VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia Turkish Airlines con scalo a Istanbul. Questa scelta è dettata principalmente dal fatto che, al momento della programmazione del viaggio, è l’unica compagnia aerea che consente di volare su Urgench in andata e tornare in Italia dall’aeroporto di Tashkent, permettendoci così di disegnare un tour che attraversa il Paese senza dover tornare mai al punto di partenza. Evitando quindi ulteriori tratte aeree e massimizzando i tempi di visita. La Turkish Airlines consente anche di partire da diversi aeroporti italiani, visto il suo network capillare, e da diversi anni è garanzia di qualità e affidabilità. Segnaliamo che, sebbene la partenza sia prevista dall’aeroporto di Milano Malpensa, è possibile anche partire da Roma Fiumicino senza supplemento tariffario, incontrando il gruppo direttamente ad Istanbul. È possibile partire anche da altri aeroporti italiani su richiesta, in caso di connessioni in coincidenza, e con supplemento tariffario.
SISTEMAZIONI
In Uzbekistan la richiesta di servizi turistici è cresciuta rapidamente, ma l’offerta è rimasta impreparata a farvi fronte, specie in alta stagione, in primavera e in autunno, quando il clima è più propizio. In particolare, anche in presenza delle “stelle”, gli hotel potranno apparire al di sotto delle nostre aspettative, perché il servizio e la qualità offerta potrebbero non essere paragonabili con gli standard cui siamo abituati in altri Paesi. Il criterio con cui abbiamo selezionato gli hotel non è il numero di stelle, ma la posizione, il rapporto qualità/prezzo, il servizio e una certa atmosfera.
Non sempre, anche se richiesti con largo anticipo, è possibile confermarli per i gruppi, specie in alta stagione, perché dispongono di un numero limitato di stanze. Può quindi capitare che, per ragioni operative, gli hotel indicati possano essere sostituiti, ma sempre da sistemazioni di pari categoria e precedentemente selezionati da Kel 12. Gli hotel definitivi saranno riconfermati con i documenti di viaggio.
La connessione WiFi è generalmente presente in tutti gli hotel. A Khiva, Bukhara e Samarcanda, anche se gli hotel specificano che la linea è presente in camera, l’esperienza insegna che funziona nella lobby e nei cortili, mentre in camera spesso non arriva o non funziona correttamente. A Tashkent il servizio WiFi è presente anche in camera
PASTI
I pranzi e le cene saranno consumati in albergo o in ristoranti locali a seconda del luogo e delle specifiche disponibilità.
MEZZI DI TRASPORTO
Per questo itinerario abbiamo previsto 3 diversi mezzi di trasposto:
- Auto/Bus/Minibus a seconda del numero di partecipanti durante i city tour e le tratte Khiva-Bukhara Bukhara-Samarcanda. Riportiamo di seguito il riempimento previsto a bordo dei mezzi, studiato appositamente per offrire il massimo livello di comfort, qualità e distanziamento possibile tra i partecipanti. In particolare, tutti i viaggiatori che viaggiano in singola avranno, sempre, il posto finestrino con posto corridoio o posto libero vicino, mentre per le coppie è possibile viaggiare vicini. A bordo dei veicoli che utilizziamo resteranno quindi sempre molti posti liberi tra i partecipanti.
2 passeggeri | Chevrolet Lacetti o similare con 4 posti disponibili |
3 – 4 passeggeri | Van Hyundai Starex o similare con 5 / posti disponibili |
5 – 6 passeggeri | Van Toyota Hiace o similare con 11 / 14 posti disponibili |
7 – 9 passeggeri + tour leader | Minibus Toyota Coaster con 18 posti disponibili |
10 – 16 passeggeri + tour leader | Bus Youtong o Zhongtong con 33/35 posti disponbili |
I trasferimenti via terra, considerando le specifiche condizioni riscontrabili in loco, potrebbero comportare tempi superiori a quelli previsti. In ogni caso, è opportuno intendere i tratti in pullman non come il necessario sacrificio cui sottoporsi per spostarsi da una città all’altra, ma come possibilità di un rapporto un poco più ravvicinato col territorio. La tipologia del pullman sarà adeguata al numero dei partecipanti.
- Auto per l’escursione a Shakhrisabz e Langar Ota. Abbiamo previsto l’utilizzo di auto locali che ci consentono di arrivare là dove mezzi più grandi, come i pulmini, solitamente non riescono a raggiungere. Questo ci consente di includere nel nostro itinerario anche il villaggio di Langar Ota, che si trova in una zona montuosa, e offrire ai nostri viaggiatori anche un’Uzbekistan diverso e autentico, sicuramente meno turistico. L’occupazione prevista è di 3 passeggeri per auto con posto finestrino garantito a tutti i partecipanti, per garantire maggiore comfort e distanziamento.
- Treno veloce Afrosyab da Samarcanda a Tashkent. Prendiamo il treno ad alta velocità per l’ultimo spostamento del nostro viaggio, in quanto il tempo di percorrenza, di poco più di due ore, è nettamente inferiore al tempo impiegato utilizzando il pulmino (circa 4 ore e mezza). I posti sono previsti inclasse economy.
IMPORTANTE:
Segnaliamo che, qualora i treni previsti per motivi operativi e non dipendenti dalla nostra volontà non siano disponibili (cambi orari, cancellazione del servizio, problemi tecnici, mancata disponibilità etc), i trasferimenti avverranno tramite pulmino con conseguente aumento del tempo di viaggio. Tutti gli eventuali costi aggiuntivi nell’organizzazione di un trasferimento alternativo sono a carico di Kel 12.
Allo stesso modo segnaliamo che, qualora venga previsto un volo domestico da Urgench a Bukhara, Kel 12 provvederà a prenotare i posti per tutti i partecipanti al posto del lungo trasferimento via terra con un supplemento.
BAGAGLIO
- Tramandolo, morfina o altri oppiacei sono considerati droghe. Se in viaggio si usano medicinali contenenti tali sostanze, occorre la relativa prescrizione medica in inglese e opportuna segnalazione in fase di prenotazione;
- Consigliamo di non eccedere i 15 Kg di peso previsti nella franchigia, nel caso in cui il volo interno venga riconfermato (da Urgench a Bukhara), per non dover pagare supplementi relativi al peso in eccesso.
MANCE
Prevedere circa 60 Euro di mance a persona (per un gruppo minimo di 10 persone) per guida, autisti e personale di servizio in generale, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i viaggiatori. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.