• MADEIRA E PORTO SANTO, LE ISOLE DEL MITICO REGNO DI ATLANTIDE

    PORTOGALLO

  • MADEIRA E PORTO SANTO, LE ISOLE DEL MITICO REGNO DI ATLANTIDE

    PORTOGALLO

    Viaggi con Esperto

    Durata 7 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 10 MASSIMO 16  PARTECIPANTI
    Partenze

      2023

    • Dal 6  agosto  al 12  agosto  
    • Dal 3  settembre  al 9  settembre  
    • Dal 8  ottobre  al 14  ottobre  
    • Dal 12  novembre  al 18  novembre  
    • Dal 28  dicembre  al 3  gennaio  

    A PARTIRE DA:  

    2.280€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Portogallo

    MADEIRA E PORTO SANTO, LE ISOLE DEL MITICO REGNO DI ATLANTIDE

    Scoperta solo nel 1419, “l'isola che non c'è” fece a lungo sognare re, studiosi, esploratori e cartografi: si riteneva infatti di avere rinvenuto lo scomparso regno di cui si fantasticava fin dall'antichità. Oggi questa sorprendente isola, un agglomerato di montagne sperduto in mezzo all'Atlantico, verde e ricca d'acqua, dalla temperatura mite pur trovandosi a latitudine africana, è un angolo di paradiso che unisce il meglio della cultura portoghese a paesaggi mozzafiato ea una natura incontaminato. Basti pensare che solo in questo angolo di mondo è sopravvissuta la foresta laurissilva, scomparsa nel resto del pianeta in seguito alle glaciazioni. Insieme a Porto Santo, l'“isola dorata” per il colore della sua splendida spiaggia, Madeira offre tantissimo a poche ore di volo dall'Italia: città antiche, chiese gotiche e barocche, ottimi vini, e una natura davvero indimenticabile.

    ITINERARIO

    Ritrovo all'aeroporto di Milano Malpensa e partenza con volo di linea per Lisbona. Arrivo e coincidenza per Funchal. Arrivo all’aeroporto della cittadina, incontro con lo staff locale, trasferimento in hotel e check-in. Pernottamento.Pasti: cena libera.  
    Villaggi di pescatori, verdi montagne, e piscine naturaliDopo la prima colazione partenza verso nord-ovest in direzione di Porto Moniz, l’area più remota e fuori dal tempo dell’isola, famosa per l’altissima scogliera a picco nel mare e soprattutto per le piscine naturali, suggestive vasche create dall’erosione marina. Prima sosta a Camara de Lobos, un tradizionale villaggio di pescatori talmente gradevole e pittoresco che Winston Churchill, affascinato dalla sua atmosfera marinara, vi trascorse una vacanza nel 1950 dipingendo numerose vedute del porticciolo, delle imbarcazioni da pesca e degli splendidi tramonti visti dal belvedere. Passando nei pressi di Ribeira Brava si lascia la costa sud e, tagliando attraverso le montagne dell’interno, ci si dirige verso la costa nord, talmente aspra e a strapiombo sul mare che nel 1600 bastava una sola squadra navale per pattugliare queste acque mentre a sud ne servivano ben ventitré.  Utilizzando le strade più antiche e panoramiche dell’isola risaliamo fino al verdissimo passo dell’Encuneada (1007 m), situato proprio al centro dell’isola e da cui si gode una splendida vista delle due sponde di Madeira. Riscendendo verso la costa avremo l’opportunità di sostare per una rilassante passeggiata all’interno della foresta laurisilva (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), vero e proprio “fossile vivente” di quella che era in epoca preistorica la foresta originaria del continente europeo. Passeggiata “a passo lento” nella foresta, per rilassarsi e godersi lo stupendo scenario naturale. Raggiunto São Vicente proseguiremo verso ovest per Porto Moniz, dove visiteremo dall’esterno il piccolo Forte di São João Baptista, suggestivo per la sua posizione a picco sul mare. Pranzo in ristorante locale. Sulla via del rientro a Funchal sosta finale a Madalena do Mar, per passeggiare all’interno di un bananeto, totalmente inaspettato nel continente europeo. Cena libera e pernottamento in hotel.Pasti: colazione in hotel. Pranzo incluso, cena libera.                                
    L’elegante capitaleDopo la prima colazione partenza per la visita della gradevole cittadina di Funchal, fondata nel 1425, che con i suoi 45.000 abitanti raccoglie un terzo dei residenti sull’isola. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Funchal nel passato più che per il mare e il clima mite era famosa sulle due sponde dell’Atlantico per la sua importantissima produzione di canna da zucchero prima, e di vino poi. Basti pensare che il vino di Madeira, che non ha nulla da invidiare ai più noti Porto e Marsala, viene citato nell’Enrico IV di Shakespeare e che i padri fondatori degli Stati Uniti brindarono alla dichiarazione d’indipendenza del 1776 sorseggiando l’allora rinomatissimo vino dell’isola. Visita del centro storico e della Cattedrale, costruita nel 1514 e che fonde lo stile gotico nord-europeo con influenze arabe. Proseguimento con il Museo di Quinta das Cruzes, realizzato all’interno di una delle più grandi quintas, o ville rurali, di Madeira. Appartenuta al primo comandante dell’isola, João Gonçalves Zarco, la villa ha conservato il fascino e l’eleganza di un’antica dimora aristocratica, unendo ai mobili e agli arredi originali dei proprietari una particolarissima collezione di argenti, gioielli, porcellana e dipinti antichi. Il Mercado dos Lavadores costituisce una città nella città, con i suoi due piani suddivisi in piazze, slarghi, vie e scale che offrono di tutto: dai frutti tropicali e spezie esotiche alle tovaglie ricamate e ai tessuti e capi di abbigliamento tradizionale. Pranzo in ristorante tipico.            Nel pomeriggio proseguiremo alla scoperta della piacevole cittadina e, passeggiando sul lungomare raggiungeremo il centro storico amministrativo, sede dal 1600 degli edifici governativi di tutta Madeira e dei mercanti più facoltosi. E’ qui che si trovano il Palazzo del Governo, la Banca del Portogallo, il Palazzo di San Lorenzo, residenza ufficiale del rappresentante del governo portoghese sull’isola. Al termine delle visite entreremo in una delle più caratteristiche cantine di vinho Madeira per una degustazione dei più tipici vini locali. Rientro in hotel per il pernottamento.Pasti: colazione in hotel. Pranzo incluso, cena libera.  
    La preistorica foresta laurissilva -patrimonio UNESCO- e le variopinte casas de colmoDopo la prima colazione partenza verso nord in direzione di Pico do Arieiro, che con i suoi 1818 metri rappresenta la terza montagna più alta dell’isola, da dove in giorni di bel tempo si può vedere Porto Santo. Proseguimento attraverso le montagne fino a giungere a Ribeiro Frio, località che prende il nome dal ruscello di acqua gelida che scorre nei pressi, famosa per la foresta laurissilva ancora presente. Questo tipo di foresta subtropicale umida, un tempo comune nell’Europa meridionale e nel bacino del Mediterraneo, scomparve a seguito dei mutamenti climatici causati dall’era glaciale. A Madeira però, grazie al clima mite dell’Atlantico non ci furono cambiamenti, e vi sopravvive un ecosistema unico al mondo, riconosciuto dall’UNESCO nel 1999 Patrimonio Naturale dell’Umanità. Da ricordare l’orchidea di montagna tipica di questa zona (pianta unica al mondo), che insieme al “cedro di Madeira” e a numerose e lussureggianti varietà di felci, muschi e licheni contribuisce a dare alle foreste della zona una particolarissima atmosfera preistorica. Arrivo a Santana, villaggio della costa nord caratterizzato dalle casas de colmo, piccole e graziose casette, coloratissime all’esterno e coperte da alti tetti di paglia di forma triangolare, che impedisce alle piogge invernali di penetrare all’interno. Proseguimento lungo la scenografica costa nord, e sosta a Porto da Cruz, famosa per la lavorazione della canna da zucchero e per la produzione di ottimo rum (Aguardente velha), varie qualità di grappa e sciroppo di zucchero. Giungiamo quindi a Portela, dove ci rilassiamo pranzando con il tradizionale “Espetada de Carne de Vaca”, succulenti spiedini di carne di manzo, sapientemente combinati con accompagnamenti che ne esaltano le caratteristiche. Nel pomeriggio raggiungeremo Machico, che con i suoi 12.000 abitanti è la seconda città dell’isola. La località è famosa per la spiaggia di finissima sabbia importata dal Marocco per offrire la possibilità di balneare alla popolazione locale, rivestendo la scogliera che esisteva all’origine. Visita del centro storico con la chiesa di Nossa Senhora da Conceicão e il piccolo Forte do Nossa Senhora do Amparo edificato nel 1706 per difendere il golfo della città. Proseguimento per Ponta de São Lourenço, dove potremo ammirare le fantastiche scogliere e l’unica area dell’isola completamente arida a causa dei forti venti che impediscono alla pioggia di bagnare il terreno: il fascino della zona è unico. Rientro in hotel per il pernottamento.  Pasti: colazione in hotel. Pranzo incluso, cena libera.    
    La sperduta isola nel cuore dell’Atlantico Intera giornata dedicata alla visita di Porto Santo, la piccola isola (solo 42 km2) che è stata definita “una lunga spiaggia dorata con un’isola collegata”. In effetti Porto Santo, diversissima dalla verde Madeira, appare all’orizzonte come una lunga distesa di sabbia bianca, che ricorda alcuni paesaggi nordafricani. La natura è ancora selvaggia e di fatto, Porto Santo è una delle ultime località veramente remote e sconosciute d’Europa. Dopo la prima colazione partenza alle ore 8:00 con battello di linea diretto al porto di Villa Baleira, il capoluogo dell’isola, famoso per la sabbia ricca di calcio e magnesio che si ritiene aiutino a compensare carenze di sali minerali. Natura a parte, anche la storia della cittadina è singolare: Cristoforo Colombo, genero del governatore dell’isola, vi abitò a lungo mentre studiava venti e correnti dell’Atlantico in preparazione per il suo viaggio transoceanico. Escursione sull’isola, soffermandosi sui suoi punti più significativi e panoramici. Rientro a Villa Baleira in tempo utile per il pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio libero per il relax in spiaggia, passeggiate sul lungomare, o per sedersi in uno dei numerosi caffè della cittadina. Per chi desiderasse approfondire la conoscenza dell’isola, suggeriamo la visita della casa-museo di Cristoforo Colombo, della chiesa di Nossa Senhora da Pietade, e del centro per l’artigianato, dedicato alla commercializzazione di prodotti tipici dell’arcipelago, dove è possibile osservare la loro produzione in diretta. Rientro a Madeira in serata. Cena libera e pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel. Pranzo incluso, cena libera.  
    A passeggio per giardini tropicali e lungo la levadaDopo la prima colazione si lascia Funchal per un’escursione attraverso le montagne che la circondano, passando in poco tempo dal mare ai 600 m di altezza di Monte, un pittoresco borgo che annovera tra i residenti più noti Carlo I di Asburgo, ultimo imperatore d’Austria, morto qui in esilio nel 1922. Raggiungeremo la cittadina in teleferica, partendo dalla passeggiata a mare della città, che con un percorso aereo di circa 10 minuti ci consentirà di ammirare dall’alto la pittoresca baia sull’oceano. Visita dello splendido Jardim Tropical Monte Palace, dove sono raccolte piante provenienti da tutto il mondo e sono conservate numerose specie in via di estinzione, prime fra tutte le cicadee (encephalartos), che a causa della loro antichità sono considerate fossili viventi. Singolari anche due ulivi millenari provenienti dall’Alentejo che sono stati qui trasferiti quando il terreno su cui sorgevano stava per essere sepolto da un lago artificiale. Nell'acqua fredda relativamente poco profonda di laghi e stagni è stato ricostruito l’habitat naturale dei cigni neri della Tasmania, che convivono fianco a fianco dei cigni bianchi islandesi.  Dal parco si accede al museo, immerso nella splendida cornice di un giardino tropicale, che raccoglie una collezione di pietre semipreziose, oltre a più di 1000 sculture di arte africana. Seguirà la visita della chiesa di Monte dove riposa Carlo I. La discesa in città, per chi lo desidera, può essere effettuata a bordo dei carrinhos de cesto, carretti di legno e vimini guidati da due “frenatori” che si lanciano in discesa*. Pranzo in ristorante tipico locale. Nel pomeriggio raggiungiamo la località di Eira do Serrado, scoprendo lungo il tragitto un’altra caratteristica del territorio, molto impervio, attraversando fitte foreste di eucaliptus fino a raggiungere con una breve passeggiata un belvedere a strapiombo sulla montagna, dalla cui sommità sarà possibile ammirare la corona montagnosa nel cui fondovalle è posizionata la località di Curral das Freiras (recinto delle suore). Situata sul fondo del cratere di un vulcano, è qui che nel 1566 trovarono rifugio le monache durante un attacco corsaro. I dirupi circostanti sono un habitat eccellente per una vegetazione rigogliosa e ricca di piante. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio per il pernottamento. Pasti: colazione in hotel. Pranzo incluso, cena libera. * La discesa è opzionale e da saldare direttamente in loco.               
    Dopo la prima colazione check-out, trasferimento per l'aeroporto di Funchal in tempo utile per il volo di ritorno in Italia, via Lisbona.Pasti: colazione in hotel.     

    Perché con noi

    • un viaggio alla scoperta di un'angolo d'Europa ancora poco intaccato dal turismo di massa
    • la preistorica foresta laurissilva, scomparsa dall'Europa in seguito ai mutamenti climatici dell'era glaciale e sopravvissuta solo a Maderia in un ecosistema unico al mondo, riconosciuta dall'Patrimonio UNESCO Naturale dell'Umanità
    • si viaggia in piccoli gruppi per garantire l'alta qualità dell'esperienza
    • ad accompagnare il gruppo un nostro Esperto italiano, profondo conoscitore del Paese

    I nostri esperti

    MICHELE MILAN

    Dal 6  agosto  2023 al 12  agosto  2023

    Esperto Kel 12

    Dal 3  settembre  2023 al 9  settembre  2023

    Dal 28  dicembre  2023 al 3  gennaio  2024

    MARIA CECILIA BECHSTEIN

    Dal 8  ottobre  2023 al 14  ottobre  2023

    Dal 12  novembre  2023 al 18  novembre  2023

    Approfondimenti di viaggio

      Altre informazioni Trasporti – Si utilizzano Mercedes Sprinter di differente misura (8-22 posti) a seconda del numero dei partecipanti. Fuoristrada 4x4 per l’escursione a Porto Santo. Organizzazione – Guida locale di lingua inglese (italiana soggetta a disponibilità), accompagnatore dall’Italia a partire da un minimo di 8 partecipanti.  Partenza in occasione del Festival dei Fiori (26 Aprile – 2 Maggio 2023): in occasione della partenza sono attualmente in [...]