VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati con Ethiopian Airlines. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
I voli Ethiopian Airlines partono da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con due distinti aeromobili. È prevista la partenza per entrambe gli aeroporti intorno alla mezzanotte, con arrivo all’aeroporto di Windhoek in Namibia nel primissimo pomeriggio del giorno successivo.
Il volo di Linea Italia Namibia non è diretto (non esistono voli diretti), ma si effettua uno scalo con cambio di aeromobile all’aeroporto di Addis Abeba, base operativa e hub in Africa della Ethiopian Airlines. Lo scalo durerà poco meno di due ore e ci permetterà di effettuare il cambio di aeromobile e ripartire verso la Namibia.
Le ore di volo totali (incluso il cambio ad Addis Abeba) sono di circa 13 ore:
Milano Addis Ababa 6:30 ore di volo
Roma Addis Ababa 5.30 ore di volo
Addis Ababa Windhoek 5:30 ore di volo
I voli sono operati con aeromobili Boeing 777 e Boeing 787 dalla capacità al suo interno di oltre 250 persone.
Le classi sono due: Business ed Economy. La Business è di buon livello e porta 30 posti disponibili con sedili reclinabili da due, circa 220 sono in economy con sedili da tre, con un discreto spazio per le gambe e schermo individuale.
Sui voli Ethiopian Airlines è possibile richiedere servizi accessori al volo come: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità (i servizi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte del vettore).
Perché scegliamo Ethiopian Airlines?
La scegliamo perché ha buoni orari per il nostro itinerario, offre possibilità di partenze da sia da Roma che da Milano e ha una flotta moderna ed efficiente, oltre ad offrire un ottimo rapporto qualità/prezzo. Inoltre per il terzo anno consecutivo Ethiopian Airlines, “the new spirit of Africa”, ha vinto il premio “Skytrax” come miglior compagnia aerea in Africa. Attualmente è membro del gruppo Star Alliance di cui fa parte anche Lufthansa. La modernità della flotta e la bassa età media degli aeromobili portano anche ad avere la migliore efficienza operativa: i consumi sono inferiori del 20% con conseguente minor impatto ambientale.
È previsto il servizio di assistenza aeroportuale presso l’aeroporto di partenza programmato nell’itinerario qualora l’incontro con l’Esperto avvenisse direttamente all’arrivo in Namibia.
MEZZI DI TRASPORTO
L'itinerario è effettuato con un particolare Iveco 4x4 da 14 posti con telaio rinforzato che scegliamo per la sua poliedrica funzionalità e comodità, e anche perché permette al gruppo di viaggiare insieme. In un viaggio come questo, i mezzi di trasporto hanno per noi un’importanza fondamentale dal punto di vista della funzionalità e della comodità.
Durante la spedizione l’attrezzatura da campo e la cucina viaggeranno in un mezzo a parte.
In Namibia la maggior parte della rete stradale non è asfaltata. L’itinerario si svolgerà quindi prevalentemente su piste sterrate con un buon fondo stradale. Segnaliamo che viaggiando prevalentemente su piste in terra battuta, è da prevedersi la presenza di terra e polvere all’interno degli automezzi.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto, a seconda del numero dei partecipanti, viene caricato all’interno del veicolo o sul tetto. Nel caso si arrivi con valigia rigida, può essere richiesto di utilizzare un borsone morbido messo a disposizione dall’organizzatore locale. La scelta di lasciare eventuale bagaglio in eccesso a Windhoek è a totale discrezione della guida. Se il peso del bagaglio fosse superiore sarà necessario prenotare un altro trasferimento o un posto extra e questo può comportare costi aggiuntivi da saldare in loco.
Sono previste delle brevi passeggiate a piedi è quindi importante portare calzature comode ed adatte.
Si consiglia di portare comunque un sacco a pelo in piumino per i mesi dell’inverno australe (da maggio ad agosto) in quanto di notte la temperatura può scendere molto ed il piumino fornito, se si è molto freddolosi, può non essere sufficiente.
È necessario premunirsi di abiti abbastanza caldi per proteggersi nell’inverno australe, dal freddo delle prime ore del giorno (guanti, berrettino di lana, foulard).
SISTEMAZIONI
Le sistemazioni indicate sono state pensate per poter offrire il massimo in termini di itinerario, posizione e servizio, e sono tutte di buon livello. Le camere nei lodge sono in muratura, mentre con pareti di tenda nei campi tendati fissi. Le triple non sono disponibili in tutte le strutture, dove esistono camere doppie con l’aggiunta di un letto. Sono disponibili SOLO 2 camere/tende singole per gruppo.
6 pernottamenti sono previsti in hotel/lodge, 6 invece in tenda.
Per i 4 pernottamenti al campo sono previsti: grandi tende ad igloo doppie m. 2,40 x 2,40 x 1.80 con copertura impermeabile con all’interno materassino, cuscino, sacco a pelo, coperte e asciugamani. I campi sono allestiti in zone riservate all’interno di campeggi o aree private. Wc e doccia in comune. Il campo mobile è montato e smontato dallo staff locale, non è richiesto l’aiuto dei clienti.
Per i 2 pernottamenti sul fiume Chobe le tende, più piccole delle precedenti, verranno montate dul tetto della barca. Sono comunque forniti sacchi a pelo, coperte ed asciugamani.
PRANZI E CENE
Il tour è previsto in pensione completa dalla prima colazione del giorno 3 esclusi i pranzi e cene a Victoria Falls. La cena a Windhoek e i pasti a Vic Falls sono lasciati liberi, lasciando ad ognuno la scelta tra le varie possibilità offerte in loco. Durante il tour le cene sono previste tutte nei lodge, hotel e campi tendati in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture. Durante la spedizione il cuoco al seguito preparerà i pasti, la sera pasti caldi cucinati sul fuoco. Tavoli e sedie a disposizione. Acqua, birra e vino locale inclusi ai pasti.
Alcuni pranzi sono previsti a picnic per sfruttare al massimo le giornate e dare maggior spazio ai safari. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche.
Acqua inclusa in viaggio. Le bevande nei lodge invece non sono incluse.
GUIDE
Tour esclusivo con Esperto tour leader e autista parlante inglese. In alta stagione è possibile che non parta dall’Italia (o rientri) insieme al gruppo; in questo caso l’incontro sarà previsto all’arrivo in aeroporto a Windhoek. Durante la spedizione cuoco e altre 2 persone di staff, che viaggeranno con veicolo a parte con tutto il materiale per il campeggio.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 100 USD di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili