Trasferimento ad Uleytokpo con sosta fotografica alla confluenza tra il fiume Indo e il fiume Zanskar. Visita in mattinata del monastero di Likir, appartenente alla setta Gelung-Pa e primo monastero reale in Ladakh durante l’influenza tibetana.Situato lungo l’antica rotta carovaniera da Basgo al ponte di Khalse, il monastero fu costruito, secondo la leggenda, in un luogo circondato dai due grandi re naga, Nando e Tagsako, da cui il nome Lukyil che significa “cerchio degli spiriti delle acque”. Lhachen Gyalpo, quinto re del Ladakh, offrì questo terreno al lama Drupwang Choedgen per edificarvi un monastero nel 1065. Nel XV secolo, Likir aderì all’ordine Gelung-pa. Il tempio principale contiene degli stupa, delle statue di Cakyamuni, Maitreya e Tsong Khapa, fondatore dell’ordine Gelung-pa. In un altro tempio, più piccolo, i trentacinque Buddha della confessione e i sedici arhat (santi) sono rappresentati in modo particolare. Il tempio di Gonkhang ospita un’imponente divinità tutelare rivestita di un’armatura in oro, mentre la vecchia camera dell’abate contiene una magnifica collezione di thanka. Circa un centinaio di monaci risiedono nel monastero che è noto per la sua disciplina rigorosa. Il superiore è un fratello del Dalai Lama. Nel pomeriggio visita del complesso monastico di Alchi, protetto dall’UNESCO. Situato sulla riva sinistra del fiume Indo, Alchi è uno dei pochi monasteri dell’XI e XII secolo esistenti in Ladakh. I restauri intrapresi nel XVI secolo, non sembrano averne alterato la forma originaria. Le sue pitture mostrano la tradizione, ancora viva all’epoca, degli artisti kashmiri. Infatti, verso la fine del X secolo, il re Yeshe Oe del Guge inviò ventun giovani nobili a studiare i precetti del Buddhismo in Kashmir. Dopo sette anni, solo due sopravvissero e ritornarono nel loro paese. Uno dei due, il celebre Rinchen Sangpo, fu il motore di una vera rinascita del buddhismo grazie alle sue innumerevoli traduzioni dei testi sanscriti che gli valsero il titolo di “Grande Traduttore”. Egli si distinse anche per la sua attività di costruttore e a tale scopo si circondò di trentadue artisti kashmiri. E’ ad uno dei suoi discepoli che si deve la costruzione di Alchi e secondo la tradizione, il venerabile salice mezzo secco che si trova all’entrata del choskhor (enclave religiosa) proviene proprio dal bastone del Traduttore. Nel XV secolo, in Ladakh fu introdotto l’ordine Gelung-pa e assorbì i monasteri di tradizione Kadampa ad eccezione di Alchi che venne dimenticato, anche dai restauratori. Da cento anni, i monaci di Likir si occupano del suo mantenimento. Il complesso di Alchi è composto di diversi edifici che contengono diverse pitture murali. Questi sono: il Sum-tseg, a tre piani; il Dusk-Hang o sale delle riunioni; il Lotsawa Lhakhang o Tempio del Traduttore; il Jampal Lhakahang o Tempio di Manjusri e il Lhakhang Soma o Tempio Nuovo. Il tempio di Sum-tseg è formato da tre piani le cui pareti sono interamente ricoperte di pitture. Al centro dell’edificio si trova un chorten. Sui lati ci sono tre grandi nicchie che contengono statue dei bodhisattva (Maitreya, Availokitesvara e Manjusri). All’esterno del tempio un bel porticato in legno intagliato in autentico stile indiano. Il tempio successivo è quello di Duskhang, dedicato a Vairocana la cui rappresentazione occupa la nicchia centrale. Tutti i mandala del tempio sono collegati al ciclo di Vairocana. Nel Lotsawa Lhakhang, sulla parte centrale si trova il Buddha Sakyamuni con il traduttore Rinchen Sangpo a sinistra e Availokitesvara con le quattro mani a destra. Nel Jampal Lhakhang si trovano quattro rappresentazioni di Manjusri in quattro colori diversi. Le pitture murali del Lhakhang Soma risalgono probabilmente al XIV secolo e sono più recenti rispetto a quelle degli altri templi di Alchi. Sono molto ricche sul piano iconografico. Il complesso di Alchi è sicuramente uno dei più spettacolari esempi di arte religiosa. Le visite proseguono con il monastero di Rizong.Ubicato in un sito fantastico, Rizong è uno degli ultimi monasteri costruiti in Ladakh. La sua storia è conosciuta con precisione. Tsultim Nima, il suo fondatore nacque nel villaggio di Saspol nel 1790. Per rispettare gli ordini del padre, visse molto attivamente nel mondo secolare prima d’impegnarsi nella vita religiosa. Dopo aver abbandonato il villaggio e la famiglia si recò a Tholing dove fu ordinato monaco. Dopo qualche tempo, si recò in pellegrinaggio sulle rive del lago Manasarovar, dove scelse una grotta delle montagne circostanti e vi si raccolse in meditazione, vivendo unicamente di tsampa e acqua dei ghiacciai. Un giorno, un fumo molto denso cominciò a salire dalle sponde del lago ed egli scese dal suo eremo per prendere dell’acqua calda. Fu estremamente sorpreso di scoprire sua sorella Garmo tra i pellegrini giunti al lago la quale lo pregò di ritornare al suo villaggio per fondare una comunità monastica, accusandolo di egoismo per il suo voler restare solo in meditazione. Poiché egli non voleva sentire ragione, lei richiese l’arbitraggio dell’abate di Tholing che le diede ragione. Ritornato in Ladakh si ritirò nell’eremitaggio di Dzonglung dove fu prestò raggiunto da molti altri monaci e pellegrini e ciò gli fece decidere di trasformare l’eremitaggio in un monastero scegliendo il sito di Rizong. Verso la fine della sua vita, ormai divenuto famoso, fondò il monastero di Samtan Ling nella valle di Nubra.Pasti e pernottamento in cottage.