VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia di bandiera argentina, Aerolíneas Argentinas.
ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Di seguito riportiamo tutte le informazioni dei voli disponibili in fase di programmazione del tour.
Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e di aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’ itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
Dall'Italia verso l'Argentina ci sono voli di linea diretti NON-STOP da/per l'aeroporto di Roma Fiumicino, ben collegato con tutti gli aeroporti italiani.
Il volo di andata è notturno, parte nel tardo pomeriggio alle 18.15 e arriva a Buenos Aires il giorno successivo alla mattina molto presto. Ci sono 5 frequenze settimanali.
Anche il volo di rientro dalla capitale argentina è notturno, parte in tarda serata, alle 22.45 ora locale, con arrivo a Roma alle ore 16 del giorno successivo ed è anch'esso previsto 5 volte alla settimana.
E' possibile avvicinarsi all'aeroporto di Roma Fiumicino con voli di linea interni domestici la cui durata è di circa 1 ora. In andata, consigliamo di prevedere almeno 2 ore per lo scalo e il transito per effettuare il cambio aeromobile, così da poter raggiungere il gate di imbarco per il nostro volo intercontinentale in tutta tranquillità.
Il volo di linea internazionale da Roma verso Buenos Aires dura 14 ore e 25' ed è operato con Airbus A330 bimotore dalla capacità di trasporto di oltre 250 passeggeri, aeromobile destinato per lo più a tratte di lungo raggio.
La cabina è configurata e suddivisa in due classi: Business ed Economy.
La business, detta Club Condor Class, è configurata con file da due per un totale di 24 posti. Tutti i sedili hanno una comoda e ampia seduta nonchè un ergonomico poggiatesta e una serie di servizi dedicati, sia durante il volo che a terra, in aeroporto, prima della partenza. Chi viaggia in business class può usufruire dei servizi Sky Priority: i servizi includono l'accesso a una corsia preferenziale per le procedure di imbarco in aeroporto e l'ingresso alle VIP lounge in oltre 1.000 aeroporti della rete di rotte di SkyTeam Alliance.
La cabina di economy può ospitare fino a 248 passeggeri. I sedili sono ergonomici, leggeri, moderni. Entrambe le cabine sono dotate del nuovo sistema di intrattenimento di bordo Bravo!, con più di 40 film recentemente usciti nelle sale e oltre 400 episodi delle principali serie TV, disponibili anche in lingua italiana. L’interno delle cabine è illuminato dal sistema “Mood Lighting” a LED variabili, che permette di creare ambientazione diversa per ogni fase del volo.
L’itinerario include due voli di linea domestici interni, necessari per raggiungere la nostra destinazione finale, considerate le notevoli distanze esistenti in Argentina.
I voli Salta/Buenos Aires/ Salta durano 2 ore e 15'. Vengono utilizzati i BOEING 737-800 che trasportano fino a 170 passeggeri, di cui 8 posti in premium class e 162 in economy.
Sui voli di linea Aerolíneas Argentinas è possibile richiedere servizi accessori tra cui: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità.
I servizi vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli e richiederli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
Perché scegliamo Aerolíneas Argentinas?
Scegliamo di volare con Aerolineas Argentinas innanzi tutto perché offre voli diretti dall'Italia con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Inoltre, la nostra scelta ricade sulla compagnia di bandiera argentina per via dei voli interni previsti nel nostro itinerario.
La scelta di un unico vettore ci consente di avere un unico biglietto inclusivo delle tratte domestiche interne a una tariffa vantaggiosa e con una franchigia bagaglio migliore (i voli interni hanno un costo maggiore se acquistati separatamente e la franchigia bagaglio in questo caso è minore). Infine, abbiamo il vantaggio di poter fare transito a Buenos Aires e non dover uscire a rifare il check-in.
La flotta, recentemente rinnovata, conta 81 aeromobili tra Airbus, Boeing ed Embraer.
Dal 2012, la compagnia è membro dell'alleanza globale tra compagnie aeree SkyTeam di cui fanno parte Alitalia, Air France e KLM (possibile inserimento di carte frequent flyer).
Aerolíneas Argentinas viene fondata nel 1949 per volere dell'allora presidente Peron che riunì sotto un'unica azienda tutti gli operatori indipendenti allora esistenti. Ad oggi è interamente di proprietà del governo argentino. Nel corso degli anni si è affermata come una delle aziende leader del Sud America.
MEZZI DI TRASPORTO
Da Salta a Salta, effettuiamo il viaggio con mezzi pick-up 4x4 tipo Toyota Hilux, Volkswagen VW Amarok e/o Chevrolet S-10, dove trovano posto 3 passeggeri per auto oltre l’autista, così che ognuno dei partecipanti abbia il posto finestrino garantito (il sedile centrale posteriore viene lasciato libero, come da figura).
Per ogni tour sono previsti al massimo 3 veicoli con un massimo di 9 partecipanti totali.
Il primo 4x4 viene guidato da un’esperta guida locale parlante italiano, il secondo 4x4 viene guidato dall’Esperto Tour Leader e l’eventuale terzo 4x4 da un autista locale. Il viaggio viene garantito con un minimo di 6 iscritti.
A Buenos Aires utilizziamo un pulmino adatto al numero di partecipanti, avendo come priorità la sicurezza e il comfort dei passeggeri.
Fino a 9 passeggeri (incluso l’Esperto Tour Leader) viene utilizzato un pulmino da 12 posti, con 10 passeggeri, si utilizza un pulmino da 19 posti, in modo che i passeggeri che viaggiano da soli (in camera singola) abbiano sempre il posto finestrino garantito e un posto vuoto o il corridoio accanto.
BAGAGLIO
I bagagli vengono caricati sul cassone posteriore aperto dei pick-up assieme all’equipaggiamento necessario per il viaggio (benzina, acqua, viveri, etc.) e chiusi da un telone per proteggerli. E’ bene che siano costituiti da un contenitore non rigido e impermeabile alla polvere. Suggeriamo quindi di approntare un bagaglio essenziale, di dimensioni contenute e in ogni caso di non superare i 20 kg di peso.
SISTEMAZIONI
Le sistemazioni alberghiere scelte per questo viaggio sono in generale di buon livello, tenendo conto dei luoghi in cui ci troviamo, selezionate per la posizione migliore, il comfort, i servizi e il buon rapporto qualità-offerta. Ricordiamo che il livello degli hotel sono sempre espressi tenendo conto degli standard locali che non sempre rispecchiano quelli europei. Ci teniamo a segnalare che tutti gli hotel sono stati personalmente visitati e scelti da noi e ad ogni viaggio vengono monitorati dai nostri Esperti. Segnaliamo che sono disponibili SOLO 2 camere singole per gruppo.
A Buenos Aires abbiamo scelto un buon hotel 4* ubicato in posizione centrale. Dato il traffico della città, la posizione è senz’altro il punto di forza dell’hotel, che ci permette di uscire anche a piedi.
A Salta, Molinos e Cafayate abbiamo selezionato sistemazioni caratteristiche 3 stelle che oltre a un buon servizio, ci pemettono di apprezzare diversi aspetti della realtà locale in quanto in stretta connessione con il territorio in cui sono ubicate. Finca Valentina a Salta è una casa di campagna convertita in piccolo hotel dall’accoglienza famigliare, curato nei dettagli e focalizzato sull’attenzione agli ospiti. L’Hacienda De Molinos, ultima residenza del governatore di Salta, offre ambienti sobri in stile coloniale che invitano alla calma dell’ambiente. Il Wine Resort di Cafayate, immerso nei vigneti, ci permetterà di immergerci nelle peculiarità enogastronomiche della regione, famosa per la produzione di ottimi vini.
Le sistemazioni di El Penon e di Tolar Grande sono le più semplici che incontriamo nel nostro viaggio. Dotate di pochissime camere (8 nell’Hosteria El Penon e 6 nella Casa Andina), sono comunque le migliori esistenti. Riteniamo che la bellezza dei paesaggi che si visitano compensi largamente la semplicità delle sistemazioni.
Preferiamo indicare gli hotel che siamo soliti utilizzare per svolgere questo itinerario correndo il rischio di doverne cambiare successivamente qualcuno, in modo che se ne possano riscontrare le caratteristiche su Internet. Gli hotel finali vengono confermati nel Foglio Notizie, che viene inviato ai partecipanti assieme ai documenti di viaggio, circa un mese prima della partenza.
PRANZI E CENE
Il tour è previsto in pensione completa dal pranzo del giorno 2 alla colazione del giorno 11. Le cene sono previste tutte negli hotel in cui pernottiamo, in modo da non dover uscire nuovamente dopo giornate abbastanza impegnative per gli spostamenti. Nella Puna non vi è comunque alternativa.
I pranzi sono previsti in ristorante laddove c’è possibilità di scelta o tipo pic-nic laddove non vi è altra soluzione. Non mancheremo comunque di gustare l’ottima carne grigliata argentina, anzi ci sorprenderà la bravura della nostra guida-autista a preparare ottimi pranzi anche in mezzo al nulla. I mezzi fuoristrada sono equipaggiati anche con la scorta viveri utile al nostro itinerario.
A Buenos Aires, dove si può scegliere tra una grande varietà di ristoranti, abbiamo preferito lasciare i pasti liberi.
Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base alle necessità logistiche. L’acqua è sempre a disposizione nei mezzi.
GUIDE
Tour esclusivo Kel12 con Esperto Docente Master Nikon School dall’Italia; con guida-autista parlante italiano da Salta a Salta e guida parlante italiano a Buenos Aires.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 100 USD di mance a persona per autisti, guide e personale di servizio, da dare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirle secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili
Ricordiamo di portare con sé la borraccia che vi verrà data in dotazione con i documenti di viaggio, in quanto sui mezzi 4x4 sono presenti dei grandi contenitori d’acqua sempre a disposizione del gruppo da cui si potrà riempire la propria borraccia all’occorrenza.