• NEL REGNO DELL’ORSO POLARE

    ISOLE SVALBARD NORVEGIA

  • NEL REGNO DELL’ORSO POLARE

    ISOLE SVALBARD NORVEGIA

    Viaggi con Esperto

    Durata 7 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 6 MASSIMO 10  PARTECIPANTI
    Partenze

      2023

    • Dal 12  agosto  al 18  agosto  

    A PARTIRE DA:  

    4.790€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Isole Svalbard - Norvegia

    NEL REGNO DELL’ORSO POLARE

    Un viaggio alla scoperta di una terra incontaminata è innanzitutto il tentativo di guardare la vita da un punto di vista meno frenetico, più equilibrato ed ordinato, facendo affidamento solo ai nostri sensi più ancestrali. Ci avviciniamo alle ultime aree selvagge del pianeta in punta di piedi e lasciamo che siano questi stessi luoghi a parlarci attraverso sensazioni, emozioni e sfumature dimenticate.

    Tra orsi polari, volpi artiche, uccelli migratori e distese di bianco, le isole Svalbard sono uno degli ultimi avamposti della wilderness artica, là dove l'uomo è solo un attore non-protagonista di quel grandioso spettacolo quotidiano che prende il nome di Natura.

    Un programma pensato per offrire una panoramica completa della vita al 78° di Latitudine Nord, scoprendo l'arcipelago delle Svalbard attraverso escursioni quotidiane via terra e via mare, prima di far ritorno ai comfort di un comodo hotel a Longyearbyen. Un viaggio che è una celebrazione dei grandi spazi incontaminati, un’esaltazione unica di una terra che è essa stessa simbolo di natura selvaggia.

    ITINERARIO

    Partenza dall’Italia per le isole Svalbard secondo l’operativo previsto con scalo all’aeroporto internazionale di Oslo Gardermoen Airport. Arrivo a destinazione in serata e transfer in bus di linea dall’aeroporto al centro di Longyearbyen. Sistemazione in hotel e primo incontro con il principale centro dell’arcipelago, posto sul magnifico fiordo dominato dalle lingue dei ghiacciai di Longyearbreen e Hjertabreen.  Le Svalbard sono un arcipelago norvegese nell'Artico, situato a circa metà strada tra la Norvegia continentale e il Polo Nord, tra il 74° e l'81° Nord.  L'arcipelago è composto da isole, isolotti e scogli, con Spitsbergen come isola più grande. I ghiacciai coprono circa il sessanta percento del territorio, mentre il restante quaranta è costituito da aspre montagne e vegetazione artica. Il paesaggio di queste remote terre è stato formato da una serie di ere glaciali, quando i grandi ghiacciai hanno tagliato l'altopiano originario in fiordi, valli e montagne.   Pernottamento presso il Funken Lodge, un boutique hotel a pochi passi dal centro di Longyearbyen.  
    Dopo la colazione in hotel, inizieremo la nostra scoperta delle Svalbard e lo faremo con un tuffo nella storia di Longyearbyen e della sua vasta industria mineraria grazie ad un tour storico ed emozionante che ci condurrà ad esplorare il cuore della Terra e a visitare un’autentica miniera di carbone in attività fino a pochi anni fa. Durante quest’escursione sperimenteremo la vita di un minatore e conosceremo da vicino le attrezzature e i macchinari utilizzati per il lavoro a Gruve 3. L'industria mineraria delle Svalbard si è sviluppata all'inizio del XX secolo, ma l'utilizzo dei giacimenti di carbone può essere fatto risalire anche a tempi più remoti. Sul lato occidentale dell'isola principale di Spitsbergen i filoni di carbone sono esposti nei fianchi delle montagne in diverse località, soprattutto intorno all’Isfjorden ed erano facili da scoprire e da riconoscere per gli europei che avevano familiarità con il loro aspetto visivo.  Il carbone delle Svalbard fu menzionato per la prima volta dai cacciatori di balene nel XVII secolo, che lo utilizzavano a bordo delle loro navi, mentre i primi tentativi di estrarlo per scopi commerciali bisogna farli risalire alla fine del 1890, quando i prezzi internazionali raggiunsero il massimo dell’epoca. La prima miniera dell’arcipelago fu aperta dallo skipper norvegese Sören Zachariassen a Bohemanflya e da lì a poco altri skipper norvegesi seguirono il suo esempio, impossessandosi dei giacimenti di carbone facilmente disponibili un po’ ovunque. Queste prime compagnie avevano però accesso a limitate risorse finanziarie: per uno sfruttamento più importante e strutturato bisognerà attendere l’inizio del Ventesimo secolo quando i capitalisti americani Frederick Ayer e John Munroe Longyear fondarono la Arctic Coal Company. Fu proprio questa società che creò Longyear City, una città mineraria che divenne ben presto una delle più importanti di tutto l’arcipelago.  Tra gli storici e gli studiosi è opinione diffusa ritenere che la fondazione di Longyear City e della Arctic Coal Company sia stata di grande importanza per il successivo sviluppo politico, economico e sociale delle Svalbard. Durante la nostra escursione saremo equipaggiati con casco, lampada frontale e tuta e avremo la possibilità di conoscere da vicino quest’affascinate storia umana e - per i più coraggiosi - si potrà provare le condizioni di vita nella miniera, strisciando in uno stretto e basso cunicolo dove i minatori lavoravano quotidianamente. Rientro in hotel e pomeriggio a disposizione per approfondire la conoscenza di questo remoto angolo di mondo. Notte in hotel e cena libera.  ?     Attività previste:Attività: Escursione alla Miniera Gruve 3Durata: circa 3 oreDifficoltà: Medio - Facile  
    Quest’oggi raggiungeremo l'insediamento più settentrionale del mondo. Ny Ålesund è situato nella bellissima e suggestiva Baia del Re, con una vista stupenda sulle cime delle Tre Corone.  Nata ufficialmente come centro minerario nel 1916, era già conosciuta fin dal diciassettesimo secolo perché facilmente accessibile via mare dalle baleniere che si spingevano fino a queste latitudini per la loro attività di caccia. Qui i filoni carboniferi hanno la caratteristica di esser verticali - al contrario delle altre località dove si presentano orizzontali - e di scendere a profondità importanti. Nel 1962 un gravissimo incidente fece esplodere la miniera provocando la morte di ventun persone e decretando la fine dell’attività estrattiva. Da allora, Ny Ålesund si è trasformata in una base di ricerca scientifica diventando un centro di ricerca all'avanguardia nell'Alto Artico.  Questa remota località è anche nota per essere stata il punto di partenza di alcuni tra i più famosi esploratori del Polo Nord, tra cui il nostro connazionale Umberto Nobile e il norvegese Roald Amundsen che qui atterrò nel 1926 con il dirigibile Norway, diretto al Polo.  Raggiungeremo l’ultimo insediamento delle Svalbard a bordo della nuovissima barca ibrida Kvitbjørn. Il nostro viaggio inizierà aggirando Vestpynten, per poi dirigersi a ovest nell'Isfjorden verso Daudmannsodden: il viaggio di sola andata è lungo e dura normalmente circa quattro – cinque ore a seconda delle condizioni del mare, ma durante il tragitto – con un po’ di fortuna - potremo ammirare diversi animali marini tipici di queste latitudini, tra cui i trichechi. Arrivati a Ny Ålesund scenderemo a terra e avremo del tempo a disposizione per visitare il villaggio: oggi in questo remoto avamposto sono presenti un ufficio postale, un piccolo museo, un centro di ristoro ed è ancora possibile vedere il treno a vapore usato dai minatori e il pilone di acciaio costruito dai nostri connazionali come attracco per i dirigibili Norge nel 1926 e Italia nel 1928. L’intera attività occuperà tutta la nostra giornata. Si prega di notare che l’escursione odierna è faticosa ed impegnativa e non è consigliata alle persone che soffrono di mal di schiena gravi e alle donne in gravidanza. Si tratta di una navigazione di oltre duecento miglia nautiche per una durata complessiva di oltre undici – dodici ore. Prima di salpare da Longyearbyen, il partner locale richiede la firma per uno scarico di responsabilità.  L’escursione a Ny Ålesund non è consentita ai bambini di età inferiore di 14 anni. Rientro a Longyearbyen. Pernottamento in hotel e cena libera.  ?     Attività previste:Attività: Escursione in barca fino all’avamposto di Ny ÅlesundDurata: circa 12 oreDifficoltà: Medio – Impegnativa 
    Quest’oggi effettueremo una delle escursioni a piedi più popolari e celebri nei dintorni di Longyearbyen: la grandiosità della natura artica con i suoi magnifici panorami tra ghiacciai, ripide montagne e il fiordo sottostante. Il percorso inizia da Nybyen: da qui partiremo seguendo l’intricato sistema di ruscelli che si formano dallo scioglimento dei ghiacciai circostanti. Il percorso prosegue sulla morena del ghiacciaio di Larsbree: cammineremo su rocce e permafrost, che rappresentano il tipico esempio di terreno di queste latitudini. Il percorso continuerà attraverso la valle verso il ghiacciaio fino a raggiungere la cresta di Sarkofagen. L'attraversamento del ghiacciaio è semplice, in quanto si tratta di un ghiacciaio stabile, e non sarà necessario usare corde o attrezzature varie. Il paesaggio morenico che attraverseremo è più simile a un paesaggio lunare che alle montagne che si possono vedere in luoghi dell’artico: in quest’area è infatti possibile imbattersi in fossili risalenti a 60 milioni di anni fa e tutti questi ambienti possono essere letti come un libro della storia del nostro pianeta osservando da vicino gli strati. Questo percorso è di livello medio ed una volta raggiunta la cima a 513 m s.l.m. verremo ricompensati da una vista mozzafiato sui ghiacciai, sulle cime e le valli circostanti. Nel pomeriggio rientro a Longyearbyen dove avremo modo di approfondire la storia delle spedizioni artiche grazie alla visita del North Pole Expedition Museum. Questa interessante visita ci permetterà di comprendere gli sforzi che gli esploratori fecero per raggiungere i misteriosi orizzonti ghiacciati, guidati solo dalla loro incommensurabile curiosità e incredibile caparbietà. Rientro in hotel e cena libera.  ?     Attività previste:Attività: Escursione a SarkofagenDurata: circa 5 oreDifficoltà: MedioTipo di terreno: rocce, tundra, fango, possibile attraversamento torrenti, ghiacciaioDistanza: 8 kmDislivello positivo: 450 mt  
    Dopo la colazione in hotel, continueremo la nostra scoperta dell’arcipelago, della sua incredibile natura e della vita ad esso collegato.  Quest’oggi la nostra esplorazione avverrà via mare e avremo la possibilità di realizzare una bellissima escursione sul fiordo grazie ad un catamarano elettrico amico dell’ambiente e che ci permetterà di avvicinarci alla fauna marina e al bellissimo fronte del ghiacciaio di Nordenskiöldbreen. Per realizzare questa attività abbiamo infatti deciso di prenotare l’escursione con l’imbarcazione MS Bard: si tratta di un catamarano nuovo e all'avanguardia, costruito appositamente per lasciare la minima impronta possibile nella vulnerabile natura artica e avvicinarsi silenziosamente ai ghiacciai, alla fauna selvatica e agli insediamenti. L’escursione ci porterà attraverso paesaggi magnifici, fino al Billefjorden e al ghiacciaio Nordenskiöldbreen. Si tratta questa di una delle attività più belle ed emozionanti che si possono realizzare alle Svalbard. Durante la navigazione sarà possibile avvistare anche diversi tipi di balene: balenottere comune, megattere e beluga sono gli abituali frequentatori di queste acque. La certezza di avvistamento - come ogni amante della natura ben sa - non può essere garantita, ma l’area presenta le condizioni ideali per l’alta concentrazione di plancton e l’approvigionamento di banchi di pesci, uccelli marini e cetacei. Nel pomeriggio rientro a Longyearbyen dove avremo del tempo libero a disposizione per un po’ di riposo o visitare in autonomia la cittadina centro dell’arcipelago. Rientro in hotel e cena libera.  ?     Attività previste:Attività: Escursione in catamarano al ghiacciaio NordenskiöldbreenDurata: circa 7 oreDifficoltà: Facile  
    Prima colazione in hotel e tempo libero per delle attività individuali e per un ultimo saluto alla città di Longyearbyen e alla natura mozzafiato delle Svalbard.  Verso metà giornata trasferimento in aeroporto e rientro a Oslo secondo l’operativo previsto, sperando che al rientro portiate con voi qualcosa di prezioso e unico, come il ricordo di queste splendide terre. Arrivo all’aeroporto internazionale Oslo Gardermoen Airport, ritiro bagagli e notte nell’hotel appena fuori l’edificio degli arrivi, facilmente raggiungibile a piedi.  Pernottamento e cena libera in hotel.  
    Dopo la colazione, trasferimento a piedi nel vicino aeroporto e rientro in Italia secondo l’operativo previsto. Per chi fosse interessato, c’è la possibilità - previa disponibilità in loco - di effettuare delle estensioni individuali per la visita della città di Oslo. Pernottamento e transfer da e per la città non inclusi.  

    Perché con noi

    • A guidare il tour c’è un esperto Tour Leader con grande conoscenza dei Paesi nordici
    • Itinerario inedito ed esclusivo in una delle regioni più remote del pianeta con attività giornaliere via terra e via mare
    • Visita di Ny Ålesund, l'insediamento più settentrionale del mondo
    • Escursione con un catamarano eco-friendly attraverso i paesaggi magnifici dell'Isfjord, fino al ghiacciaio Nordenskiöldbreen
    • Si viaggia in piccoli gruppi - massimo 10 persone - per garantire l’alta qualità dell’esperienza

    I nostri esperti

    FILIPPO SALVIONI

    Dal 12  agosto  2023 al 18  agosto  2023

    Approfondimenti di viaggio

    INFORMAZIONI GENERALI Il programma Nel regno dell’orso polare è un viaggio inedito ed esclusivo in una delle regioni più remote del pianeta: le isole Svalbard. È un tour adatto ad un viaggiatore consapevole, fortemente motivato ed interessato a conoscere un’area di difficile accesso e lontana dalle tradizionali rotte turistiche. Il viaggio è di forte interesse naturalistico, con un focus particolare per la geologia, la glaciologia e l’ambiente artico dell’isola. Non [...]