• L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
o una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
o buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili
• Ricordiamo di portare con sé la borraccia che vi verrà data in dotazione con i documenti di viaggio, in quanto sui pullman, laddove possibile, sono presenti dei grandi contenitori d’acqua sempre a disposizione del gruppo da cui si potrà riempire la propria borraccia all’occorrenza.
• Il viaggio prevede un corposo programma di visite e trasferimenti talvolta lunghi, su strade non sempre asfaltate. I trasferimenti non vanno intesi come inevitabile fatica per passare da un luogo a un altro, ma come occasione e opportunità per avvicinarsi all’ambiente e alla realtà che ci circonda.
• I trasferimenti via terra possono comportare tempi superiori a quelli previsti, in relazione alle specifiche condizioni locali. Per svolgere pienamente il programma sono previste anche partenze mattutine e orari insoliti nei pasti e nelle sistemazioni in hotel.
• I voli internazionali sono previsti con Air Europa. Ricordiamo che Air Europa non fornisce nessuna consumazione a bordo gratuita nelle tratte europee. Nelle tratte intercontinentali, in classe economica, le cuffiette audio per poter usufruire dei programmi di intrattenimento a bordo sono a pagamento (costo circa 3 Euro), pertanto suggeriamo di portarsi le proprie. La preassegnazione dei posti è possibile a pagamento. E’ gratuita se non si esprime nessuna preferenza e viene accettata la preassegnazione automatica nel momento in cui si fa il web check-in che normalmente è disponibile 48 ore prima della partenza.
• Gli hotel sono in genere confortevoli e alcuni indubbiamente di pregio, selezionati per posizione, atmosfera e/o qualità delle strutture laddove esiste una buona offerta. Trattandosi spesso di strutture realizzate in edifici coloniali, le camere, pur essendo della medesima categoria, possono differire per dimensioni, posizione, arredamento etc.
• E’ doveroso sottolineare che il costo del viaggio può risultare elevato rispetto al rapporto qualità-prezzo dei servizi, se paragonato ad altri Paesi. Preferiamo evidenziare questo punto affinchè si possa fare una scelta il più consapevole possibile del viaggio e valutare se adatto alle proprie esigenze.
• Abbiamo preferito lasciare alcuni pasti liberi in modo che ognuno possa decidere liberamente cosa mangiare. Per non allungare eccessivamente i tempi dei pasti, soprattutto dei pranzi, o rischiare di non trovare sufficiente posto per il gruppo, la nostra organizzazione provvederà a prenotare i ristoranti, lasciando la libertà di ordinare ciò che si preferisce e di pagare direttamente in loco. Ciò perché per i gruppi, seppur piccoli, normalmente i ristoranti prevedono un menù fisso uguale per tutti senza possibilità di variare le scelte. L’accompagnatore è a disposizione per suggerimenti e per l’organizzazione dei pasti liberi.
• In corso di viaggio usufruiamo di diverse guide parlanti italiano specializzate per destinazione (ad Aracataca e Mompox le visite si effettuano con guide locali parlanti spagnolo). Le consuetudini locali andranno rispettate. Le guide locali sono a disposizione per suggerire gli atteggiamenti più opportuni da adottare anche nei confronti della situazione ambientale.
• Consigliamo dotarsi di: zampironi, Autan o similari. (Esiste anche un “Autan Extreme", per chi voglia protezione superiore, anche se le zone e il periodo non sono certo a rischio da questo punto di vista). Creme solari, occhiali da sole, cappellino, salviette umidificate. Medicinali d'uso. Abbigliamento molto pratico e leggero, scarpe comodissime. Capi pesanti per le zone in altitudine e più fredde e un indumento impermeabile anche se non si è nel periodo delle piogge. Pila (utile durante i possibili blackout), sveglia, adattatore universale per prese elettriche. Un porta valori pratico e sicuro “a collo” o cintura con tasca da indossare sotto i vestiti. Evitare il classico marsupio. Euro e dollari USA.
• Viaggiando in Colombia potremo osservare un certo clima rilassato e una generale minore efficienza rispetto ai nostri canoni. Ciò è dovuto in parte al carattere “latino” del Paese, ma anche al fatto che la Colombia non si è aperta da molti anni al turismo, in particolare per quanto riguarda le zone centrali del Paese.
• Prevedere circa 80 USD di mance per autisti, guide e personale di servizio, da dare all’accompagnatore a inizio viaggio (l’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base alla soddisfazione per il servizio).
• E’ buona norma provvedere a fotocopiare il passaporto, il biglietto aereo, dotarsi di 2 foto formato tessera. Ciò può rivelarsi utile in caso di smarrimento dei documenti, e vanno conservati in posti diversi da quelli degli originali. Un accorto viaggiatore non dimentica mai nulla che possa rivelarsi utile sulla base di precedenti esperienze di viaggio, (inclusa una sufficiente adattabilità ad usi, norme, alimentazione, ritmi… a volte contrastanti la nostra quotidianità). Nel caso le nostre indicazioni non fossero sufficienti in un qualsiasi aspetto del programma, contattateci per richiedere specificazioni anche su questioni che a casa appaiano secondarie, ma che in corso di viaggio potrebbero rivelarsi importanti.