INFORMAZIONI GENERALI
Il viaggio Solstizio d’estate al Circolo Polare Artico in veliero è un’esclusiva di Kel 12 ed è caratterizzato dal fascino senza tempo dell’esplorazione e dei viaggi antichi alla scoperta di luoghi remoti: è pensato per il viaggiatore che vuole vivere un’autentica avventura nel Grande Nord, lontano dalle classiche rotte turistiche, ed è disposto a rinunciare ad un po’ di comfort durante la navigazione in barca. Il nostro esperto tour leader sarà insieme al gruppo per tutta la durata del programma e all’occorrenza saprà scegliere la miglior soluzione per l’interesse di tutti in base alla situazione climatica e al tempo a disposizione.
Il viaggio è di forte interesse naturalistico, con un focus particolare alla conoscenza dell’ambiente marino e del paesaggio artico, anche se non mancherà di cogliere ogni aspetto culturale del Paese, dal punto di vista storico, enogastronomico e geologico.
Si ricorda che l’itinerario si rivolge ad un pubblico eterogeneo, non è richiesta alcuna capacità o esperienza pregressa di navigazione, tuttavia spirito di avventura, buona capacità di adattamento ed un forte desiderio di provare emozioni del tutto nuove, sono requisiti fondamentali per vivere al meglio questa esperienza ed apprezzare i contenuti del viaggio.
A causa della grande variabilità meteorologica, il programma potrà subire piccole variazioni per quanto concerne orari e spostamenti. Il nostro esperto verificherà periodicamente le previsioni e deciderà sulla base di queste, sempre con la finalità di tutelare la sicurezza ed il comfort di ogni partecipante.
DOCUMENTI
- Per l’ingresso in Islanda è sufficiente la Carta d’Identità in corso di validità.
- L’Islanda è firmataria dell’accordo di Schengen, che esenta i viaggiatori dai controlli personali alle frontiere tra i Paesi dell’UE. Ai residenti di Paesi al di fuori dell’area Schengen è richiesto un passaporto valido per almeno tre mesi oltre la data di ingresso.
ABBIGLIAMENTO E BAGAGLIO
- In Islanda le condizioni meteorologiche sono estremamente variabili anche nel corso di una stessa giornata. Durante le giornate di luglio e agosto il clima è gradevole, con una temperatura media di circa 15°C e con punte che possano toccare anche i 18 - 20°C. Durante la notte il termometro può scendere di diversi gradi, anche fino a 10° C e oltre.
- In relazione alle suddette condizioni meteorologiche occorre pertanto prevedere un abbigliamento caldo e adeguato, che permetta di stare all’aperto con qualsiasi situazione climatica.
- Consigliamo di contattarci per qualsiasi dubbio a riguardo o per maggiori informazioni a proposito dell’abbigliamento da avere con sé durante il tour.
In generale, suggeriamo capi in Gore-Tex, con interni in pile o piumino, preferibilmente staccabili, pile o maglie di lana, pantaloni imbottiti, guanti, un copricapo, occhiali da sole, crema solare, scarpe impermeabili e con una robusta suola in gomma.
- I top must-have per un viaggio estivo in Islanda:
- Pullover di lana e pile tecnici
- Una insulated jacket e una shell jacket da usare sopra gli altri strati e proteggere dal vento
- Pantaloni da trekking e comodi pantaloni multifunzionali per le attività
- Calze tecniche per i trekking e calze più leggere di ricambio
- Un cappello caldo per stare all’aperto diverse ore
- Buff - le classiche sciarpe tubolari che aiutano a tenere il collo caldo.
- Un paio di guanti per proteggere le mani dal freddo e dal vento
- Abbigliamento casual per la sera e costume da bagno
- Occhiali da sole
- Crema solare, la protezione della pelle è essenziale
- Scorta sufficiente di eventuali farmaci personali
- Borraccia per aver con sé sufficiente acqua durante le escursioni
|
- Per quanto riguarda il bagaglio, per questioni logistiche e per maggior comfort, è necessario utilizzare sacche e/o valige morbide.
ABBIGLIAMENTO E BAGAGLIO DURANTE LA NAVIGAZIONE
- Durante la navigazione in veliero è consentito portare con sé una sola borsa morbida, questo perché non c’è molto spazio nelle cabine per riporre i bagagli.
- Il materiale da avere con sé in barca è il seguente:
- Passaporto
- Farmaci regolarmente prescritti e necessari da avere con sé
- Contanti
- Macchina fotografica
- Borraccia d'acqua
- Piccolo zaino per le escursioni a terra
- Articoli da toilette biodegradabili per minimizzare l'impatto sull’ecosistema
- Indumenti caldi di lana, strati intermedi e antivento
- Scarponi da trekking robusti con buon supporto alla caviglia per le escursioni a terra, spesso su terreno irregolare e non battuto
- Scarpe leggere da indossare al chiuso
- Cappello, scaldacollo, guanti
- Snack per le escursioni
- Costume da bagno
- Un buon libro
- Binocolo
- Ultimo - ma non meno importante - un taccuino per annotare i vostri ricordi ed emozioni
|
ITINERARIO
- L’ordine delle visite potrebbe in generale subire delle variazioni rispetto alla sequenza indicata nel programma di viaggio in caso di necessità o qualora fosse ritenuto opportuno dal tour leader.
- Le escursioni non richiedono precedenti esperienze o particolare allenamento, ma una discreta forma fisica e un buon spirito di adattamento.
- La navigazione è in condivisione con altri viaggiatori internazionali – non facenti parte del gruppo di Kel 12 - per un massimo di dodici persone.
- A bordo della barca non sono previste cabine ad uso singolo, si dovrà quindi condivide la cabina con un'altra persona.
- Le piste che attraversano le regioni interne richiedono maggiori attenzioni rispetto alla tradizionale ring road, sia nella guida, che nella preparazione al viaggio. Non bisogna considerare questi itinerari come dei luoghi che nascondo pericoli costanti, ma è importante tener presente che non ci sono servizi lungo le strade e che in caso di necessità bisognerà attendere a lungo prima che arrivino gli eventuali soccorsi.
- Durante il viaggio di ritorno verso la capitale Reykjavík, la percorrenza dell’itinerario interno lungo la strada sterrata F35 – conosciuta come la Kjölur route – sarà effettuata solo in caso di condizioni favorevoli. Il nostro esperto tour leader valuterà la situazione e deciderà in base alla sua esperienza, avendo come primo interesse la sicurezza ed il comfort del gruppo.
Questa pista non presenta guadi da attraversare, ma è possibile incontrare alcuni tratti dismessi e poco agevoli e profonde buche, soprattutto dopo intense piogge. Generalmente si tratta di una delle piste interne più sicure di tutto l’isola.
- La presenza di fauna locale, come un buon viaggiatore sa, non è mai garantita. In particolare, considerando che l’isola è frequentata da numerosi uccelli di cui molti migratori, la loro presenza dipende anche dalle stagioni e varia da specie a specie. Al contrario, durante il periodo estivo, la percentuale di avvistamento delle balene è molto elevata.
- In caso di arrivo e/o partenza individuale da e per l’aeroporto di Keflavik, è necessario prevedere un transfer privato fino alla città di Reykjavík. Il costo indicativo del servizio è di € 150,00 per auto per tratta.
NAVIGAZIONE IN BARCA A VELA
- Il tradizionale veliero islandese ha un fascino unico e senza tempo, tuttavia unisce il modo di viaggiare delle imbarcazioni antiche alle moderne ed innovative tecnologie: si muove sulle acque grazie alla propulsione di un motore ibrido-elettrico.
- Tale tipo di motore permette di muoversi in totale sicurezza, minimizzando il disturbo alla natura e alla fauna selvatica, rispettando l’ecosistema visitato.
- Il viaggio a bordo del veliero avviene con la collaborazione di Ocean Missions, un'organizzazione islandese impegnata ad effettuare periodiche spedizioni nei mari artici e monitorare così l'inquinamento da plastica e l'ecologia delle balene. I risultati ottenuti sono utilizzati per scopi scientifici ed educativi.
- Durante la navigazione, chi fosse interessato può partecipare attivamente alle operazioni di monitoraggio e alle ricerche quantitative dell’ente.
- La barca dispone a bordo di due zodiac grazie ai quali sarà possibile raggiungere ed esplorare terreni poco accessibili e che non vengono quasi mai visitati se non grazie all’utilizzo di simili imbarcazioni, perfette per solcare le acque del nord.
FUSO ORARIO
- In Islanda vige l'ora di Greenwich (GMT) tutto l'anno. La differenza con l'ora italiana è dunque di un’ora.
- In Islanda non esiste l'ora legale. Pertanto, nel periodo estivo, quando in Italia entra in vigore l’ora legale, la differenza oraria ammonta a due ore.
MONETA
- In Islanda la moneta attualmente in circolazione è la Corona islandese -ISK
- Le carte di credito (soprattutto Visa e MasterCard) sono molto diffuse e di facile utilizzo un po’ ovunque, ad eccezione delle aree più remote.
MEZZI DI TRASPORTO
- I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità il distanziamento e il comfort dei passeggeri.
- Fino a 2 persone: auto (4 posti a disposizione)
- Fino a 8 persone: minivan (9 posti a disposizione)
|
Il modello del veicolo utilizzato verrà comunicato nel Foglio notizie del viaggio.
- Il veicolo sarà guidato dal nostro esperto tour leader per tutta la durata del viaggio.
HOTEL e NOTTI IN BARCA
- I pernottamenti sono tutti previsti in buone strutture, di livello Comfort, secondo lo standard islandese. La scelta dell’hotel per ogni singola tappa è sempre fatta tenendo conto dell’itinerario in oggetto e della posizione di alcune strutture.
- L’Islanda sta rispondendo lentamente ad un flusso turistico che negli ultimi anni ha avuto una crescita esponenziale, per cui spesso si trova impreparata a soddisfare le numerose richieste dei viaggiatori. Inoltre, al di fuori della città di Reykjavík, l’offerta alberghiera consiste principalmente in piccoli alberghi di categoria turistica, pensioni e fattorie che offrono camere semplici e funzionali con servizi privati.
- In Islanda non sono disponibili camere quadruple o stanze adiacenti comunicanti. La disponibilità delle camere triple è molto limitata e disponibile solo in poche regioni del Paese. Inoltre è utile segnalare che spesso si tratta di camere doppie a cui è stato aggiunto un letto supplementare. Per qualsiasi richiesta consigliamo di contattarci.
- Ricordiamo che a bordo della barca non sono previste cabine ad uso singolo, si dovrà quindi condividere la cabina con un'altra persona.
- La barca dispone di sei cabine doppie, tre bagni e due docce. Tutte le strutture sono molto autentiche, ma spartane: vi daranno la sensazione di vivere una vera e propria confortevole avventura.
- Per maggiori informazioni e per le foto delle cabine e degli interni della Schooner Opal rimandiamo alle note presenti nella relativa sezione.
- Ci teniamo a segnalare che tutti gli hotel proposti sono stati tutti visitati e selezionati dal Product Manager della destinazione, oppure dai nostri Tour Leader.
NOTE AGGIUNTIVE
- In Islanda la Riduzione Child si applica per bambini di età uguale o inferiore ad anni 11, a condizione che condividano la stanza con almeno due adulti. Si tratta di una richiesta impegnativa in quanto fortemente condizionata dalla disponibilità dai vari hotel.
VOLI
Gli operativi previsti per ogni partenza sono il miglior compromesso in relazione all’offerta del mercato. Segnaliamo inoltre che a bordo dei voli Sas/Icelandair e per la maggior parte delle Compagnie europee pasti e bevande sono a pagamento.
PRANZI E CENE
- Il viaggio prevede che i pranzi e le cene non siano inclusi: questa decisione è stata fatta per offrire la più ampia possibilità di personalizzazione e lasciare così al viaggiatore la scelta dei piatti per la cena, secondo i suoi gusti personali.
- Il nostro esperto tour leader proporrà sempre un ristorante nel quale recarsi per la cena in compagnia di tutto il gruppo, sulla base delle migliori offerte presenti nella zona.
- La cucina islandese è molto buona, seppure non molto variegata: siamo sicuri che i piatti locali vi sorprenderanno per l’elevata qualità, gli squisiti sapori e la perfetta presentazione in tavola.
- Le soste pranzo si effettueranno in caffetterie o tavole calde scelte in base alle tempistiche legate all’itinerario.
- Alcuni pranzi saranno dei semplici pic-nic preparati in loco, con cibi che si acquisteranno individualmente nei supermercati locali. Questa scelta è dettata dall’isolamento di alcune zone attraversate, e dall’impossibilità di trovare alcun punto di ristoro.
- Durante la navigazione, i pranzi e le cene sono inclusi. Tutti i pasti sono cucinati dallo chef a bordo, il quale predilige usare ingredienti e tradizioni locali e offrirvi un assaggio della cucina locale islandese.
- I paesi del Nord Europa sono notoriamente molto cari, in particolare in relazione al costo dei pasti. Tra questi l’Islanda è uno tra più cari in assoluto: il costo di un pranzo varia dai € 25,00 - 40,00, mentre per la cena occorre ipotizzare un prezzo a partire da € 50,00 - 60,00 – in entrambi i casi bevande escluse.
- Per particolari esigenze alimentari o intolleranze, chiediamo gentilmente di esser informati con largo anticipo rispetto alla data di partenza, così da avere il tempo necessario per inoltrare la richiesta ai ristoranti o trovare soluzioni alternative.
ASSISTENZA SANITARIA
- Le farmacie sono chiamate Apotek e sono aperte durante il normale orario lavorativo. Solo poche sono aperte di notte.
- È possibile ricevere assistenza medica presso un centro sanitario - chiamato Heilsugæslustöð in islandese – durante l’orario di apertura. Per informazioni chiamare il numero +354 585 1300.
- In tutte le principali città e cittadine è presente un ospedale o un centro medico. Il numero di telefono per le emergenze in Islanda è 112.
- I cittadini dei Paesi SEE devono portare con sé la propria tessera EHIC (tessera europea di assicurazione malattia), altrimenti i costi verranno addebitati per intero. I cittadini extra SEE non sono coperti dai regolamenti EEA e i costi saranno loro addebitati per intero. Per maggiori informazioni contattare l’Assicurazione sanitaria islandese (telefono: +354 515 0100 – www.sjukra.is)
NUMERI DI EMERGENZA LOCALI
Numero di emergenza: 112
Polizia: 444 1000
Guardia Medica: 1770