento verso l’area del Serengeti con sosta a Olduvai Gorge, l’immensa gola che deve la sua notorietà ai ritrovamenti fossili di  Mary e Louis Leakey, i famosi antropologi che qui scoprirono resti di ominidi: nel 1959 ad Olduvai il teschio di Australopitechus Boisei risalente a circa 1.8 milioni di anni fa  e nel 1972 a Laetoli le impronte fossilizzate di 3 esseri bipedi risalenti a circa 3.7 milioni di anni fa. Le loro scoperte segnarono una svolta nelle ricerche e nelle teorie sull’ evoluzionismo umano. Dopo la visita del piccolo museo e la vista della gola dall’alto…lasciando correre l’immaginazione, si continua fino al Parco del Serengeti, un ecosistema spettacolare vasto 14.763 kmq dove solo la natura è veramente sovrana. Si tratta del parco più famoso della Tanzania, il luogo dove si possono vedere milioni di ungulati, compresi i più di 2 milioni di gnu sempre in movimento alla ricerca d’erba. L’ultimo censimento di animali indicava appunto: 2 milioni di gnu, 1 milione di gazzelle di Grant e Thomson, 300.000 zebre,  90.000 impala, 82.000 bufali, 20.000 eland, 12.000 giraffe, 7.000 elefanti, 6.000 iene, 3.000 leoni, 500 ghepardi e 100 rinoceronti…naturalmente non significa che li si incontra tutti! Giornate dedicate completamente ai fotosafari nell’immenso parco reso famoso in particolare dalle sue grandi distese infinite e dalla Grande Migrazione. Questo santuario della fauna selvatica presenta aree di vegetazione con caratteristiche eterogenee che attirano animali diversi: dalla savana erbosa che sembra estendersi all’infinito, assolutamente priva di alberi, regno di zebre, gnu, gazzelle, veloci ghepardi e maestosi leoni; alla savana arbustiva, dominata dalle tipiche acacie ad ombrello dove vivono prevalentemente leopardi, giraffe, dik dik ed un’infinità di uccelli; alle numerose pozze d’acqua dove è possibile incontrare coccodrilli che si crogiolano al sole e pigri ippopotami. Seronera corrisponde alla zona centrale e vi risiedono molti animali stanziali mentre Lobo è nel Serengeti settentrionale,  una zona  molto selvaggia e caratterizzata da boscaglie e foreste.  In questa parte  del parco vi sono i corridoi di passaggio degli gnu durante la migrazione verso il confinante Masai Mara. La zona del lago Ndutu invece è a sud e benché sia compresa nella Ngorongoro Conservation Area, la regione fa parte del grande ecosistema del Serengeti, del quale costituisce la propaggine meridionale. Le savane e i boschi di migunga di quest’area sono abitate da una fauna che raggiunge il suo apice nel periodo tra dicembre e aprile. Nella stagione arida, il lago si prosciuga lasciando emergere il carbonato di soda dal colore bianco abbagliante. Arrivo al campo tendato, cena e pernottamento.
     In queste giornate sono previsti pranzi a pic-nic o in lodge/campo, e game drive mattutini e pomeridiani sulle orme della Grande Migrazione, uno dei fenomeni più impressionanti del Pianeta. Lo spostamento di gruppo è una consolidata tecnica anti-predatore: muovendosi in massa, gli gnu e le zebre minimizzano le probabilità di finire tra le grinfie dei predatori. Ogni anno un esemplare può arrivare a percorrere fino a 3.000 chilometri. La grande Migrazione è un fenomeno perpetuo che vede lo spostamento degli animali dal parco del Masai Mara in Kenya al Serengeti durante l’inverno, mentre prima dell’estate avviene lo spostamento in senso inverso. Cene e pernottamento al campo tendato.
    Proseguimento del safari in uscita dal Parco del Serengeti e visita a un villaggio masai. Considerati spesso nomadi o semi-nomadi, i Masai sono in realtà tradizionalmente allevatori transumanti, e oggi spesso addirittura stanziali. Le case sono fatte con sterco mescolato a fango e posto su di una struttura di rami flessibili. Dopo aver incontrato il capo villaggio, che ci illustrerà i costumi e le tradizioni del suo popolo, raggiungeremo il Cratere di Ngorongoro che all’interno della sua immane caldera (17 km di diametro e 700 m di profondità) ha dato vita ad un ecosistema unico al mondo dove sono rappresentate quasi tutte le specie animali, una vera e propria Arca di Noè. Mentre sul bordo del vulcano inattivo, ad un’altitudine di circa 2.300 m, il clima è freddo e spesso nebbioso, all'interno del cratere si fa stranamente caldo secco e la vegetazione cambia rapidamente. Pranzo a pic-nic. Cena e pernottamento in lodge.
    Prima colazione e discesa all’interno della caldera per un game drive spettacolare, circondati dalle pareti del cratere. All’interno si possono vedere leoni, zebre, ippopotami e anche, con un pizzico di fortuna, il rinoceronte, rimasto ormai in poche decine di esemplari. Pranzo lungo la via e nel pomeriggio trasferimento al parco del Tarangire. Cena e pernottamento in campo tendato. NB: La vista della discesa nel cratere potrebbe svolgersi nel pomeriggio all’arrivo oppure la mattina seguente a seconda delle indicazioni dati dal Tour Leader e/o la guida locale. 
    Intera giornata dedicata ai fotosafari all’interno del Parco Nazionale del Tarangire. Il bel parco si distingue oltre che per l'abbondante fauna selvaggia africana anche per la sua varietà di paesaggi: dal terreno collinare, alle dorsali pietrose, agli stagni, passando per le aree ricche di acacie. Caratteristica di questo parco è la grande quantità di baobab, la gigantesca pianta tipica proprio delle savane africane. Pranzo con lunch box durante l’escursione. Cena e pernottamento al campo tendato.
    Prima colazione, trasferimento ad Arusha e pranzo nel ristorante di un lodge. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia, via scalo internazionale.
    Arrivo in Italia.   Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.     1. Famiglia di ghepardi                        2. Famiglia di elefanti                         3. Leopardo   IMPORTANTE, LEGGERE CON ATTENZIONE: I campi tendati sorgono su aree private cui hanno accesso solo gli ospiti del campo e consistono in tende da safari dove si dorme in veri e propri letti [con cuscino, lenzuola, coperte ed asciugamani] e comprendono al loro interno bagno/doccia. Sono forniti di corrente elettrica che può essere data dal generatore oppure da pannelli solari, alcuni campi dispongono anche di sistemi di accumulo dell'energia in tenda per la notte altrimenti, normalmente, non c’è elettricità durante la notte e avere una torcia diventa fondamentale. L'acqua al campo viene trasportata con camion cisterna.La doccia calda nei campi è manuale e viene azionata su richiesta.  E’ possibile che dopo le ore 22.00 l’acqua non sia disponibile. I campi tendati comunque implicano spirito di adattamento.  Non abbiamo delle mura di cemento a proteggerci dagli agenti atmosferici ma una struttura tendata impermeabile. Umidità, pioggia e freddo in alcuni periodi dell’anno devono essere tenuti in considerazione e affrontati con il giusto spirito. Ci troviamo in Africa, in mezzo alla savana o immersi in una fitta vegetazione con tutti i pro e i contro che questo tipo di location offre. Se non si è pronti ad affrontare incognite di questo tipo non è probabilmente la tipologia di viaggio che più si addice agli ospiti. Il richiamo della natura, sentire gli animali vicini, vederli al campo possono essere esperienze uniche da vivere o paure da affrontare. Ognuno di voi sa quello che ricerca in un viaggio, cosa è disposto a sacrificare per ottenerlo, di che tipo di comfort necessita ... Nel nostro tour utilizziamo campi SEMIPERMANENTI e campi PERMANENTI: I primi sono campi tendati che vengono allestiti in determinati mesi dell'anno in determinate aree dei parchi che proprio in quel periodo rivestono particolare interesse faunistico. Vengono quindi spostati e riallestiti in altre aree. Non hanno pavimentazione rigida. Il terreno è ricoperto dallo stesso telo che ricopre anche la struttura della tenda. Inutile dire che l’acquazzone estivo può causare disagio (Serengeti). I secondi a differenza dei primi hanno ottenuto un particolare permesso dall'autorità del parco e non vengono rimossi o smantellati stagionalmente. A differenza dei primi sono comunemente in grado di offrire più servizi quali ad esempio tende montate su piattaforme di legno rialzate, bagni con acqua corrente sia fredda che calda ed aree comuni più sviluppate, spesso con piscina (Tarangire) Entrambi immersi nella natura, i campi tendati rappresentano senza ombra di dubbio il modo più autentico ed avventuroso di vivere un safari in Tanzania. Nel nostro itinerario è riportata giorno per giorno la struttura in cui si soggiorna.Nota importante per il pernottamento a SERENGETI:Consigliamo pigiama pesante durante i pernottamenti nel Serengeti e pile durante i safari, poiché gli altopiani di questo parco vanno dai 1300 ai 1800 mt.

    Perché con noi

    • Ad accompagnare il gruppo c’è un Esperto Kel 12
    • Ci si sposta con mezzi 4X4 e ogni partecipante ha garantito il posto finestrino
    • Si dorme esclusivamente in lodge e campi tendati selezionati
    • Per tre notti si dorme a Ndutu, la zona con la più alta concentrazione di animali durante le Grandi Migrazioni
    • I gruppi sono composti da minimo 8 e massimo 12 partecipanti

    Approfondimenti di viaggio

                    MEZZI DI TRASPORTOUtilizziamo dei mezzi fuoristrada 4x4 modello Toyota Land Cruiser con tettuccio apribile. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. I sedili sono separati dal corridoio centrale. Per ogni tour sono previsti al massimo 2 veicoli con un massimo di 6 clienti per veicolo. BAGAGLIOIl bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto, a seconda del numero dei partecipanti, viene caricato [...]