VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati da BRUSSELS AIRLINES, la compagnia di bandiera belga. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
Non ci sono voli diretti in partenza dall'Italia per l’Uganda e il Rwanda; per il viaggio di andata si parte dall'Italia e si arriva a destinazione nello stesso giorno mentre al ritorno è schedulato il volo notturno con arrivo in Italia il giorno dopo. Segnaliamo che il volo Bruxelles / Entebbe fa uno scalo tecnico di circa 1 ora e 20' a Kigali, mentre il volo Kigali / Bruxelles fa uno scalo tecnico a Entebbe di circa 1 ora e 10'; gli scali non implicano il cambio di aeromobile.
I voli di linea dall'Italia verso Bruxelles partono dai principali aeroporti italiani. A seconda del traffico di passeggeri possiamo avere 3/4 voli al giorno da Milano e da Roma mentre uno solo, ad esempio, da Bologna o Venezia. Non sono operati giornalmente, abbiamo infatti minor numero di frequenze alla domenica e da alcuni aeroporti anche in settimana.
Questi voli internazionali possono durare 1 ora e 30' / 2 ore. Sono operati con Airbus A319, destinati soprattutto al corto e medio raggio con una capacità di trasporto di 141 persone. La cabina è divisa in due classi: business ed economy. La disposizione dei posti è di file a 2 nella Business Class e a 3 nella Economy. Trattandosi di voli di breve durata non viene servito un pasto ma c'è la possibilità di acquistare snack, panini, ecc…proposti nel menù di bordo. Per chi viaggia in business è invece previsto uno spuntino veloce.
Il volo da Bruxelles a Entebbe e da Kigali a Bruxelles è operato con Airbus A330-300, dura 10 ore e 30’ e può portare 295 passeggeri. La cabina è suddivisa in tre classi: Business, Premium ed Economy. I posti di business sono 30; sono lussuose poltrone completamente reclinabili che si trasformano in comodi letti di 2 metri di lunghezza, dotate di funzione massaggio integrata e cuscino lombare.? Viene fornito anche un kit di viaggio personale. Ogni sedile ha uno schermo touch di ultima generazione con una vasta scelta di programmi di intrattenimento. Viaggiando in business si ha accesso ad una serie di servizi prioritari ed esclusivi in aeroporto come, ad esempio, banchi check-in dedicati, accesso alle lounge, consegna prioritaria dei bagagli, accesso prioritario e separato ai controlli di sicurezza.
Anche il servizio di ristorazione a bordo è esclusivo e di alto livello.
I posti in classe premium sono 21 e configurati 2-3-2 su 3 file; sono confortevoli, con abbondante spazio (+23% rispetto all'economy) per le gambe e per muoversi comodamente ed è separata distintamente dalla classe economy. I sedili sono più spaziosi, i poggiatesta più grandi e sono reclinabili fino a 40°, cioè il 56% in più rispetto alla economy. Ogni posto è dotato di schermo touch HD con ampia scelta per l'intrattenimento, ampio tavolino e presa di corrente. Anche il catering a bordo è dedicato e variato. Chi viaggia in classe premium può accedere alle lounge previo pagamento. All'aeroporto di Bruxelles ci sono inoltre banchi di accettazione riservati.
I posti in classe economy sono 244 su file configurate 2-4-2. I sedili sono ergonomici e tutti dotati di poggiatesta regolabile; hanno inoltre generoso spazio per le gambe.
Ogni posto è dotato di schermo touch HD, tra i più grandi e moderni per quanto concerne la cabina di economy con un vasta e varia selezione di programmi di intrattenimento.
Viene servito un pasto accompagnato da una buona scelta di bevande sia calde che fredde.
Sui voli Brussles Airlines è possibile richiedere servizi accessori al volo come: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità. (i servizi , che possono essere richiesti all'atto della prenotazione, potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte del vettore )
Perché scegliamo Brussels Airlines?
La scegliamo perché, tra tutti vettori, è quello che meglio si sposa al nostro itinerario.
Ci permette infatti di partire e arrivare nello stesso giorno, mentre per il ritorno il comodo volo in tarda serata ci permette di terminare il nostro viaggio in tutta calma e di arrivare in Italia la mattina successiva ad un buon orario, poco prima di mezzogiorno. Inoltre le ridotte dimensioni dell'aeroporto e la facilità nel muoversi all'interno di esso ci consentono di effettuare transito e cambio aeromobile in poco tempo: bastano infatti circa 2 ore.
Nasce dalle ceneri della Sabena, fondata nel 1923 e non ha mai smesso di sviluppare la sua rete mondiale con un occhio di riguardo al continente africano. In seguito, nel primo decennio degli anni 2000 Lufthansa ne acquisisce la maggioranza delle azioni.
Il suo hub princiapale è l'aeroporto di Bruxelles. Da ottobre 2009, Brussels Airlines è diventata membro del programma Frequent Flyer di Lufthansa, Miles & More e, da dicembre 2009, la compagnia belga è divenuta membro di Star Alliance, la più grande alleanza di compagnie aeree di cui fanno parte, oltre a Lufthansa, anche Thai Airways e Singapore Airlines.
MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo dei mezzi fuoristrada 4x4 modello Land Cruiser da 7 posti con tettuccio apribile. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. I sedili sono separati dal corridoio centrale. Per ogni tour sono previsti al massimo 2 veicoli con un massimo di 6 clienti per veicolo. Nel caso di due veicoli, si consiglia di viaggiare alternativamente sui diversi mezzi e comunque le spiegazioni avverranno quando il gruppo è unito.
C. LAND CRUISER EXTRA LONG CHASSIS | | | | | | |
| WINDOW | | WINDOW | | WINDOW | | WINDOW | | |
| DRIVER | | PASS 2 | | PASS 4 | | PASS 6 | | |
| | | | | | | | | |
FRONT | | | | | | | | | |
| GUIDE or | | PASS 3 | | PASS 5 | | PASS 7 | | |
| PASS 1 | | | | | | | | |
| WINDOW | | WINDOW | | WINDOW | | WINDOW | | |
L’itinerario si svolgerà su strade asfaltate e su piste sterrate le cui condizioni non sono sempre buone; difficile quindi prevedere esattamente i tempi di percorrenza e anche il chilometraggio esatto. Viaggiando prevalentemente su piste in terra battuta, è da prevedersi la presenza di terra e polvere all’interno degli automezzi.
I trasferimenti e le visite di Kampala/Entebbe/Kigali potrebbero essere in minibus.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere tassativamente costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale. Nel caso si arrivi con valigia rigida, può essere richiesto di utilizzare un borsone morbido da acquistare in loco.
Importante portarsi qualche capo d’abbigliamento appropriato (vedere informazioni generali)
SISTEMAZIONI
Le sistemazioni sono state pensate in modo da poter offrire il massimo in termini di itinerario, sono di livello diverso a seconda dei luoghi e della disponibilità in loco. Sono da intendersi in camere in muratura e/o in tende fisse. Nella maggior parte dei casi comunque non sono paragonabili a quelle dell’Africa Australe, ma generalmente sono di livello inferiore. Abbiamo privilegiato hotel e lodge dallo charme locale, piccole strutture ben posizionate e ben inserite nel contesto naturale. Tutte garantiscono elettricità ma i generatori vengono spesso spenti di notte. Generalmente si tratta di lodge con poche camere a disposizione, quindi è necessaria la riconferma con largo anticipo, sono disponibili SOLO 2 camere singole per gruppo e in alta stagione è possibile che il gruppo sia suddiviso in 2 diverse strutture. Inoltre le triple non sono disponibili in tutte le strutture, dove esistono camere doppie con l’aggiunta di un letto. I lodges hanno valore indicativo e potranno essere sostituiti con altri di pari livello.
Cassia lodge: un lodge semplice ma in buona posizione, riposante, con belle vedute sul lago Vittoria. Ideale per un po’ di relax dopo il lungo viaggio e prima di partire per il tour.
Il Paraa lodge ci sembra il miglior lodge nel Marchinson Falls National Park, in ottima posizione sopraelevata e con bellissimi panorami sul fiume Nilo, un’ottima base per partire per l’esplorazione del parco e per una crociera sul fiume.
Mountains of the Moon, tra le migliori soluzioni a Fort Portal, è un lodge accogliente anche se un po’ datato, a 1.800 metri di altitudine, immerso in un bel giardino con una bella vista sulle montagne circostanti.
Il Mweya safari lodge, nel cuore del Queen Elisabeth National Park, la migliore soluzione per la sua posizione spettacolare sul Kazinga Channel che consente di approfittare di splendidi panorami. A cui si aggiungono un buon servizio, personale piacevole e preparato, camere confortevoli e spaziose.
L’Ishasha Jungle lodge, a 2 km dall’ingresso, è un ecolodge semplice ma molto caratteristico, impegnato nella salvaguardia dell’ambiente, molto rispettoso ed attento al contesto locale, interamente costruito ed arredato con materiali locali in accordo con le tradizioni.
Mountain Gorilla View lodge: Musanze, nel Ruanda settentrionale, ottima base per il trekking dei gorilla nel Parco Nazionale dei Vulcani. Un ecolodge situato in un bellissimo contesto, con vedute sulle montagne del Virunga, immerso in un bel parco verde con comodi cottage in pietra e paglia spaziosi e ben arredati, con un camino che viene acceso la sera o a richiesta. A noi è piaciuta molto anche l’atmosfera calorosa ed accogliente.
Direttamente sul lago Kivu, il Lake Kivu Serena hotel, il migliore hotel in zona, con spiaggia privata, una bella piscina e un bel giardino, camere spaziose e moderne: ottimo per godersi qualche ora di relax dopo le fatiche del trekking.
PRANZI E CENE
Il tour è previsto in pensione completa dalla prima colazione del secondo giorno al pranzo del decimo. Le cene sono previste quasi tutte nei lodge, hotel e campi tendati in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture. Tra una tappa e l’altra, quando non esistono ristoranti, o per dare maggior spazio alle visite o ai safari, sono previsti pranzi al sacco con lunch box forniti dal lodge. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Acqua e bevande non incluse nei lodge/hotel.
GUIDE
Tour esclusivo Kel12 con Esperto tour leader e guida/autista parlante inglese. Essendo il gruppo suddiviso in più automezzi, si consiglia di viaggiare alternativamente sui diversi mezzi.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 80 USD di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili
Divieto di sacchetti di plastica in Rwanda.
Per tutti i viaggiatori che arrivano in Rwanda è imperativo prendere nota delle informazioni di seguito. Dal 2° giugno 2009 tutti i passeggeri in arrivo in Rwanda potrebbero essere soggetti a consistenti multe per l'uso di sacchetti di plastica in qualsiasi forma. L'uso, la produzione o l'importazione di sacchetti di plastica, compresi i sacchetti della spazzatura e le borse della spesa, è illegale.
Visitatori / cittadini e residenti sono invitati a evitare di portare sacchetti di plastica nelle valigie o nel bagaglio a mano. Gli articoli acquistati in aeroporto prima di salire sull'aereo dovrebbero essere rimossi dai sacchetti di plastica. Si prega di controllare il bagaglio a mano prima di scendere e di lasciare eventuali sacchetti di plastica in aereo.
GORILLA E SCIMPANZE’
Il permesso gorilla non è compreso nella quota di partecipazione ed è indicato come supplemento. Il permesso deve essere prenotato e saldato al momento dell'iscrizione ed è nominale e non rimborsabile. I prezzi dei permessi gorilla/scimpanzè e le park fees sono costantemente aggiornati ma suscettibili di aumenti in qualsiasi momento; sarà cura di Kel 12 aggiornare e comunicare tempestivamente eventuali variazioni.
Età minima di ammissione 15 anni.
Il numero massimo di persone assegnato ad una famiglia di gorilla è di 8, questo vuol dire che se il gruppo Kel 12 è formato da un numero maggiore di partecipanti sarà diviso in due gruppi. Il tour leader potrà quindi andare con un solo gruppo di passeggeri.
E’ importante sapere che sono le autorità del parco a decidere l’ordine di emissione dei permessi, e può anche accadere che uno stesso gruppo di viaggiatori sia diviso su due giornate diverse (consecutive) in questo caso non è possibile decidere con quali persone si effettuerà il trekking ai gorilla, potrebbe succedere che famiglie / coppie / amici siano divisi su giornate differenti. Sarà cura di Kel 12 avvisare in tempo e prima della partenza se dovessero presentarsi casi del genere.
SCIMPANZE’ TRACKING: Gli scimpanzé (Pan troglodytes) sono dei primati d’eccezione, i “cugini” con cui l’uomo condivide il 98% del DNA. Passando una buona parte della giornata a terra, a riposo o spostandosi sulle nocche, ma riescono anche a camminare in posizione bipede per brevi distanze. Si arrampicano invece sugli alberi alla ricerca di cibo e per riposare. Sono animali estremamente intelligenti capaci di costruire utensili. Seguirli non è un’impresa facile perché sono più mobili ed esuberanti dei gorilla e perché ci si deve spesso addentrare tra la fitta ed umida vegetazione. Considerare almeno 2-4 ore di trekking. Prima di partire consigliamo di leggere il classico “All’ombra dell’uomo” della grande ricercatrice Jane van Lawick Goodall. Pur non essendo garantito l’avvistamento degli scimpanzé in quanto sono sempre in movimento alla ricerca di frutti, le probabilità sono molto alte (100% di successo l’anno scorso).
La foresta è ricca di farfalle e bruchi, alcuni dei quali urticanti, si consiglia quindi di abbigliarsi in modo tale da non avere parti del corpo scoperte (pantaloni lunghi, maglie con maniche lunghe e collo alto…) e di munirsi di cappellino con visiera.
GORILLA DI MONTAGNA (Gorilla beringei). L’incontro con queste magnifiche creature è considerato da molti viaggiatori uno dei momenti più intensi del viaggio in Africa. Questi animali furono studiati in profondità da George Schaller e più recentemente da Diane Fossey. La Fossey passò circa 13 anni in un remoto accampamento sul vulcano Visoke e forse sarebbe ancora là se non fosse stata assassinata nel dicembre 1985, probabilmente da bracconieri. E’ grazie alla sua opera e alle lotte di una vita intera che i gorilla di montagna non sono ancora estinti; tuttavia la loro sopravvivenza non è assicurata e garantita poiché tanti sono gli interessi in gioco e i rischi. Prima di partire per questo viaggio consigliamo di leggere il libro “Gorilla nella nebbia” (è stato tratto anche un film) scritto appunto dalla Fossey nel quale ella racconta gli anni passati coi gorilla e le sue battaglie a difesa dei suoi “amici” speciali.
Al momento in Rwanda le famiglie di gorilla "visibili" sono 11 e si muovono normalmente tra i vulcani Sabyinyo, Visoke e Karisimbi.
GORILLA TRACKING: Sono solo le autorità del parco ad assegnare i visitatori ai vari gruppi. Non è possibile prevedere con anticipo i tempi e i percorsi esatti per raggiungere la famiglia di gorilla a cui si è stati assegnati perché i gorilla di montagna durante la notte possono coprire grandi distanze. Il trekking è abbastanza impegnativo in quanto si svolge lungo sentieri scivolosi in una foresta dove la vegetazione è fitta e l’umidità presente tutto l’anno. La durata varia da un minimo di un’ora ad un massimo di 6-7 ore.
Il tempo di permanenza presso i gorilla è di un’ora.
Per il trekking è importante portare con sé: scarpe leggere da trekking impermeabili e alte alle caviglie, guanti (da giardinaggio vanno benissimo), pantaloni resistenti e possibilmente antistrappo, una maglia/camicia a maniche lunghe, una cerata impermeabile (pantaloni e giacca) molto leggera, un cappello impermeabile. Consigliamo fortemente ghette copri gambe.