• LE TERRE DEL PRIMO SOLE: COREA E ISOLA DI KYUSHU

    COREA DEL SUD GIAPPONE

  • LE TERRE DEL PRIMO SOLE: COREA E ISOLA DI KYUSHU

    COREA DEL SUD GIAPPONE

    Viaggi con Esperto

    Durata 17 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 10 MASSIMO 16  PARTECIPANTI
    Partenze

      2023

    • Dal 4  novembre  al 20  novembre  

    A PARTIRE DA:  

    6.800€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Corea del Sud - Giappone

    LE TERRE DEL PRIMO SOLE: COREA E ISOLA DI KYUSHU

    Un viaggio alla scoperta del Giappone, il Paese del Sol Levante, e della Corea del Sud, il Paese del Sole del Mattino, come riportato in un antico atlante geografico. Punto di partenza Seoul, con i suoi santuari e palazzi reali. A seguire, il Tempio di Buseoksa e Andong, culla della tradizione confuciana. Una sosta a Daegu e Gyeongju, definita "museo senza muri" per la grande ricchezza di edifici storici, e poi via verso Busan, il più grande porto della Corea del Sud. Con un traghetto si raggiunge il sud del Giappone. Prima Nagasaki, dove è prevista una visita al Museo della Bomba Atomica, e poi il vulcano Unzen. Si prosegue, quindi, per Kagoshima, dominata nel profilo dal vulcano Sakurajima, e Dazaifu, con i suoi antichi templi e santuari. Non mancano le escursioni a Chiran e a Ibusuki, per godere dell'esperienza delle sabbiature, e a Beppu, con i suoi fanghi termali e le pozze bollenti dai mille colori.

    Ascolta ora la puntata di "Frammenti di Viaggio", il podcast di Kel 12, dedicata al Giappone.

    ITINERARIO

    Partenza dall’Italia con voli di linea per Seoul con scalo intermedio.  Pasti e pernottamento a bordo. 
    Arrivo a Seoul e trasferimento in città. Visita al Jogyesa Temple e la Gwanghawmun Square. Pranzo libero. Check-in in hotel nel pomeriggio.Cena in un ristorante locale.Pernottamento in Hotel 3 stelle a Seoul. 
    Colazione in hotel.  Seoul è la capitale della Corea del Sud e d è situata nel nord ovest del Paese. E’ il fulcro delle attività politiche, economiche, sociali e culturali del Paese. Il fiume Hangang, che scorre attraverso il centro della città, divide Seoul in due: la zona a nord ricca di storia e cultura e quella a sud, vero centro del business. Visita del Palazzo Gyeonbok, costruito nel 1395 come palazzo principale della dinastia Joseon (1392-1910) dal fondatore Re Taejo, è il più grandioso e completo dei cinque palazzi di questo periodo. E’ anche sede del Museo nazionale del Folklore della Corea.  A seguire si passa dalla Presidential Blue House (Cheongwadae), la residenza ufficiale del presidente  della Repubblica di Corea (visita esterna). E’ così chiamata per il suo tetto dalle tegole blu ed è costituita da un complesso di edifici in stile tradizionale.Visita del Santuario Jongmyo che custodisce le tavolette funebri dei reali Joseon. In questa zona è prevista la visita al villaggio di Hanok di Bukchon il “Villaggio del Nord”, un’area residenziale dove i visitatori possono apprezzare il fascino e l’estetica delle abitazioni tradizionali coreane. Per concludere visita alla famosa Torre di Seoul da dove si può godere di una vista su tutta la città. Pranzo e cena in ristorante.Pernottamento a Seoul. 
    Dedichiamo ancora un giorno alla visita delle maggior attrazioni di Seoul.Il Palazzo Changdeokgung, il meglio conservato tra i cinque palazzi reali dell’epoca della Dinastia Joseon. Il suo bellissimo giardino è famoso per essere perfettamente in armonia con la natura circostante.L’interessante Museo Nazionale di Seul, importante per capire la storia della Corea.Cheonggyecheon, un canale che scorre per 5.84 Km nel centro della città con i suoi 22 ponti, un’area piacevole da visitare.Il quartiere Insa-dong con le sue gallerie d’arte, i negozi di artigianato tradizionale e di antiquariato, le case da tè tradizionali e i ristoranti. Una visita che non può mancare.Per concludere uno dei mercati popolari del posto, il mercato di Gwangjang, Pensione completa (pranzo e cena in ristorante). 
    Partenza in direzione del Monte Sobaeksan per visitare il più antico tempio buddhista, il Tempio di Buseoksa, il “Tempio della Pietra Galleggiante”, fondato nel 676 dal monaco Uisang dopo il suo ritorno dalla Cina, portando con sé gli insegnamenti del Buddismo Hwaeom. 108 scalini, che simboleggiano le 108 sofferenze, portano i visitatori nella sala principale del tempio, la seconda più antica struttura in legno della Corea. Qui troverete una famosa statua di Buddha (VII secolo) che, con la mano, scaccia gli spiriti maligni. Ad ovest della sala, in fondo a un dirupo, si trova la leggendaria “Pietra Galleggiante”. Si prosegue in direzione Andong, tesoro della tradizione confuciana e una delle tracce ancora esistenti dell’antica Corea. Si resta affascinati dalle antiche abitazioni degli yangban (classi nobili). Prima di arrivare ad Andong sosta per la visita della Sosu Soewon Confucian Academy. Arrivo ad Andong e sistemazione in albergo 3 stelle.Pensione completa (pranzo e cena in ristorante). 
    Partenza per Hahoe, un piccolo villaggio frutto della deliziosa combinazione di case contadine dal tetto di paglia e di residenze yangban con i tetti ricoperti di tegole del periodo Joseon. Luogo di ritiro degli intellettuali confuciani fino all'inizio del secolo, lontano dalla vita di corte e vicino all'ideale di vita semplice e rurale, il villaggio di Hahoe è miracolosamente riuscito a salvarsi e fornisce una quantità straordinaria di informazioni sulla vita rurale coreana.Proseguimento per il Tempio Jikjisa, a nord ovest di Daegu. Il tempio, con i suoi 1600 anni di storia, è famoso le sue tegole blu e per le mille piccole statuette del Buddha. Originariamente costituito da 40 tempietti è ora accessibile attraverso la Porta dei 4 Guardiani; si possono ancora vedere le due pagode a tre piani con immagini di Buddha risalenti al periodo di Silla. Nella hall principale, tipica dell'architettura Choson sono conservati i tre gioielli, indicanti la triade Shakyamuni, Amidabha e il Buddha della Medicina. Arrivo a Daegu e sistemazione in albergo 4 stelle.Pensione completa (pranzo e cena in ristorante). 
    Partenza per il Monte Gayasan in ambiente naturale di notevole incanto per visitare il Tempio Haeinsa, il più conosciuto della Corea. Costruito nell’802, il tempio conserva i blocchi lignei per la stampa del Tripitaka Koreana, la più completa collezione al mondo del Canone Buddhista. Completato nel 1251 come un appello a Buddha nel tentativo di respingere le invasioni dei Mongoli, i blocchi di stampa sono tutt’oggi in perfette condizioni e costituiscono il riferimento per le più autorevoli edizioni dei stura buddisti. Al di là della bellezza, l'importanza di questa biblioteca è basilare per tutto il buddismo orientale. Nel 1995 i Janggyeong Panjeon del tempio, ovvero le sale dove sono conservati i blocchi lignei, sono stati inseriti nella prestigiosa lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO mentre lo stesso Tripitaka è stato incluso nella lista dell’UNESCO nel 2007, in quanto Patrimonio Documentaristico dell’Umanità. Proseguimento per Gyeongju che fu la capitale del Regno di Silla per mille anni e la valle che l’ospitava presenta oggi una gran concentrazione di edifici storici, templi e reperti. Dopo che Silla ebbe unificato la penisola nel 676, la città si trasformò in uno dei maggiori centri culturali. E’ prevista la visita del Cheomseongdae, l’osservatorio astronomico più antico dell’Asia ed al vicino laghetto Anapji, dove la famiglia reale di Silla trascorreva il proprio tempo libero. Sistemazione in albergo 4 stelle superiore nei pressi di Geongju.Pensione completa (pranzo e cena in ristorante). 
    Giornata dedicata alla visita della città: il Museo Nazionale, che ospita una famosa campana del peso di 23 tonnellate, fusa nell’anno 771, e migliaia di inestimabili tesori; il complesso delle tombe reali dell’epoca Silla; Il Tempio Bulguksa, uno dei più famosi della Corea e Patrimonio UNESCO.  Testimonia sia le abilità degli architetti dell’epoca Silla sia l’esistenza di una profonda fede buddhista durante questo regno. La maggior parte degli edifici in legno sono stati ricostruiti nei secoli, tutti i ponti in pietra, le scale e le pagode sono originali. Visita alla grotta-santuario Seokguram, un’impresa architettonica sorprendente, anch’essa Patrimonio dell’Umanità Unesco. La grotta di Seokguram e il tempio di Bulguksa furono entrambi costruiti durante il glorioso periodo della dinastia Silla (57 AC – 935 DC). La grotta di Seokguram, in pietra serena del VIII secolo, è uno dei più bei santuari buddisti in Asia. All’interno, una statua bianca del Buddha seduto, in uno stato sublime di illuminazione, circondato da Bodhisattva e discepoli. La grotta rappresenta l’armonia magnifica della religione, della scienza e delle arti del buddismo.Pensione completa (pranzo e cena in ristorante). 
    Partenza per Busan, circondata dal mare da un lato e dalle montagne dall’altro, il più grande porto in Corea e il quinto nel mondo e seconda città più grande della Corea. E’ il punto di partenza principale per i traghetti diretti in Giappone.  Lungo il tragitto sosta al Tempio buddhista Tondo-sa. Il primo dei templi dei “Tre Gioielli” è considerato la sede spirituale del Buddismo coreano ed è fra i templi più grandi e più antichi. Nel 1999 il tempio Tongdo-sa è diventato la sede di uno dei più importanti musei buddhisti del mondo.Visita di Busan comprendente la Torre sul Monte Yongdusan da dove è possibile una splendida vista su tutta la città. Yongdusan è uno dei tre famosi monti di Busan e prende il suo nome dalla forma che ricorda la testa di un dragone. Si pensava infatti che la montagna fosse abitata da uno spirito in grado di proteggere la città dai nemici provenienti dal mare. La visita prosegue al vivace mercato del pesce Jagalchi che offre un’incredibile varietà di prodotti ittici. Successivamente avremo la possibilità di visitare il Memorial Cemetery, in ricordo dei soldati delle Nazioni Unite caduti nell’ultima guerra. Sistemazione in albergo 3 stelle.Pensione completa (pranzo e cena in ristorante). 
    Al mattino partenza con traghetto veloce per Fukuoka, il viaggio dura circa tre ore.All’arrivo trasferimento a Nagasaki con pullman privato (2 ore  e mezza circa). Tra le città del Kyushu, Nagasaki è certamente la più conosciuta. Il suo ruolo storico è il collegamento e lo scambio con l’Occidente nonostante stesse per essere cancellata dalla geografia anche per l’olocausto nucleare del 1945. Ci furono migliaia di vittime ma la sua sorte fu meno tragica rispetto a Hiroshima per la presenza delle verdeggianti colline che assorbirono l’impatto della bomba e le radiazioni proteggendo una parte della popolazione. Città della Pace, centro di studi e di iniziative a favore della convivenza e della nonviolenza, Nagasaki resta per molti la città della bomba. Oggi l’impronta di un evento tanto drammatico si ritrova soprattutto nel Parco della Pace e nel Museo dell’Atomica.   Sistemazione in albergo 4 stelle.Mezza pensione (cena inclusa). N.B.: preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per la notte a Unzen in quanto il giorno successivo i bagagli grandi verranno trasferiti a mezzo corriere direttamente all’Hotel di Kagoshima.
    Dedichiamo mezza giornata alla visita di Nagasaki: il Peace Memorial Park, situato sull’epicentro dell’esplosione nucleare, il Museo della Bomba Atomica ed il Dejima, l’isola artificiale nella baia utilizzata dagli olandesi durante il Sakoku, l’auto-imposto periodo di isolamento giapponese.Ci spostiamo poi verso la penisola di Shimabara, dove sorge l’imponente vulcano Unzen, rimasto inattivo fino al 1990, quando risvegliandosi diede luogo ad una spettacolare e devastante eruzione.Con la funivia, attraverso il “Nita Pass” raggiungiamo il Monte Myokendake per godere di una splendida vista a 1300 metri.Visita all’area vulcanica di Jigoku: il fumo e i vapori dell’attività vulcanica, provenienti da solfatare e fumarole, si sovrappongono alla flora densa e variegata che caratterizza il paesaggio. Al termine delle visite sistemazione in ryokan, l’albergo tradizionale giapponese con il pavimento in tatami, il futon e le porte scorrevoli.  Qui sarà possibile sperimentare l’Onsen, il bagno termale giapponese.Pensione completa (pranzo in ristorante e cena kaiseki in ryokan). 
    Trasferimento con pullman privato al porto di Shimabara (19 km) e partenza con ferry boat per Kumamoto.  Trasferimento alla stazione ferroviaria per prendere il treno proiettile diretto a Kagoshima (48 minuti).Kagoshima è detta anche la “Napoli del Giappone” per via del vulcano Sakurajima perfettamente integrato con lo skyline della città (da qui il gemellaggio con la città partenopea).La città circonda  con i vari distretti una meravigliosa baia  ed è famosa per il vulcano Sakurajima cha la domina e che di fatto ne ha condizionato da sempre la vita. La sua spettacolare presenza  e le frequenti eruzioni hanno dato alla città la sua particolare fisionomia e non le hanno impedito in passato di affermarsi come centro commerciale e sede del potente feudo di Satsuma.Visita al meraviglioso giardino Senganen da dove, condizioni metereologiche permettendo, sarà possibile vedere il profilo del vulcano Sakurajima, il minaccioso cono spesso fumante di questo vulcano ancora attivo.All’interno del giardino si trova lo Shoko Shuiseikan Museum che espone monete e documenti storici relativi ai 700 anni di regno dei feudatari Shimizu.Al termine delle visite sistemazione in albergo 4 stelle.Pensione completa (pranzo e cena in ristorante). N.B.: il tragitto di andata e ritorno per il ristorante dove è prevista la cena avverrà in taxi pubblico. 
    Al mattino partenza con pullman privato per Chiran (un’ora circa di tragitto). Chiran si trova sulla strada tra la città di Kagoshima e quella di Ibusuki. Si tratta di una vecchia città che ospita ancora, ben conservate, le residenze di Samurai con i loro raffinati giardini in stile giapponese. Qui a Chiran si può anche visitare il Museo della Pace dei Kamikaze da dove partirono numerosi aerei riempiti di esplosivi durante la battaglia di Okinawa nel 1945. Ci sono testimonianze come lettere d’addio, effetti personali, fotografie e qualche esemplare di aereo utilizzato per gli attacchi dei piloti Kamikaze.Dopo pranzo proseguimento con pullman privato per Ibusuky, dove avremo modo di fare un’esperienza unica. L’intensa attività geotermica ha infatti reso questa località rinomata per le sue terme, forse uniche al mondo per gli originali trattamenti che si possono fare come, per esempio, i bagni di sabbia. Le terme di Ibusuki sono poste nei pressi di sorgenti di acqua calda in riva al mare, che lasciano filtrare nella sabbia un vapore a 55° carico di minerali marini. La sabbia raggiunge così temperature molto alte, condizione ottimale per massimizzare gli effetti benefici delle sabbiature. La particolarità dei bagni di sabbia è che d’estate donano sollievo dal calore e d’inverno riscaldano. Rientro in albergo a Kagoshima.Pensione completa (pranzo in ristorante e cena in albergo). 
    E’ necessaria una lunga giornata di trasferimento per non farci mancare Beppu, pittoresca città termale della prefettura di Oita. Esistono due tipi di sorgenti termali: gli onsen, adibiti ai trattamenti estetici e rigeneranti, solitamente all’aperto o in stanze interne a strutture dedicate, che utilizzano l’acqua calda proveniente da sorgenti geotermiche. Ma l'attrattiva principale di Beppu è anche costituita dai Jikoku, letteralmente "inferni", dove l'acqua risale gorgogliando dal sottosuolo generando visibili fenomeni geotermici particolari, laghi acidi e pozze di fango ribollente. All'acqua termale degli onsen sono attribuite proprietà curative grazie al contenuto minerale; uno stesso onsen può produrre diverse pozze d'acqua, ciascuna dotata di diverse proprietà minerali, e gli alberghi più rinomati dispongono le varie vasche con ambientazioni diverse, talvolta a tema, e spesso con la presenza di cascate artificiali. Le vasche all'aperto invece sono spesso fatte di cipresso giapponese, marmo o granito. Noi visiteremo alcuni dei Jikoku più famosi e particolari, fra cui l’"inferno della pozza di sangue" che con le sue acque rosse è molto fotogenico e l’"inferno marino", con la sua distesa di acqua artificialmente azzurra esalante vapori.In questa giornata è prevista una sosta a Usuki, che si trova 50 Km a sud di Beppu, dove si potranno vedere i buddha scolpiti nella roccia.Sistemazione in albergo 4 stelle.Pensione completa (pranzo in ristorante e cena kaiseki in albergo). 
    Trasferimento con pullman privato verso Fukuoka, una delle città più dinamiche del Giappone ed il principale centro dell’isola di Kyushu. Non abbiamo molto tempo a disposizione a Fukuoka pertanto abbiamo scelto di dedicarlo ad un paio di importanti visite poco fuori dalla città: il Dazaifu Tenmangu, il sacrario più famoso e visitato della città del X sec. dedicato al kami della conoscenza e dell’istruzione ed il Tempio Komyozenji fondato nel 1270 dai monaci seguaci del buddismo zen.Pranzo in ristorante. Cena libera.Pernottamento a Fukuoka oppure fuori città. 
    Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per prendere i voli di rientro in Italia che potrebbero prevedere due cambi di aeromobile (uno a Tokyo e uno a Francoforte).     1. Beppu: Jigoku Lago di Sangue 2. Sakurajima 3. Gyeongbokgung Palace   

    Perché con noi

    • Viaggio insolito in Corea del Sud e nel Giappone del Sud all'isola di Kyushu, un misto di cultura, templi e paesaggi strepitosi
    • È un tour esclusivo Kel 12

    I nostri esperti

    LUISA BARBIERI

    Dal 4  novembre  2023 al 20  novembre  2023

    Approfondimenti di viaggio

     La Corea si trova in una zona temperata e prevede il susseguirsi di tutte e quattro le stagioni: A fine marzo o inizio aprile la vegetazione esplode in tutto il suo splendore segnando l’inizio della primavera. I giorni più caldi della primavera cadono di solito in aprile e maggio (la media è di circa 17°). In giugno la temperatura supera  i 20°. Le piogge monsoniche iniziano intorno a fine giugno e durano fino alla seconda metà di luglio. Agosto è caldo umido. L’arrivo [...]