MAGIE NABATEE

GIORDANIA

  • MAGIE NABATEE

    GIORDANIA

    Viaggi con Esperto
    Durata 8 giorni
    Partecipanti minimo 10 massimo 16  partecipanti
    Partenze
      2023
    • Dal 2  dicembre  al 9  dicembre  
      Completa

    A PARTIRE DA:  

    3.100€

    Giordania

    MAGIE NABATEE

    VIAGGIO IN HOTEL LUXURY

    Esploriamo luoghi frequentati da molti anni ma che continuano a trasmettere bellezza, cultura ed emozioni fortissime, nel trovarsi al cospetto di vestigia millenarie che raccontano della storia non solo di un popolo, ma dell’intera umanità. Andiamo alla scoperta della Giordania e dei suoi siti più famosi, ma anche degli aspetti meno noti. Petra, una delle sette meraviglie del mondo moderno, non ha ancora rivelato tutti i suoi segreti perché vi è una Petra che non tutti quelli che vi si sono recati hanno avuto modo di conoscere. Percorriamo ogni sentiero della città nabatea, attraversiamo una Petra con tombe, cisterne, elaborate architetture in cui incontrare turisti è davvero raro e dove ancora vivono i “discendenti” degli ultimi nabatei. A Petra trascorriamo tre notti e prevediamo due ingressi giornalieri al sito archeologico più un ingresso alla Piccola Petra, per dedicare il giusto tempo ad uno dei siti archeologici più importanti al mondo. Trascorriamo una mezza giornata a bordo di mezzi 4x4 nel Wadi Rum, alla ricerca dei luoghi più amati dal mitico Lawrence d’Arabia. Cercheremo un po’ d'insolito anche nel Mar Morto, tra il cardo e il decumano di Jerash, tra i mosaici romani di Umm al Rasas.

    Il viaggio sarà accompagnato da alcuni tra i più profondi conoscitori della Giordania e pernotteremo sempre nei migliori hotel presenti, selezionati per la loro qualità, la posizione invidiabile, per i loro servizi. Perché l’esperienza di viaggio non si esaurisce usciti da un museo o da un sito archeologico, anche i dettagli fanno sempre la differenza.

    Itinerario di viaggio

    Partenza con volo internazionale di linea dall’Italia per Amman. Arrivo dopo poco più di tre ore nella capitale giordana. Incontro con un rappresentante del nostro corrispondente che ci assiste nelle formalità aeroportuali. Trasferimento privato, cena e pernottamento in hotel ad Amman. NB: Il viaggio è programmato con voli internazionali da Milano Malpensa o da Roma Fiumicino. Il tour leader partirà da Milano mentre presso l’aeroporto di Roma è previsto il servizio di assistenza aeroportuale per facilitare le operazioni di check-in. 
    Dopo colazione, ci rechiamo a Jerash, a circa un’ora di strada. Conosciuta in passato come Gerasa, è la più importante e certo la più coinvolgente delle città che formarono la Decapoli. Si visiteranno la Piazza Ovale, l’Arco di Trionfo, l’Ippodromo, la Porta Sud, il Tempio di Zeus, il Teatro, la Via Colonnata, il Tetrapilo, il Tempio di Artemide… che rimandano soprattutto a un periodo compreso tra il I e il IV secolo d.C. Sicuramente è uno dei siti più corposi e meglio conservati del Medio Oriente. Dopo la visita pranzo in ristorante locale e rientro in città.Amman è capitale della Giordania solo dal 1950. Pur nota nella storia già dal XIII secolo a.C. e conosciuta nell’antichità prima come Rabbat Ammon e poi Filadelfia, alla fine del XIX secolo è ridotta a piccolo villaggio. Per volere del re Hussein, quasi tutti gli edifici pubblici e privati sono rivestititi da una particolare pietra bianca locale che dona alla capitale un aspetto inconfondibile. Può essere interessante frequentarne la sera uno dei quartieri in cui si svolge una notevole vita notturna in locali più o meno tradizionali. Da vari anni si possono notare numerose gru e cantieri aperti, segnali di un intenso sviluppo urbanistico legato a sostanziosi investimenti, anche stranieri, oltre che di facoltosi palestinesi. Visitiamo la Cittadella con resti romani, bizantini e islamici (e anche qualche eccessivo recente intervento di “restauro”, in questo caso degli spagnoli) e il Museo del Folklore, nei pressi dell’anfiteatro romano. Visitiamo anche il Museo della Giordania, costruito nel 2014, che conserva tutti i reperti archeologici più importanti del Paese, tra cui alcuni dei “rotoli del Mar Morto” e le statuette antropomorfe di Ain Ghazal, risalenti a circa 7.000 anni fa, figure simboliche del culto degli antenati o propiziatorie.Cena libera in hotel o provando uno dei numerosi locali della capitale con tour leader a disposizione; pernottamento in hotel. Nota Bene: Le visite di questa giornata potrebbero essere invertite. 
    Prima colazione in hotel e partenza in direzione sud. Dopo circa 35 km, percorribili in poco meno di un’ora, giungiamo al Monte Nebo. Da qui la tradizione vuole che Mosè, dopo un peregrinare di quarant’anni assieme al suo popolo, abbia potuto osservare per la prima volta la “Terra Promessa”. Non sappiamo con certezza se ciò sia avvenuto, quello che è certo è che da qui normalmente non si vede Gerusalemme. È però possibile individuare la Valle del Giordano e ammirare i mosaici protetti all’interno della chiesa posta qui a memoria di Mosè. Proseguendo verso Petra, percorreremo parte della Desert Highway e della storica Via dei Re, la strada che scorre dal nord al sud tra le altre due vie che consentono di giungere all’estremità meridionale del Paese. Tra le due arterie si trova Umm al-Rasas che ospita i più importanti e interessanti mosaici del Paese. Per questo è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le opere più degne di attenzione sono nella Chiesa di Santo Stefano, dell’VIII secolo. Richiamano, oltre ad alcune città della regione, scene di vita quotidiana legate alla caccia, pesca, agricoltura, con particolari anche curiosi, come quello famoso che rappresenta un uomo che cavalca uno struzzo. Pranzo lungo la Desert Highway e arrivo nel pomeriggio a Shobak, dove troviamo il più significativo castello della Giordania dal punto di vista strutturale e per la localizzazione. È più interessante e certo anche meno frequentato di quello più noto, ma deludente e anonimo, di Kerak. Situato sul pendio di un’altura, è isolato da ogni centro abitato. Appare intrigante già in lontananza, e si erge su un altipiano caratterizzato da molte caverne. Risale al XII secolo e fu costruito da Baldovino, conquistato da Saladino, ampliato dai turchi. Presenta torri, pozzi, passaggi segreti, cortili, catacombe, chiesa, iscrizioni. Non tutti gli ambienti del castello sono aperti al pubblico e a volte, come in molti dei luoghi turistici giordani (Nebo, Kerak…), possono essere in corso lavori di scavi e manutenzioni. Petra è ormai a poche decine di chilometri. Cena e pernottamento in hotel (quello selezionato o di pari categoria). 
    Colazione e inizio delle visite di Petra, patrimonio dell’umanità Unesco e una delle sette meraviglie del mondo moderno. Un luogo carico di suggestioni, storia, che segna il connubio tra natura e civilizzazione, presente nell’immaginario collettivo di noi tutti ma ancora in grado di raccontare misteri e di sorprendere: per questo abbiamo deciso di fermarci per tre giorni. Il nome deriva dal greco e significa “roccia”. La città divenne capitale dei Nabatei nel 311 a.C. e il suo periodo di massimo splendore fu durante il regno di Aretas IV, a cavallo della cita di Cristo, quando contava più di 25.000 abitanti. L’arrivo dei romani coincise con un ulteriore sviluppo architettonico e artistico e Adriano la visitò nel 130 d.C.  Nella giornata odierna ci si reca nei “siti bassi” giungendo sino al “Monastero”. (I due interi giorni di permanenza possono consentirci di variare l’ordine delle visite ora indicate).Pranzo nel ristorante interno all’area archeologica. Non ci dilunghiamo nella descrizione del sito archeologico perché preferiamo che sia “scoperta” e assaporata interamente in loco direttamente dai partecipanti. Cena e pernottamento in hotel. 
    Colazione e secondo ingresso alla città nabatea di Petra, dedicato ai “siti alti”: Altare Sacrificale, Tombe dei Nobili...  Si osserveranno tombe, cisterne, architetture sorprendenti che nulla hanno da invidiare a quelle presenti nella parte più frequentata del sito. Petra non è solo templi e palazzi scolpiti tra le rocce, ma anche l’incanto del colore rossastro delle sue pietre intagliate e levigate dal vento, che affascina chi vi passeggia in mezzo.Pranzo in corso di visita. Cena e pernottamento in hotel. NB: la visita del sito archeologico di Petra si effettua a piedi; pertanto, durante le due giornate che le dedichiamo si cammina molto. Raccomandiamo di portare con sé scarpe comodissime da trekking leggero. 
    Prima colazione. Nella mattinata visita alla Piccola Petra (Siq al-Barid), la città dove i Nabatei usavano far soggiornare i propri ospiti. Il gran numero di locali e di caverne, insieme alle molte cisterne e alla non grande presenza di tombe, inducono a considerare Siq al-Barid quale centro commerciale e di servizi della città di Petra, dove le grandi carovane in transito non potevano entrare. Come sembra anche testimoniare il grande spazio esistente prima dell’ingresso al sito. Qui, si presume che queste potessero sostare in attesa che avvenissero le transazioni commerciali e i carovanieri si riposassero, prima di riprendere il percorso verso le regioni mediterranee.Al termine della visita si prosegue verso Wadi Rum e si pranza in ristorante locale lungo la via.Qualcuno ha definito questo deserto “il più bello del mondo”. Intorno a noi avremo ampie vallate sabbiose, inframmezzate da arenarie multicolori, alture con bizzarre forme e tonalità definite dal vento in modi assai fantasiosi. Escursione di tre ore in fuoristrada nel Wadi Rum fino al tramonto. Cena tipica nel campo beduino e pernottamento in tenda. 
    Prima colazione al campo tendato e tempo a disposizione per qualche passeggiata. Partenza poi verso il Mar Morto, che raggiungeremo dopo circa 5 ore. Questa volta percorriamo una strada ancora diversa dalla Via dei Re e dall’autostrada in modo da variare anche i panorami delle regioni attraversate. La Wadi Araba, la strada che conduce verso nord è certo la più panoramica e, specie in prossimità del lago salato, presenta aspetti paesaggistici notevoli. Pranzo incluso all’arrivo in hotel.All’arrivo sistemazione in hotel, proprio sulle rive del Mar Morto. Il pomeriggio è dedicato a scoprire le particolarità del luogo, fare il bagno o fruire dei servizi nella SPA dell’hotel: fanghi, massaggi, creme… Il Mar Morto non è un mare e non è morto. Già dagli anni ’30 dello scorso secolo alcuni ricercatori statunitensi hanno scoperto forme di vita animale e vegetale sul lato dell’attuale parte israeliana. È però certo che si tratti del punto più basso della terra a circa 400 metri sotto il livello del mare formatosi, pare, oltre 50.000 anni fa. E’ una posizione che sta rapidamente mutando perché negli ultimi anni il livello delle sue acque si sta abbassando, a causa soprattutto del diminuito apporto del Giordano oramai ridotto a piccolissimo immissario. “Immergersi” nel Mar Morto è un’esperienza da non perdere, per l’impossibilità di affondare e per lo straordinario scenario che circonda queste acque che hanno una salinità di oltre il 30%, (circa dieci volte in più della normale acqua marina). Cena e pernottamento in hotel. NB: a chi fosse interessato a usufruire dei trattamenti benessere presso l’hotel, consigliamo di prenotarli anticipatamente dall’Italia specialmente in alta stagione (in particolare per soggiorni in aprile e in dicembre). Il nostro Ufficio Prenotazioni è a vostra disposizione per maggiori informazioni. 
    La scelta di trascorrere l’ultima notte nel Mar Morto e non ad Amman, oltre a consentire di gustare le atmosfere di un luogo come questo, permette di ottimizzare i tempi per raggiungere l’aeroporto, essendo questo localizzato una trentina di chilometri prima della capitale.Colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Arrivo in Italia nel primo pomeriggio.   Jerash       2.  Petra      3.  Wadi Rum   

    Perché con noi

    - TRE PERNOTTAMENTI E DUE INGRESSI GIORNALIERI A PETRA PER DEDICARE IL GIUSTO TEMPO AD UNO DEI LUOGHI PIÙ BELLI E INTERESSANTI AL MONDO - PERNOTTAMENTO NEI MIGLIORI HOTEL 5* DELLA GIORDANIA E NEL MIGLIOR CAMPO TENDATO NEL WADI RUM - TEMPO A DISPOSIZIONE PER RELAX E TRATTAMENTI SUL MAR MORTO E TOUR DI MEZZA GIORNATA NEL DESERTO  

    I nostri esperti

    FABIO BOURBON

    Dal 2  dicembre  2023 al 9  dicembre  2023

    Approfondimenti di viaggio

    -         Segnaliamo che gli hotel indicati nel programma potrebbero, per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà o per motivi operativi, essere sostituiti da sistemazioni di pari categoria o superiore. In ogni caso, la conferma definitiva degli hotel si ha al momento della ricezione del Foglio Notizie e qualsiasi variazione verrà precedentemente comunicata -         Il viaggio è programmato con voli [...]