Segnaliamo che il Dipartimento del Turismo e Cultura dell’Orissa a partire dal febbraio del 2012 ha imposto delle nuove regole comportamentali a tutela dei villaggi tribali. L’intento di tali limitazioni è quello di tutelare le popolazioni locali e preservarne l’autenticità e cultura.
Permessi: per accedere all’ aerea tribale è necessario inviare la copia del passaporto e del visto di ingresso in India almeno 3 settimane prima della partenza: è indispensabile quindi provvedere all’ ottenimento del visto almeno 40 giorni prima della partenza.
Alcune norme comportamentali:
- durante le visite alle popolazioni tribali è strettamente necessario l’ausilio di un rappresentante delle tribù locali
- sono assolutamente vietate le visite dei villaggi durante la notte
- è proibito avvicinarsi troppo alle persone delle minoranze ed è vietato l’ingresso nelle loro case
- non sono garantiti spettacoli di danza e musica se non legati strettamente a usanze locali
Siamo certi che i partecipanti al viaggio, viaggiatori esperti e responsabili, comprenderanno l’importanza di attenersi a queste regole mirate a salvaguardare l’integrità di queste popolazioni locali.
E’ con piacere che segnaliamo che non c’è più il divieto di scattare foto durante le visite ai mercati.
Abbiamo previsto le seguenti sistemazioni (12 notti):
- due notti nel prestigioso albergo “The Lalit Great Eastern Hotel” di Calcutta
- due notti a Bhubaneshwar al “Mayfair Lagoon Resort”, una bella struttura circondata da una rigogliosa vegetazione nel cuore della città
- una notte a Puri al “Mayfair Waves”, un gradevole resort dotato di tutti i comfort e affacciato sulla spiaggia di Puri.
- una notte a Gopalpur on Sea, sul lago Chilika, dove pernottiamo allo “Mayfair Palm Beach Resort”, un’ottima struttura di fronte al mare
- una notte al “Daringbadi Nature Camp”, semplice con servizi essenziali
- due notti al “Tejasvi Hotel” o al “Sai International Hotel” di Rayagada, semplici con servizi essenziali
- due notti all’hotel Lemon Castle di Semiliguda, semplice con servizi essenziali
- una notte al Novotel Hyderabad Airport
Vi segnaliamo che le sistemazioni alberghiere a Daringbadi, Rayagada e Similiguda sono molto semplici ed essenziali ma tra le migliori disponibili. Lo spirito di adattamento è indispensabile per superare i disagi, anche se minimi, di queste sistemazioni.
- L’ordine delle visite ed escursioni in ciascuna località può essere soggetto a variazioni per motivi di opportunità contingenti, senza compromettere le peculiarità del viaggio.
- Le strade dell'Orissa sono brutte, una striscia di pessimo asfalto con buche, soprattutto in corrispondenza dei villaggi, dove è sottoposto a un'usura maggiore.
- I tempi di percorrenza riportati nel programma sono indicativi e dipendono dal traffico/condizioni delle strade/soste fotografiche richieste dal gruppo.
- In Orissa non ci sono guide parlanti italiano.
- Si sconsiglia il viaggio nel periodo da aprile a settembre per le piogge monsoniche che colpiscono la regione.
- Lo stato dell’Orissa è caratterizzato da un clima di tipo tropicale, con temperature dai 25 ai 30 gradi tutto l’anno. Il monsone porta la pioggia soprattutto nei mesi da maggio ad ottobre. Il periodo più adatto per effettuare il viaggio va da novembre a marzo, in coincidenza con la stagione secca. Si consiglia un abbigliamento a strati, più leggero di giorno e un capo più caldo per le serate ad un’altitudine più elevata che tuttavia non supera i 1000 metri.
- La calma e il sorriso possono aiutare a risolvere molte difficoltà, mentre un comportamento giudicato aggressivo può essere fonte di complicazioni e rendere insormontabili i piccoli ostacoli che si incontrano durante un viaggio. L’India non è solo un paese pervaso di spiritualità e di grandi suggestioni; l’impatto con l’indigenza e la povertà può essere toccante e a volte straziante. L’India comunque colpisce, è difficile da capire, talvolta sconvolge; per accettarla bisogna mettere da parte confronti, interpretazioni e categorie di giudizio: solo con questo spirito l’India vi conquisterà.
MANCE: Il vostro accompagnatore si occuperà di raccogliere le mance all’inizio del viaggio. Prevedere Euro 100 a persona (quota basata su un numero di 10 partecipanti) da dividere tra autisti, guide, facchini e personale locale in generale.
APPARECCHIATURE SATELLITARI E TECNICHE.
Si segnala che l'introduzione di apparecchiature satellitari in India è proibita e che il possesso delle stesse è soggetto a gravi sanzioni ai sensi della legislazione indiana. Analogamente, l’introduzione di rice-trasmittenti, telescopi ecc. è soggetta ad autorizzazione da parte delle Autorità. Si raccomanda di acquisire le relative informazioni dalle Autorità diplomatico-consolari indiane presenti in Italia nel caso si intenda introdurre tali apparecchi nel Paese. Si avverte che il possesso non autorizzato è soggetto a gravi sanzioni (compreso l’arresto).
DIVIETO DI USO E IMPORTAZIONE DI SIGARETTE ELETTRONICHE
È stato imposto di recente il divieto di pubblicizzazione, produzione, importazione, esportazione, trasporto, vendita, distribuzione ed immagazzinamento di sigarette elettroniche ed altri simili prodotti con l'imposizione di una pena, anche in caso di prima violazione del divieto, che comporta la detenzione fino ad un anno nonché' una multa fino a 1300 Euro. Si raccomanda a coloro che intendano recarsi in India di NON portare sigarette elettroniche o simili prodotti durante il viaggio.