VOLI INTERNI
I voli interni potranno essere sostituiti da trasferimenti via terra.
MEZZI DI TRASPORTO
A marzo del 2014 è stato ultimato il tratto di strada che era ancora necessario percorrere a piedi in Mustang. Di conseguenza, da Jomson a Lo-Manthang e ritorno, si viaggia normalmente con fuoristrada locali che cambiano a seconda del tratto di strada da percorrere. Infatti, le cooperative locali si sono accordate tra di loro, circa il percorso di propria competenza. È bene tenere presente che si tratta di percorrere una strada sterrata e accidentata e per questo motivo, per garantire il massimo comfort ai nostri viaggiatori e, nel caso sia necessario utilizzare quel tipo di fuoristrada (Mahindra) abbiamo previsto che, nonostante le jeep possano portare fino a 7 pax (uno davanti, tre nella seconda fila e tre nella terza), noi prevediamo di far occupare solo il sedile di fianco all’autista e quello subito dietro (tre pax in tutto). Il terzo sedile sarà occupato eventualmente solo dallo staff locale o dal nostro esperto. Kel 12 però, riesce già da qualche anno ad utilizzare delle Jeep decisamente più nuove e più confortevoli (Toyota) che saranno a nostra disposizione dall’inizio alla fine del nostro viaggio in Mustang. Si tratta di jeep da 7 posti che verranno occupate da tre passeggeri oltre l’autista.
Solo nel caso in cui il fiume Kali Gandaki dovesse essere particolarmente impetuoso dopo il periodo dei monsoni, sarà necessario cambiare fuoristrada, non potendo attraversare il fiume da Jomson.
A Kathmandu e nella sua valle si utilizzeranno dei minibus con numero di posti adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri.
Esempio fuoristrada Toyota:
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere preferibilmente costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale. Le sacche morbide sono più facili da stivare nelle jeep. Importante portare qualche capo per proteggersi dal “vento”.
E’ importante rispettare il limite di 15 Kg anche perchè nel volo Pokhara/Jomson sono consentiti solo 15 kg di bagaglio, comprensivo del bagaglio a mano. Il peso in eccesso, potrà essere lasciato in deposito nell’hotel di Kathmandu.
SISTEMAZIONI
Alcuni pernottamenti in Mustang sono previsti in Guesthouse semplici/spartane. Si tratta di costruzioni a due piani con 6-12 camere (due letti separati). Possibilità alcune volte di fare la doccia (l’acqua non necessariamente è calda). I bagni possono essere anche in comune e non è presente il riscaldamento. Si consiglia l’utilizzo del proprio sacco a pelo o di un sacco lenzuolo, in quanto nei letti normalmente è previsto solo il lenzuolo che copre il materasso. In Mustang, A CAUSA DELLA SCARSA OFFERTA DI STRUTTURE RICETTIVE, LA CAMERA SINGOLA NON PUO’ ESSERE GARANTITA. I pernottamenti previsti in hotel sono in camera a due letti con servizi privati (Kathmandu, Pokhara e Jomson). La conferma definitiva delle strutture utilizzate sarà comunicata con il foglio notizie alcuni giorni prima della partenza. A Lo Manthang abbiamo previsto di pernottare in un hotel di recente costruzione che essendo attualmente il migliore dell’area ha anche un costo superiore rispetto agli altri, ma riteniamo che un maggior comfort possa giustificare una maggior costo.
Il Mustang si è aperto da pochi anni al turismo e di conseguenza l’ospitalità non è paragonabile a quella di altri paesi. In particolare, nelle camere non sono quasi mai presenti asciugamani e carta igienica, che quindi consigliamo di portare.
PRANZI E CENE
Per questo itinerario è previsto il trattamento di pensione completa ad eccezione di due pranzi (2° giorno e 13° giorno).
I pranzi si consumano generalmente in piccoli ristoranti locali ed in alcuni casi sono a picnic. La maggior parte delle cene è prevista in Hotel o Guesthouse, in alcuni casi in ristoranti locali.
INFORMAZIONI UTILI E IMPORTANTI PER QUESTO ITINERARIO
- Lo speciale permit per il Mustang, rilasciato a un minimo di due persone, si ottiene solo tramite agenzia locale e per ottenerlo sono necessarie 1 fotografia a colori, 1 copia a colori delle prime pagine del passaporto e i dati personali. Il costo giornaliero è di 50 usd per persona per un minimo di 10 giorni.
- I COSTI DEI PERMESSI PER IL MUSTANG E PER L’ANNAPURNA CONSERVATION AREA DEVONO ESSERE PAGATI IN ANTICIPO IN ITALIA.
- Il gruppo oltre alla guida e al personale necessario, potrebbe essere accompagnato, per tutta la durata del viaggio, dal Liason Officer, un funzionario governativo garante dell’impatto turistico con l’ambiente e la popolazione locale. Svolge quindi una funzione di controllo e vigilanza estesa a tutti i membri della carovana, stranieri e locali, affinché siano rispettate tutte le norme atte a salvaguardare i delicati equilibri socio-ambientali del luogo. Il costo dell’Ufficiale di Collegamento è a carico del gruppo (in realtà tale Ufficiale di Collegamento non è mai partito con il gruppo). All’atto del rilascio del permesso speciale i partecipanti devono sottoscrivere una lettera di garanzia nella quale s’impegnano a:
- Mantenere pulito il percorso del trekking e l’ambiente circostante.
- A rivolgersi all’organizzazione per qualsiasi problema dovesse sorgere durante il trekking.
- A non donare denaro o altri beni alla popolazione locale.
- A non compiere alcuna azione dannosa nei confronti di beni culturali, religiosi e ambientali.
- A percorrere solo l’itinerario prescritto.
- A contattare il governo nepalese, qualora si verificasse l’esigenza. Solo tramite l’Ufficiale di Collegamento.
- A registrare i nomi e i documenti ai posti di controllo e negli altri uffici prescritti dal governo del Nepal.
- A non dividersi in sottogruppi e percorrere itinerari diversi.
- A non svolgere alcuna attività proibita nel regno del Nepal.
- A seguire ogni regola e legge.
- Ad acconsentire alla presenza dell’Ufficiale dell’Ambiente per tutta la durata del trekking.
- Effettuando un viaggio in altitudini che superano i 3.000 m., bisogna tenere presente che ci potrebbero essere dei problemi fisici dovuti al mal di montagna (nausea, mal di testa, diarrea). Il periodo di acclimatamento e il bere molto durante la giornata dovrebbero evitare questo problema ed esistono anche alcuni farmaci che aiutano a risolvere questi problemi (Diamox).
- In Mustang, ogni giorno e in qualsiasi stagione, soprattutto da Jomson a Chele, a partire dalla tarda mattinata si alza sempre il vento, per cui si preferisce partire la mattina presto per arrivare alla destinazione prevista nella giornata il primo possibile.
- La maggior parte delle zone attraversate durante questo viaggio non sono fornite di reti sanitarie funzionanti. Si consiglia di essere sempre indipendenti per quanto riguarda le medicine. Tutti i medicinali usati personalmente devono essere portati in quantità sufficiente per il periodo del viaggio.
- Per tutta la durata del tour, Kel 12 garantisce una valida guida locale parlante inglese e il capo spedizione Kel 12 al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
- Nonostante siano tolleranti, i locali non vedono volentieri gli occidentali che si esibiscono con vestiti che lasciano scoperti le gambe, la spalla, il decolté o che sono trasparenti.
- Scambiarsi intimità, baciarsi in pubblico, tenersi per mano fra sessi diversi, sono considerati un’offesa morale e questo maggiormente nei villaggi piuttosto che nei centri urbani.
- Generalmente i locali non hanno difficoltà a farsi fotografare, ma è sempre buona norma chiedere il permesso prima di fare una foto.
- In un paese dove non esiste l’ora esatta, niente è programmato con i tempi cui siamo abituati nel nostro paese.
- Non buttate niente in un fuoco se non vi è stato concesso il permesso!
- Fare delle donazioni nei monasteri è una pratica abituale e la somma dipende dalla valutazione del singolo individuo, ma il vostro accompagnatore vi potrà comunque dare un suggerimento.
- Le visite a Kathmandu, non necessariamente seguiranno l’ordine segnalato nel programma, dipendendo anche dalla puntualità dei voli aerei.
MANCE
Consigliamo di prevedere 100 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre.
Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili