• L’ISOLA DI AFRODITE

    CIPRO

  • L’ISOLA DI AFRODITE

    CIPRO

    Viaggi con Esperto

    Durata 8 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 10 MASSIMO 14  PARTECIPANTI
    Partenze

      2023

    • Dal 24  giugno  al 1  luglio  
    • Dal 16  settembre  al 23  settembre  
    • Dal 28  ottobre  al 4  novembre  
    • Dal 2  dicembre  al 9  dicembre  
    • Dal 27  dicembre  al 3  gennaio  

    A PARTIRE DA:  

    2.380€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Cipro

    L’ISOLA DI AFRODITE

    Cipro è, per estensione, la terza più grande isola del Mediterraneo, situata al crocevia di tre continenti: Europa, Asia ed Africa. Questa posizione geografica ha svolto sin dall’antichità un ruolo importante nella sua turbolenta storia. L'isola è un museo a cielo aperto, dove si possono visitare insediamenti preistorici, templi greci di epoca classica, teatri e ville romane, basiliche paleocristiane, chiese bizantine e monasteri, castelli dell’epoca delle crociate, fortificazioni veneziane, moschee musulmane ed edifici in stile coloniale britannico. Il tutto inserito in un suggestivo contesto paesaggistico che spazia dalle meravigliose spiagge bagnate da acque cristalline ai rigogliosi boschi di pini e cedri che ricoprono le pendici dei Monti Troodos.

    ITINERARIO

    Partenza con voli di linea da Milano/Roma via scalo intermedio per Larnaka. Arrivo a Larnaka, incontro con lo staff locale e partenza verso il centro della città. Arrivo e sistemazione in hotel (le camere sono disponibili a partire dalle ore 14:00). Pernottamento in hotel.Pasti: cena in ristorante locale.  
    La spiaggia di Afrodite e le Tombe dei Re a Pafos, antiche dimore sotterranee scolpite nella roccia Dopo la prima colazione intera giornata dedicata ai siti di maggior interesse di Pafos e dintorni. Lungo il percorso sosta a Petra tou Romiou, la spiaggia di Afrodite (Venere, la dea della bellezza e dell’amore), caratterizzata dalla presenza di due faraglioni situati a breve distanza dalla riva. Visita del sito di Palea Pafos, nei pressi del villaggio di Kouklia, è una delle più illustri mete di pellegrinaggio del mondo greco antico, dove si ergeva il famoso Santuario di Afrodite, i cui resti più antichi risalgono al XII secolo a.C. Il Museo, ospitato in una residenza dei Lusignano, espone molti interessanti reperti tra cui un incantevole mosaico che raffigura la Leda e il Cigno. Visita delle Tombe dei Re (Patrimonio UNESCO), una serie di camere sotterranee ben conservate, che vennero utilizzate dal III secolo a.C. al III secolo d.C. Nonostante il nome, le tombe non furono mai usate per seppellire corpi di stirpe reale, si guadagnarono il titolo di Tombe dei Re per il loro aspetto grandioso. Visita degli squisiti Mosaici della Casa di Dioniso che decoravano i pavimenti di una grande e ricca residenza di epoca romana, chiamata così in virtù delle numerose raffigurazioni del dio del vino. L’aspetto più interessante di questi capolavori, al di là del loro valore artistico ed estetico, è il fatto che ognuno di essi racconta una storia, basata in genere su antichi miti greci. Si prosegue con la Chiesa di Panagia Crysopolitissa, costruita nel XII secolo sopra le rovine di una più grande basilica bizantina risalente al IV secolo e distrutta durante le incursioni arabe del 653. Sul lato occidentale dei resti della basilica si trova il cosiddetto Pilastro di San Paolo, dove si ritiene che il santo, giunto a Pafos insieme a Barnaba nel corso del 45 d.C., dopo essere stato legato e frustato per 39 volte, abbia convertito al cristianesimo il suo carnefice, il governatore romano Sergio Paolo. L’ultima sosta è prevista al Monastero di Agios Neofytos, fondato alla fine del XII secolo dall’eremita cipriota Neofytos nei pressi di una grotta scavata nella montagna, dove è tutt’oggi possibile ammirare fantastici affreschi bizantini del XII-XV secolo. Rientro a Larnaka nel tardo pomeriggio. Pernottamento in hotel.Pasti: colazione in hotel. Pranzo libero. Cena in ristorante locale.               
    L’intatta fortezza di Kolossi, la spettacolare città greco-romana di Kourion con il suo teatro ed i mosaici, il grazioso villaggio tradizionale di Omodos Dopo la prima colazione partenza per Limassol e intera giornata dedicata alla visita dei suoi dintorni. Limassol è famosa per la produzione di vino ed è inoltre importante come centro commerciale e turistico dell’isola. Visita della fortezza di Kolossi, esempio originale di architettura militare, costruito nel XIII secolo e successivamente ristrutturato nel XV secolo. L’edificio fu utilizzato come gran comando dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme e successivamente passò sotto il dominio dei Cavalieri Templari. Si prosegue per l’antica città greco-romana di Kourion, uno spettacolare sito archeologico arroccato su un’altura da cui il panorama spazia sul mare e su una scacchiera di campi coltivati. La città prosperò durante la dominazione tolemaica e romana. Visita del Teatro Romano, della Villa di Eustolio, dei fantastici mosaici e delle terme. Nel pomeriggio si raggiunge Omodos, considerato uno dei villaggi più antichi e tradizionali di Cipro, dove si produce dell’ottimo vino tipico dei pendii della zona meridionale di Troodos. Incantevoli i vicoli ciottolati e la piccola piazzetta circondata da “kafeneia”, piccoli caffè tradizionali. Tempo a disposizione per una passeggiata nel villaggio e visita del famoso Monastero della Santa Croce. Rientro a Larnaka nel tardo pomeriggio. Pranzo libero in corso di escursione. Pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel. Pranzo libero. Cena in ristorante locale.     
    Cipro Nord: l’imponente castello in montagna, la cittadina marittima di Kyrenia e il suo relitto ellenistico, l’abbazia gotica di Bellapais Dopo la prima colazione partenza verso nord per un’altra giornata da dedicare interamente alla Repubblica Turca di Cipro del Nord. Dopo il controllo dei documenti alla frontiera turco-cipriota, si prosegue per il Castello di Sant’Ilarione, le cui rovine si fondono nel paesaggio roccioso senza soluzione di continuità. Si dice che Walt Disney abbia tratto ispirazione dal dentellato profilo di Sant’Ilarione per disegnare il castello della malvagia regina del cartone animato Biancaneve. (N.B. La camminata per raggiungere il castello presenta un fondo che a tratti può risultare irregolare e scivoloso, si consiglia di indossare scarpe adatte). Si prosegue quindi verso nord per la pittoresca cittadina di Kyrenia, situata sulla costa settentrionale di Cipro, con il suo imponente castello e il vecchio porto, a forma di mezzaluna, pieno di yacht e barche da pesca. Costruito in epoca bizantina, forse sui resti di un precedente forte romano, il Castello, una grande struttura rettangolare, comprende una cisterna, una cappella, una galleria e il Museo del Relitto, che custodisce un’antica imbarcazione. Si tratta dello scafo di legno (pino di Aleppo) di un mercantile greco affondato non lontano dalla costa di Kyrenia intorno al 300 a.C. Si continua verso sud-est per la visita delle incantevoli rovine dell’Abbazia di Bellapais, un monastero costruito nel XII secolo dai monaci agostiniani in fuga dalla Palestina in seguito alla caduta di Gerusalemme nelle mani del Saladino. “Abbaye de la Paix” (Abbazia della Pace), da cui è derivato il nome Bellapais con cui il monastero è conosciuto oggi. L’abbazia, ampliata nel XIII e nel XIV secolo, è pervasa da un’atmosfera di pace e offre una vista, a perdita d’occhio sul mare, che lascia senza fiato. Visita di Nicosia Nord, un labirinto di viuzze che ricorda una medina, pieno di bancarelle e di locali che vendono kebab. La Moschea di Selimiye, una via di mezzo tra una chiesa gotica e una moschea, ricavata anch’essa nel 1571 dalla preesistente chiesa di Santa Sofia risalente al 1326 (attualmente in restauro e visitabile solo dall’esterno). Il magnifico Buyuk Han, il caravanserraglio fatto costruire nel 1572 dal primo governatore ottomano di Cipro Musafer Pasha, il fulcro delle attività della città vecchia. Rientro a Larnaka nel tardo pomeriggio. Pranzo libero in corso d’escursione. Pernottamento in hotel.Pasti: colazione in hotel. Pranzo libero. Cena in ristorante locale. N.B. È necessario essere in possesso del passaporto o carta di identità per attraversare la Linea Verde. Causa restrizioni COVID-19 il passaggio della Linea Verde è soggetto all’insindacabile autorizzazione delle autorità di Cipro Nord. In caso in cui l’ingresso venga negato o non sia possibile effettuare l’escursione, si effettueranno le visite le visite della Chiesa di Panagia Asinou e dei monasteri di Kykkos e Pedoulas, sui Monti Troodos.  Linea VerdeNel 1974, in seguito all’invasione turca della parte turco-cipriota dell’isola, le forze di pace delle Nazioni Unite iniziarono a sorvegliare la linea del cessate il fuoco. Si stima che in seguito all’invasione circa 190.000 greco-ciprioti, allora residenti nella parte settentrionale dell’isola, dovettero scappare in tutta fretta abbandonando le proprie abitazioni, le proprie terre e le proprie attività. Molti furono trucidati, ma la maggior parte venne evacuata o riparò al sud. Allo stesso modo circa 50.000 ciprioti di origine turca che vivevano nella parte meridionale dell’isola furono costretti ad abbandonare le proprie case o preferirono fuggire spontaneamente nella zona dell’isola controllata dai turchi. A tutt’oggi la questione è irrisolta: la Repubblica di Cipro è entrata a far parte della Comunità Economica Europea mentre la Repubblica Turca di Cipro del Nord non è riconosciuta da nessun altro governo a eccezione di quello turco.                  
    Nicosia, l’ultima capitale d’Europa divisa in due: i suoi musei e monumenti greci, romani, bizantini e islamici Prima colazione in albergo e partenza verso nord per Nicosia. Da più di 1.100 anni Nicosia è la capitale dell’isola di Cipro, una città cosmopolita e internazionale che ha una ricca storia con origini che risalgono all’epoca del bronzo. Prima di lasciare Larnaka visita della Chiesa di San Lazzaro, costruita nel IX secolo e rimaneggiata nel XVII secolo, dedicata a Lazzaro di Betania, l’uomo resuscitato da Gesù quattro giorni dopo la sua morte. Un interessante edificio in stile bizantino con una stupenda iconostasi in stile barocco.  Giunti a Nicosia visita dell’Arcivescovado, sede della chiesa ortodossa di Cipro e della Cattedrale di San Giovanni, con bellissimi affreschi. Si prosegue con l’eccellente Museo Archeologico Nazionale che tra le altre cose ospita: la straordinaria raccolta di più di 2.000 statue e figurine votive di terracotta, risalenti al periodo tra il VII e il VI secolo a.C., rinvenute nel 1929 ad Agia Irini (Cipro del Nord); la collezione comprendente tre leoni e due sfingi di calcare rinvenuti presso la necropoli di Tamassos, a sud di Nicosia, che risalgono al periodo cipro-arcaico II (475-400 a.C.) e che mostrano una chiara influenza egiziana; la celebre statua di Afrodite di Soli, conosciuta come la “dea di Cipro”. Inaspettata l’imponente statua in bronzo dell’imperatore Settimio Severo rinvenuta a Kythrea nel 1928.     Passeggiata tra i vicoli del quartiere popolare di Laiki Yitonia, all’interno delle mura veneziane, recentemente restaurato dopo essere stato per molti anni territorio di donne dai facili costumi e di mercanti di dubbia reputazione. Successiva visita di Nicosia Nord, un labirinto di viuzze che ricorda una medina, pieno di bancarelle e di locali che vendono kebab. La Moschea di Selimiye, una via di mezzo tra una chiesa gotica e una moschea, ricavata anch’essa nel 1571 dalla preesistente chiesa di Santa Sofia risalente al 1326 (attualmente in restauro e visitabile solo dall’esterno). Il magnifico Buyuk Han, il caravanserraglio fatto costruire nel 1572 dal primo governatore ottomano di Cipro Musafer Pasha, il fulcro delle attività della città vecchia. Rientro a Larnaka nel tardo pomeriggio. Pranzo libero in corso d’escursione. Pernottamento in hotel.Pasti: colazione in hotel. Pranzo libero. Cena in ristorante locale. N.B. È necessario essere in possesso del passaporto o carta di identità per attraversare la Linea Verde. Causa restrizioni COVID-19 il passaggio della Linea Verde è soggetto all’insindacabile autorizzazione delle autorità di Cipro Nord. 
     Dopo la prima colazione intera giornata dedicata ai caratteristici villaggi e alle piccole chiese affrescate dei Monti Troodos. Il Monte Olimpo (1.952 mt), la vetta più elevata del paese, fa parte di questa catena montuosa ammantata di boschi che domina le valli di Limassol e Larnaka e la vasta pianura della Mesaoria. Partenza per il villaggio di Galata per la visita della Chiesa di Panagia Tis Podythou (Patrimonio UNESCO). Fondata nel 1502, la chiesa, a pianta rettangolare, ha un’abside semicircolare e un portico che la circonda su tre lati. All’interno i suoi affreschi decorano il frontone di entrambe le pareti, orientale e occidentale, mentre il pavimento è in piastrelle di terracotta. Si prosegue per il villaggio di Kakopetria e sosta per la visita di questo villaggio dichiarato area protetta con le sue tupiche case completamente ristrutturate e visita della Chiesa di Agios Nikolaos Tis Stegis (San Nicola del Tetto) (Patrimonio UNESCO), che faceva originariamente parte di un complesso monastico risalente all’XI secolo. La cupola e il nartece sono stati aggiunti nel XV secolo insieme al tetto. Si continua per il villaggio di Kalopanayiotis per la visita del Monastero di Agios Ioannis Lambadistis (Patrimonio UNESCO), un complesso formato da tre edifici di culto, tutti sotto un unico grande tetto spiovente in legno, costruiti l’uno accanto all’altro nel corso di 400 anni. Rientro a Larnaka nel tardo pomeriggio. Pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel. Pranzo libero. Cena in ristorante locale. Le chiesette nascoste tra i Monti TroodosQuando la dinastia cattolica francese dei Lusignano prese il controllo dell’isola, nel 1197, la repressione e le gravi discriminazioni perpetrate contro la chiesa ortodossa spinsero il clero cipriota, insieme ad artigiani e costruttori, a rifugiarsi sulle pendici settentrionali dei Monti Troodos, Qui essi edificarono o rimaneggiarono, tra il XII e il XV secolo, piccole chiese bizantine, decorate con affreschi stupefacenti, per poter praticare il rito greco con relativa tranquillità. Gli edifici sacri, tutti molto simili tra loro, poco più grandi di piccoli fienili e non sempre dotati di cupola, furono coperti con grandi tetti a spiovente, per proteggerli dai rigori dell’inverno e soprattutto dal peso della neve. Dieci di queste chiese sono state inserite dall’UNESCO nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità.                  
    La splendida città greco-romana di Salamina costruita sul mare e l’architettura gotica costruita dai crociati: la Cattedrale di Famagosta Dopo la prima colazione partenza verso nord-est per la parte turco-cipriota dell’isola. Attraversamento della mitica “Linea Verde”, tracciata nel 1964 in seguito a una serie di scontri tra turco-ciprioti e greco-ciprioti, che divide la Repubblica di Cipro, ovvero la zona greca, dalla Repubblica Turca di Cipro del Nord, ovvero la zona turca. Arrivo a Salamina, antica città sulla costa orientale di Cipro, presso la foce del fiume Pedino. Colonia greca della fine del II millennio raggiunse il massimo splendore nel V secolo a.C. Visita della zona archeologica. Proseguimento con il vicino Monastero di San Barnaba, attualmente abbandonato ma ancora imponente, costruito nei pressi della tomba del santo. Arriviamo per ora di pranzo nella città medioevale di Famagosta, le cui possenti mura ne testimoniano il glorioso passato e la storica necessità di difendersi da attacchi nemici. Visita del centro storico. La Torre di Otello (attualmente in restauro), il cui nome trae origine da un tenue legame con l’Otello di Shakespeare che alcuni, sulla base di un’istruzione di scena che parlava di un porto marittimo di Cipro, ritengono ambientato qui. La Lala Mustafa Pasha, una moschea ricavata dalla Cattedrale di San Nicolao, l’esempio più prestigioso dell’architettura gotica dei Lusignano dell’intera Cipro. Costruita tra il 1298 e il 1326 sul modello della cattedrale di Reims fu convertita in moschea dopo l’invasione ottomana del 1571. Da pochissimo tempo è anche possibile accedere ad una porzione della parte di Famagosta tristemente nota come “città fantasma”, un inquietante agglomerato di edifici “moderni” sul lungomare, abbandonati in seguito alla divisione del 1974. Partenza per il rientro a Limassol. Rientro a Larnaka e pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel. Pranzo libero. Cena in ristorante locale. N.B. È necessario essere in possesso del passaporto o carta di identità per attraversare la Linea Verde. Causa restrizioni COVID-19 il passaggio della Linea Verde è soggetto all’insindacabile autorizzazione delle autorità di Cipro Nord. In caso in cui l’ingresso venga negato o non sia possibile effettuare l’escursione, si effettueranno le visite le visite di Larnaka, del villaggio tradizionale di Kalavasos e dell’insediamento neolitico di Choirokitia.                 
    Dopo la prima colazione (le camere saranno a disposizione sino alle ore 12:00) trasferimento all’aeroporto di Larnaka per il volo di linea per Milano/Roma via scalo intermedio.Pasti: colazione in hotel.     NOTE IMPORTANTI - E’ necessario che l’Italia, al momento del viaggio, figuri nell’elenco dei paesi verdi o arancioni, stabilito dal governo turco, per potere accedere a Cipro Nord, verificabile su: https://saglik.gov.ct.tr/TRAVEL-RULES. - Si ricorda che per ragioni tecnico-organizzative non dipendenti dalla nostra volontà il programma potrebbe subire variazioni in corso d’opera.- Nel caso in cui, per ragioni indipendenti dalla nostra volontà, non fosse possibile attraversata la Linea Verde, verrà visitata solo la parte sud dell’isola.   

    Perché con noi

    • alcune partenze sono accompagnate da nostro Esperto Archeologo
    • si viaggia in piccoli gruppi per garantire l’alta qualità dell’esperienza
    • l’Itinerario comprende visite a cinque siti Patrimonio UNESCO
    • un itinerario dalla forte valenza culturale in un'area dove mitologia e storia sembrano unirsi

    I nostri esperti

    FABIO BOURBON

    Dal 24  giugno  2023 al 1  luglio  2023

    MICHELE MILAN

    Dal 16  settembre  2023 al 23  settembre  2023

    FABIO COPPO

    Dal 28  ottobre  2023 al 4  novembre  2023

    FRANCESCA ANGHILERI

    Dal 2  dicembre  2023 al 9  dicembre  2023

    ENRICA CERETTI

    Dal 27  dicembre  2023 al 3  gennaio  2024

    Approfondimenti di viaggio

        Sistemazioni previste:Larnaca: Frangiorgio Hotel (3*), o similare (7 notti)     Altre informazioni:Organizzazione e trasporti – Si utilizzano automezzi di differente misura a seconda del numero dei partecipanti: 2-3 pax/autovettura; 4-8 pax/minibus 10 posti; 9-14 pax/pulmino 20 posti. Guida-autista locale parlante italiano per 2-3 pax. Guida locale parlante italiano per 4-14 pax. Pernottamenti e pasti – Hotel di buona categoria anche se [...]