• MINORANZE ETNICHE E PATRIMONI UNESCO

    LAOS

  • MINORANZE ETNICHE E PATRIMONI UNESCO

    LAOS

    Viaggi con Esperto

    Durata 13 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 10 MASSIMO 16  PARTECIPANTI
    Partenze

      2023

    • Dal 27  novembre  al 9  dicembre  

    A PARTIRE DA:  

    3.950€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Laos

    MINORANZE ETNICHE E PATRIMONI UNESCO

    “Il Laos non è un posto, è uno stato d’animo”. Lo scrittore Tiziano Terzani condensava in questa frase l’essenza di un Paese dalla religiosità profonda, dove il ritmo è scandito dallo scorrere del fiume Mekong. Ci si avvicina a questa cultura gentile in punta di piedi partecipando alla cerimonia del Tak Bat. All’alba, in ginocchio lungo la strada, i devoti abitanti di Luang Prabang, città dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, tengono tra le mani il cibo da offrire ai monaci. Ma in Laos il viaggio non è solo spirituale, la natura comanda e stupisce quando si arriva nell’arcipelago di Siphandone con le sue quattromila isole sul Mekong o quando si attraversa la foresta lussureggiante di Nam Kat Yola Pa. Il bellissimo tempio khmer pre-Angkoriano di Wat Phou, il Tempio Montagna in stile Khmer, considerato uno dei più belli del sud-est asiatico inserito tra i siti del Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.

     

    ITINERARIO

    Partenza dall’Italia per Luang Prabang con voli di linea via Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo. 
    Arrivo a Bangkok e proseguimento per Luang Prabang. Al nostro arrivo, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel per un po’ di meritato riposo. Luang Prabang é l’antica capitale del regno Lan Xang, dove Fa Ngum venne incoronato re nel 1353 dagli alleati Khmer. Più che una città, essa appare come un grande villaggio di coinvolgente armonia, con le case basse, immerse nel verde delle palme e delle foreste che la circondano. Per l’incomparabile bellezza del sito ambientale e per la straordinaria ricchezza di capolavori di architettura buddhista, l’UNESCO l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità.Pranzo libero.Nel tardo pomeriggio ci recheremo al Vat Chom Si, lo stupa dorato posto in cima alla collina sacra di Phu Si che domina Luang Prabang, per ammirare il paesaggio con i colori del tramonto. Saremo poi accolti in una casa di locali per parteciperemo poi alla cerimonia del Basi. Si tratta di un rito antichissimo che ha radici nell’animismo: i laotiani credono che l’essere umano sia l’unione di 32 organi, ognuno protetto da uno spirito (Khuan). La cerimonia, spesso celebrata da capi villaggio o sciamani, serve a scacciare gli spiriti malvagi e a far si che questi spiriti non si allontanino dal corpo portando squilibrio e malattie ma restino legati invece creando  armonia e protezione.   Cena in ristorante e pernottamento in hotel. 
    Dopo la prima colazione, visita a piedi di Luang Prabang, cominciando dal vecchio Palazzo Reale (oggi Museo Nazionale) che custodisce, fra antichi tesori, il prezioso Phra Bang, Buddha khmer simbolo del “Regno di un Milione di Elefanti”, e la Huan Chuan Heritage House, dove si potrà ammirare il fascino architettonico dell’edificio.Tra i 54 templi dai tetti dorati non può mancare la visita di alcuni gioielli come il il Wat Xieng Thong (“Tempio della Città d’Oro”), con stupa, cappelle e piccoli santuari; il Wat Mai dalle pitture dorate che narrano le reincarnazioni del Buddha ed il Wat Chomkhong conosciuto per le sue bellissime decorazioni. Continuando la passeggiata attraverso edifici risalenti all’epoca coloniale francese avrete occasione di visitare una tradizionale casa Laotiana per osservare come la gente locale vive la sua quotidianità e l’Arts and Ethnology Centre, per capire meglio costumi e tradizioni delle minoranze etniche laotiane. Visita al magnifico Wat Xiengthong con il suo particolare tetto spiovente, esempio della classica architettura laotiana durante il massimo splendore del Regno del milione di Elefanti.Pranzo e cena in ristoranti locale, pernottamento in albergo.   
    La nostra giornata può cominciare molto presto per chi ha voglia di alzarsi verso le 5.00 del mattino e assistere alla cerimonia del Tak Bat, durante la quale i devoti abitanti di Luang Prabang si inginocchiamo sul marciapiede, tenendo nelle loro mani il cibo da offrire ai monaci che camminano in fila indiana con le loro vesti color arancio zafferano. È un modo per entrare in punta di piedi in una esperienza significativa: il tutto si svolge senza che siano scambiate delle parole tra i monaci e gli abitanti. Al termine della cerimonia, dopo una passeggiata nel mercato locale, torniamo in hotel per la colazione.In mattinata visita al villaggio di Ock Pop Tok per osservare il procedimento di lavorazione della seta e all'agriturismo biologico di Living Lands, dove sarete invitati a interagire e sperimentare ogni fase della raccolta del riso, ancora oggi effettuata in modo tradizionale, senza l’uso di macchinari moderni. Escursione alle cascate di Kuang Sy, uno dei luoghi più suggestivi di Luang Prabang: queste cascate sono composte da formazioni calcaree e numerose piscine naturali dai colori turchesi che si sono formate attraverso il processo di erosione causato dall’acqua, e nelle quali è possibile fare il bagno. Il livello più basso delle cascate è stato trasformato in un parco pubblico, luogo ideale per fare una pausa per godersi l’ombra e l’atmosfera rinfrescante, oppure per passeggiate lungo i sentieri della foresta..Rientro a Luang Prabang e tempo a disposizione per immergersi nel colorato mercato artigianale dove si possono incontrare genti dell’etnia Hmong.Pranzo e cena in ristoranti locali. NOTA: Coloro che assisteranno alla cerimonia di Tak Bat non dovranno indossare indumenti succinti (calzoncini corti e canottiera). Non dovranno attraversare la fila dei monaci né scattare foto a distanza ravvicinata. Si dovrà inoltre cercare di mantenere un certo silenzio.
    Dopo la colazione, partenza per Oudomxay costeggiando il bellissimo fiume Nam Ou e la zona di numerosi villaggi di minoranze etniche sparsi in quest’area; effettueremo in particolare una sosta nel villaggio di Ban Xong Ja, un interessante insediamento Hmong prima di arrivare al Parco Nazionale Nam Kat Yorla Pa. Pranzo in ristorante locale, cena e pernottamento in hotel. 
    Questa mattina dopo colazione raggiungeremo il villaggio di Muang La per la visita ad alcuni villaggi Ikhor e Hmong, due tipiche minoranze etniche laotiane.Il percorso, effettuato a bordo di veicoli 4x4 attraverso uno stupendo paesaggio, porta a circa 1.000 di altitudine, con una vista memorabile su tutta l’area circostante. Ci fermeremo presso un bellissimo villaggio Ikhor completamente isolato dalla “civilizzazione”; questa etnia ha radici nello Yunnan e in Tibet ed è una delle poche etnie a non essere stata influenzata dalla modernità. Dopo pranzo proseguiremo a piedi verso il villaggio Hmong di Ban Tauser, a circa 45 minuti di cammino lungo un percorso che offre bellissimi scorci panoramici. Questa etnia è originaria del Tibet e oggi scopriremo tutti i loro usi, costumi e stile di vita. Rientro nel pomeriggio.Pranzo pic-nic e cena in hotel. 
    Il mattino presto raggiungiamo Oudomxay e, con una barca locale, navighiamo fino a Muang Khua, lungo il fiume Nam Ou, un affluente del Mekong. Lungo il percorso ci si offriranno ottime possibilità di fotografare i villaggi dei pescatori situati lungo le sue rive. Dopo circa tre ore e mezzo di navigazione, saliremo su un Songthaew (veicolo locale laotiano per attraversare la diga), fino al villaggio dei tessitori di Ban Sob Jaem. Continuiamo la navigazione verso Nong Khiaw con un’altra imbarcazione (circa 1 ora e mezzo), immersi nella natura lussureggiante, fino a raggiungere Nong Khiaw nel pomeriggio; visita di questa stupenda cittadina, eventualmente, per chi lo desidera, anche in bicicletta.Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel. 
    Dopo la prima colazione partenza per Pak Ou, situata sulla bocca del fiume Nam Ou, per visitare la famosa grotta, chiamata anche la Grotta dei 1.000 Buddha. Continuiamo il nostro viaggio, navigando sul Mekong fino ad arrivare a Luang Prabang. Lungo la strada faremo una sosta a Ban Xang Hai, dove assisteremo alla produzione del rinomato vino di riso, chiamato “lao” che potremo anche assaggiare, ed in alcuni villaggi per ammirare lo scenario offerto dalle grotte calcaree che ci lasceranno senza fiato.Pranzo e cena in ristorante locale.   
    Trasferimento in aeroporto e volo per Pakse, la capitale del sud fondata dai francesi nel 1905 come centro amministrativo sulla confluenza dei fiumi Mekong e Xe Don. Proseguimento via terra per Champasak, un tempo fiorentissimo centro della cultura pre-angkoriana. Nel tardo pomeriggio escursione in barca sul Mekong per godersi un aperitivo e ammirare i colori del tramonto sul fiume.Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel.  
    Ci godiamo per un’ultima volta gli scenari caratteristici della campagna della provincia di Champasak, prima di dirigerci verso il punto di attracco delle imbarcazioni tradizionali che ci porteranno alla scoperta dell’arcipelago di Siphandone, che conta la bellezza di 4.000 isole, per immergerci nell’atmosfera del sud del Paese. Tra le tante meraviglie che le isole hanno in serbo per noi:   Khone Island, con le sue numerose case coloniali, la prima stazione ferroviaria laotiana con la vecchia locomotiva d’epoca coloniale francese che si insinua nel verde e le peculiari trappole per pesci di Khonepasoy; la cascata mozzafiato di Liphi, che forma una frontiera naturale tra Laos e Cambogia. Da qui, a bordo di piccole barche, andremo alla ricerca dei famosi delfini di acqua dolce che, se saremo fortunati, avremo la possibilità di osservare da vicino.Proseguimento in barca per Khone Phapeng, le più grandi cascate del sud-est asiatico e rientro a Champasak.Pranzo in ristorante locale, cena e pernottamento in hotel. 
    Prima colazione e partenza per il Bolevan Plateau, un fresco altopiano affacciato sulla valle del Mekong. Durante il percorso effettueremo delle soste per la visita ad una piantagione di tè, alla cascata di Tad Fan, ad una piantagione di caffè, al coloratissimo mercato Tha Teng, al villaggio di Ban Bong Neua abitato dalla monoranza Alak e di Ban Kokphung ovvero un villaggio Katu,  entrambi famosi per la loro tradizione di lasciare le bare sotto le proprie abitazioni. Nel pomeriggio raggiungeremo la cascata di Tad Lo, dove avremo del tempo a disposizione per il relax o fare una nuotata nelle piscine naturali. Rientro a Champasak.Pranzo in ristorante locale e cena in hotel. 
    All’alba escursione al bellissimo tempio khmer pre-Angkoriano di Wat Phou, il Tempio Montagna in stile Khmer, considerato uno dei più belli del sud-est asiatico inserito tra i siti del Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. La struttura, che si sviluppa su tre livelli, risale agli inizi del Regno di Chenla (VI-VIII sec) ed era probabilmente il luogo sacro per sacrifici umani. Successivamente i Khmer di Angkor scelsero questo tempio come luogo di culto del dio Shiva e lo arricchirono con padiglioni in arenaria, scalinate fiancheggiate da naga, piscine rituali, statue di dvarapala, linga e yoni. Dopo il XII sec. Wat Phou fu convertito in tempio buddhista ed ancora oggi, è meta di pellegrinaggio. Rientro in albergo per la colazione. Tempo a disposizione e pranzo in albergo. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Ubon Ratchathani in tempo utile per il volo diretto a Bangkok, con coincidenza in serata con il volo per l’Italia.Pasti e pernottamento a bordo.  
    Arrivo in mattinata.    1.Wat Phou 2.Questua dei monaci 3.Luang Prabang Wat Xieng  

    Perché con noi

    • ​​​Escursione in 4x4 per andare a visitare delle minoranze etniche uniche.
    • Escursione fluviale sul bellissimo Nam Ou River
    • Strepitosa Sun Set Cruise sul Mekong.
    • Visita del Tempio di Wat Pu, Patrimonio dell'Umanità UNESCO all’alba.
    • Visita del Bolavean Plateau con le sue minoranze etniche.
    • Escursione sul Mekong per visitare le 4.000 isole

    I nostri esperti

    PAOLO GHIRELLI

    Dal 27  novembre  2023 al 9  dicembre  2023

    Approfondimenti di viaggio

     L’ordine delle visite ed escursioni in ciascuna località può essere soggetto a variazioni per motivi di opportunità contingenti senza compromettere le peculiarità del viaggio.Segnaliamo che la riconferma degli alberghi che verranno utilizzati per questo tour verrà fornita 45 giorni prima partenza.Le visite ai templi si effettuano senza scarpe ma si possono indossare le calze.Le mance non sono incluse nella quota di partecipazione. Prevedere 80 euro a persona da dividere tra [...]