• SOLSTIZIO D’ESTATE AL CIRCOLO POLARE ARTICO IN VELIERO

    ISLANDA

  • SOLSTIZIO D’ESTATE AL CIRCOLO POLARE ARTICO IN VELIERO

    ISLANDA

    Viaggi con Esperto

    Durata 8 GIORNI
    Partecipanti MINIMO 8 MASSIMO 10  PARTECIPANTI
    Partenze

      2023

    • Dal 17  giugno  al 24  giugno  

    A PARTIRE DA:  

    5.970€

    RICHIEDI UN PREVENTIVO

    Islanda

    SOLSTIZIO D’ESTATE AL CIRCOLO POLARE ARTICO IN VELIERO

    Lasciatevi trasportare nel cuore dell'Artico su un antico veliero islandese alla scoperta di un angolo remoto di mondo durante il solstizio d'estate.

    Questo viaggio ci condurrà nel cuore segreto dell'Islanda, ad ammirare luoghi di straordinaria bellezza illuminati dal sole di mezzanotte durante i giorni più lunghi dell'anno. Salperemo dalla capitale islandese del whale watching - Húsavík - e navigheremo per tre giorni e due notti fino a raggiungere le due gemme del Mar della Groenlandia: Flatey IslandGrímsey Island. Durante il tragitto avremo la possibilità di osservare da vicino diversi animali selvatici nel loro habitat naturale: balene, orche e migliaia di specie diverse di uccelli che raggiungono queste latitudini per nidificare durante il periodo estivo.

    Preparatevi a salpare per un'avventura dal sapore antico: andremo alla scoperta di un angolo remoto di Grande Nord con le sue suggestioni, le frastagliate coste e un mare gelido e misterioso.

    ITINERARIO

    Partenza dall’Italia per Reykjavík con voli di linea secondo l’operativo previsto. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavík, trasferimento in città, sistemazione in hotel, tempo libero a disposizione per un primo incontro con la capitale islandese e per la preparazione del materiale necessario al viaggio. Cena libera e pernottamento in hotel. 
    Iniziamo il nostro viaggio in direzione nord, verso la celebre penisola di Snæffelsness. La penisola è conosciuta soprattutto per il cratere del vulcano Snæffels e il suo ghiacciaio Snæfellsjökull, resi famosi da Jules Verne nel suo romanzo Viaggio al centro della Terra che qui pone l’ingresso per il centro della terra. Il vulcano Snæffels, visibile nelle belle giornate perfino da Reykjavík, è considerato uno dei sette principali centri di energia della Terra. L’intera penisola, lunga oltre novanta chilometri, presenta una gran varietà paesaggistica tanto che in molti la definiscono un’Islanda in miniatura. La maggior parte delle bellezze naturali del Paese possono essere infatti ritrovate in quest’area: piccoli villaggi, montagne spettacolari, campi di lava e spiagge sabbiose. Il viaggio seguirà tutta la costa e proseguirà verso Grundarfjörður, dove avremo la possibilità di immortalare uno dei luoghi più iconici di tutta l’isola, la splendida montagna di Kirkjufell - la cosiddetta montagna della chiesa - che domina la baia della piccola cittadina. Ci dirigeremo quindi verso Arnarstapi un caratteristico villaggio di pescatori dove avremo la possibilità di effettuare una passeggiata lungo la costa e ammirare la bellezza dell’infinito perdersi oltre l’orizzonte. Ripartiremo quindi in direzione dell’hotel dove arriveremo in serata.Pernotteremo in hotel e cena libera. ?     Attività della giornata:Durata dell’escursione: 1hPercorso: pianeggiante, su terreno sconnessoDifficoltà: facile  
    Dopo la colazione in hotel ci metteremo in viaggio verso est per un lungo trasferimento di oltre quattrocento chilometri grazie al quale attraverseremo la parte centrale dell’isola. Durante il percorso avremo la possibilità effettuare veloci soste per ammirare il paesaggio di questa parte d’Islanda caratterizzato da immense vallate e costellato qua e là da importanti formazioni geologiche e resti di vulcani antichi.  Una prima sosta sarà prevista ad Akureyri, la cosiddetta Capitale del nord.   La cittadina pur essendo di dimensioni ridotte, è la seconda città dell'Islanda. Si tratta di un centro vivo che ospita numerosi caffè, rinomati ristornati e una spumeggiante vita che si manifesta lungo la via principale del centro. Terminato il pranzo riprenderemo il cammino fino alle stupende cascate di Goðafoss, le cascate degli dei. Tale nome fu attribuito verso l’anno 1.000 d.C. quando, il giovane parlamento islandese decise di adottare il cristianesimo come religione ufficiale del Paese e - in modo simbolico a garanzia di questa conversione pacifica - vennero gettati in queste acque gli antichi idoli pagani. Arrivati nel piccolo villaggio di pescatori di Húsavík avremo la possibilità di concederci un po’ di relax nelle moderne piscine termali GeoSea Thermal Baths, probabilmente le più belle di tutta l’isola. Questo indimenticabile luogo garantirà non solo benessere fisico e psicofisico, ma anche una mozzafiato vista su quell’oceano che l’indomani aspetterà solo noi e il nostro antico veliero. Pernottamento nell’area di Húsavík e cena libera. 
    Quest’oggi l’eccitazione e l’emozione saranno palpabili nell’aria: l’antico veliero islandese attenderà solo noi nel porto vecchio di Húsavík in attesa di salpare ed iniziare così la nostra spettacolare navigazione nel Mar di Groenlandia. Inizieremo la mattinata incontrando l’equipaggio della barca ed eventuali compagni di viaggio provenienti da tutto il mondo. Sarà questo il momento per un rinfresco di benvenuto e per un briefing iniziale in cui verranno spiegate nel dettaglio tutte le manovre di sicurezza da seguire a bordo, il programma per i giorni seguenti e tutte le informazioni utili da conoscere. La nostra prima destinazione sarà l’isola dei Puffin, un piccolo lembo di terra dove avremo ottime possibilità di avvistare il simpatico animale simbolo del Paese. Visiteremo quindi un rifugio di pescatori ristrutturato a Tjörnes, dove pranzeremo. Ripresa la navigazione attraverseremo la baia di Skjálfandi fino alle montagne Víknafjöll prima di raggiungere Flatey Island.  Sarà questo un ottimo momento per godere dell’aria fresca di queste latitudini, lasciarsi ammaliare dal paesaggio artico e prestare particolare attenzione al mare, cercando di avvistare balene, orche o delfini che vivono in queste acque. Dopo diverse ore di navigazione, giunti in prossimità dell’isola faremo un'escursione a terra, ceneremo e passeremo la notte a bordo del vascello in questa remota area del Nord.   
    Quest’oggi la sveglia suonerà presto, ma sarà un risveglio piacevole perché ad attenderci ci sarà l’infinito dell’oceano, i nostri compagni di viaggio e una bella colazione a bordo del nostro antico vascello islandese. Quest’oggi navigheremo verso la famosa Grímsey Island, l’unica porzione di terra islandese a trovarsi oltre il Circolo Polare Artico. Prima di raggiungere l’isola scenderemo a terra in una baia deserta della penisola di Flateyjarskagi: qui le montagne scoscese, le ripide vallate e gli impetuosi fiumi lasceranno a bocca aperta il viaggiatore disposto a farsi incantare dallo spettacolo incredibile della natura.Ripresa la navigazione, faremo rotta verso Grímsey island. Durante il nostro veleggiare, con l'attrezzatura da pesca a bordo, tenteremo la fortuna cercando di catturare del pesce fresco che sarà poi preparato dallo chef e grigliato a bordo per il piacere di tutti. Si tratta questa di un’ottima opportunità, non solo per provare del cibo fresco e squisito, ma anche per vivere tutti assieme dei momenti indimenticabili di questa piccola avventura artica. L’arrivo a Grímsey è previsto nel tardo pomeriggio, dove attraccheremo e avremo l’occasione di effettuare una visita al villaggio locale, passeggiare e perderci nella natura di questa terra tanto remota quanto affascinante. Cena a bordo, circondati da un bellissimo paesaggio, sotto la magia del sole di mezzanotte.    
    Colazione a bordo, prima di rilassarci e lasciarci cullare dal vento del Nord e dal silenzio dell’Artico. In mattinata effettueremo un’escursione in zodiac, attorno alle maestose scogliere di Grímsey Island, alla ricerca del pulcinella di mare e di altri uccelli che in questo periodo nidificano nella zona.La Natura a queste latitudini è grandiosa, spaventa, attrae e incanta. Sarà questa l’occasione per ammirare da vicino alcuni dei territori più inospitali della Terra, con le loro suggestioni, le frastagliate coste e il mare gelido e misterioso. Effettueremo un ultimo tour di Grímsey Island, prima di tornare a bordo del veliero dove ci attenderà un delizioso pranzo preparato dal nostro chef. Nel primo pomeriggio saluteremo questa isola remota e faremo rotta verso il porto di Húsavík, dove arriveremo nel tardo pomeriggio. Cena libera e notte in hotel nell’area di Húsavík. 
    Colazione in hotel e partenza di primo mattino in direzione Sud. Quest’oggi - se le condizioni meteo e di viabilità lo permetteranno - proveremo l’emozione di percorrere i deserti centrali islandesi lungo la leggendaria Kjölur route, conosciuta anche come Kjalvegur, o più semplicemente F35: si tratta di una strada montana, lunga oltre duecento chilometri, che unisce le regioni settentrionali a quelle meridionali.   La pista segue il percorso di un itinerario molto antico: le prime fonti si trovano addirittura nell’antico Libro della Colonizzazione islandese, confermando quindi che i primi viaggi lungo questa direttrice avvennero verso della fine del X secolo. Oggi come allora, questa strada di terra battuta conserva intatto il suo fascino e permette al viaggiatore che la percorre di scoprire un paesaggio unico al mondo, che lascia senza parole ad ogni chilometro percorso e lo porta ad ammirare le aride regioni centrali, in contrasto con gli immensi ghiacciai Langjökull e Holfsjökull poco lontani. La pista è aperta generalmente dai primi giorni di giugno fino a l’ultima metà di settembre, ma le condizioni di viabilità posso variare di volta in volta, per questo motivo il nostro esperto tour leader deciderà in loco se percorrerla in base alla sua esperienza e alle ultime notizie aggiornate. Arrivo nell’area del Circolo d’Oro nel tardo pomeriggio, sistemazione in albergo e tempo libero a disposizione per attività individuali dopo le fatiche dei giorni scorsi: chi vorrà potrà visitare la vicina cascata di Gullfoss o il mai domo Geysir. Pernottamento nell’area di Gullfoss e cena libera. 
    Partenza di prima mattina in direzione di Keflavík per il trasferimento in aeroporto e rientro in Italia secondo l’operativo previsto.  Qui il nostro esperto vi saluterà, sperando che al rientro portiate con voi qualcosa di prezioso e unico, come il ricordo di questa splendida terra e del suo mare, luoghi remoti così indomiti e vivi da diventar un’ossessione.

    Perché con noi

    • Tre giorni di navigazione a bordo del più grande veliero islandese
    • La magia del sole di mezzanotte durante il solstizio d'estate al Circolo Polare Artico
    • Si navigherà attorno alle maestose scogliere della remota Grímsey Island e della deserta Flatey Island
    • A guidare il tour c’è un Esperto Kel 12, riconosciuto dall'ente del turismo islandese come Iceland Specialist
    • Si viaggia in un piccolo gruppo per garantire sempre l’alta qualità dell’esperienza

    I nostri esperti

    FILIPPO SALVIONI

    Dal 17  giugno  2023 al 24  giugno  2023

    Approfondimenti di viaggio

    INFORMAZIONI GENERALI Il viaggio Solstizio d’estate al Circolo Polare Artico in veliero è un’esclusiva di Kel 12 ed è caratterizzato dal fascino senza tempo dell’esplorazione e dei viaggi antichi alla scoperta di luoghi remoti: è pensato per il viaggiatore che vuole vivere un’autentica avventura nel Grande Nord, lontano dalle classiche rotte turistiche, ed è disposto a rinunciare ad un po’ di comfort durante la navigazione in barca. Il nostro esperto tour leader sarà insieme [...]