Viaggi con Esperto



- Dal 21 dicembre al 3 gennaio
2023
A PARTIRE DA:
5.350€
RICHIEDI UN PREVENTIVO
India
ORISSA E BIHAR, GLI STATI ORIENTALI
Iniziando dal cosiddetto "triangolo sacro", dove si ergono gli antichi templi di Bhubaneswar, il Tempio del Sole di Konark e la città sacra di Puri e terminando dove il sacro è rappresentato dai semplici feticci nel cuore dei villaggi, riteniamo di poter appassionare sia chi è particolarmente attratto dall’ architettura indiana sia chi è curioso di vedere l’ India dei villaggi sfuggita nei secoli passati alla omologazione culturale condotta dai governi indù e poi da quelli dei conquistatori islamici. Cosa sono davvero queste realtà tribali dell’Orissa? Sono gruppi di popolazioni, piuttosto ridotte di numero, che nei secoli passati si sono isolate sulle montagne, in luoghi non facilmente raggiungibili da invasori provenienti dai territori confinanti o da invasori stranieri. Oggi, le zone più in alto dei pendii montagnosi sono aree “protette” ed interdette, dal governo, agli stranieri; l’ unico modo per vedere le persone di questi villaggi è quello di frequentare i mercati che loro raggiungono settimanalmente. Bisogna sottolineare che tutto il territorio interno dell’ Orissa è abitato da etnie, anche quello collinare o di pianura. Ogni villaggio appartiene ad una etnia e ne porta il nome e ne mantiene determinate tradizioni e tutti sono fortemente legati alla figura dello sciamano ed ad una religione animista, ma la maggior parte di queste comunità vivono ormai in una sorta di limbo , una terra di confine tra il feticcio sciamanico e la motocicletta, tra le storie magiche raccontate ai bambini e le scuole governative dove i villaggi non sono atro che punti infinitesimali nella grande carta geografica dell' India.
Dall’Orissa, passando allo Stato del Bihar, si volta completamente pagina; si entra in un contesto assolutamente diverso. Il Bihar, presso le valli dei grandi fiumi dell’India settentrionale, è il territorio del passaggio storico di pellegrini alla ricerca dei momenti cruciali della vita del Buddha e fu la sede dei più antichi e rinomati centri scolastici buddisti dove , accanto a materie di studio classiche, si andarono formulando quelle pratiche di meditazione che diedero corso alle più misteriose correnti di eremitaggio del mondo himalayano. Ancora oggi, i fedeli spesso affollano il posto leggendario dove il Buddha ebbe l’illuminazione, un luogo che racconta una storia tormentata ed emana veramente un forte senso di spiritualità e di mistero. In certi momenti del tardo pomeriggio l’ambiente sacro è molto suggestivo. Come al tempio di Jokhang a Lhasa, come allo stupa di Boudnath a Kathmandu, il tardo pomeriggio è l’ora più propizia per la preghiera, l’ora del raccoglimento che coincide con l’affievolirsi delle luci al calar del sole.
ITINERARIO
Perché con noi
- Viaggio che include le aree più interessanti dell'Orissa e mercati dove si incontrano varie popolazioni tribali
- In Orissa si viaggia con fuoristrada Toyota con tre passeggeri per auto, con il posto finestrino garantito
- Alla fine del viaggio lo Stato del Bihar, alla ricerca della vita del Buddha
I nostri esperti
GIOVANNI DARDANELLI
Dal 21 dicembre 2023 al 3 gennaio 2024
Approfondimenti di viaggio
Segnaliamo che il Dipartimento del Turismo e Cultura dell’Orissa a partire dal febbraio del 2012 ha imposto delle nuove regole comportamentali a tutela dei villaggi tribali. L’intento di tali limitazioni è quello di tutelare le popolazioni locali e preservarne l’autenticità e cultura. Permessi: per accedere all’ aerea tribale è necessario inviare la copia del passaporto e del visto di ingresso in India almeno 3 settimane prima della partenza: è indispensabile quindi [...]