VOLI
I voli di linea scelti per questo itinerario in Bhutan sono operati dalla compagnia di bandiera dell'emirato arabo di Dubai, EMIRATES.
ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore.
Eventuali variazioni di orario, potranno determinare modifiche all’itinerario di viaggio.
Il volo di Linea Italia - BHUTAN non è diretto (non esistono voli diretti dall’Italia), raggiungeremo il Bhutan effettuando uno scalo con cambio di aeromobile all’aeroporto internazionale di Dubai, base operativa e hub negli Emirati della EMIRATES.
Lo scalo durerà circa due ore e ci permetterà di effettuare il cambio di aeromobile e ripartire verso Calcutta-India.
Il giorno successivo, dopo aver pernottato e visitato la citta di Calcutta, prenderemo un volo spettacolare che ci porterà in Bhutan facendoci atterrare dopo circa un’ora di volo all’aeroporto internazionale di PARO. (2.241m S.L.M)
I voli di linea della EMIRATES operano con più voli giornalieri da Milano Malpensa e Roma Fiumicino ed un solo volo da Bologna e Venezia. (in alcuni periodi è possibile partire anche da Napoli e Catania)
È prevista la partenza per entrambe gli aeroporti italiani nel primo pomeriggio, con arrivo all’aeroporto di Calcutta la mattina del giorno successivo.
Le ore di volo totali per Calcutta (incluso il cambio e l’attesa a DUBAI ) sono di circa 12 ore:
Milano - Dubai 5:30 ore di volo
Roma - Dubai 5.00 ore di volo
Dubai - Calcutta 4:35 ore di volo
I voli sono giornalieri e vengono operati sulla tratta Milano/Roma Dubai con aeromobili Airbus 380-800 il superjumbo a due ponti dalla capacità di trasporto di oltre 450 passeggeri.
Mentre per le tratte Dubai Calcutta e per la tratta di ritorno Delhi Dubai opera sempre voli giornalieri con aeromobili di ultima generazione Boeing 777-300ER dalla capacità di oltre 350 persone.
I voli di rientro verranno effettuati sempre dall’india dall’aeroporto di DELHI con le stesse ore di volato e caratteristiche dell’andata, si parte da Delhi il mattino per arrivare in serata dello stesso giorno in Italia.
Gli aeromobili della EMIRATES sono configurati su TRE classi di servizio in cabine di: First class, Business class ed Economy class.
La FIRST CLASS offre l'opzione SUITE e prevede una totale privacy, ci sembrerà di volare a bordo di un jet privato.
Dispone di un mini-bar, un attaccapanni e un armadio. Inoltre è disponibile il sistema ICE (sistema di intrattenimento a bordo basato su sistema operativo Panasonic) su uno schermo LCD da 23 pollici. Il sedile può convertirsi in un letto completamente piatto lungo 2 metri. Si possono gustare ottimi piatti gourmet da abbinare ad una selezione di pregiati vini o champagne, curati non solo nella forma ma anche nella sostanza ; avremo anche a disposizione la varietà di proposte offerte dalle lounge a bordo. Il servizio di prima classe include inoltre la possibilità di richiedere l'attivazione del servizio cucina in qualsiasi momento del volo, per la preparazione di spuntini o piatti completi. Solo a bordo degli A380, vi sono inoltre 2 docce utilizzabili dai passeggero e ubicate nella Shower Spa; il kit di viaggio include articoli Bulgari e prodotti firmati Timeless Spa. Ci sono bar dislocati nel piano superiore. Una volta in aeroporto, si dispone dell'accesso alle lounge Emirates e di un'auto privata con chauffeur. L'altissimo livello dei servizi a bordo e l'estrema attenzione nei confronti dei passeggeri hanno fatto ottenere nel 2019 ottiene la certificazione come miglior FIRST CLASS del mondo.
La BUSINESS CLASS è stata recentemente rinnovata e ulteriormente migliorata.
Le poltrone, ergonomiche, spaziose e dotate di poggiatesta , sono completamente reclinabili a letto e si regolano con l'apposito controller touchscreen ; sono dotate di comfort di ultima generazione e all'avanguardia ( schermo personale, attacco usb,ecc.). Chi viaggia in business class può accedere alla lounge a bordo e godere di vasta a curata selezione di piatti e vini.I clienti che viaggiano in classe business hanno accesso anche alle lounge in aeroporto e possono richiedere il servizio di auto privata con autista gratuitamente.
L' ECONOMY CLASS è all'avanguardia con un eccellente servizio di bordo. La cabina, dal design innovativo, si distingue per una gradevole tonalità champagne e un ambiente tranquillo, ideale per un volo riposante e confortevole. Anche qui il servizio di intrattenimento ICE offre ai passeggeri un'ampia scelta di programmi di intrattenimento e il servizio di ristorazione a bordo è ben curato.
Sui voli di Linea EMIRATES è possibile richiedere servizi accessori tra cui: web check-in ,pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità.I servizi vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli e richiederli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo EMIRATES?
La scegliamo perché, tra tutti vettori, è quello che meglio si sposa al nostro itinerario.
L' altissima qualità dei servizi sia in aeroporto che a bordo giocano un importante ruolo nella scelta di questo vettore, da anni ormai considerato uno dei migliori al mondo.
E' una compagnia aerea giovane, nasce infatti nel 1985 a seguito della progressiva diminuzione dei servizi erogati dalla Gulf Air ed è interamente di proprietà del governo di Dubai.
In pochi anni si afferma nel panorama mondiale come una delle compagnie aeree più grandi e importanti del mondo; dall'aeroporto di Dubai, hub principale del vettore, partono voli verso 157 destinazioni in 6 continenti.
La flotta vanta un'età media di circa 6 anni, tra le più giovani ed efficienti al mondo grazie anche alla particolare attenzione verso le continue migliorie tecnologiche.
I temi ambiente e sostenibilità sono molto importarti per Emirates : è impegnata in prima linea nel cercare di ridurre le emissioni di CO2 ; il vettore stima di avere il livello di emissione inferiore del 25% rispetto alla media non solo grazie alla flotta giovane e dinamica ma anche perché , ad esempio, gli ultra moderni Airbus A380 consumano fino al 20% in meno per posto a sedere rispetto agli altri aeromobili della stessa classe: si è stimato che grazie ad un determinato modello di motore , ogni A380 in un anno consuma 500.000 litri di carburante in meno.
Per ridurre il consumo di carburante inoltre gli aeromobili della compagnia utilizzano un solo motore per il rullaggio durante le operazioni di terra. Ciò comporterebbe il risparmio di 430.000 litri di carburante all'anno per ogni minuto di rullaggio per spostamento sfruttando questa tecnica. In tema di sostenibilità segnaliamo anche che le coperte date in dotazione ai passeggeri di economy sono prodotte totalmente con bottiglie di plastica riciclata.
Nel corso degli anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi a livello internazionale ed occupa ormai da anni un posto di rilievo nella top 10 delle migliori compagnie aeree del mondo secondo SKYTRAX, la società britannica che opera nel campo dell'aviazione civile.
L'attuale slogan della compagnia è "Hello Tomorrow", spesso accompagnato da "Where will Tomorrow take you?" ossia: "Dove vi porterà il Domani?"
MEZZI DI TRASPORTO E CONDIZIONI DELLE STRADE
- Tutte le strade che percorriamo in Bhutan sono spesso soggette a manutenzione e quindi in alcuni tratti possono NON essere asfaltate; essendo un paese di montagna, molto spesso si dovranno percorrere tornanti in salita e in discesa e il tempo di percorrenza si allunga. I tempi segnalati nel programma si riferiscono ai tempi di percorrenza escluse le soste; tali tempi potranno variare in caso di lavori di manutenzione. I paesaggi comunque sono piacevoli anche se i percorsi possono essere lunghi in alcune giornate. In alcune giornate attraverseremo dei passi ad altitudini elevate, ma non è previsto alcun pernottamento sopra i 2.500 m.
- Per effettuare questo tour utilizziamo dei minibus in india e auto 4x4 SUV in Bhutan (Hyundai Tucson/Santa Fe con 3 passeggeri per auto) da Punakha alla fine dell’itinerario in Bhutan. I mezzi di trasporto sono adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri.
SISTEMAZIONI
- Le sistemazioni che il Governo del Bhutan fornisce nel pacchetto, normalmente sono di livello standard (equivalenti più o meno ai 3*), ma Kel 12, dove possibile, ha scelto di offrire delle sistemazioni di livello superiore (4* a Paro, Thimpu e Punakha).
- Nella parte centrale del Paese e nella parte orientale, che è anche quella meno turistica, le strutture invece sono molto semplici e spartane e quindi si richiede un certo spirito di adattamento. Potrebbe rivelarsi utile un sacco-lenzuolo, in particolare nell’ultima cittadina al confine con l’India, Samdrup Jongkhar.
- A Calcutta e a Delhi sono previsti Hotel 5*
I nominativi degli alberghi previsti saranno riconfermati un mese prima della partenza.
PRANZI E CENE
Questo itinerario prevede il trattamento di pensione completa. Generalmente le cene sono in Hotel ed i pranzi in semplici ristoranti locali ed eccezione di un paio a picnic. La cucina bhutanese è piuttosto povera e ripetitiva. I Bhutanesi amano molto il peperoncino che utilizzano abbondantemente in ogni preparazione alimentare. Quasi ogni pasto è costituito da un piatto di riso rosso condito con una salsa di peperoncini (ema) cucinati con un formaggio di capra fresco e salato (datse). Lo stesso formaggio viene utilizzato per cucinare le patate (kewa datse). Altra grande componente dell'alimentazione del Bhutan è la carne di yak e di maiale. Diffuso è il maiale stufato con il rafano (phak sha laphu) o il manzo stufato con spinaci (no sha huentseu) o il pollo con salsa all’aglio e burro (bja sha maroo).
INFORMAZIONI UTILI IMPORTANTI PER IL BHUTAN
- All’interno dei monasteri non è mai consentito fotografare. Quando si visitano gli dzong, le foto sono consentite nel cortile e esternamente agli edifici, ma non al loro interno.
- Vi ricordiamo che il Bhutan è un paese profondamente buddhista ed è quindi consigliabile comportarsi in mondo da non urtare la sensibilità locale (non baciarsi in pubblico, non abbracciarsi, vestirsi in modo decoroso…).
- Per la visita degli dzong il governo locale richiede ai turisti un abbigliamento appropriato: maglia dalle maniche lunghe o camicia/ maglietta con colletto tipo polo, pantaloni lunghi che coprano le ginocchia.
- CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Il Regno si estende attraverso tutte le diverse zone climatiche: dalle giungle sub tropicali del sud, alle moderate altezze dei 2000-2500 metri del centro fino al mondo alpino del maestoso Himalaya e i ghiacciai del nord. A causa delle diverse altitudini e dell’escursione termica consigliamo un abbigliamento a strati, da indumenti leggeri fino a capi più pesanti in particolare per la mattina e la sera e una giacca a vento impermeabile, berretto e guanti. Per il trekking al Tiger Nest e altre escursioni più leggere a piedi meglio dotarsi di scarponcini da trekking.
- Consigliamo di portare con voi i tappi per le orecchie, poiché durante la notte ci sono molti cani che abbaiano.
- Utile avere con sé una torcia elettrica per i probabili blackout e a volte per visitare l’interno di templi e monasteri.
- APPARECCHIATURE SATELLITARI E TECNICHE (per i viaggi via India). Si segnala che l'introduzione di apparecchiature satellitari in India è proibita e che il possesso delle stesse è soggetto a gravi sanzioni ai sensi della legislazione indiana. Analogamente, l’introduzione di rice-trasmittenti, telescopi ecc. è soggetta ad autorizzazione da parte delle Autorità. Si raccomanda di acquisire le relative informazioni dalle Autorità diplomatico-consolari indiane presenti in Italia nel caso si intenda introdurre tali apparecchi nel Paese. Si avverte che il possesso non autorizzato è soggetto a gravi sanzioni (compreso l’arresto).
- TABACCO. La compravendita di tabacco è vietata in Bhutan. Possono essere importate nel Paese fino ad un massimo di 200 sigarette pagando una tassa del 200%. In caso di controlli, bisogna essere pronti ad esibire alla polizia la ricevuta doganale, pena la possibilità di essere accusati di contrabbando con possibile reclusione fino a tre anni. E’ vietato fumare nei pressi di zone sacre e degli dzong, nei luoghi pubblici (quali hotel, ristoranti e bar). La ricevuta di pagamento delle tasse è valida solo per un mese dalla data di pagamento.
- DIVIETO DI USO E IMPORTAZIONE DI SIGARETTE ELETTRONICHE. È stato imposto di recente il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l'imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonché' una multa fino a 1300 Euro. Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in India e Bhutan di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 100 Euro di mance a persona per autisti, guide e personale di servizio, da dare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirle secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre.
Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- “Perpetua”, una matita innovativa, ecologica, di design e al 100% Made in Italy, la prima ecosostenibile in grafite riciclata all’80%.
Il Bhutan è ritenuto il paese più green del pianeta dove la protezione ambientale è uno dei 4 pilastri del GNH, Gross National Happiness. Qui, infatti, il PIL è stato sostituito con l’indice di Felicità Interna Lorda che trae ispirazione dalla filosofia buddhista e pone la persona al centro dello sviluppo. Anzitutto riconosce che l’individuo, oltre ai bisogni di tipo materiale, ha necessità di carattere etico e spirituale. Il miglioramento degli standard di vita deve comprendere il benessere interiore, i valori culturali e la protezione dell'ambiente, mentre lo sviluppo deve puntare ad aumentare la felicità delle persone, piuttosto che la crescita economica. Il Bhutan è l’unico Paese che può vantare valori negativi di carbonio, diventando un “pozzo d’anidride carbonica”. Grazie alle sue grandi foreste (il 72% della superficie nazionale), il Bhutan è in grado di assorbirne tre volte di più di quanta ne produca. Infine, il governo bhutanese punta a raggiungere emissioni zero di gas serra e rifiuti zero entro il 2030, promuovendo la coltivazione esclusiva di cibo organico al 100% entro il 2020.