MEZZI DI TRASPORTO
Il mezzo in Botswana è un fuoristrada semi-aperto. La parte davanti è occupata dalla guida/autista e dal nostro Esperto. Tranne che per brevi tratti la velocità media è 40 km orari.
Il viaggio da Maun al Delta dell’Okavango è a bordo di comode imbarcazioni, adatte per navigare tra i canali. L’equipaggiamento da campo e i bagagli viaggeranno in una barca a parte.
Il volo dal Delta a Kasane si effettua a bordo di piccoli aeromobili Cessna da un minimo di 4 a un massimo di 12 posti.
Le escursioni ed i safari nel parco Chobe sono a cura del lodge e sono previsti in mezzi 4x4 aperti o in barca a motore. Sia le barche che i fuoristrada sono alimentate ad elettricità. Questa tecnologia è ancora agli inizi in questo Paese ed è ancora costosa e poco diffusa, ma crediamo che un’area naturale come questa, così incontaminata e sensibile, debba essere protetta. Oltre ai benefici per l’ambiente e per gli animali, questi safari puliti e tranquilli rendono l’esperienza molto più piacevole anche per gli ospiti.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere tassativamente costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale. Bagagli rigidi o di peso superiore possono non essere caricati a bordo dei piccoli aeromobili che dal delta dell’Okavango portano a Kasane (o viceversa). Inoltre, a seconda del numero dei partecipanti, vengono caricati sul tetto del veicolo o in appositi trailer a rimorchio. Nel caso si arrivi con valigia rigida, può essere richiesto di utilizzare un borsone morbido da acquistare in loco. Se il peso del bagaglio fosse superiore sarà necessario prenotare un altro trasferimento o un posto extra e questo può comportare costi aggiuntivi da saldare in loco.
Ricordiamo di portare con sé una torcia, scarpe comode, repellente per insetti e abiti caldi. È necessario premunirsi di abiti caldi per proteggersi dal “vento” e, nell’inverno australe, dal freddo delle prime ore del giorno (guanti, berrettino di lana, foulard …).
SISTEMAZIONI
Abbiamo fortemente voluto almeno tre pernottamenti in tenda, perché siamo convinti che questo sia il modo migliore per apprezzare il viaggio, per avere un rapporto meno filtrato con il contesto naturale e per entrare a ‘far parte’ della natura e del ‘wild’ circostante, per sentire che gli animali sono dappertutto. I 3 pernottamenti sono previsti in campi mobili pre-allestiti: il campo è organizzato con ampie tende tipo “meru”, 4 mt x 3 x 2 mt con pavimento integrato, copertura impermeabile, zanzariere alle finestre e all’entrata, veranda, e dotate all’ interno di due letti da campo con materasso, lenzuola, cuscino, piumino e asciugamano; ogni tenda prevede annessa alla parte posteriore una doccia da campo con acqua riscaldata (tipo “bucket shower”) e un wc chimico. Sono disponibili SOLO 2 camere/tende singole per gruppo. E’ incluso tutto l’equipaggiamento da campo (tavolo da pranzo, sedie, lampade ad olio, ecc). I campi vengono montati dallo staff locale normalmente prima dell'arrivo dei clienti.
I campi rappresentano senza ombra di dubbio il modo più autentico ed avventuroso di vivere un safari in questi luoghi. Ma implicano un po’ di spirito di adattamento. Se non si è pronti ad affrontare incognite di questo tipo non è probabilmente la tipologia di viaggio che più si addice agli ospiti. Il richiamo della natura, sentire gli animali vicini, vederli al campo possono essere esperienze uniche da vivere o paure da affrontare. Ognuno di voi sa quello che ricerca in un viaggio, cosa è disposto a sacrificare per ottenerlo, di che tipo di comfort necessita. Non è necessario avere precedenti esperienze di campeggio né un particolare spirito di avventura per “affrontare” le notti in uno dei nostri campi. Le tende utilizzate comunque offrono il massimo del comfort possibile per un campo mobile, pur mantenendone le caratteristiche ed i vantaggi.
5 notti invece sono previste in lodge, 1 a Maun, 2 nel Parco Chobe, 2 a Victoria Falls.
Il Thamalakane River lodge, a 19 km da Maun verso la riserva Moremi, è tra le migliori soluzioni in loco, e la sua posizione sul fiume contribuisce a renderla una vera oasi di pace nella anonima cittadina; l’atmosfera che si respira anticipa le sensazioni che si proveranno poi in corso di viaggio.
Il Chobe Game lodge è stato scelto per due importanti motivi: la sua posizione, sulle rive del fiume omonimo, e il suo impegno sostenibile. Unico lodge ad essere situato all’interno del Parco, è una soluzione tranquilla e riposante immersa nella natura con una terrazza affacciata sull’acqua per spettacoli indimenticabili; inoltre è stato tra le prime e poche proprietà del Paese certificate per l’ecoturismo ed è l’unico lodge ad utilizzare barche e mezzi fuoristrada elettrici, con un enorme vantaggio per ambiente e ospiti. Inoltre continua il suo impegno nel turismo responsabile sostenendo progetti locali, ed ha assunto guide donne da più di 15 anni.
Infine l’Ilala lodge, a Vic Falls, non ha rivali per posizione. E’ situato a pochi minuti a piedi dalle cascate così come dal centro della graziosa cittadina, ed inoltre si tratta di una struttura intima e familiare ma distinta e ricca di atmosfera, curata e riposante.
PRANZI E CENE
Il tour è previsto in pensione completa dalla cena del giorno 2 alla prima colazione del giorno 10, esclusi i pranzi a Victoria Falls e a Maun. Nel parco Chobe tutti i pasti sono previsti in lodge.
Durante la spedizione il cuoco al seguito preparerà i pasti, la sera pasti caldi cucinati sul fuoco. Tavoli e sedie a disposizione. I pranzi sono previsti a picnic per sfruttare al massimo le giornate e dare maggior spazio ai safari. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Acqua, bevande, vino, birra, gin tonic sono sempre inclusi senza alcun supplemento.
GUIDE
Tour esclusivo Kel12 con Esperto tour leader e autista parlante inglese. In alta stagione è possibile che non parta dall’Italia (o rientri) insieme al gruppo; in questo caso l’incontro sarà previsto all’arrivo in aeroporto.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 12 USD di mance al giorno a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.
Nel Parco Chobe abbiamo volutamente scelto il Chobe Game lodge per il suo impegno sostenibile. Il lodge si impegna da sempre nella salvaguardia dell’ambiente cercando tra l’altro di mantenere il più basso possibile l’impatto tra le nostre diverse realtà. E’ l’unico lodge ad utilizzare mezzi fuoristrada e barche elettrici, pur tra mille difficoltà, per difendere un’area naturale particolarmente sensibile e nello stesso tempo rendere l’esperienza nella natura selvaggia molto piacevole per gli ospiti. Inoltre sostiene il Chobe Angels, un team di 20 guide femminili che hanno sfidato le norme di genere per diventare il primo team di guida tutto al femminile dell'Africa. Chobe Game Lodge ha assunto guide femminili fin dal 2004, quando Florence Kagiso è diventata la prima donna a unirsi al team all'interno del Chobe National Park. Quando Florence si unì, si stima che ci fossero solo 8-10 guide femminili nel paese. Quel numero è cresciuto fino a ben oltre 60 guide.